Clima

Unicef, la metà di tutti i bambini del mondo è a rischio clima «estremamente alto»

«Nei prossimi 30 anni si prevede che nasceranno circa 4,2 miliardi di bambini. La nostra responsabilità collettiva è di assicurare che siano preparati»

Nel suo ultimo rapporto di sintesi, pubblicato una decina di giorni fa, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) mette in chiara evidenza come i bambini nati dal 2020 rappresentino la popolazione più a rischio a causa del clima che cambia. Una prospettiva sottolineata adesso dall’Unicef, lanciando la campagna Cambiamo aria con l'obiettivo...

Le piante emettono suoni, soprattutto se sono stressate (VIDEO)

I ricercatori dell'università di Tel Aviv hanno registrato e analizzato per la prima volta al mondo i suoni emessi dalle piante

Lo studio “Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori israeliani dell’università di Tel Aviv (TAU) ha per la prima volta al mondo «Registrato e analizzato i suoni distintamente emessi dalle piante. I suoni simili a clic, simili allo scoppiettio dei popcorn, vengono emessi a un...

Gas fluorurati: il Parlamento europeo chiede l’eliminazione completa entro il 2050

Accelerare la riduzione degli idrofluorocarburi, transizione più rapida verso soluzioni rispettose del clima

I gas fluorurati - che includono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto – sono potenti gas serra artificiali. Vengono utilizzati in refrigerazione, di condizionamento d'aria,  protezione antincendio, pompe di calore, schiume e aerosol. Sono compresi nell’Accordo di Parigi come gas serra da ridurre insieme a CO2, metano e protossido di...

Alleanza Clima Lavoro: un patto per il futuro tra 9 organizzazioni

Sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale

L’Alleanza Clima Lavoro tra organizzazioni ambientaliste della società civile e sindacati nasce, in un momento politico molto particolare, con il governo Meloni impegnato in continue polemiche con l’Europa per ritardare e sviare gli obiettivi su clima e decarbonizzazione, dal motore endotermico alle case green. E’ la prima alleanza strategica su clima e lavoro è a promuoverla...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

I troppi voli in jet privato di Charles Michel

Il presidente del Consiglio europeo è andato in jet in 72 dei suoi 112 viaggi ufficiali e persino alla Cop Unfccc in Egitto

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel  non è nuovo a cattive figure ma quel che denuncia un’inchiesta pubblicata da Politico è qualcosa che mostra in tutta la sua differenza tra il dire climatico e il fare il contrario di Michel: nel 2022 è volato con un jet privato persino alla COP27 Unfccc in Egitto...

Le correnti oceaniche profonde intorno all’Antartide sono destinate a collassare

Nei prossimi 30 anni la circolazione antartica potrebbe rallentare di oltre il 40%, con conseguenze i significative per gli oceani e il clima

Secondo il nuovo studio “Abyssal ocean overturning slowdown and warming driven by Antarctic meltwater” pubblicato su Nature,  «La circolazione oceanica profonda che si forma intorno all'Antartide potrebbe essere destinata al collasso. Un tale declino ristagnerebbe il fondo degli oceani e influenzerebbe il clima e gli ecosistemi marini per i secoli a venire». Il team di ricercatori coordinato...

Clima, è necessario cambiare per costruire un futuro sostenibile

«Il rapporto Ipcc lancia un allarme e un avvertimento: o nei prossimi anni sarà contenuto un ulteriore aumento delle temperature o si rischia di produrre danni irreversibili»

Nei giorni scorsi, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite ha diffuso il rapporto annuale sul clima “The synthesis report”, in cui emerge la conferma del riscaldamento del pianeta che in pochi anni ha prodotto fenomeni calamitosi, dalla siccità fino alle inondazioni, tali da aumentare di 15 volte il numero...

Bonus edilizi e appalti #Failacosabuona di Feneal Uil e Fillea Cgil contro le scelte del governo

Legambiente: «Chiediamo una seria politica su efficienza energetica in edilizia, in grado di traghettare l’Italia verso gli obiettivi europei e di non perseverare in gravi errori, senza consumo di suolo»

Secondo i segretari Generali FenealUil e Fillea Cgil Vito Panzarella e Alessandro Genovesi, Le scelte del Governo su bonus edili e codice appalti «Metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile per i redditi più bassi realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie. Alla luce dei vari provvedimenti del Governo il...

Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili: il bilancio finale di “C’è Puzza di Gas”

In 16 impianti rilevati 150 punti di dispersioni tra perdite e venting

Secondo il bilancio finale della campagna  “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, «Nella lotta alla crisi climatica, l’Italia deve fare i conti anche con il problema delle dispersioni di metano in atmosfera da impianti che trattano fonti fossili. Una questione su cui il Paese deve intervenire al più...

14mila pediatri e neonatologi scrivono ai sindaci italiani: «Agite subito contro l’inquinamento dell’aria»

Interventi che possano rendere svantaggioso l’uso dell’auto e vantaggioso quello dei mezzi sostenibili

Con l’adesione di Fimp e Sin, sale a 14mila il numero dei medici pediatri e neonatologi che scrive nuovamente al presidente dell’Anci Antonio Decaro e ai sindaci italiani per chiedere «L’’azione diretta di Voi sindaci per modificare le abitudini della popolazione, a vantaggio di uno stile di vita meno rischioso per tutti». E i medici...

Per 8 italiani su 10 è importante lavorare in un’azienda che si impegni sul fronte della sostenibilità ambientale

Il 64% della workforce globale lascerebbe la propria azienda in caso di rientro in ufficio full time

Mentre chi ci governa (e molti di coloro che fanno o dovrebbero fare l’opposizione politica e sociale) sembra essere rimasto fermo a una concezione del mondo del lavoro novecentesca unita a una "riforma" del welfare che sembra voler tornare all’800, la società e il lavoro sono cambiati rapidamente e hanno idee ormai radicalmente diverse del...

Al via Climax Po: adattamento al cambiamento climatico e fenomeni meteo-idrogeologici estremi

La sfida del nuovo Piano Nazionale di adattamento climatico e la Legge per il Clima

L’ultimo rapporto dell’IPCC ha recentemente confermato l’allarme: il surriscaldamento del pianeta, con un aumento della temperatura media globale di 1.1° C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), sta già avendo impatti diffusi e disastrosi in tutto il mondo.  Il superamento della soglia di 1,5° C entro la fine del secolo avrà effetti probabilmente devastanti sull’ecosistema globale e sulle generazioni future. ...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

Ormai per risolvere la siccità nel nord Italia servirebbero «50 giorni consecutivi di pioggia»

Anbi: «Si conferma l'impossibilità di autonomo riequilibrio del sistema idrico, è evidente la necessità di realizzare infrastrutture capaci di trattenere le acque»

Il livello della siccità in Italia non è sostanzialmente cambiato, nonostante le perturbazioni che si sono registrate lungo la Penisola negli ultimi giorni, portando un po'di pioggia (e grandine) nelle regioni centrali, nel nord-est e localmente anche al sud, nonché una spolverata di neve sulle Alpi. Il nuovo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche documenta che...

Voli di jet privati, Italia quarta nell’Ue. Greenpeace: «Per fermare la crisi climatica dobbiamo vietarli»

L’emblema di un settore inquinante e iniquo che vola su tratte sostituibili con spostamenti veloci in treno

Secondo lo studio “CO2 emissions of private aviation in Europe" commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) alla società olandese di consulenza ambientale CE Delft - Committed to the Environment, «I voli dei jet privati raggiungono livelli record in Europa: nel solo 2022 si sono registrati più di 572.000 voli, con un aumento del...

Proteggere la fauna selvatica mitiga i cambiamenti climatici

Ogni anno gli animali rimuovono miliardi di tonnellate di CO2. Il ripristino delle specie contribuirà a limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Trophic rewilding can expand natural climate solutions”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato da Oswald Schmitz della School of the environment della Yale University, «Proteggere la fauna selvatica in tutto il mondo potrebbe migliorare in modo significativo la cattura e lo stoccaggio naturale del carbonio....

Cambiamento climatico: la Corte internazionale di giustizia si esprimerà sugli obblighi degli Stati

Una vittoria nata da un’iniziativa degli studenti delle Fiji portata avanti da Vanuatu

L'Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione che chiede alla Corte internazionale di giustizia (ICJ), la più alta corte giudiziaria delle Nazioni Unite, un parere consultivo che cerchi di stabilire le basi legali per la giustizia climatica e quali siano gli obblighi degli Stati rispetto al cambiamento climatico. La richiesta – co-sponsorizzata da oltre 120 paesi...

Le Anziane per il clima portano la Svizzera di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo (VIDEO)

Le donne anziane esposte a un rischio di malattie e di mortalità nettamente superiore rispetto a quello della popolazione complessiva

Secondo Verein KlimaSeniorinnen Schweiz/Anziane per il clima Svizzera, i un’associazione fondata nell’agosto 2016 da circa 150 socie e che oggi conta ltre 2000 soci e socie in tutta la Svizzera con un’età media di 73 anni, «Il 29 marzo 2023 potrebbe passare alla storia come una pietra miliare nella lotta globale contro la catastrofe climatica,...

Poveri quasi triplicati dal 2005 e disuguaglianza alle stelle: alla radici della crisi sociale italiana

E per il 2023 è previsto un nuovo aumento della disuguaglianza dei redditi netti in conseguenza delle scelte politiche messe in campo, come dichiara lo stesso Governo Meloni

Il rapporto Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze, presentato ieri dalla Fondazione Cariplo, solleva il coperchio del Paese e sbircia tra i principali motivi che lo fanno ribollire di rabbia sociale, ansia e frustrazione: in particolare negli ultimi due decenni povertà e disuguaglianza hanno messo il turbo, non solo a causa di molteplici crisi ma...

Greenpeace, sui media italiani poca informazione climatica ma tanta pubblicità fossile

Sturloni: «Sconcertante indifferenza nei confronti della più grave emergenza ambientale della nostra epoca»

Si conclude con il report pubblicato oggi da Greenpeace il monitoraggio condotto nel 2022 – e che continuerà anche nell’anno in corso – per esaminare, insieme all’Osservatorio di Pavia, come la crisi climatica viene (non) spiegata sui media italiani. Quest’ultima analisi è dedicata al periodo fra settembre e dicembre 2022, con un focus sui cinque...

È necessario attuare urgentemente un approccio olistico per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente

Appello congiunto all’azione di Fao, Unep, Oms WOAH per un mondo più sicuro

Recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid-19, il mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (AMR), nonché il degrado dell'ecosistema e il cambiamento climatico,  dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e un'azione globale accelerata. One Health è visto...

Le foreste delle regioni umide fanno piovere di più

Attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni

Secondo il nuovo studio “The role of ecosystem transpiration in creating alternate moisture regimes by influencing atmospheric moisture convergence”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori coordinato dalla Technische Universität München (TUM) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino (Cnr-Isac) e l’università degli...

Irena, gli investimenti in transizione energetica devono quadruplicare per restare entro +1,5°C

La Camera: «I tre pilastri prioritari sono l'infrastruttura fisica, i fattori abilitanti politici e normativi e una forza lavoro ben qualificata»

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha presentato ieri a Berlino l’anteprima del nuovo rapporto World energy transitions outlook (Weto), che delinea un percorso di transizione energetica per contenere il riscaldamento globale entro i +1,5°C rispetto all’era preindustriale. «La posta in gioco non potrebbe essere più alta – spiega Francesco La Camera, dg dell’Irena...

Eurobarometro, l’89% degli italiani chiede un «massiccio investimento» sulle rinnovabili

Secondo la quasi totalità dei cittadini intervistati, la sicurezza europea verrebbe rafforzata diminuendo in parallelo la dipendenza da gas e petrolio

La Commissione europea ha pubblicato ieri il Rapporto Italia dell’Eurobarometro per il 2023, riportando i risultati delle interviste hanno avuto luogo tra il 12 e il 26 gennaio 2023 su un campione di 1.026 cittadini italiani: un focus di rilievo è stato dedicato alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, in particolare dopo l’invasione...

Il cambiamento climatico minaccia la pesca globale

Aumenteranno gli organismi gelatinosi facendo peggiorare la dieta dei pesci

Secondo lo studio “Climate-driven zooplankton shifts cause large-scale declines in food quality for fish”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani guidato da Ryan Heneghan della School of mathematical sciences della Queensland University of Technology (QUT), «La qualità della dieta dei pesci in gran parte degli oceani del mondo potrebbe diminuire fino al...

La primavera scioglie le già scarse riserve di neve. Anbi: «Al nord sempre più siccità»

«È urgente un'autorità nazionale che dirima, nel rispetto delle norme di legge, inevitabili contrasti sull'uso della risorsa idrica. A rischio c'è la coesione sociale del Paese»

La già scarsissima neve precipitata su Alpi e Appennini durante i mesi invernali – la stima è -63% rispetto alla media – si sta rapidamente sciogliendo con l’arrivo della primavera, con effetti evidenti lungo tutto l’arco alpino come riporta il più recente osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Lo scioglimento della poca neve sui rilievi stia...

La popolazione globale potrebbe raggiungere il picco nel 2050 e fermarsi sotto i 9 miliardi

«Una buona vita per tutti è possibile solo se si riduce l'uso estremo delle risorse da parte dell’élite ricca»

Nel novembre 2022, il mondo ha raggiunto il traguardo di 8 miliardi di persone e finora si ipotizzava il raggiungimento di 10 – 11 miliardi di esseri umani nel 2050, ma, secondo le proiezioni del nuovo rapporto “People and Planet, 21st Century  Sustainable Population Scenarios and Possible Living Standards Within Planetary Boundaries”  pubblicato da Earth4All per...

Yemen: dopo 8 anni di guerra centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati

Unicef: «Bambini e famiglie si sentono bloccati in un ciclo perpetuo di disperazione»

A 8 anni dall’inizio della guerra, l’Unicef ha avvertito che «Senza un'azione urgente, milioni di persone nello Yemen potrebbero affrontare rischi sempre maggiori di fame e malnutrizione. 8 brutali anni di conflitto hanno lasciato circa 11 milioni di bambini bisognosi di assistenza umanitaria e molte delle loro famiglie hanno dovuto affrontare una grave malnutrizione». Peter...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 305