Energia

Filiere del futuro: l’Italia conta già oltre 21mila imprese attive nel comparto delle rinnovabili

Realacci: «Il nostro Paese dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità con un modo tutto italiano di fare economia»

È stato presentato alla fiera K.ey 2023 di Rimini il primo rapporto Filiere del futuro, realizzato dalla fondazione Symbola insieme all’Italian exhibition group, per mettere a fuoco la geografia produttiva delle rinnovabili in Italia. Passando per un’analisi di elenchi ottenuti dalle principali organizzazioni di categoria del settore e per processi di text mining sugli oggetti...

Nonostante il Governo Meloni, gli automobilisti italiani stanno già scegliendo l’elettrico

Quest’anno un quinto delle auto prodotte in Italia sarà full electric, mentre quelle circolanti nel Paese crescono più della media europea

Mentre il Governo Meloni continua la sua battaglia di retroguardia contro la mobilità elettrica, rischiando di compromettere la tenuta del comparto automotive nazionale, nel Paese reale le auto elettriche stanno crescendo a un ritmo maggiore rispetto alla media europea. I dati aggiornati oggi da Eurostat mostrano che nel 2021 i veicoli elettrici per il trasporto...

Fotovoltaico, a Poggio Renatico in funzione un impianto da 17 MW realizzato in crowdfunding

Lanzetta (Enel): «Grazie all’iniziativa Scelta rinnovabile, i cittadini hanno potuto partecipare concretamente alla sua realizzazione»

Il primo impianto fotovoltaico realizzato in crowdfunding con la comunità locale da Enel green power, grazie all’iniziativa “Scelta rinnovabile”, è entrato oggi in funzione a Poggio Renatico in provincia di Ferrara. Si tratta di pannelli fotovoltaici da 17 MW – oltre 30mila moduli su un terreno di 22 ettari –, che produrranno circa 25 GWh...

Atelli, per il repowering dell’eolico «occorreranno regole nuove»

«Sarebbe irragionevole applicare per gli ammodernamenti norme pensate per gli impianti che non esistono ancora»

Si è conclusa ieri a Rimini, nel corso di K.ey – The energy transition expo, l’undicesima edizione del premio giornalistico Anev, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento, con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione dei relativi 9 riconoscimenti. Quest’anno sono stati premiati Micaela Ancora, QualEnergia, per la categoria Web; Stefano Secondino, Ansa, per la categoria...

Domenica torna l’ora legale, lancette un’ora in avanti per risparmiare 220 mln di euro

Terna: «Sarà in vigore fino al 29 ottobre, con un beneficio ambientale quantificabile nella riduzione di emissioni per circa 200mila ton di CO2»

A partire dal 26 marzo e per i prossimi sette mesi, in Italia sarà in vigore l’ora legale. Il cambio scatterà alle due di notte di domenica, quando bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 29 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce...

Falsi Miti: contrastare la disinformazione sulle innovabili in Italia

I4C: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie Ue

Italy For Climate (I4C), il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha presentato al K.EY - The Energy Transition Expo in corso a Rimini la campagna Falsi Miti sulle Rinnovabili, la prima piattaforma in Italia di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili Al K.EY, Italy for Climate ha dialogato...

Accordo nucleare di lungo periodo tra Cina e Russia

Ma Mosca e Pechino criticano le pericolose scelte nucleari di Giappone e Australia

Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, i due leader  hanno detto che «Cina e  Russia esprimono serie preoccupazioni circa le conseguenze ei rischi del partenariato di sicurezza trilaterale  AUKUS e relativi programmi di cooperazione sottomarina a propulsione nucleare tra Stati Uniti, Gran Bretagna...

Investimenti in crescita del 56% per Iren, arriveranno a 10,5 mld di euro al 2030

La multiutility ha approvato il Bilancio 2022. Del Fabbro: «Rafforzeremo il ruolo di partner di riferimento per il territorio e le pubbliche amministrazioni»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha approvato oggi il bilancio 2022, con importanti novità anche sotto il profilo del Piano industriale 2030. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dato più rilevante riguarda gli investimenti, che saranno aumentati di circa 200 milioni di euro, per un totale di 10,5 miliardi investiti nei prossimi otto anni (di...

Sorgerà a Tarquinia l’impianto agrivoltaico più grande d’Italia, avviato il cantiere Enel

Grazie all’istallazione di 170 MW di pannelli solari si eviterà il consumo di 26 mln di metri cubi di gas. Contemporaneamente verranno coltivati foraggio, borragine e ulivi

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, sta nascendo il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale, che sarà anche il più grande parco solare in assoluto del Paese: si tratta del cantiere avviato da Enel green power per installare 170 MW di pannelli fotovoltaici, che saranno abbinati a produzione agricola. L’agrivoltaico rappresenta infatti una soluzione...

Alla scoperta della geotermia toscana in sella a una bici, lungo il Giro del fuoco

Bernabei: «Il ciclismo è uno sport salutare e sostenibile, che anche per questo ha molto in comune con la geotermia»

A valle della Gran fondo strade bianche, che nelle scorse settimane è tornata a lambire le terre della geotermia – che si snodano lungo le province di Siena, Pisa e Grosseto –, un altro itinerario percorribile su due ruote ha dato l’opportunità di esplorare la Toscana dal cuore caldo: il Giro del fuoco, organizzato da...

Energy storage: il mercato delle batterie è in rapida espansione, ma l’Italia rallenta

Il documento Ue e gli avvertimenti di Anie Confindustria

Secondo un’indagine di BloombergNEF pubblicata a ottobre 2022, la crescente domanda di veicoli elettrici e di stoccaggio di energia su scala industriale e distribuita sta causando una rapida espansione dei mercati globali delle batterie. Si stima che il mercato dello stoccaggio di energia crescerà, da 27 GW installati a livello globale nel 2021 (quasi tre volte...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento – Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Quali prospettive per l’eolico offshore in Italia

Anev: «Risultano oltre 100 GW di progetti offshore con richiesta allaccio». Ma al momento è in esercizio un unico impianto da 30 MW

Si è concluso oggi alla kermesse Key di Rimini il convegno “Wind offshore - La crescita dell’eolico offshore in Italia e nel mondo”, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) per fare il punto sul comparto. «Il settore eolico offshore oggi ha raggiunto la sua maturità tecnologica, tanto da prevedere anche in Italia, grazie all’eolico...

Scacco matto alla rinnovabili, la Toscana vista da Legambiente

L’impianto eolico autorizzato in Mugello è una delle poche storie a lieto fine evidenziate dal Cigno verde a livello italiano

In un contesto nazionale ancora disperante per lo sviluppo delle fonti pulite – a fronte di circa +10 GW da installare annualmente per traguardare gli obiettivi Ue, nel 2022 il dato si è fermato a +3 GW – nel nuovo rapporto di Legambiente Scacco matto alle rinnovabili la Toscana spicca soprattutto come portatrice di una...

Legambiente, è ancora scacco matto alle rinnovabili: 1.364 gli impianti in lista d’attesa

«Urgente necessità di fare corretta informazione, per limitare le sindromi Nimby e Nimto fornendo ai territori migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti»

Ad oggi le fonti rinnovabili italiane arrivano quasi a 64 GW di potenza installata, quanto basta per coprire il 32% del fabbisogno nazionale di energia elettrica: per rispettare gli obiettivi Ue al 2030 le installazioni dovranno più che raddoppiare (+85 GW) in sette anni. Significa circa +10 GW l’anno, ma anche nel 2022 il Paese...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Auto elettriche, biocarburanti, e-fuel: da Transport & Environment un confronto sulle emissioni

Tritto: «L’elettrico rappresenta la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in modo più efficace, con minore spesa e maggiore potenziale occupazionale»

Mentre in Europa si riapre il dibattito sul ruolo che diverse tecnologie – elettrico, idrogeno, e-fuel, biocarburanti, etc – potranno avere per rendere più sostenibile la mobilità stradale, l’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) pubblica un’analisi comparativa in merito a emissione di gas serra, efficienza, volumi produttivi (capacità di soddisfacimento della domanda) ed emissione di...

Terna, nell’ultimo mese elettricità da rinnovabili in calo del 6,6%

Sostanzialmente stabili le produzioni da fonte idrica (+1,2%) e fotovoltaica (+2,2%), in diminuzione tutte le altre

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, informa che nel mese di febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Ma, al contempo, il contributo offerto dalle rinnovabili è diminuito del triplo....

Livorno fuori da Rifiuti zero, Cgil: «Una scelta giusta per ambiente, cittadini e lavoro»

«I “rifiuti zero” non esistono e non esisteranno mai, e chi è davvero ambientalista difende gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, soprattutto se pubblici»

La classe dirigente di un territorio va giudicata per le sue scelte, e la Fp-Cgil Livorno da sempre dimostra una concreta e trasparente capacità di giudizio e di rivendicazione con qualsiasi controparte abbia avuto di fronte, esempio ne sono gli scioperi e le mobilitazioni organizzate anche contro l’attuale Amministrazione comunale. Con lo stesso metro di...

Enel, in Toscana le connessioni alla rete di impianti fotovoltaici sono cresciute del 192%

Nell’ultimo anno piccoli impianti in forte crescita, con +104 MW installati: «Oltre 65mila clienti sono ‘prosumer’, ovvero produttori e allo stesso tempo consumatori di energia»

Mentre ancora languono le installazioni di nuovi impianti rinnovabili utily scale – indispensabili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica –, con la Toscana a spiccare come la peggiore Regione d’Italia sotto questo profilo, va molto meglio guardando ai dati dei piccoli impianti fotovoltaici. A livello regionale, nel corso del 2022 E-distribuzione –...

SmartHydroGrid, al via il progetto per studiare l’uso combinato di idrogeno nelle reti gas

Saranno realizzati due impianti pilota multi-energy, presso la sede di Centria di Arezzo e in quella di Techfem di Fano

Il progetto “SmartHydroGrid per la transizione energetica e la decarbonizzazione profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con la società di ingegneria Techfem in qualità di proponente, sarà finanziata con risorse Pnrr nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’individuazione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno: le attività prenderanno...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

La Finlandia continua a comprare gas Gnl dalla Russia

Ripresi i rifornimenti di Gazprom a Gasum sospesi per la controversia sul gas acquistabile solo con rubli

La Finlandia ha chiesto di entrare nella NATO e appoggia le sanzioni energetiche europee contro la Russia, ma il fornitore di gas statale Gasum, ha ammesso che sta continuando a importare il gas russo "proibito". Infatti, come si legge in una nota della compagnia energetica finlandese, «Gasum ha un contratto di approvvigionamento di gas naturale...

L’Onu dopo il rapporto Ipcc: un futuro vivibile per tutti è possibile, ma c’è rimasto poco tempo (VIDEO)

Guterres: «Una guida pratica per disinnescare la bomba climatica» Azione climatica “everything, everywhere, all at once” e Climate Solidarity Pact con il G20

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha descritto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), come «Unaguida pratica per disinnescare la bomba climatica» e riferendosi al vincitore dell’Oscar come miglior film di quest’anno, ha aggiunto: «L'azione climatica è necessaria su tutti i fronti: "“everything, everywhere,...

Nuovo Synthesis report Ipcc: per gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza

La più grande minaccia per l'umanità è continuare a bruciare combustibili fossili

Il Synthesis Report del Sixth Assessment Report (AR6) approvato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change sta suscitando numerose reazioni umprontate sia a grande preoccupazione che a una prudente speranza. Il World Resources Institute (WRI) sottolinea che «Attingendo ai risultati di centinaia di scienziati, questo rapporto fornisce la valutazione scientifica più completa e migliore disponibile sul cambiamento...

Agrolab Ambiente, Fossi, Furfaro e Scotto (Pd): «Il governo convochi un tavolo per affrontare la crisi»

34 posti di lavoro a rischio nel laboratorio di Carrara che ha clienti come Eni, Enel, Sogin, Solvay, Italferr, Scapigliato, Belvedere, Ecofor

In una interrogazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i deputati del Pd Emiliano Fossi, Marco Furfaro e Arturo Scotto, evidenziano che «Alla Agrolab Ambiente di Carrara ci sono 34 lavoratori che rischiano il posto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy convochi subito un tavolo con enti locali, sindacati...

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Monni: «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti»

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC)...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Crisi energetica in Europa: i fattori hanno determinato il calo record della domanda di gas nel 2022

Eolico e fotovoltaico in forte crescita. Idroelettrico e nucleare in calo a causa dei cambiamenti climatici

Mentre a Piombino è attraccato tra le proteste il rigassificatore Golar Tundra, presentato come un importante tassello dell’hub del gas europeo in cui il governo Meloni vuole trasformare l’Italia, pubblichiamo l’analisi realizzata per l’International energy agency (Iea) da Peter Zeniewski, analista energetico, lead gas analyst nel team del World Energy Outlook dell’Iea, Gergely Molnar, analista...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 398