Consumi

Torna a Festambiente la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle Aree protette

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’8 giugno

Anche quest’anno, torna l’appuntamento con la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette organizzata da Legambiente. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa, sempre più punto di riferimento nel panorama nazionale, prosegue nel percorso di valorizzazione delle eccellenze vitivinicole dei Parchi e delle aree protette dello Stivale con la consapevolezza che è anche...

Italia Nostra: gravi danni ambientali dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara

I nuovi Vandali hanno violentato il Parco Bassani

Riceviamo e pubblichiamo:   I danni arrecati al Parco Bassani, all’Addizione Verde di Ferrara, dal concerto di Bruce Springsteen sono stati molto più gravi del temuto, anche a causa delle abbondanti precipitazioni atmosferiche che hanno preceduto l’evento. L’arrogante incoscienza di chi ha voluto a tutti i costi che il concertone per oltre 50.000 spettatori si...

Stoccaggio di energia a lunga durata: il momento è adesso

Governo federale e Stati Usa con obiettivi di decarbonizzazione devono pianificare, preparare e testare lo stoccaggio di energia a lunga durata

In che modo gli Stati statunitensi con obiettivi di decarbonizzazione aggressivi abbinati a obiettivi di decarbonizzazione federali possono avere energia quando ne hanno bisogno?  Secondo lo studio “Defining long duration energy storage”, pubblicato sul Journal of Energy Storage da  Jeremy Twitchell, Kyle DeSomber e Dhruv Bhatnagar del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’energia...

Con la stretta europea, giorni contati per il greenwashing made in Italy?

Report Greenwashing 2023: le norme per contrastarlo in Italia e in Europa

A Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica giunto all’ottava edizione, è stato presentato il Rapporto Greenwashing 2023, dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza esserlo. Un rapporto che arriva proprio mentre la Commissione europea sta per presentare proposte...

L’Eroica Montalcino sempre più ecosostenibile

Sei Toscana-Gruppo Iren e gli organizzatori della manifestazione investono nell’ambiente

Nel prossimo  weekend,  tra la Val d’Arbia, le Crete Senesi e la Val d’Orcia, si svolgerà l’Eroica Montalcino, la ciclostorica su strade bianche che vedrà la partecipazione di migliaia di appassionati  e Sei Toscana, gestore unico dei rifiuti nei 104 comuni della Toscana del sud, è uno dei partner dell’iniziativa sportiva/ci ulturale/gastronomica. Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana-Gruppo...

Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità, il manifesto Enea per la transizione agroecologica

Il decalogo per un sistema agroalimentare sostenibile e per ridurre la forbice tra scarsità e abbondanza

«Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea». Sono alcuni dei punti salienti del manifesto presentato oggi da ENEA in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, dedicata quest’anno al tema con l’obiettivo di sensibilizzare...

Chitosano in spray o pellicola per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

Due studi italiani su carne e ortaggi conservati grazie al chitosano estratto dai crostacei o dagli insetti

Il chitosano, del tutto naturale, edibile e biodegradabile, è al centro di due riceche: lo studio “Chitosan and Essential Oils Combined for Beef Meat Protection against the Oviposition of Calliphora vomitoria, Water Loss, Lipid Peroxidation, and Colour Changes”, pubblicato su Foods  da un team dei dipartimenti di Scienze agrarie, ambientali e agro-ambientali e di farmacia dell’università...

Grazie al CRISPR trovato l’antidoto al veleno dell’amanita falloide?

I ricercatori cinesi potrebbero aver svelato il mistero di come uccidono i funghi mortali

Lo studio “Identification of indocyanine green as a STT3B inhibitor against mushroom α-amanitin cytotoxicity”, pubblicato su Nature Comminications da un team di ricercatori cinesi della Sun Yat-sen University e dell’università di Sydney e guidato da Bei Wang del Laboratory of Metabolism and Aging, School of Pharmaceutical Sciences dello Shenzhen Campus della Sun Yat-sen University, ha...

Coltivare prodotti quotidiani sostenibili utilizzando i funghi

Materiale a basso costo derivato da funghi potrebbe essere l’alternativa alla plastica e rivoluzionare il modo di produrre e riparare

Nello  studio “Design, Mould, Grow!: A Fabrication Pipeline for Growing 3D Designs Using Myco-Materials”, pubblicato su ACM CHI, un team di ricercatori dell’università di Sydney  ha unito design, tecnologia e scienze della vita per coltivare prodotti di uso quotidiano utilizzando le proprietà uniche dei funghi commestibili. Infatti, il team australiano presenta un nuovo approccio per «Coltivare...

Oms: non utilizzare dolcificanti non zuccherini per il controllo del peso

Nuove linee guida: NSS sconsigliati anche per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili

Il rapporto “Use of non-sugar sweeteners: WHO guideline” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sconsiglia l'utilizzo di dolcificanti non zuccherini (NSS) per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili (NCD). L’Oms spiega che «La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove disponibili che suggerisce che l'uso...

L’Australia vuole sparare ai canguri prima che muoiano di fame a milioni

Scienziati e animalisti divisi sull’intervento per tenere sotto controllo il boom demografico dei canguri

Per gli stranieri i canguri sono un simbolo immediatamente riconoscibile della natura selvaggia australiana, ma per gli australiani sono un bel rompicapo ambientale. I canguri hanno un ciclo di popolazione "boom and bust": quando dopo una buona stagione delle piogge il cibo è abbondante, il loro numero può aumentare di decine di milioni di individui...

Intensificare l’azione contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Le parti dell'accordo globale della Fao/PSMA approvano la strategia per rafforzare l'impegno globale e lo scambio di informazioni

Attualmente, uno stock ittico su tre è sovrasfruttato. Con la crescente domanda di alimenti acquatici, è fondamentale garantire che tutti gli stock siano gestiti in modo sostenibile. Per questo, il quarto meeting delle Parti della Fao e dell’Agreement on Port State Measures (PSMA) che si è tenuto dall’8 al 12 maggio a Bali e al quale hanno...

Greenwashing: l’Ue verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Vietare le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento, proibire l’obsolescenza programmata, garantire l’offerta di pezzi di ricambio e materiali di consumo anche non originali

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale su una nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La relatrice, la socialdemocratica croata Biljana Borzan (S&D, HR) ha evidenziato che «L’industria non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a...

Nuova Funivia Doganaccia Corno alle Scale, le osservazioni di Legambiente, Wwf e Lipu

Un’opera impattante sotto il profilo geologico ambientale e incompatibile con la conservazione del paesaggio montano

Ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale all’economia e turismo Leonardo Marras hanno ribadito la volontà di proseguire con il contestato progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, unico impianto per collegare i versanti dell’appennino tosco-emiliano. Un’ipotesi contra la quale si erano nuovamente opposte il 9 maggio con un documento comune Legambiente...

Giani e Marras, la funivia Doganaccia-Corno alle Scale è un progetto da portare avanti

Ignorate le osservazioni delle associazioni ambientaliste e respinte le proposte del PD di San Marcello Pistoiese

Nonostante le proteste di Club alpino italiano (Cai) e di altre associazioni ambientaliste e la proposta proveniente dall’Unione comunale Pd di San Marcello Pistoiese di destinare le risorse, circa 16 milioni di euro, per realizzare altre opere, il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras rispondono così alla  il presidente della...

A Cortona si parla di turismo responsabile

Le esperienze di chi applica le buone pratiche di Legambiente Turismo

Il 12 maggio, il Circolo Legambiente Valdichiana Aretinaorganizza, alle ore 9.30 presso l’ISIS “A. Vegni” di Capezzine (Cortona). un incontro sul turismo responsabile, con l'obiettivo di «Fornire gli elementi divulgativi essenziali sul Turismo Responsabile non solo agli operatori del settore e relative associazioni di categoria, ma anche ai cittadini e ai rappresentanti degli enti pubblici che vorranno...

In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso. E se continua così sarà peggio

Obesità e sovrappeso provocano già 1,2 milioni di decessi all'anno, il 13% della mortalità totale, e ci costano il 2% del PIL europeo

Secondo il “ WHO European Regional Obesity Report 2022” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Circa un bambino su tre in età scolare convive con l'obesità o è in sovrappeso,  e questa cifra è destinata solo ad aumentare Il rapporto è stato pubblicato in occasione del meeting dei coniugi di 16 leader europei e Capi di Stato, che si è tenuto...

Le mamme equilibriste nell’Italia del 2023

Save the Children: l’Italia è un paese a rischio futuro

Dal rapporto “Le equilibriste. La Maternità in Italia – 2023” presentato oggi da Save the Children emerge che «Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese (762mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e 1 coppia con figli su 4 è a rischio povertà». Il tutto in uno scenario generale nel quale il numero...

Siccità: nei Pirenei Orientali sarà vietata la vendita di piscine da giardino

Molti dipartimenti francesi verso restrizioni per piscine, giardini e stadi, campi da golf e agricoltura

Il 5 maggio il ministro per la transizione ecologica della Francia, Christophe Béchu , ha presentato una delle nuove misure per limitare l'uso dell'acqua previste nei Pirenei orientali, annunciando così l’inizio della guerra alle piscine. Mentre una parte del dipartimento, colpito da una siccità storica. Dal 10 maggio passa alla fase di crisi, a partire da...

Benessere animale ed etichettatura nazionale di qualità, ancora nessuna consultazione con la società civile

Il Comitato tecnico scientifico per il benessere animale è stato nominato a febbraio

Sono passati più di due mesi dalla nomina ufficiale del Comitato Tecnico Scientifico per il benessere animale (CTSBA) che dovrebbe stabilire gli standard e produrre i disciplinari della nuova etichettatura di Stato per il benessere animale ma le 14 Associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta  (Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia...

Nel 2022 è salito a 258 milioni il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta in 58 Paesi

Gli shock economici primo motore delle crisi alimentari; seguono guerra e disastri climatici

Secondo il nuovo Global Report on Food Crises (GRFC) 2023, redatto dal Food security information network (FSIN) e presentato oggi dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), un'alleanza internazionale di 16 tra agenzie Onu, Unione Europea, agenzie governative e ONG che lavora per affrontare insieme le crisi alimentari, «Nel 2022, il numero di persone che...

Le invasioni delle specie aliene sono costose quanto i disastri naturali

Gli investimenti per la prevenzione e la gestione delle invasioni biologiche sono 10 volte inferiori alle perdite economiche causate da questo fenomeno

Invadendo nuovi ambienti, alcune specie aliene hanno conseguenze disastrose sulle specie locali, sugli ecosistemi, ma anche sulle attività umane. Degrado delle infrastrutture, dei raccolti, delle piantagioni forestali, degli impatti sui rendimenti della pesca, sulla salute o sul turismo, le aree colpite sono molteplici e i danni ingenti. Secondo lo studio “Biological invasions are as costly...

Volano maiali: per alimentare un volo aereo da Parigi a New York serviranno 8.800 maiali (morti)

Viene dall’Italia la metà di biocarburanti prodotti da grassi animali

Secondo il briefing “Pigs do fly! Growing demand for animal fats biofuels to power Europeʼs transport system raises concerns over climate impacts and potential fraud” pubblicato da Transport & Environmente (T&E) «Per un volo da Parigi a New York potrebbero servire in futuro fino a 8.800 maiali morti. Questa sarebbe la quantità di suini necessaria...

Parlamento europeo: basta fast fashion e greenwashing

Regole più dure per combattere l'eccesso di produzione, consumo e rifiuti tessili

Il 30 marzo 2022 la Commissione europea ha presentato la strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari per affrontare l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e proporre azioni per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo i prodotti tessili  che punta ad attuare gli impegni dell’Europea Green Deal, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare e...

Greenpeace: troppo greenwashing nel settore moda

Dietro le etichette green di grandi marchi l’insostenibilità ambientale e sociale del fast fashion

Il rapporto “Greenwash danger zone. 10 years after Rana Plaza fashion labels conceal a broken system” pubblicato da Greenpeace Deutschland  denuncia che «Le aziende del fast fashion promuovono la loro presunta sostenibilità e il rispetto di migliori condizioni di lavoro dichiarando nelle etichette che i loro capi d’abbigliamento sono prodotti in modo  sostenibile. Spesso si...

Trovate microplastiche anche nel cervello umano

Descritto per la prima volta il meccanismo che permette alle microplastiche di violare la barriera emato-encefalica

E’ ormai noto da tempo che le micro e nanoplastiche (MNP) possono penetrare nel corpo umano in vari modi, anche attraverso il cibo. Ma il nuovo studio “Micro- and Nanoplastics Breach the Blood–Brain Barrier (BBB): Biomolecular Corona’s Role Revealed”, pubblicato su Nanomaterials da un team internazionale di ricercatori, ha dimostrato per la prima volta che  queste...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

Fao: «Carne, uova e latte sono una fonte essenziale di nutrienti soprattutto per i gruppi più vulnerabili»

Promuovere i vantaggi dell'approvvigionamento alimentare da animali terrestri, ma tenere conto delle sfide legate al bestiame, comprese le questioni ambientali

Secondo il nuovo studio “Contribution of terrestrial animal source food to healthy diets for improved nutrition and health outcomes” pubblicato dalla Fao, «Carne, uova e latte forniscono fonti cruciali di nutrienti indispensabili che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti di origine vegetale. Questo è particolarmente vitale durante le fasi chiave della vita come la...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Rapida crescita del mercato della ricarica pubblica dei veicoli elettrici in Nord America

Le case automobilistiche sempre più protagoniste della ricarica pubblica

Secondo il nuovo rapporto “Commercial landscape of EV charging networks in North America” di Wood Mackenzie, «Poiché l'adozione di veicoli elettrici (EV) continua a crescere, si prevede che il mercato delle reti di ricarica pubbliche in Nord America crescerà rapidamente entro il 2050» e tra il 2022 e il 2050, «Il numero di caricabatterie rapidi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 72