News

Rinnovabili day, i cittadini a confronto con la politica per accelerare sui nuovi impianti

«Non abbiamo paura degli impianti, vogliamo che siano fatti bene ma che siano fatti. Chiediamo a tutte le forze di risponderci con chiarezza»

Nel corso dell’intero 2022 l'Italia ha installato 3 GW di nuovi impianti rinnovabili, il dato più basso rispetto ai principali Paesi europei contando che la Germania è arrivata a 11, la Spagna a 6 e la Francia a 5. Eppure, per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione individuati dall’Ue al 2030 – in grado di combattere la crisi climatica quanto di incrementare...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

L’Italia deferita (di nuovo) alla Corte Ue per l’inadeguata depurazione delle acque reflue

«Questo secondo rinvio alla Corte può comportare sanzioni pecuniarie», avvertono da Bruxelles: già oggi la multa vale 45 milioni di euro all’anno

La Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue, a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane; un problema che si trascina ormai da decenni. In questo caso specifico, all’Italia viene contestato il non aver dato piena esecuzione alla sentenza della Corte dell’aprile 2014, quando venne stabilito che 41 agglomerati...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all’Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

Imballaggi in plastica, il nuovo presidente di Corepla è Giovanni Cassuti

Dirigente di Versalis, la società chimica di Eni, con l’elezione di oggi succede a Giorgio Quagliolo

Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha un nuovo presidente, Giovanni Cassuti: è stato eletto oggi a Milano dal cda del Consorzio, in rappresentanza delle aziende trasformatrici di materie plastiche. «Corepla rappresenta un modello nel sistema di riciclo degli imballaggi, una filiera che produce risultati...

Brasile: i deputati approvano il disegno di legge che attacca le popolazioni indigene

Greenpeace: PL 490, un incentivo al genocidio indigeno. Survival International: fermiamo il più grave attacco ai diritti indigeni da decenni

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la Câmara dos Deputados del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della  lobby della bancada ruralista che il 30 maggio hanno nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente. approvando quello che Greenpeace Brasil definisce «L'oltraggioso Projeto de Lei 490/2007, che tenta di legalizzare la...

Il giorno della cicogna: al Padule di Fucecchio visite guidate al nido

Come partecipare per osservare, a distanza di sicurezza, l’allevamento dei pulcini

Dopo secoli di assenza, oggi la cicogna bianca nidifica anche in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati. Oltre al nido di Fucecchio, protagonista del primo insediamento nel 2005, oggi ce ne sono altri sei ai margini del Padule, a Monsummano...

Torna a Festambiente la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle Aree protette

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’8 giugno

Anche quest’anno, torna l’appuntamento con la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette organizzata da Legambiente. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa, sempre più punto di riferimento nel panorama nazionale, prosegue nel percorso di valorizzazione delle eccellenze vitivinicole dei Parchi e delle aree protette dello Stivale con la consapevolezza che è anche...

In primavera dati record per le emissioni da incendi nell’emisfero settentrionale

Incendi particolarmente gravi in Spagna, Eurasia e Canada. Situazione estrema nel Saskatchewan

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato l'intensità degli incendi e le loro emissioni nell'atmosfera e ha presentato un rapporto sulle condizioni attuali, prima dell'inizio dell'estate boreale, dal quale emerge che «Durante la primavera 2023 nell'emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Il 2023 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’European environment agency

«E’ necessaria un'azione decisiva per limitare e adattarsi al cambiamento climatico, arrestare la perdita di biodiversità e stoppare l’inquinamento»

Leena Ylä-Mononen assume oggi a Copenaghen la carica di direttore esecutivo dell'European Environment Agency (EEA) e succede ad Hans Bruyninckx, che ha concluso il suo secondo mandato quinquennale. Il  Management Board dell'EAA ha nominato la Ylä-Mononen a direttrice esecutiva il 23 marzo dopo un processo di selezione a livello europeo. La Ylä-Mononen, che conseguito un master...

Abbiamo già oltrepassato cinque dei confini per vivere in sicurezza sulla Terra (VIDEO)

Prove schiaccianti dimostrano che solo giustizia ed equità assicureranno la stabilità planetaria

Secondo lo studio “Safe and just Earth system boundaries”, pubblicato su Nature da un numeroso team di ricercatori internazionali guidato da Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik): «Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra». Lo studio è stato redatto da...

Biodiversità, hai detto biodiversità?

Perché è ancora politicamente accettabile essere scettici sulla crisi della biodiversità

Sono stati necessari diversi decenni per ottenere l'accettazione della realtà della crisi climatica e dei rischi associati. Ma per quanto riguarda la crisi della biodiversità? Secondo l'ecologo Philippe Grandcolas, coautore del libro "Tout comprendre (ou presque) sur la biodiversité" (CNRS Éditions, maggio 2023), c'è ancora un rifiuto di sensibilizzare, mentre ci avviciniamo alla crisi della sesta estinzione...

Trasformare la mobilità urbana in Italia con eBike ed eCargobike

Dati incoraggianti da un nuovo studio che analizza le potenzialità economiche, sociali e ambientali

Lo studio “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per da eBike e eCargobike”, realizzato da Decisio per Bosch eBike Systems,  parte da un paradosso della mobilità in Italia messo in evidenza dal 19esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT del 2022: «Percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

L’accavallarsi delle crisi ha aggravato il gap occupazionale globale

Espandere la protezione sociale per conseguire la giustizia sociale e affrontare le crescenti disparità tra i Paesi ad alto e basso reddito

Secondo il nuovo rapporto “ILO Monitor on the world of work. Eleventh edition” dell’International labour organization (ILO), «L’accavallarsi delle crisi, unitamente all’aumento dei livelli di debito, stanno colpendo in modo sproporzionato i Paesi in via di sviluppo, aggravando il gap occupazionale globale tra i Paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito e ampliando...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

Dal Fesr mezzo miliardo di euro per la transizione ecologica e digitale delle imprese toscane

Giani: «Attraverso una alleanza fra il pubblico e l’impresa possiamo creare lavoro, sviluppo, crescita sostenibile»

Il nuovo settennato 2021-2027 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) prevede lo stanziamento di 517 milioni di euro – cento in più rispetto alla programmazione precedente, che ha consentito di attivare investimenti per circa 1,2 mld di euro –, destinati a sostenere la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo toscano. «Con il Fesr...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

Trentino, il ministero dell’Ambiente al lavoro per esportare gli orsi «in eccesso»

«Attivare tutti i canali diplomatici necessari per richiedere la disponibilità ad ospitare gli orsi problematici presso strutture straniere»

Dopo la tragica morte del runner trentino Andrea Papi, deceduto ad aprile a causa delle ferite dovute all’attacco di un orso, il confronto politico sul tema minaccia ora la presenza sul territorio dell’intera specie protetta. Dal tavolo di confronto svoltosi oggi a Roma, il ministero dell’Ambiente – insieme alla Provincia di Trento – si dichiara...

La regione stanzia 220mila euro per completare i lavori alla tenuta di Suvignano

Un bene confiscato alla mafia e amministrato dall’Ente terre regionali toscane

Con una delibera presentata dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, la Giunta regionale ha stanziato 220.000 euro in favore dell’Ente terre regionali toscane, che su sua delega amministra la Tenuta di Suvignano. La regione spiega che «Serviranno a completare l’intervento in corso presso la Tenuta, uno dei più vasti e importanti beni sottratti alle...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l’elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Big Tech o Big Oil? 288 istituzioni finanziarie chiedono spiegazioni a 1600 aziende ad alto impatto ambientale

De'Longhi, Diasorin, Tesla, Volvo, Glencore, Saudi Aramco ed Exxon Mobil tra le aziende sollecitate a riportare i dati ambientali

Un numero record di 288 istituzioni finanziarie con quasi 29.000 miliardi di dollari di asset, che comprendono anche Schroders, Euriyon Capital, BancoPosta Fondi e Pictet Group, chiedono alle imprese a più alto impatto ambientale del mondo di divulgare i loro dati ambientali attraverso CDP. Tra le grandi companies prese di mira ci sono anche De'Longhi, Diasorin, Tesla, Spotify ed Exxon Mobil e rappresentano complessivamente...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

Gli scienziati europei: il gas non ha futuro. Vietare immediatamente le nuove caldaie a gas

Cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare non sono alternative credibili

Il nuovo rapporto "Future of Gas"  dell’’European Accademies Science Advisory Council (Easac) smonta completamente il percorso politico che ha portato la Commissione europea a includere il gas e il nucleare tra le energie finanziabili secondo la Tassonomia Verde; «Il gas naturale non è più pulito di altri combustibili fossili e il suo utilizzo al posto...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Somalia: dopo anni di siccità 400.000 persone sfollate a causa delle inondazioni

Unicef la Somalia e gli altri Paesi della regione sono ad un passo da un'altra catastrofe umana

Nel settembre dello scorso anno parlavamo dell'impatto devastante che la siccità in Somalia stava avendo su bambini e famiglie. La Somalia aveva attraversato cinque stagioni consecutive di mancate piogge e stava affrontando la sesta. La dichiarazione di carestia, che era stata prevista l'anno scorso e che avrebbe rappresentato una conferma dei nostri peggiori timori per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 1329