Clima

Dissesto idrogeologico, l’Italia spende 10 volte più in post-emergenze rispetto alla prevenzione

Anbi: «Si stima che per mettere in sicurezza il territorio nazionale siano necessari oltre 33 miliardi di euro»

La sola alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna a maggio ha provocato danni per 9 mld di euro, ad oggi solo in minima parte ristorati dallo Stato, ma i casi come questo sono purtroppo sempre più frequenti. «Sono necessari urgenti investimenti per evitare pesanti conseguenze per l'economia del Paese – dichiara il presidente dell’associazione che riunisce...

Decarbonizzare la filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile

I cantieri della transizione ecologica: l’esempio dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, in Friuli-Venezia

In Italia l’industria italiana del vetro accelera il suo percorso verso la transizione energetica per  rendere l’intera filiera più sostenibile e meno energivora puntando su innovazione e tecnologia.  Secondo Legambiente è «Un binomio vincente che sta portando già i primi frutti, come sta accadendo in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Qui ha preso il via un progetto di utilizzo...

Nessuna tregua: in Gran Bretagna è a rischio estinzione una specie su sei

Gli ambientalisti: il devastante declino della nostra fauna selvatica continua

I risultati del nuovo State of Nature report pubblicato da una coalizione dii 60 organizzazioni ambientaliste e protezioniste, agenzie governative e accademiche del Regno Unito, sono molto preoccupanti: «Dimostrano che gran parte della fauna selvatica nel Regno Unito e nei territori d’oltremare è in gravi difficoltà. In Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) 1.500 specie rischiano...

La via maestra della transizione ecologica, per un clima di pace

Ciafani (Legambiente): «Non dobbiamo preoccuparci dei negazionisti climatici ma dei “rallentatori”, i quali trovano ancora più ascolto e sensibilità nell’attuale Governo»

Legambiente è tra i promotori della manifestazione nazionale La via maestra, insieme per la Costituzione che si terrà il 7 ottobre a Roma. La nostra via maestra è la giusta transizione ecologica ed energetica, da realizzare velocemente e bene, per combattere l’acuirsi della crisi climatica, rendere più indipendente il nostro Paese dalle fonti fossili, innovare il nostro...

A Roma la prima conferenza globale sulla meccanizzazione agricola sostenibile

Fao: una meccanizzazione sostenibile e inclusiva per trasformare i sistemi agroalimentari

Aprendo la prima Global Conference on Sustainable Agricultural Mechanization che si tiene a Roma fino al 29 settembre, il direttore generale della Fao QU Dongyu ha detto agli oltre 8.000 partecipanti che «La meccanizzazione può essere una potente forza di cambiamento, ma solo se è sostenibile dal punto di vista ambientale e non lascia indietro...

Giornata mondiale del turismo: la forza degli investimenti verdi

Ma la sostenibilità del turismo comprende anche il rispetto dei diritti umani?

In occasione del World Tourism Day 2023, che quest’anno aveva per tema "Turismo e investimenti verdi", più di 50 ministri del turismo insieme a centinaia di delegati di alto livello provenienti dal settore pubblico e privato, si sono riuniti a  Riyadh, in Arabia saudita, mentre gli Stati membri dell'United Nations World Tourism Organization (UNWTO e altri stakeholder...

Un’azione globale coraggiosa per decarbonizzare il trasporto marittimo e garantire una transizione giusta

UNCTAD: azione rapida e collaborazione sistemica per decarbonizzare il trasporto marittimo in un contesto di crescenti emissioni di carbonio e incertezza normativa

Oggi è il primo World Maritime Day  e l’ United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) lo celebra con la pubblicazione della “Review of Maritime Transport 2023” nella quale chiede  «Una transizione giusta ed equa verso un’industria marittima decarbonizzata» ed evidenzia «L’urgente necessità di carburanti più puliti, soluzioni digitali e una transizione equa per...

Confermato definitivamente l’indebolimento della Corrente del Golfo

La Corrente del Golfo attraverso lo Stretto della Florida è rallentata del 4% negli ultimi 40 anni

Lo studio “Robust Weakening of the Gulf Stream During the Past Four Decades Observed in the Florida Straits”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Christopher Piecuch del Physical Oceanography Department della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e da Lisa Beal della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell’università di Miami, conferma che «Il trasporto...

Camion: nell’Ue a rischio il 10% delle vendite per ritardo nella transizione all’elettrico

T&E: l’incapacità di soddisfare la domanda di camion a emissioni zero lascia spazio ai produttori statunitensi e cinesi

Secondo lo studio “Impact Assessment of the Transition to Zero-Emission Trucks in Europe”, realizzato dalla società di consulenza Boston Consulting Group (BCG) per Transport & Environment (T&E), «I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a...

Nel 2100 il livello del mare sarà un metro in più rispetto ad oggi

Le coste a rischio mareggiate e fenomeni estremi nel Mediterraneo

Secondo lo studio “The World Atlas of Last Interglacial Shorelines (version 1.0)” pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori guidato da Alessio Rovere dell’università Ca’ Foscari di Venezia w al quale  ha  partecipato an che Matteo Vacchi dell’università di Pisa, «Se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, nel 2100 il livello...

Causa di 6 ragazzi portoghesi contro 32 Paesi europei: hanno il dovere legale di agire contro la crisi climatica (VIDEO)

Al via l’udienza Davide contro Golia che potrebbe cambiare le politiche climatiche

Oggi, di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) si tiene la prima udienza del caso sollevato da 6 giovani portoghesi che, dopo aver assistito a devastanti incendi boschivi e aver sperimentato ondate di caldo sempre più gravi sei giovani portoghesi hanno deciso di agire  con una causa senza precedenti intentata contro oltre 32...

Iea, ecco come raggiungere le emissioni nette zero: stop a nuovi combustibili fossili

Birol: «Sappiamo cosa dobbiamo fare e come farlo. Non sono necessari nuovi progetti upstream di petrolio e gas, né nuove miniere di carbone»

Per l’era dei combustibili fossili siamo all’inizio della fine: l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi la nuova tabella di marcia per raggiungere le emissioni nette zero al 2050 nel settore energetico, individuando un percorso fattibile quanto necessario per marginalizzare carbone, petrolio e gas puntando tutto sulle fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento della...

Risolto l’enigma della variazione dell’afflusso di acqua calda nell’Artico

Un nuovo studio aiuta a migliorare le previsioni sul destino del ghiaccio marino artico

In inverno, la costa norvegese presenta normalmente condizioni difficili: il vento soffia da sud-ovest per giorni o addirittura settimane alla volta. Le zone di bassa pressione si fanno strada lungo la costa e non portano con sé solo pioggia e neve; i venti che producono determinano la quantità di acqua calda trasportata dall’Atlantico dalle latitudini meridionali al...

Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Il successo riproduttivo delle balie nere olandesi spostate in Svezia

Una conseguenza del cambiamento climatico è che la primavera arriva prima e questo sta causando problemi agli uccelli. Le primavere anticipate e più calde significano che i bruchi si schiudono, crescono e si impupano prima rispetto a pochi decenni fa, con conseguenze per gli uccelli che non possono mangiare i bruchi entrati nello stadio di...

La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

La systemic cooling poverty richiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Lo studio “Understanding systemic cooling poverty”,  pubblicato su Nature Sustainability da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, porta l'attenzione su una nuova e rilevante dimensione della povertà...

Incendi, la resilienza delle foreste dipende dalla capacità delle piante di rispondere al fuoco

Cnr: «In passato diversi tipi di risposta hanno permesso alle piante di sopravvivere al fuoco, ma le regole del gioco stanno cambiando per via del cambiamento climatico»

Quest’anno si è registrato un ammontare record di incendi nell’emisfero boreale, uno scenario che rischia di essere sempre più probabile con l’avanzare della crisi climatica. Con l’aumento delle temperature e il protrarsi delle condizioni di siccità, aumentano infatti le possibilità di incendi devastanti, come quelli che nel corso dell’estate hanno interessato ad esempio il Canada;...

Eni sapeva fin dagli anni ‘70 degli effetti dei combustibili fossili sul clima

Greenpeace Italia e ReCommon: «All’epoca era interamente controllata dallo Stato, eppure ha proseguito e continua ancora oggi a investire principalmente su petrolio e gas»

Secondo il rapporto “ENI Knew / ENI Sapeva”, pubblicato da Greenpeace Italia e ReCommon, «In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta derivanti dalla combustione delle fonti fossili. Eppure, nonostante questi ammonimenti, l’azienda...

In Sudan la catastrofe umanitaria peggiore, più complessa e più crudele del mondo

Una guerra che dura da 5 mesi nell’indifferenza del mondo che ha fornito solo il 30% degli aiuti necessari

Aprendo l’evento collaterale ministeriale di alto livello dell'Assemblea generale dell’Onu “Il costo dell'inazione in Sudan” sulla risposta umanitaria in Sudan e nella regione confinante, la sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di costruzione della pace, Rosemary DiCarlo, ha ricordato che «Sono trascorsi più di cinque mesi dallo scoppio del conflitto tra le Sudanese...

Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, aderisce anche il Wwf

Il presidente della Colombia: «Se continuiamo sulla strada attuale sarà un suicidio»

Il primo ministro di Tuvalu, Kausea Natano, che ha convocato l’high-level segment tenutosi in occasione del Climate Ambition Summit dell’Onu,  ha ricordato che «Più a lungo rimaniamo dipendenti dai combustibili fossili, più a lungo ci impantaniamo nel reciproco declino. Tuvalu è orgogliosa di lavorare a fianco dei nostri vicini del Pacifico, del Parlamento europeo e...

La Regione Toscana ha aderito al manifesto europeo per difendere il suolo

Saccardi: «Destiniamo oltre 380 milioni di euro per sostenere le imprese agricole nella transizione verso modelli di coltivazione maggiormente rispettosi dell’ambiente»

Il suolo svolge un ruolo essenziale per la vita, ma è una risorsa non rinnovabile che stiamo impoverendo: tra il 60 e il 70% dei suoli europei è in cattivo stato di salute, in primis a causa di pratiche agricole insostenibili, che minano alla radice la fonte di nutrienti, acqua e ossigeno da cui ricaviamo...

World rhino day: il bracconaggio minaccia ancora tutte e 5 le specie di rinoceronti

Tutte le 5 specie sono a rischio. Il rinoceronte bianco settentrionale è funzionalmente estinto, quelli di Sumatra e Giava quasi

Ogni 22 settembre, in occasione del World Rhino Day, l’International Rhino Foundation (IRF) pubblica il rapporto “State of the Rhino” che documenta le stime e i trend attuali delle popolozioni delle 5 specie di rinoceronti ed evidenzia le  sfide principali e le iniziative conservazione per i rinoceronti sopravvissuti in Africa e Asia. Secondo il rapporto...

Il riscaldamento climatico potrebbe spezzare la relazione tra piante e funghi

Disturberà gravemente le reti dei funghi, danneggiando la resilienza delle foreste

I funghi ectomicorrizici sono organismi che colonizzano le radici di molte specie di alberi dove si incontrano l'ecosistema boreale (zona che comprende le foreste più settentrionali della Terra) e l'ecosistema temperato (zona tra le regioni tropicali e boreali) e che presenta un mix di alberi boreali tra cui sempreverdi dalle foglie aghiformi e specie di...

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Greenwashing, Consiglio e Parlamento Ue hanno trovato un accordo politico sulla nuova direttiva

«Stiamo eliminando il caos delle affermazioni ambientali, che ora dovranno essere comprovate»

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno trovato un accordo politico in merito alla direttiva proposta nel marzo 2022 dalla Commissione europea contro il greenwashing e per rafforzare i diritti dei consumatori; per completare l’iter legislativo, manca solo l’adozione formale. «I cittadini stanno subendo le conseguenze dei cambiamenti climatici e vogliono essere parte della soluzione....

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Per fermare l’inquinamento da plastica il mondo deve essere più deciso

Rapporto del Nordic Council: 15 interventi globali per cambiare il sistema

Il rapporto “Towards ending plastic pollution - 15 Global policy interventions for systems change” realizzato da Systemiq per conto del Nordic council of Ministers for the Environment and Climate (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) e presentato alla Climate week NYC dimostra che «politiche coordinate a livello globale potrebbero ridurre annualmente del 90% la plastica...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

Mediterraneo: l’interazione precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici

Un evento estremo come quello in Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso

L’ultima analisi rapida di World Weather Attribution (WWA) parte dal fatto che durante le prime due settimane di settembre, in diversi Paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi. Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 331