Aree protette e biodiversità

I funghi stoccano nel suolo più di un terzo del carbonio emesso dai combustibili fossili

Devono essere tenuti maggiormente in considerazione nelle politiche di conservazione della biodiversità

I funghi micorrizici sostengono la vita sulla terra emersa da almeno 450 milioni di anni e costituiscono vaste reti sotterranee che si estendono ovunque, anche sotto strade, giardini e case, in ogni continente della Terra. Ma secondo lo studio “Mycorrhizal mycelium as a global carbon pool”, pubblcato su Current Biology da un team internazionale di...

Il Papa e il clima: «Le scelte e le azioni messe in atto in questo decennio avranno impatti per migliaia di anni»

«Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore»

II 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i promotori del “Green and Blue Festival” e ha pronunciato il discorso che pubblichiamo integralmente: Cari fratelli e sorelle!   Sono passati più di cinquant’anni da quando si inaugurò a Stoccolma, il 5 giugno 1972, la prima grande Conferenza delle Nazioni...

Giornata dell’ambiente, Greenpeace e Federparchi: perseguire gli obiettivi europei del 30% di aree protette entro il 2030

Le ottimistiche stime di Ferderparchi: in Italia siamo al 21% di superficie protetta a terra e al 16% a mare

Nella Giornata mondiale dell’ambiente, Greenpeace Italia diffonde immagini subacquee che documentano la straordinaria ricchezza della biodiversità nei fondali dell’Arcipelago Toscano per richiamare all’importanza di proteggere il mare, il più grande ecosistema del pianeta, messo a dura prova da attività antropiche ed effetti dei cambiamenti climatici. Greenpeace spiega che «Le riprese, effettuate il 30 e 31 maggio nei fondali al largo delle...

Brasile, da Karipuna l’appello all’Italia per difendere le terre indigene dal “Marco Temporal”

«Si boicottino dei prodotti brasiliani, perché molti di questi prodotti, come la carne, sono prodotti dal massacro dei popoli tradizionali»

Adriano Karipuna, leader indigeno del popolo Karipuna della regione brasiliana Rondonia, si è schierato pubblicamente contro il progetto di legge del “Quadro temporale” per la demarcazione delle terre indigene, approvato martedì scorso dalla Camera dei Deputati brasiliana. «Voglio trasmettere alla comunità internazionale una grande preoccupazione rispetto al progetto anti-ambientalista che il potere legislativo di estrema...

Un’altra carcassa di orso rinvenuta in Trentino, gli animalisti vogliono chiarire le cause della morte

Lav: «Chiediamo che l’orso ritrovato cadavere sul monte Peller venga subito consegnato all’Istituto zooprofilattico»

Nei giorni scorsi il Corpo forestale del Trentino ha rinvenuto la carcassa putrefatta di un orso adulto, nella zona del Monte Peller, teatro della tragica uccisione del runner Andrea Papi che ha visto coinvolta l’orsa JJ4. «Lo stato di decomposizione molto avanzato non permette ad oggi di formulare ipotesi attendibili sulle cause del decesso. Gli esperti...

Dall’università di Pisa in Abruzzo per studiare modelli di allevamento sostenibili

La visita di studentesse e studenti nei parchi regionali e nazionali e nelle aziende zootecniche

Fino all’8 giugno 24 studenti e studentesse del dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, accompagnati da docenti e tutor, saranno in Abruzzo per conoscere più da vicino modelli sostenibili di allevamento presenti sul territorio. All’UniPi spiegano che «L’attività, organizzata nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, si svolgerà in zone pregiate dal punto di...

Giornata mondiale dell’ambiente: l’inquinamento da plastica è un problema globale

Appello del Wwf al governo Meloni: cambio di rotta ormai indispensabile, la soluzione è l’economia circolare

Oggi, più di 150 Paesi partecipano al World Environment Day  la Giornata mondiale dell'ambiente, che vede come Paese ospite la Costa d’Avorio sostenuta dai Paesi Bassi, il tema di quest'anno si concentra sulle soluzioni all'inquinamento da plastica. E l’United Nations environment programme (Unep)sottolinea che «La posta in gioco non potrebbe essere più alta, poiché l'umanità produce...

Scoperta la prima rana impollinatrice del mondo

Ma la Xenohyla truncata è a rischio estinzione per l’estensione dell’area urbana di Rio de Janeiro

Lo studio “Between fruits, flowers and nectar: The extraordinary diet of the frog Xenohyla truncata”, pubblicato su Food Webs da un team di ricercatori brasiliani guidato da Carlos Henrique de-Oliveira-Nogueira dell’Instituto de Biociências dell’Universidade Federal de Mato Grosso do Sul ha scoperto qualcosa di senza precedenti anche per scienziati abituati a descrivere  la sorprendente e sfolgorante biodiversità...

L’estate perfetta esiste: all’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di tartarughe marine

I tartawatcher di Legambiente mobilitati su 8 spiagge insieme a bagnini e volontari/e

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è in Toscana lo slogan della campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità e oggi Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha ripreso l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di nidi di tartarughe...

La nuova infestazione di limantria all’Isola d’Elba

Legambiente e WBA: un coleottero ci aiuterà a ristabilire l’equilibrio che abbiamo alterato

A Legambiente Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association - WBA Sezione Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni di estese infestazioni all’Isola d’Elba di bruchi di limantria (Limantria dispar), una falena defoliatrice che sta spogliando le leccete. Infestazioni molto estese ci sono in gran parte dei lecceti dell'Elba occidentale e anche in alcuni dell'Elba orientale. La limantria,...

L’inquinamento da microplastiche minaccia le foche monache del Mediterraneo

Un innovativo studio nelle remote isole atlantiche evidenzia un insostenibile impatto su una specie in via di estinzione

Lo studio “Assessing microplastic exposure of the Critically Endangered Mediterranean monachus (Monachus monachus) on a remote oceanic Island” pubblicato recentemente su Science Of The Total Environment  da un team di ricercatori portoghesi e dello Smithsonian Environmental Research, ha permesso di analizzare l'esposizione alle microplastiche in alcune zone remote dell'Atlantico della foca monaca mediterranea (Monachus monachus),...

Brasile: i deputati approvano il disegno di legge che attacca le popolazioni indigene

Greenpeace: PL 490, un incentivo al genocidio indigeno. Survival International: fermiamo il più grave attacco ai diritti indigeni da decenni

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la Câmara dos Deputados del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della  lobby della bancada ruralista che il 30 maggio hanno nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente. approvando quello che Greenpeace Brasil definisce «L'oltraggioso Projeto de Lei 490/2007, che tenta di legalizzare la...

Il giorno della cicogna: al Padule di Fucecchio visite guidate al nido

Come partecipare per osservare, a distanza di sicurezza, l’allevamento dei pulcini

Dopo secoli di assenza, oggi la cicogna bianca nidifica anche in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati. Oltre al nido di Fucecchio, protagonista del primo insediamento nel 2005, oggi ce ne sono altri sei ai margini del Padule, a Monsummano...

Torna a Festambiente la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle Aree protette

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’8 giugno

Anche quest’anno, torna l’appuntamento con la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette organizzata da Legambiente. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa, sempre più punto di riferimento nel panorama nazionale, prosegue nel percorso di valorizzazione delle eccellenze vitivinicole dei Parchi e delle aree protette dello Stivale con la consapevolezza che è anche...

In primavera dati record per le emissioni da incendi nell’emisfero settentrionale

Incendi particolarmente gravi in Spagna, Eurasia e Canada. Situazione estrema nel Saskatchewan

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato l'intensità degli incendi e le loro emissioni nell'atmosfera e ha presentato un rapporto sulle condizioni attuali, prima dell'inizio dell'estate boreale, dal quale emerge che «Durante la primavera 2023 nell'emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’European environment agency

«E’ necessaria un'azione decisiva per limitare e adattarsi al cambiamento climatico, arrestare la perdita di biodiversità e stoppare l’inquinamento»

Leena Ylä-Mononen assume oggi a Copenaghen la carica di direttore esecutivo dell'European Environment Agency (EEA) e succede ad Hans Bruyninckx, che ha concluso il suo secondo mandato quinquennale. Il  Management Board dell'EAA ha nominato la Ylä-Mononen a direttrice esecutiva il 23 marzo dopo un processo di selezione a livello europeo. La Ylä-Mononen, che conseguito un master...

Abbiamo già oltrepassato cinque dei confini per vivere in sicurezza sulla Terra (VIDEO)

Prove schiaccianti dimostrano che solo giustizia ed equità assicureranno la stabilità planetaria

Secondo lo studio “Safe and just Earth system boundaries”, pubblicato su Nature da un numeroso team di ricercatori internazionali guidato da Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik): «Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra». Lo studio è stato redatto da...

Biodiversità, hai detto biodiversità?

Perché è ancora politicamente accettabile essere scettici sulla crisi della biodiversità

Sono stati necessari diversi decenni per ottenere l'accettazione della realtà della crisi climatica e dei rischi associati. Ma per quanto riguarda la crisi della biodiversità? Secondo l'ecologo Philippe Grandcolas, coautore del libro "Tout comprendre (ou presque) sur la biodiversité" (CNRS Éditions, maggio 2023), c'è ancora un rifiuto di sensibilizzare, mentre ci avviciniamo alla crisi della sesta estinzione...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

Trentino, il ministero dell’Ambiente al lavoro per esportare gli orsi «in eccesso»

«Attivare tutti i canali diplomatici necessari per richiedere la disponibilità ad ospitare gli orsi problematici presso strutture straniere»

Dopo la tragica morte del runner trentino Andrea Papi, deceduto ad aprile a causa delle ferite dovute all’attacco di un orso, il confronto politico sul tema minaccia ora la presenza sul territorio dell’intera specie protetta. Dal tavolo di confronto svoltosi oggi a Roma, il ministero dell’Ambiente – insieme alla Provincia di Trento – si dichiara...

La regione stanzia 220mila euro per completare i lavori alla tenuta di Suvignano

Un bene confiscato alla mafia e amministrato dall’Ente terre regionali toscane

Con una delibera presentata dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, la Giunta regionale ha stanziato 220.000 euro in favore dell’Ente terre regionali toscane, che su sua delega amministra la Tenuta di Suvignano. La regione spiega che «Serviranno a completare l’intervento in corso presso la Tenuta, uno dei più vasti e importanti beni sottratti alle...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

Vaccinare i condor della California per salvarli dall’influenza aviaria

Ma per proteggere la salute della fauna selvatica sarà più importante salvaguardare habitat e specie

L’Incident Command Team del US Fish and Wildlife Service (FWS), in collaborazione con le agenzie partner sta intervenendo perché l'influenza aviaria altamente patogena (HPAI) non decimi lo stormo del sud-ovest di condor della California  Gymnogyps californianus)  e ha reso noto che «I partner e gli stakeholders hanno avviato sperimentazioni sui vaccini e stanno lavorando per migliorare...

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

La lontra è tornata nel nord Italia

Di nuovo presente in Friuli, Veneto. Alto Adige. Lombardia e Liguria. Buone notizie anche dal Lazio

Dai dati del monitoraggio promosso dal Wwf Italia in collaborazione con l'università del Molise, a quasi 40 anni dal primo censimento, arrivano notizie positive sulla  ripresa della lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari in Italia. Wwf e università del Molise hanno infatti potuto aggiornare la mappa della distribuzione del mustelide, in particolare nelle aree geografiche...

Sotto attacco la direttiva Ue che obbliga le imprese a tutelare i diritti umani e l’ambiente (VIDEO)

ActionAid: «Beneficerebbero del testo anche aziende italiane coinvolte nelle filiere internazionali»

Alla vigilia del voto del Parlamento europeo sulla Direttiva per una Due Diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambientali (CS DDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive) previsto per il primo giugno,un gruppo di parlamentari appartenenti al Partito Popolare Europeo (PPE), tra cui diversi italiani, ha deciso di co-firmare gli emendamenti proposti dalla deputata tedesca Angelika Niebler, stravolgendo il testo approvato in commissione affari legali (JURI) il 25 aprile, mettendo, così a repentaglio l’intera proposta....

Possea verso Seif, il progetto itinerante di divulgazione per salvaguardare il mare

Al via da Livorno il tour che toccherà Venezia, Rimini e Orbetello e si concluderà all’Isola d’Elba in occasione di SEIF - Sea Essence International Festival

La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di POSSEA, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano (“ocean literacy”) che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 434