Aree protette e biodiversità

Dopo il mare territoriale cosa c’è? L’Italia aspetta la propria Zona economica esclusiva (Zee)

A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria

Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....

Sì al piombo e via i controlli sulla caccia: gli ambientalisti chiedono lo stop degli emendamenti al Senato

«Siamo di fronte ad una clamorosa violazione dell'articolo 9 della Costituzione, che pone in capo allo Stato la tutela della biodiversità, e a una palese infrazione del diritto comunitario»

Un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste a animaliste ha scritto al presidente del Senato, Ignazio La Russa, per chiedere che vengano dichiarati inammissibili gli emendamenti sulla caccia presentati nell’ambito del decreto Asset recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici. Tali emendamenti infatti non hanno nulla...

Confermato definitivamente l’indebolimento della Corrente del Golfo

La Corrente del Golfo attraverso lo Stretto della Florida è rallentata del 4% negli ultimi 40 anni

Lo studio “Robust Weakening of the Gulf Stream During the Past Four Decades Observed in the Florida Straits”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Christopher Piecuch del Physical Oceanography Department della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e da Lisa Beal della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell’università di Miami, conferma che «Il trasporto...

Il linguaggio dell’amore dell’echidna

La comunicazione acustica che utilizza il suono si è sviluppata da 100 a 200 milioni di anni fa, prima che i monotremi si differenziassero dagli altri mammiferi

Lo studio “Sound production by the short-beaked echidna (Tachyglossus aculeatus)” pubblicato sul Journal of Zoology da un team di ricercatori della Curtin University e dei BBC Studios ha registrato rari suoni di echidna  che tubano, grugniscono ed emettono una serie di altri suoni, ma solo durante la stagione riproduttiva. L'autrice principale dello studio, Christine Cooper,...

Accordo per la protezione degli oceani: ha firmato anche l’Italia

Alla fine l’Accordo BBNJ è stato firmato da 80 Stati e dell'Unione europea

A margine della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, 85 Stati e un'organizzazione internazionale hanno intrapreso un totale di 102  azioni durante la cerimonia annuale del trattato, in particolare per quanto riguarda l'Accordo sugli Oceani. L'evento che si è concluso il 22 settembre si è incentrato quest'anno sul tema "Verso la partecipazione universale agli accordi ambientali...

Il retrogusto amaro della politica vitivinicola dell’Ue

Corte dei conti europea: non consente di raggiungere gli obiettivi ambientali e non è mirata alla competitività del settore

L’Unione europea è il maggior produttore, consumatore ed esportatore mondiale di vino. Nel 2022 nell’Ue c’erano 2,2 milioni di aziende vinicole ed i vigneti coprivano circa il 2 % della superficie agricola utilizzata. Circa l’80 % del vino prodotto nell’Ue proviene da Italia, Francia e Spagna. I viticoltori e i produttori vinicoli sono ammissibili al sostegno finanziario della...

Blue Lakes: microplastiche nel 98% dei campioni dei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco

Legambiente: nei laghi buste di plastica fuorilegge dal 2011

Le microplastiche sono ovunque, ma è molto difficile quantificare la presenza di questo inquinante emergente, generato dalle attività umane e impossibile da rimuovere completamente che rappresenta un crescente problema ambientale nelle acque interne italiane. Quel che è certo è che sono presenti nel 98% dei campioni raccolti nei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco. Sono infatti circa 9.000 le...

Il mare in Italia: coralli da record, rifiuti marini e specie aliene

La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di Snpa per la Strategia marina europea

Il 25 settembre, durante un convegno  tenutosi a Palermo, il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha presentato i risultati di una selezione degli 11 descrittori qualitativi utilizzati dalla Strategia marina europea  per definire lo stato ambientale dei mari. Si tratta dei risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino...

L’influenza aviaria fa strage di leoni marini in Sud America

In Uruguay seppellite 180 carcasse di leoni marini per prevenire ulteriori infezioni

Dopo Perù, Cile e Argentina è la volta dell’Uruguay, dove i numero di decessi dovuti all'influenza aviaria è in aumento tra la popolazione dei leoni marini (soprattutto Otaria flavescens) e, a ieri, le autorità uruguaiane avevano già effettuato almeno 180  sepolture di questi mammiferi marini per revenire la diffusione della malattia. Una misura che ormai viene presa...

Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Il successo riproduttivo delle balie nere olandesi spostate in Svezia

Una conseguenza del cambiamento climatico è che la primavera arriva prima e questo sta causando problemi agli uccelli. Le primavere anticipate e più calde significano che i bruchi si schiudono, crescono e si impupano prima rispetto a pochi decenni fa, con conseguenze per gli uccelli che non possono mangiare i bruchi entrati nello stadio di...

Il gusto per la plastica dell’enzima che viene dalle profondità marine

Maggiori conoscenze sul ruolo ecologico degli archaea delle profondità marine e sulla possibile decomposizione dei rifiuti PET nel mare

L’inquinamento da plastica ha un impatto sempre più forte sulla salute delle coste e degli oceani e un grosso problema sono le bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET), ma, utilizzando microrganismi provenienti dalle profondità marine, il nuovo studio “An archaeal lid-containing feruloyl esterase degrades polyethylene terephthalate”, pubblicato su Communications Chemistry  da un team di...

Incendi, la resilienza delle foreste dipende dalla capacità delle piante di rispondere al fuoco

Cnr: «In passato diversi tipi di risposta hanno permesso alle piante di sopravvivere al fuoco, ma le regole del gioco stanno cambiando per via del cambiamento climatico»

Quest’anno si è registrato un ammontare record di incendi nell’emisfero boreale, uno scenario che rischia di essere sempre più probabile con l’avanzare della crisi climatica. Con l’aumento delle temperature e il protrarsi delle condizioni di siccità, aumentano infatti le possibilità di incendi devastanti, come quelli che nel corso dell’estate hanno interessato ad esempio il Canada;...

Il Padule di Fucecchio liberato dai rifiuti, grazie a istituzioni e cittadini volontari

Monni: «Ambiente e sostenibilità vogliono dire partecipazione, sta a ciascuno di noi fare la propria parte per migliorare la nostra casa comune»

È stato un successo la domenica di mobilitazione per ripulire dai rifiuti l’area de Le Morette, situata all’interno della riserva naturale del Padule di Fucecchio. Un appuntamento organizzato dal Plasticfree e patrocinato da Regione Toscana, dai Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, oltre che dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha catalizzato...

Urban nature: aumentare il verde urbano potrebbe evitare 43.000 morti all’anno in Europa

Ma in Italia si cementificano 19 ha al giorno e il governo ha ridotto l del 30% i fondi per la riforestazione urbana

Il nuovo report “Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, pubblicato dal Wwf,  evidenzia che «Le aree verdi urbane rappresentano sempre di più una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Lo dimostrano numerose ricerche scientifiche sulla relazione tra spazi verdi, qualità della...

Dalla Sila i contributi per il XXI Convegno italiano di ornitologia di Varese 2023

Con il patrocinio e supporto dell’ente Parco nazionale della Sila, il Glc Lipu Sila ha proposto tre contributi-poster su picchio nero, nibbio reale, nibbio bruno e stiaccino.

Si è svolto a Varese il XXI Cio (Convegno italiano di ornitologia), il più importante appuntamento per gli studi ornitologici in ambito nazionale. Molto sentito e partecipato, il XXI Cio arriva dopo l’ultimo che si era tenuto a Napoli nel settembre del 2019; la pandemia nel 2021 fece slittare l’importante kermesse nel 2021 e di...

Ci sono 320 nuovi alberi monumentali nell’elenco 2023 del Masaf

Lollobrigida: «Valorizziamo il nostro patrimonio»

È stato pubblicato sul sito del ministero dell’agricoltura, della svoranità alimentare e delle foreste (Masaf) l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia e al monistero sottolineano che «Nel 2023 entrano 320 nuovi “patriarchi verdi”, per un totale di quasi 4.300 alberi o sistemi omogenei di alberi». Gli esemplari inclusi nell'Elenco ufficiale degli alberi monumentali d'Italia si...

Wwf: il governo dei cacciatori contro la scienza

Il Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale punta a far fuori l’Ispra dalle decisioni

Il 22 settembre si è riunito per la prima volta il Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale ricostituito con decreto del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e il Wwf spiega che «Si tratta di un organo dal nome identico a quello previsto dalla legge 157/1992 ma nella realtà diverso per funzioni e composizione, ricostituito per agire sul...

Ue verso la proroga del glifosato. Legambiente: l’Italia voti no

Il governo lavori perché l’Europa lo metta definitivamente al bando

A dicembre a scadrà la proroga al rinnovo dell’utilizzo del glifosato e Legambiente rivela che, stando alle ultime indiscrezioni, «non solo pare che l’indirizzo sia quello di un nuovo rinnovo ma che, addirittura, si imbocchi la strada di una proroga a dieci anni». Rumors che hanno messo in allerta le associazioni ambientaliste e che hanno...

Il nuovo condono edilizio di Salvini, Legambiente: schiaffo in faccia a legalità, ambiente e sicurezza dei territori

Istat: abusivismo edilizio insostenibile + 9,1%- Al sud 42,1 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate

Dopo la nuova proposta di condono edilizio avanzata dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dei trasporti Matteo Salvini – subito appoggiata dall’altro vicepremier Antonio Tajani in nome della tradizione condonista berlusconiana -  il presidente di Lagambiente Stafano Ciafani ricorda che «cresce l'illegalità nel ciclo del cemento, l'Istat denuncia una situazione "insostenibile" a causa...

L’inquinamento minerario colpisce almeno 23 milioni di persone nel mondo

L’inquinamento minerario interessa circa 479.200 km di corsi fluviali 164.000 km2 di pianure alluvionali

Secondo l’innovativo studio “Impacts of metal mining on river systems: a global assessment”,  pubblicato su Science, da un team internazionale di ricercatori guidato da  Mark Macklin e Chris Thomas, direttori del Lincoln Center for Water and Planetary Health dell’Università di Lincoln, Regno Unito – in collaborazione con il dottor Amogh Mudbhatkal del Dipartimento di geografia...

Gestire le foreste in modo sostenibile e partecipato, con le nuove linee guida Usefol si può

Grazie al lavoro dei ricercatori delle Università degli studi di Torino e Milano, vengono messi a sistema strumenti e conoscenze essenziali a tutti gli stakeholder coinvolti

Mentre la deforestazione nel mondo continua a crescere, anche a causa della fame di terreni guidata dagli allevamenti intensivi che portano carne nei piatti europei e italiani, lungo lo Stivale le foreste hanno ripreso a crescere da tempo. La copertura forestale nazionale è infatti triplicata in poco più di un secolo, ma si tratta di...

Via la plastica dal Padule di Fucecchio, nuovi fondi e domenica raccolta rifiuti a Le Morette

Monni: «È una delle più importanti aree umide del nostro Paese e per questo l’impegno della Regione è forte nel tutelarla»

Dopo il progetto da 68mila euro per rimuovere le plastiche galleggianti nel Padule di Fucecchio attraverso apposite, presentato quest’estate dalla Regione Toscana, si rinnovano gli impegni per la pulizia e la fruibilità della zona umida, a partire dalla riserva regionale de Le Morette. Questa domenica si svolgerà infatti una giornata per la raccolta straordinaria dei...

Due anni e 10mila euro di ammenda per chi uccide un orso marsicano

Legambiente: bene inasprimento delle pene, ma il valore ecosistemico di un orso a rischio estinzione è ben maggiore

Ben venga il via libera arrivato in commissione Affari Costituzionali della Camera all’emendamento che inasprisce le pene per chi cattura o uccide gli orsi marsicani. Si tratta di un primo passo importante per evitare che quanto accaduto all’orsa Amarena, uccisa a fucilate a fine agosto in Abruzzo, possa verificarsi di nuovo, anche se il valore ecosistemico di un...

World rhino day: il bracconaggio minaccia ancora tutte e 5 le specie di rinoceronti

Tutte le 5 specie sono a rischio. Il rinoceronte bianco settentrionale è funzionalmente estinto, quelli di Sumatra e Giava quasi

Ogni 22 settembre, in occasione del World Rhino Day, l’International Rhino Foundation (IRF) pubblica il rapporto “State of the Rhino” che documenta le stime e i trend attuali delle popolozioni delle 5 specie di rinoceronti ed evidenzia le  sfide principali e le iniziative conservazione per i rinoceronti sopravvissuti in Africa e Asia. Secondo il rapporto...

68 Paesi firmano il trattato sulla protezione dell’alto mare. L’Italia non c’è, l’Ue sì

Wwf e Greenpeace: un grosso passo aventi, ma serve far presto ed essere coerenti

Sei mesi dopo aver trovato un accordo sul testo del Trattato sulla protezione dell’alto mare e dopo che il trattato è stato formalmente adottato il 19 luglio, il 20 settembre è stato formalmente aperto alla firma da parte dei governi e per entrare in vigore, sono necessarie 60 ratifiche che sono state raggiunte durante, con  68...

Inquinamento luminoso: gli uccelli urbani hanno gli occhi più piccoli

Ma solo gli uccelli stanziali, non quelli migratori. Animali che vivono in un mondo che inquina i sensi

Secondo lo studio “Phenotypic signatures of urbanization? Resident, but not migratory, songbird eye size varies with urban-associated light pollution levels”, pubblicato su Global Change Biology da Todd Jones, Alfredo Llamas e Jennifer Phillips della Texas A&M University - San Antonio, «Le luci intense delle grandi città potrebbero causare un adattamento evolutivo per gli occhi più piccoli...

Il riscaldamento climatico potrebbe spezzare la relazione tra piante e funghi

Disturberà gravemente le reti dei funghi, danneggiando la resilienza delle foreste

I funghi ectomicorrizici sono organismi che colonizzano le radici di molte specie di alberi dove si incontrano l'ecosistema boreale (zona che comprende le foreste più settentrionali della Terra) e l'ecosistema temperato (zona tra le regioni tropicali e boreali) e che presenta un mix di alberi boreali tra cui sempreverdi dalle foglie aghiformi e specie di...

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Brasile: la Corte Suprema boccia il Marco Temporal

Vittoria storica per i popoli indigeni e il movimento ambientalista e climatico

Survival Iternational esulta perché «Il settore agroalimentare, la “bancada ruralista” e i loro alleati hanno perso un’importante battaglia nella loro guerra aperta contro i diritti dei popoli indigeni: la Corte Suprema brasiliana ha infatti respinto la tesi del Marco Temporal (o Limite temporale). La bocciatura è una vittoria storica per i popoli indigeni del Brasile...

Come la Tunisia ha trasformato il granchio blu da problema in risorsa

Sistemi di pesca selettivi, coinvolgimento di donne, pescatori, commercianti trasformatori

Dalla Tunisia della dittatura, della crescente povertà e dei migranti, arrivano anche esempi positivi, come la nascita di una filiera mai esistita, in un Paese dove non c’è tradizione di consumo dei granchi, Secondo il Wwf, «Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. E’ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 450