Scienze e ricerca

Wmo: il 2023 ha frantumato tutti i record climatici (VIDEO)

Condizioni meteorologiche estreme che hanno lasciato una scia di devastazione e disperazione

Il nuovo “WMO provisional State of the Global Climate report”, pubblicato dalla World meterorological organization in occasione dell’apertura  COP28 Unfccc a Dubai, conferma che «Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. I dati fino alla fine di ottobre mostrano che l’anno è stato  di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°...

Dal progetto Nunataryuk ecco la mappa completa di tutto il suolo gelato dell’Artico

Barbante (Cnr): «Nell’area artica il disgelo è quattro volte superiore a quello che avviene in altre aree del mondo»

La parola Nunataryuk nella lingua degli Inuit significa ‘tra terra e mare’, e così è stato battezzato il progetto – finanziato dall’Ue e coordinato dall’Alfred Wegener institute di Potsdam – che ha appena partorito un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nell’Artico, sopra e sotto il livello del mare. A "Nunataryuk" hanno collaborato 150...

Anche quest’anno il buco dell’ozono sta rimanendo aperto più del previsto

Copernicus: in condizioni normali comincia a diminuire costantemente nel mese di novembre, invece adesso è grande ancora 15 milioni di kmq

Ogni anno, durante la primavera australe, nella stratosfera sopra il Polo Sud iniziano ad accumularsi sostanze lesive – come i clorofluorocarburi (CFC) e gli idrofluorocarburi (HFC) – che portano all’ormai noto buco dell'ozono, ovvero una drastica riduzione della concentrazione di ozono nella stratosfera, con pericolose conseguenze per la salute umana. Il buco dell'ozono inizia a...

Le alluvioni del futuro: il riscaldamento globale intensifica le forti piogge, più del previsto

Gli impatti climatici sulla società potrebbero essere molto peggiori di quanto pensassimo. La società deve essere preparata

L’intensità e la frequenza delle precipitazioni estreme aumentano esponenzialmente con il riscaldamento globale, ma secondo il nuovo studio “Constraining the pattern and magnitude of projected extreme precipitation change in a multi-model ensemble”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), «I modelli climatici all’avanguardia sottostimano significativamente l’aumento delle...

Satelliti e remote sensing per difendere il territorio colpito da Vaia dal dissesto idrogeologico

Una nuova iniziativa per la salvaguardia degli habitat forestali del gallo cedrone in Val di Fiemme e per la riforestazione di circa 15.000 alberi in Alta Val Pusteria

Tra il 28 e 29 ottobre del 2018 la tempesta Vaia portò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, provocando 8 morti e abbattendo alberi pari a 8,6 milioni di metri cubi di legno. Un disastro cui, più silenziosamente, ne sta seguendo un altro di pari portata a...

In Europa diminuisce l’utilizzo di medicinali veterinari, in Italia sono ancora troppi

Nell’Ue la resistenza agli antibiotici causa circa 25 mila decessi all’anno e comporta una spesa sanitaria di 1,5 miliardi di euro

Secondo il nuovo rapporto “Sales of veterinary antimicrobial agents in 31 European countries in 2022”  dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), «I paesi europei hanno sostanzialmente ridotto le vendite di antibiotici veterinari, il che si traduce in un minor rischio che i batteri diventino resistenti nelle persone e negli animaliz. Secondo i dati di 25 Paesi, tra il...

Le rana pescatrici che nuotano a pancia in su e pescano a testa in giù (VIDEO)

Un esemplare di rana pescatrice dal naso a frusta trovato a 5866 metri di profondità

Lo studio “Upside-down swimming: in situ observations of inverted orientation in Gigantactis, with a new depth record for the Ceratioidei”, pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrew Stewart del Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, riporta 8  osservazioni di un comportamento di nuoto invertito da parte di...

Cavità ai lati di un canale d’acqua possono causare il completo assorbimento delle onde

Verso nuove tecniche per proteggere le coste e gli argini

Se le onde di acqua, luminose o sonore dovessero incidere su un ipotetico oggetto “perfetto assorbitore”, non verrebbero né riflesse né trasmesse; semplicemente svanirebbero. Ora, lo studio “Perfect resonant absorption of guided water waves by Autler-Townes splitting”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori francesi e britannici ha dimostrato un perfetto assorbimento utilizzando le...

I cirripedi mutanti: il cambiamento climatico piega le loro conchiglie

I cirripedi mutano forma per difendersi dall’invasione di lumache di mare di acqua calda

Secondo lo studio “Predator-induced defences under tropicalisation: A biogeographic approach”, pubblicato recentemente sul Journal of Biogeography da un team di ricercatori britannici, statunitensi e messicani, «Alcuni cirripedi  stanno “mutando” per proteggersi dalle lumache di mare predatrici di acqua calda, che si stanno espandendo nel loro territorio a causa dei cambiamenti climatici». La ricerca guidata dall’università...

Violenza sulle donne, i dati italiani spiegati dal Cnr

Oltre il 50% delle donne tra i 18 e gli 84 anni è state vittima di almeno un episodio di violenza psicologica e/o fisica, ma solo il 5% ha denunciato l’accaduto

Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), una ricerca campionaria ripetuta con cadenza triennale dal 2001, che ha visto nel 2022 la partecipazione di oltre 5.000 residenti in circa 100 comuni italiani, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) ha rilevato quanto siano diffuse, nel nostro Paese,...

Gli incendi fantasma delle torbiere consumano i più grandi serbatoi di gas serra della Terra

Studio di università di Firenze e Ferrara e CNR ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo

Lo studio “The trace element distribution in peat soils affected by natural burning events: A proxy of the original composition and metals mobility assessment”, pubblicato su Science of  the Total Environment da un team di ricercatori di università di Firenze, CNR e università di Ferrara hs analizzato quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire e a proteggere meglio le foreste

Invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

Grazie a un imponente lavoro congiunto promosso dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative realizzato da  oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, si sono conosciute meglio le nostre foreste e si sta scoprendo come stanno cambiando e capendo come possiamo proteggerle. Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche...

Il viaggio di Mina dall’Ombrone al Mali

L’incredibile viaggio di una femmina di falco pescatore nata nel Parco della Maremma

Dall’Ombrone al fiume Niger in Mali, 3200 Km in linea d’aria: questo il tragitto che ha seguito Mina, la femmina di falco pescatore, nata in uno dei nidi del Parco della Maremma nel 2023, segnalata qualche giorno fa vicino a Houndou Bongo, sul fiume Niger, dopo aver attraversato il deserto del Sahara. Tra i vari...

Migliaia di meduse lungo la costa di Livorno, Arpat spiega perché

Il periodo autunnale coincide con la fioritura della medusa Pelagia noctiluca, la medusa luminosa visibile anche di notte

In questi giorni, sono state avvistate migliaia di meduse lungo la costa di Livorno, nei pressi di Calafuria, all’isola del Giglio ma anche in Sardegna. Questa mattina, Arpat ha effettuato un sopralluogo con immersioni a Calafuria per valutare quanto segnalato in questi giorni. Si tratta di un fenomeno molto comune perché il periodo autunnale coincide...

L’inquinamento atmosferico resta il principale rischio per la salute nell’Ue

Record in Italia con 52.300 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.200 da NO2 e 5,100 da O3

Secondo il briefing “Harm to human health from air pollution in Europe, burden of disease 2023”, pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell'ambiente (Eea), l’inquinamento atmosferico in Europa «rimane ben al di sopra dei livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)». Nel 2021 nell’Ue sono morte almeno 253.000 persone a causa dell’esposizione a valori di particolato fine...

Scuola Zero spreco e Giornata della scienza a San Zeno, con 800 studenti

Cherici (Aisa Impianti): «Un impianto chiamato a lavorare i rifiuti è diventato un polo di divulgazione scientifica»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), dove la partecipata pubblica Aisa impianti ha in carico la gestione di un termovalorizzatore, un biodigestore anaerobico e un impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb), si moltiplicano le iniziative dedicate allo studio dell’economia circolare e della sostenibilità a tutto tondo. Ieri il Polo ha ospitato il primo giorno di...

Nel nord della Cina ci sono nuovi e misteriosi focolai di malattie respiratorie nei bambini

L’Organizzazione mondiale della sanità chiede spiegazioni a Pechino

In una conferenza stampa tenutasi il 13 novembre, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha reso noto l’aumento di malattie respiratorie nei bambini, attribuendolo alla «Revoca delle restrizioni sul Covid-19 e alla circolazione di agenti patogeni noti», tra i quali lo stesso coronavirus SARS-CoV-2, il micoplasma pneumoniae (un’infezione batterica comune che colpisce tipicamente i bambini più piccoli)...

Il ritorno dei giganti nel loro paradiso tropicale. Balenottere azzurre alle Seychelles (VIDEO)

Massacrate dalle baleniere sovietiche negli anni ’60, forse sono ritornate a riprodursi alle Seychelles

Secondo lo studio “Acoustic detections and sightings of blue whales Balaenoptera musculus in the Seychelles Seychelles, western tropical Indian Ocean (2020-2022)”, pubblicato su Endangered Species Research (ESR) da un team di ricercatori dell’ Oregon State University, dell’università delle  Seychelles Seychelles e della Florida International University, le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus), il più grande mammifero vissuto sul pianeta...

Come Airbnb ha aumentato la polarizzazione tra centro e periferia di Firenze

Romano: «Le recensioni agiscono come una camera d’eco, plasmano la città creando una divisione sempre più marcata tra alcune parti connesse ai flussi globali dove si concentra tutto il valore e altre disconnesse»

Le piattaforme come Airbnb e la relativa diffusione degli affitti brevi vivono sospese tra giudizi di valore contrapposti: da una parte l’accusa di snaturare borghi e città in favore di turisti mordi-e-fuggi, dall’altra la consapevolezza di essere un motore ormai importante dell’economia locale. In questi casi portare avanti cacce alle streghe non è mai utile,...

I cicloni tropicali aumentano sostanzialmente il costo sociale del carbonio

Il 20% in più delle stime precedenti. Effetti di lungo periodo e in crescita

Lo studio “The social costs of tropical cyclones”, pubblicato su Nature Communications da un team di icercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), sottolinea che tenere conto degli eventi  estremi come i cicloni tropicali, che hanno impatti immediati, ma anche implicazioni a lungo termine, aumenta il costo sociale globale del carbonio di oltre il 20%, rispetto...

I bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi, nemmeno a livelli letali

Un composto non tossico che abbia un sapore sgradevole potrebbe essere utilizzato come deterrente per le api

Il nuovo studio “Mouthparts of the bumblebee (Bombus terrestris) exhibit poor acuity for the detection of pesticides in nectar” pubblicato su eLife da un team di ricercatori dell’università di Oxford e dell’Imperial College London, ha rivelato che i bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi presenti nel nettare, anche a concentrazioni letali e che...

L’estrazione mineraria nei fondali marini è pericolosa, lo confermano le meduse stressate

Un nuovo studio fornisce informazioni sugli effetti dei pennacchi di sediment

Le profondità marine ospitano una delle comunità animali più grandi della terra, sempre più esposta alle pressioni ambientali, ma la nostra conoscenza delle creature che le popolano e della loro risposta ai fattori di stress indotti dall’uomo è ancora limitata. Il nuovo studio “Experimental mining plumes and warming trigger stress in a deep pelagic jellyfish”, pubblicato...

Premio Innovazione Legambiente: 3 eccellenze e 5 menzioni speciali

Riforestazione, efficienza energetica e risparmio economico residenziale, riduzione dell’impatto della moda

Durante la tavola rotonda “Il ruolo delle start up innovative nella transizione ecologica”, tenutasi oggi a Milano, è stato presentato  il 18esimo Premio Innovazione Legambiente che per la categoria “Agricoltura e filiere agro-alimentari” ha premiato il modello di riforestazione elaborato da Forestmatic BV (Bruxelles). Una piattaforma di ripristino dell’ecosistema, progettata strategicamente per affrontare la riforestazione, mitigare il cambiamento...

Studio a guida Enea stima gli effetti delle radiofrequenze sulla gravidanza

Enea si è occupata degli effetti su fertilità maschile e gravidanza in animali da laboratorio

«L’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale». E’ quanto emerge dal progetto “SR4. Systematic reviews of exposure to radiofrequency fields and adverse reproductive outcomes (animal and in-vitro studies)”  sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze[1], coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha tra le...

I delfini aprono le nasse per granchi e rubano le esche (VIDEO)

In Australia superano in astuzia i pescatori ma la dieta di esche è malsana

In Australia dei delfini tursiopi hanno imparato a togliere dalle nasse le esche  per granchi e per la prima volta sono stati filmati mentre mettono in atto questo nuovo comportamento intelligente. Una ventina di anni fa i pescatori di granchi che calano le loro nasse  al largo della costa di Bunbury, nella Western Australia, hanno...

Il pene XXL del pipistrello

Scoperto di un nuovo metodo di accoppiamento senza penetrazione nei mammiferi

Il comportamento riproduttivo nel mondo animale è estremamente vario, ma  lo studio “Mating without intromission in a bat”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Université de Lausanne in collaborazione con il Muséum cantonal vaudois des sciences naturelles (Naturéum), rivela qualcosa di mai visto in un animale che ci è abbastanza...

Nel 2022 le morti legate al caldo in Europa potrebbero aver superato le 70.000

Riviste al rialzo le prime stime della mortalità causata dalle temperature record estive del 2022

Secondo il nuovo studio “The effect of temporal data aggregation to assess the impact of changing temperatures in Europe: an epidemiological modelling study”, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global de Barcelona (ISGlobal), «La mortalità correlata al caldo durante l' estate del 2022 in Europa potrebbe aver...

Ama il prossimo tuo. I bonobo collaborano anche con gli “stranieri”

Uno studio che potrebbe spiegare molto sulla natura umana e sui rapporti pacifici tra gruppi estranei

Gli esseri umani sono in grado di avere collaborazioni strategiche con estranei e condividere le loro risorse al di fuori del proprio gruppo sociale. Finora, il comportamento prosociale nei confronti dei non parenti era considerato un’abilità puramente umana, un’ipotesi che si basava in parte sulle osservazioni degli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti più stretti che,...

Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono gli ecosistemi marini a ondate

Nel Mediterraneo alte probabilità di eventi di riscaldamento eccezionali e “sorprese ecologiche”. La vita marina ha già subito sostanziali cambiamenti legati al clima

Lo studio “Smooth and Spiky: The Importance of Variability in Marine Climate Change Ecology”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da Jon Witman della Brown University, Andrew Pershing di Climate Central e John Bruno dell’University of North Carolina -  Chapel Hill, propone un nuovo approccio per esaminare gli effetti del cambiamento climatico...

Oltre 15mila visitatori all’Earth technology expo, per capire come gestire i rischi naturali

D’Angelis (Ewa): «L’Italia è un hot spot di eventi estremi, serve aumentare l’informazione, la formazione, la sicurezza. È possibile farlo se diventa la priorità che unisce la politica»

Si è chiusa con un grande successo – di contenuti e di pubblico – la terza edizione dell’Earth technolgy expo di Firenze, che per quattro giorni ha animato Fortezza da Basso portando i cittadini a confrontarsi con un tema di crescente attualità: la gestione dei rischi naturali, da quelli legati al cambiamento climatico come alluvioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 236