Energia

Gestire le foreste in modo sostenibile e partecipato, con le nuove linee guida Usefol si può

Grazie al lavoro dei ricercatori delle Università degli studi di Torino e Milano, vengono messi a sistema strumenti e conoscenze essenziali a tutti gli stakeholder coinvolti

Mentre la deforestazione nel mondo continua a crescere, anche a causa della fame di terreni guidata dagli allevamenti intensivi che portano carne nei piatti europei e italiani, lungo lo Stivale le foreste hanno ripreso a crescere da tempo. La copertura forestale nazionale è infatti triplicata in poco più di un secolo, ma si tratta di...

Maleodoranze a San Zeno, oltre al Consiglio comunale aperto c’è l’esposto in Procura

Ghinelli: «Sia Arpat che Asl suggeriscono che ulteriori elementi di chiarezza potranno essere forniti dallo studio olfattometrico per la cui realizzazione il Comune ha già dato mandato»

Per affrontare il tema delle maleodoranze che ad Arezzo ormai da anni ammorbano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno, si è tenuto ieri un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato 16 cittadini delle aree interessate. Denunciando la difficoltà di vivere a finestre chiuse in casa propria, in particolare...

Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, aderisce anche il Wwf

Il presidente della Colombia: «Se continuiamo sulla strada attuale sarà un suicidio»

Il primo ministro di Tuvalu, Kausea Natano, che ha convocato l’high-level segment tenutosi in occasione del Climate Ambition Summit dell’Onu,  ha ricordato che «Più a lungo rimaniamo dipendenti dai combustibili fossili, più a lungo ci impantaniamo nel reciproco declino. Tuvalu è orgogliosa di lavorare a fianco dei nostri vicini del Pacifico, del Parlamento europeo e...

68 Paesi firmano il trattato sulla protezione dell’alto mare. L’Italia non c’è, l’Ue sì

Wwf e Greenpeace: un grosso passo aventi, ma serve far presto ed essere coerenti

Sei mesi dopo aver trovato un accordo sul testo del Trattato sulla protezione dell’alto mare e dopo che il trattato è stato formalmente adottato il 19 luglio, il 20 settembre è stato formalmente aperto alla firma da parte dei governi e per entrare in vigore, sono necessarie 60 ratifiche che sono state raggiunte durante, con  68...

In Toscana arriva Life Turbines, per generare energia idroelettrica dagli acquedotti

Prenderà il via a ottobre il progetto Ue, che sarà testato anche nella rete idrica del Comune di Scansano

Con un investimento da 2,5 mln di euro, finanziato per il 60% dall’Ue, è pronto a partire il progetto Life Turbines che punta a produrre energia idroelettrica sfruttando la necessità di regolazione delle pressioni nelle reti urbane di approvvigionamento dell’acqua potabile, al fine di ottenere elettricità dalle turbine idrauliche. La Toscana riveste un ruolo centrale...

Olio extravergine di oliva più sostenibile in Toscana, a ottobre un bando da 8,3 mln di euro

L’obiettivo è migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici

Per i frantoi dove si produce olio extravergine di oliva è in arrivo «uno degli interventi più rilevanti degli ultimi venti anni», ovvero un bando da 8,3 mln di euro destinati all’ammodernamento delle strutture per renderle più sostenibili. Ad annunciarlo è l’assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi: la Giunta regionale ha infatti approvato le disposizioni specifiche per...

Studente di Poggibonsi premiato per il plastico del termovalorizzatore di Foci

Il 14enne ha ricevuto il diploma “amico dell’ambiente” e ha donato la ricostruzione a Sienambiente, che la utilizzerà a fini didattici

Il 14enne Niccolò Cappelli ha realizzato un plastico che riproduce perfettamente il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) in scala 1:300, impiegando materiali di recupero. Il manufatto è stato donato alla partecipata pubblica che gestisce l’impianto – Sienambiente –, che lo utilizzerà adesso come strumento didattico, nel corso delle visite che le scolaresche di tutta la provincia...

Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Pichetto: «Valutare le nuove tecnologie sicure quali gli Small modular reactor (Smr) e i reattori di quarta generazione». Dei quali si parla rispettivamente dagli anni ’80 e dal 2002

Come preannunciato a inizio settembre, si è riunita oggi per la prima volta la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnss) lanciata dal ministero dell’Ambiente. Presieduta dallo stesso ministro Pichetto, la Pnss – i cui componenti non sono stati resi pubblicamente noti – ha visto la partecipazione «dei principali Enti pubblici di ricerca, di esponenti...

Tribunale Usa ordina il congelamento dei conti della compagnia che gestisce l’oleodotto tra Ciad e Camerun

Il Ciad nazionalizza il petrolio e chiede danni a ExxonMobil per l’inquinamento del suo territorio

Svolta nello scontro che oppone il governo del Ciad e la compagnia Savannah Energy che, alla fine del dicembre 2022 aveva acquistato o le azioni di ExxonMobil nel petrolio ciadiano. Una decisione contestata dal governo di Ndjamena che nel frattempo ha nazionalizzato il petrolio. Dopo aver ottenuto a luglio che l’International Chamber of Commerce annullasse la decisione...

Da inizio anno l’Italia ha installato solo 3,4 GW di nuovi impianti rinnovabili

Secondo le stime elaborate da Elettricità futura (Confindustria) al nostro Paese servirebbero circa 12 GW l’anno per rispettare i target europei

Nei primi otto mesi dell’anno la domanda italiana di elettricità risulta in calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, con una diminuzione più marcata (-5,3%) per le industrie energivore incluse da Terna nell’indice Imcei. Secondo i dati forniti oggi dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale, guardando in particolare al mese di...

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

A San Zeno 10mila persone in un mese, alla scoperta dell’economia circolare

Cherici: «In tanti vengono a vedere questa realtà pubblica che è in piena espansione»

Il Polo di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sorgono impianti fondamentali per la valorizzazione dei rifiuti, è diventato un polo di attrazione culturale che nel mese in corso ha coinvolto quasi 10mila persone. «Nel mese di settembre sono transitate dalla centrale a recupero totale quasi diecimila persone, tra concerti, eventi, osservatorio...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

La Corte dei conti europea traccia un quadro in chiaroscuro per l’eolico offshore

«Necessaria una rapida diffusione su larga scala degli impianti nei paesi dell’Ue, il che richiede vasto spazio marittimo e circa 800 miliardi di euro»

Secondo l’Ipcc l’eolico – compreso quello offshore – rappresenta la tecnologia più promettente, subito dopo l’eolico, per traguardare i necessari obiettivi di decarbonizzazione al 2030 a livello globale, ma una nuova relazione della Corte dei conti europea mette l’accento sui «risultati contrastati» ottenuti finora in Europa. «L’Ue rischia di non realizzare le proprie ambizioni –...

Sospesa l’ipotesi Borsa per la Multiutility Toscana, per ottobre pronto il piano industriale

Nel documento saranno presentate anche le possibilità di finanziamento, per permettere ai Comuni azionisti di «effettuare le migliori e più opportune valutazioni»

La Multiutility Toscana è «unicamente impegnata» nell’elaborazione del piano industriale societario, con l’obiettivo di presentarlo «entro il mese di ottobre». È questa la risposta dell’azienda al dibattito in corso, che ha i visto i vertici del Pd toscano riunirsi insieme ai sindaci di Firenze, Prato ed Empoli (indirettamente proprietari rispettivamente del 37,1%, del 18,1% e...

Geotermia, al via oggi il tavolo tecnico regionale per risolvere l’impasse CoSviG

Pieroni: «La seconda commissione del Consiglio regionale farà audizioni con assessori, sindaci e sindacati»

Nel Consiglio regionale della Toscana, la seconda commissione (Sviluppo economico) ha discusso oggi sulla mozione avanzata dal consigliere Pieroni in merito al destino di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche che da mesi ormai sta attraversando una fase di profonda difficoltà. In commissione ho sinteticamente riepilogato gli aspetti che rendono complessa e...

L’Italia accumula ritardi sulle rinnovabili, ora servono +12 GW l’anno per gli obiettivi Ue

Ma il potenziale resta elevato, col nostro Paese come terzo mercato potenziale al mondo per l’eolico offshore

L’Europarlamento ha approvato la nuova direttiva Red III, che al 2030 obbliga a soddisfare almeno il 42,5% della domanda europea di energia da fonti rinnovabili; per l’Italia significa più che raddoppiare la penetrazione attuale (19%) ma i nuovi impianti avanzano col contagocce. In coerenza con l’iniziativa europea RePowerEu, il piano al 2030 del settore elettrico...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Brasile: le centrali idroelettriche minacciano le tartarughe delle rapide

La tartaruga dal collo laterale di Williams è molto più a rischio di quel che si pensava, soprattutto in Paraguay, Uruguay e Argentina

Secondo lo studio “Integrating ecological niche and hydrological connectivity models to assess the impacts of hydropower plants on an endemic and imperilled freshwater turtle”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori brasiliani degli Stati di  Goiás, San Paolo, Rio Grande do Sul, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Santa Catarina e...

Terna investe 300 mln di euro in Alto Adige, per razionalizzare la rete elettrica

Vettorato: «Ci consentirà di sfruttare maggiormente le energie rinnovabili di cui siamo ricchi, con il vantaggio di liberare molte aree del nostro territorio»

A cinque anni dal Protocollo d’intesa siglato nel 2018, la Provincia autonoma di Bolzano ha siglato con Terna l’accordo attuativo per razionalizzare la rete elettrica della Val d’Isarco. L’accordo prevede la realizzazione delle opere originariamente inserite nel progetto di Riassetto della rete elettrica in Val D’Isarco, attualmente in autorizzazione presso il ministero dell’Ambiente, per cui...

Dopo 5 anni di attesa il Piano toscano per l’economia circolare non può più aspettare

Proseguire con lo scenario inerziale significherebbe mancare gli obiettivi europei e smaltire in discarica 2,5 mln ton di rifiuti in più al 2028

Nel post-pandemia la produzione di rifiuti in Toscana come in Italia è tornata a crescere, mentre il re-impiego di materiali riciclati nel mercato ha innestato la retromarcia: un contesto di grande sofferenza dunque per la sostenibilità ambientale, in cui la Regione è chiamata a tenere la barra dritta per rafforzare l’economia circolare. Il nuovo Piano...

Pizzone 2, Enel mette in pausa il progetto idroelettrico e riapre il confronto col territorio

Per Legambiente «è prevalso il buon senso», soddisfatta anche la Regione Molise: «Adesso il dialogo è di nuovo aperto e costante»

Enel green power ha chiesto al ministero dell’Ambiente di sospendere la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di Pizzone 2, un progetto – presentato al ministero a giugno, come sottolinea la società – che prevede un investimento da oltre mezzo miliardo di euro per realizzare una nuova centrale idrolelettrica a pompaggio tra i due invasi di Montagna...

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento

«Non lasciamoci sommergere soltanto da ragioni ideologiche perché potrebbero causare gravi danni»

Mentre l’Europarlamento approva la posizione negoziale sulla nuova direttiva europea per la qualità dell’aria, il leghista Attilio Fontana – in qualità di presidente della Regione Lombardia – chiede di ritardare l’adozione delle misure necessarie a contrasto dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Adottando lo stesso approccio della premier Giorgia Meloni, che parla di «fanatismo ultraecologista»...

All’isola d’Elba altri 12 mln di euro di investimenti per ammodernare il sistema elettrico

Concluse le attività di E-distribuzione a supporto del nuovo cavo sottomarino di Terna, ora gli Open meter e i fondi Pnrr

Con l’entrata in esercizio del nuovo collegamento elettrico in cavo sottomarino tra l’Elba e Piombino, realizzato da Terna, la connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’isola è raddoppiata. Ma per raggiungere questo risultato, l’impegno della società che gestisce la rete elettrica nazionale – che ha investito 90 milioni di euro nell’opera –...

Economia circolare e teatro culturale, oltre 400 persone per Gabriella Greison a San Zeno

Cherici: «L’impianto di recupero sta diventando un polo culturale e un polo di divulgazione scientifica»

Dopo il successo del Warehouse decibel fest, nel parco verde del Polo impiantistico di San Zeno per l’economia circolare arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison col monologo tratto dal suo omonimo libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Organizzato nell’ambito della rassegna “Alti scaffali”, l’appuntamento teatrale rientra nel ciclo d’incontri organizzato...

Preservare il permafrost sulle Dolomiti

“Rescue Permafrost”: tecnologie geotermiche innovative e sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili

A Cortina d’Ampezzo, nella stazione di monte della seggiovia Pian Ra Valles – Ra Valles – Bus Tofana,  è stato presentato “Rescue Permafrost”, un progetto, concepito in collaborazione con esperti della progettazione sostenibile, tra i quali il team di ricerca in fisica tecnica ambientale della Libera Università di Bolzano - Freie Universität Bozen (Unibz»,  che «Mira...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 419