Clima

Alluvione in Toscana, ecco il portale dove i cittadini possono segnalare i danni

Le perdite economiche sfiorano i 3 miliardi di euro, ma per ora dal Governo sono arrivati solo 5 milioni di euro

Il conto dei danni lasciati in Toscana dall’alluvione del due novembre continua a salire, fino a sfiorare i 3 miliardi di euro secondo le ultime rilevazioni. Un’emergenza nazionale cui il Governo Meloni ha però destinato finora solo 5 milioni di euro. «Roma non ci dimentichi, dobbiamo fare presto e dare risposte ai cittadini – dichiara...

Oms, il cambiamento climatico è pericoloso per la salute: deve essere al centro dei piani nazionali

E’ necessaria un’azione urgente per prevenire le morti dovute all’inquinamento atmosferico

In vista della 28esima Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28 Unfccc), l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la sua “2023 review of health in nationally determined contributions and long-term strategies”  nella quale evidenzia le azioni necessarie per garantire che la salute delle persone siano prioritarie e integrate nei piani nazionali per...

Bando Ue da 4 miliardi di euro per tecnologie a emissioni net zero

Al via anche la prima asta pilota della Banca europea dell'idrogeno

La Commissione europea ha lanciato l'invito a proposte 2023 del Fondo per l'innovazione, con una dotazione record di 4 miliardi di € per sostenere la diffusione delle tecnologie innovative di decarbonizzazione e spiega che «L'invito è finanziato dai proventi del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS), da cui l'importanza di fissare un prezzo del carbonio...

L’Italia in cantiere a Roma, caput mundi dell’ambiente

Dall’1 al 3 dicembre il 12esimo Congresso nazionale di Legambiente

Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre, Roma ospiterà  il congresso nazionale di Legambiente e diventerà per tre giorni il cuore pulsante dei temi ambientali. Sono attesi oltre 800 delegati provenienti da tutta Italia e oltre 60 gli ospiti esterni tra rappresentanti del mondo istituzionale, della ricerca e dell’impresa, del terzo settore, del giornalismo, della società civile, che...

Subito una risposta di emergenza per salvare le vite dei Rohingya in mare

Andrews, relatore speciale Onu pei diritti umani in Myanmar: grazie all’Indonesia, ma da sola non può farcela. Il problema è la giunta militare del Myanmar

Tom Andrews, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, ha chiesto una risposta di emergenza regionale al numero crescente di rifugiati Rohingya disperati che continuano ad arrivare in Indonesia a bordo di imbarcazioni sovraffollate, mentre le condizioni nei campi profughi in Bangladesh, dove le razioni alimentari sono scarse e sono...

L’incubo ambientale dell’inquinamento industriale nell’Artico russo

L’elenco delle compagnie minerarie e petrolifere russe più sporche secondo Bellona

Fin dall’epoca sovietica, nell’Artico russo operano diverse grandi industrie che hanno un impatto distruttivo senza precedenti sull’ambiente e negli ultimi anni la zona artica della Russia (AZRF) ha vissuto un nuovo boom industriale, soprattutto con megaprogetti per l’estrazione delle risorse naturali. La Rotta del Mare del Nord (NSR) è in fase di sviluppo ed è...

Black Friday, Wwf: il pianeta non è scontato (VIDEO)

Sima: dagli acquisti degli italiani fino a 500mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Nella settimana del Black Friday, mentre siamo sommersi da offerte di prodotti in saldo, il Wwf  ricorda che il Pianeta non fa sconti e, anche con il video #IlPandaSiamoNoi  vuole fare riflettere le persone sull’impatto delle loro scelte negli acquisti, che apparentemente fanno risparmiare, ma fanno pagare un caro prezzo alla Natura e alla nostra salute....

Le piante che nutrono il mondo

I trend che plasmano il futuro del nostro cibo e le colture del nostro futuro

Facciamo affidamento su una manciata di colture, come grano, mais e riso, per la maggior parte del nostro fabbisogno calorico. Eppure esistono più di 7 000 specie di piante, e forse fino a 30 000, considerate commestibili dall’uomo. uale impatto hanno i cambiamenti climatici, i conflitti, le considerazioni sulla salute, lo stile di vita e altre...

La decarbonizzazione della filiera della carta è sempre più una realtà concreta

Assocarta e Legambiente chiedono al Governo iter normativi più semplici e più impianti per riciclo, produzione di biometano e idrogeno verde

I cantieri della transizione ecologica di Legambiente hanno fatto tappa alla Cartiere di Guarcino spa nel distretto cartario di Frosinone, uno dei primi a scommettere ben 17 anni fa su riciclo, gestione sostenibile delle risorse, utilizzo delle rinnovabili come carte vincenti per la decarbonizzazione della produzione cartaria. La Cartiere di Guarcino Spa è una società fortemente orientata all’economia circolare sia nella gestione...

I cicloni tropicali aumentano sostanzialmente il costo sociale del carbonio

Il 20% in più delle stime precedenti. Effetti di lungo periodo e in crescita

Lo studio “The social costs of tropical cyclones”, pubblicato su Nature Communications da un team di icercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), sottolinea che tenere conto degli eventi  estremi come i cicloni tropicali, che hanno impatti immediati, ma anche implicazioni a lungo termine, aumenta il costo sociale globale del carbonio di oltre il 20%, rispetto...

Greenpeace sul rapporto Iea: l’autoregolamentazione di petrolio e gas porta al disastro collettivo

350.org: rafforzare la giustizia climatica. Alla COP28 Unfcc un obiettivo globale per le energie rinnovabili

Commentando il nuovo rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions”  pubblicato dall’International energy agency (Iea), Kaisa Kosonen, coordinatrice politica di Greenpeace International, ha detto che «Questo rapporto dell’Iea mostra che se i governi continuano a stare fermi e a lasciare che ogni compagnia petrolifera cerchi di essere l’ultima a sopravvivere, allora...

Dalle compagnie petrolifere e del gas solo l’1% degli investimenti nell’energia pulita

Birol: abbandonare l’illusione che quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione

Secondo il nuovo importante rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions” pubblicato dall’International energy agency (Iea), l’industria dell’Oil&Gas può adottare un approccio più responsabile, ma a quanto pare non lo sta facendo. La Iea sottolinea che «I produttori di petrolio e gas si trovano di fronte a scelte cruciali sul loro...

Il 2022 è stato il secondo anno peggiore per gli incendi in Europa. Jrc: un avvertimento di un clima che cambia

Il totale dei terreni bruciati nelle aree protette Natura 2000 nel 2022 è il più alto degli ultimi 10 anni

Secondo il nuovo rapporto “Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022”, pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Nel 2022, quasi 900.000 ettari di terreno sono andati in fiamme nell’Ue. Quest corrisponde all'incirca alle dimensioni della Corsica». Da quando nel 2000 è iniziato il monitoraggio attraverso l’European Forest Fire Information System (EFFIS, il...

L’estrazione mineraria nei fondali marini è pericolosa, lo confermano le meduse stressate

Un nuovo studio fornisce informazioni sugli effetti dei pennacchi di sediment

Le profondità marine ospitano una delle comunità animali più grandi della terra, sempre più esposta alle pressioni ambientali, ma la nostra conoscenza delle creature che le popolano e della loro risposta ai fattori di stress indotti dall’uomo è ancora limitata. Il nuovo studio “Experimental mining plumes and warming trigger stress in a deep pelagic jellyfish”, pubblicato...

Gli hotspot della fame: le emergenze che rischiano di essere dimenticate

22 Paesi o Territori hanno bisogno di attenzione a causa del deficit di finanziamenti ostacola l’assistenza umanitaria

Il rapporto “Hunger Hotspots: FAO-WFP early warnings on acute food insecurity” pubblicato dal World Food Programme (WFP) e dalla Fao evidenzia le emergenze umanitarie critiche che rischiano di passare inosservate mentre l’attenzione del mondo è focalizzata sul conflitto in Israele e Palestina e spiega che «Oltre alla Palestina – che si aggiunge all’elenco dei Paesi che...

Wfp alla Cop28: evitare che la crisi climatica si traduca in crisi alimentare

Aumentare la protezione climatica nelle comunità minacciate dal riscaldamento globale, in particolare in contesti fragili e colpiti da conflitti

A una settimana dall’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), a Dubai, il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Per frenare la spirale della fame, il mondo deve rapidamente aumentare la protezione delle persone vulnerabili che sono in prima linea nella crisi climatica» e sottolinea che...

Studio Bcg: «L’Italia dovrà passare all’energia verde 2 volte più velocemente rispetto alle transizioni passate»

18 trilioni di dollari da qui al 2030 per finanziare la transizione energetica globale

Secondo il nuovo studio "A Blueprint for the Energy Transition” pubblicato dal Center for Energy Impact di Boston Consulting Group (BCG), «Per limitare l'innalzamento globale delle temperature a 1,5° C sopra i livelli preindustriali, le energie rinnovabili e le soluzioni low-carbon devono passare dal 12% dell'offerta energetica globale registrata nel 2021 al 50%-70% entro il 2050....

Oltreterra, 10 anni di alleanza per la montagna

Fino al 24 novembre, a Santa Sofia iniziative e dibattiti buone economie per le montagne italiana

Compie dieci anni Oltreterra Il “laboratorio della montagna”, promosso da Slow Food Italia e Legambiente insieme con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Romagna Acque, Un lungo e costante impegno fatto di incontri, relazione, scambio di competenze, rielaborazioni pratiche e normative che  ha consentito di costruire una rete  che progetta...

Acciaieria Danieli – Metinvest: dalla Laguna di Grado e Marano a Piombino?

Legambiente FVG: i nostri NO non sono dettati da pregiudizi o “ideologici”. Indicate le possibili alternative

Di decarbonizzazione, salute e occupazione si è parlato il 17 novembre a Taranto nel corso del convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell'ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico...

Alluvione in Toscana, a che punto è la procedura per il risarcimento danni

Monni: «Non vogliamo lasciare indietro nessuno, per questo abbiamo stretto una collaborazione coi Caf della Toscana»

Una prima stima dei danni provocati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana lo scorso 2 novembre è arrivata a superare i 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante la dichiarazione di emergenza nazionale – sono finora arrivate risorse per appena 5 mln di euro. La struttura istituzionale e operativa toscana continua...

Mercoledì 22 novembre in Toscana allerta meteo gialla per rischio idraulico e vento forte

Previsti venti di grecale con raffiche che potranno arrivare anche a superare i 100 km/h

Una nuova perturbazione atlantica si sta dirigendo verso l’Italia, e la Sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso un’allerta meteo di codice giallo per rischio idraulico del reticolo minore, rischio idrogeologico e vento forte. L’allerta avrà inizio oggi, martedì 21 novembre, a partire dalle ore 16 e proseguirà per tutta la giornata di domani,...

Il Parlamento europeo adotta il Net zero industry act, aprendo a Ccs e nucleare

Can, EEB e Wwf: è pensiero magico, soluzioni miracolose che potrebbero non concretizzarsi mai

Con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul progetto di legge “Net-Zero Industry Act“ (NZIA), le norme per rafforzare la produzione manifatturiera europea per le tecnologie necessarie per la decarbonizzazione e che stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’Ue il 40% delle tecnologie...

Il manifesto del Wwf per fare del Pniec il trampolino di lancio per la transizione energetica

8 argomenti e 50 punti per il clima e l’economia verde rigenerativa

Il Wwf ha presentato il manifesto “Un PNIEC per la transizione” in 8 argomenti generali e 50 punti per fare del Piano Integrato Energia Clima (PNIEC) un vero trampolino di lancio della transizione energetica in Italia. Secondo l’associazione ambientalista «La prima bozza, trasmessa a luglio dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) alla Commissione europea,...

Nel 2022 le morti legate al caldo in Europa potrebbero aver superato le 70.000

Riviste al rialzo le prime stime della mortalità causata dalle temperature record estive del 2022

Secondo il nuovo studio “The effect of temporal data aggregation to assess the impact of changing temperatures in Europe: an epidemiological modelling study”, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Salut Global de Barcelona (ISGlobal), «La mortalità correlata al caldo durante l' estate del 2022 in Europa potrebbe aver...

Guerra e crisi climatica bussano alle porte della Cop28 di Dubai

L’Abbate: «Difficile credere che questo Governo voglia veramente andare dalla parte della decarbonizzazione»

Ieri alla Camera dei Deputati è stata discussa la mozione n. 1-00207 in materia di politiche per il clima e impegni per la 28a Conferenza Onu sul cambiamento climatico (Cop28) di Dubai. Riportiamo di seguito integralmente la presentazione illustrata dalla co-firmatrice Patty L’Abbate, vicepresidente della commissione Ambiente alla Camera dei deputati. Grazie, Presidente. Governo, colleghi...

Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono gli ecosistemi marini a ondate

Nel Mediterraneo alte probabilità di eventi di riscaldamento eccezionali e “sorprese ecologiche”. La vita marina ha già subito sostanziali cambiamenti legati al clima

Lo studio “Smooth and Spiky: The Importance of Variability in Marine Climate Change Ecology”, pubblicato su Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics da Jon Witman della Brown University, Andrew Pershing di Climate Central e John Bruno dell’University of North Carolina -  Chapel Hill, propone un nuovo approccio per esaminare gli effetti del cambiamento climatico...

Emission gap report, Guterres: «Un canyon disseminato di promesse non mantenute, vite spezzate e record infranti»

Occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili

Nella conferenza stampa successiva alla presentazione del nuovo “Emission Gap Report” dell’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Il rapporto dimostra che, se non cambia nulla, nel 2030, le emissioni saranno di 22 Gigatonnellate superiori rispetto al limite consentito di 1,5 gradi. Si tratta più o meno del...

Il disco rotto dell’Emissions gap report: clima verso un riscaldamento globale di 2,5 – 2,9 °C (VIDEO)

Per raggiungere i 2° C o gli 1,5° C le emissioni previste per il 2030 devono diminuire del 28 - 42%

Mentre le temperature globali e le emissioni di gas serra superano ogni record, il nuovo ’Emissions Gap Report 2023: Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissions (again),  dell’United Nations environment programme (Unep) rileva che gli attuali impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi non sono sufficienti ad evirare il caos climatico...

Alluvione in Toscana, dai parlamentari Pd un emendamento da 3 miliardi di euro

Il voto in commissione sul decreto Anticipi dovrebbe avvenire entro la fine di novembre, per poi approdare in Aula all’inizio di dicembre

L’alluvione che ha colpito la Toscana il 2 novembre scorso ha lasciato sul campo 8 morti e una stima dei danni salita a 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante l’immediato riconoscimento dello stato di emergenza nazionale – sono arrivate per ora risorse pari ad appena 5 milioni di euro. Per accelerare...

Dal ministero dell’Ambiente 135 milioni di euro di fondi per l’energia nucleare

Sono destinati ad «attività di ricerca e sperimentazione sui piccoli reattori modulari di terza e quarta generazione nel breve-medio periodo e sulle tecnologie di fusione per il lungo periodo»

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato un decreto che stanzia risorse per complessivi 502 milioni di euro dedicati a promuovere, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo di «tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio». La linea di finanziamento più sostanziosa, subito dopo quella da 182 mln di euro dedicata a fonti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 343