Economia ecologica

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Utilitalia: i nodi da sciogliere sono il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile...

Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO)

«Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture e invasi»

Il tema del World water day quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) ricorda che «Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la riproposizione di soluzioni fallimentari quali gli ennesimi commissariamenti, deroghe dalle norme di tutela ambientale...

Nell’Ue aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La nuova proposta della Commissione Ue sull’esportazione di rifiuti è in discussione al Parlamento europeo e al Consiglio Ue

Nell’Unione europea i rifiuti “notificati” sono rifiuti soggetti a una procedura specifica per l'importazione e l'esportazione, sia per le spedizioni tra Stati membri dell'Ue che per le spedizioni tra un Paese Ue e un paese terzo. La definizione copre tipi specifici di rifiuti che richiedono un esame particolare (come i rifiuti pericolosi o i rifiuti urbani...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

Legambiente chiede un tavolo regionale per boschi ed effetti della crisi climatica

Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i. L’ultimo inverno ha...

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Monni: «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti»

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC)...

La Colombia salva il cuore del mondo (VIDEO)

Ampliato il Parco Nazionale della Sierra Nevada de Santa Marta. Una vittoria delle popolazioni indigene e degli ambientalisti

Con l'aumento della sua superficie di 172.458,3 ettari, il Parque Nacional Natural Sierra Nevada de Santa Marta (PNN SNSM), considerato il “ Corazón del Mundo”, il cuore del mondo, dalle popolazioni indigene che ci vivono, raggiunge i 573.312,6 ettari e diventa la più grande area protetta continentale dei Caraibi colombiani, un messaggio di salvaguardia delle...

5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite

Una crisi idrica globale. Acqua e clima indissolubilmente legati

L’United Nations 2023 Water Conference che si tiene dal 22 al 24 marzo nella sede dell’Onu a New York è stata presentata come un'opportunità irripetibile per accelerare i progressi verso l'accesso universale all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030. L’Onu ricorda che «L'acqua è al centro dello sviluppo sostenibile. Supporta tutti gli aspetti della...

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Le associazioni ambientaliste: non capiscono l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani...

34 associazioni: no alla proposta della Lega di censura delle proteine veg

Le associazioni di consumatori, aziende e cittadini chiedono di poter essere audite in Commissione agricoltura della Camera

A Better Future AB, ACU - Associazione Consumatori Utenti, Alternative Protein International, Anima International, Animal Equality Italia, Animal Friends Croatia, Animal Law Italia, Associazione Terra!, CiWF Italia, ENPA, Essere Animali, Eurogroup for Animals, European Alliance for Plant-based Foods, European Vegetarian Union, Fórum Nacional de Proteção e Defesa Animal, Future Food 4 Climate, Green REV Institute,...

Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti

Se non verranno messe in campo alternative, il fabbisogno per gli smaltimenti in discarica crescerà a 10,3 milioni di metri cubi al 2028

Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano...

Pianta un amico. Edizione speciale della Festa dell’Albero 2023

5mila nuovi alberi in 16 regioni in Italia nel weekend in cui si celebrano la giornata internazionale delle foreste e quella in ricordo delle vittime della mafia

Arriva la primavera e la Festa dell’Albero raddoppia, Legambiente lancia un’edizione speciale della storica campagna per il prossimo weekend in cui si celebrano la Giornata Internazionale delle Foreste e la Giornata in memoria delle vittime della mafia. 65 eventi organizzati dai circoli locali e regionali del Cigno Verde in 16 regioni dove verranno messi a dimora 5mila alberi e arbusti insieme a...

Nel 2022 la Toscana del sud ha avviato a riciclo 95mila ton di imballaggi

Sei Toscana: «Un impegno che cresce nel tempo, grazie ai servizi sul territorio e soprattutto grazie alla sensibilità dei cittadini che ogni giorno separano correttamente i propri rifiuti»

La raccolta differenziata è uno strumento indispensabile al riciclo, rispetto al quale agisce in via preliminare: i rifiuti correttamente differenziati dai cittadini vengono poi raccolti dal gestore dell’igiene urbana, vagliati ulteriormente in apposite piattaforme di selezione, e infine avviati a riciclo effettivo nelle filiere industriali di competenza (cartiere per la carta, vetrerie per il vetro,...

Mobilità elettrica, operative le prime cinque stazioni di ricarica installate a Rosignano

Da oggi attive a Rosignano Solvay, Castiglioncello e Vada le colonnine installate da Scapigliato a beneficio di tutti i cittadini

Nonostante il rinvio subito in Europa al via libera definitivo per lo stop alla vendita di auto e furgoni con emissioni di CO2 dal 2035, arrivato anche a causa delle resistenze del Governo Meloni, a Rosignano Marittimo proseguono gli investimenti per favorire la mobilità elettrica di residenti e turisti. Si sono concluse positivamente le operazioni...

Noleggio di attrezzature ecologiche: promuovere la sostenibilità sul cantiere

Quello della sostenibilità ambientale è uno dei temi maggiormente discussi in questi mesi, e verosimilmente dei prossimi anni. In tutto il mondo si vagliano possibilità di vivere e lavorare quanto più in sintonia con l’ambiente, ed anche il comparto delle costruzioni è interessato all’interno del dibattito. Sono molte le tecnologie ed i materiali sostenibili che...

Progetto Swam Akkar: un’iniziativa sostenibile per contrastare il problema dei rifiuti in Libano

Sensibilizzare la cittadinanza, rafforzare le amministrazioni locali e integrare i rifugiati siriani per combattere la piaga delle discariche informali a cielo aperto

La maggior parte dei Comuni libanesi non è in grado di gestire i rifiuti solidi urbani in modo efficace a causa della mancanza di risorse finanziarie, tecniche e umane. Il Governo e gli attori coinvolti nella gestione dei rifiuti non sono ancora riusciti a organizzare un sistema integrato per rispondere al problema della spazzatura in...

Un comune dolcificante artificiale potrebbe smorzare la risposta immunitaria dei topi alle malattie

Potrebbe essere usato terapeuticamente per aiutare a smorzare le risposte delle cellule T nei pazienti con malattie autoimmuni

Secondo lo studio “The dietary sweetener sucralose is a negative modulator of T cell-mediated responses”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, tedeschi e canadesi guidato da  Fabio Zani e Julianna Blagih del p53 and Metabolism Laboratory del Francis Crick Institute  «Nei topi, un elevato consumo di un comune dolcificante artificiale, il sucralosio,...

Tecnologie verdi: mercato in crescita e aumenta il gap tecnologico dei Paesi in via di sviluppo

Italia 25esima nel Frontier technologies readiness index. Svezia prima, Sud Sudan ultimo

Le tecnologie verdi - quelle utilizzate per produrre beni e servizi con una minore impronta di carbonio - sono in crescita e offrono crescenti opportunità economiche ma, a meno che i governi nazionali e la comunità internazionale non intraprendano un'azione decisiva, queste opportunità potrebbero essere perse da molti Paesi in via di sviluppo. E’ l’allarme...

La Commissione Ue avvia la caccia alle materie prime critiche e strategiche

Da Bruxelles una nuova proposta legislativa per diminuire la dipendenza dall’estero e dare gambe alla transizione ecologica

Con il suo Net-zero industry act, presentato oggi, la Commissione Ue punta a produrre sul territorio europeo almeno il 40% delle tecnologie verdi che usa annualmente: per questo però serve (anche) un approvvigionamento adeguato di materie prime, motivo per cui da Bruxelles è arrivata una nuova proposta legislativa denominata Critical raw materials act. Le cosiddette...

Si amplia la dirigenza della nuova Multiutility della Toscana

Simonetta Iarlori è la nuova direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, mentre Demetrio Mauroè stato scelto per ricoprire la carica di direttore finanziario

La Multiutility della Toscana, sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, dopo aver nominato il proprio cda sta proseguendo nella definizione delle figure dirigenziali: oggi sono stati annunciati due nuovi ingressi. Si tratta di Simonetta Iarlori, come direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, e di Demetrio...

Net-zero industry act, l’Ue punta a produrre in casa il 40% delle tecnologie verdi

Il sostegno sarà incentrato soprattutto su 8 tecnologie strategiche: solare, eolico, batterie, geotermia, elettrolizzatori, biogas, Ccs e reti

Nell’ambito del piano industriale per il Green deal, la Commissione Ue ha proposto oggi il Net-zero industry act: l’obiettivo è produrre su suolo europeo, entro il 2030, almeno il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie utili alla neutralità climatica. È il tentativo con cui l’Ue prova a rispondere sia al predominio della Cina in quest’ambito...

Geotermia: impatti, accettabilità sociale e il ruolo della comunicazione

Manzella (Cnr): «Per favorire relazioni costruttive con il pubblico servono condivisione delle informazioni, creazione di benefici locali e partecipazione pubblica»

La transizione energetica, e con essa lo sviluppo del mercato geotermico, non riguarda solo l'adozione, il potenziamento e l'integrazione di varie tecnologie energetiche: implica anche un modo diverso di incorporare le questioni energetiche nella e per la società nel suo complesso. Molte tecnologie di energia rinnovabile sono state oggetto di preoccupazione e lo sviluppo industriale...

Carbonio insanguinato. Survival: gravi falle in un progetto su una terra indigena in Kenya

La vendita di crediti di carbonio potrebbe far aumentare le violazioni dei diritti umani dei popoli indigeni, senza combattere i cambiamenti climatici

Survival International ha pubblicato il rapporto “These people have sold our air - Blood Carbon: how a carbon offset scheme makes millions from Indigenous land in Northern Kenya”  rivela le lacune più gravi di un programma di crediti di carbonio che ha visto tra i suoi clienti Meta e Netflix. Il rapporto analizza il Northern...

Rinnovabili, il ministro Pichetto punta fino a 14 GW l’anno di nuovi impianti

«Abbiamo domande per 300 GW e c’è ancora tutto un percorso da portare avanti sul decreto per l’individuazione delle aree idonee»

Intervenendo ieri alla presentazione del Piano di sviluppo 2023 avanzato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha offerto roboanti prospettive per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. «L’Italia ha il dovere di andare verso un modello di ‘hub elettrico’. La programmazione nazionale sarà rivista con il Piano...

Il ministro dell’Ambiente italiano punta sullo sviluppo della geotermia, in Kenya

Pichetto: «Una fonte pulita, rinnovabile», che l’Italia ha insegnato al mondo a coltivare

A valle della visita istituzione del presidente Sergio Mattarella in Kenya, dove il contrasto alla crisi climatica in corso è stato tra i principali temi di confronto, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto informa che l’Italia è al fianco del Paese africano per supportarlo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e in particolare della geotermia. «Proprio in...

Qual è lo stato dei boschi in Toscana?

Crisi climatica, dati sulla copertura forestale, legislazione nazionale, manutenzione e denuncia degli abusi

Un convegno regionale per fare il punto sullo stato dei boschi nella nostra regione organizzato da Legambiente Toscana, per fare il punto sulla copertura boschiva, parlare di manutenzione, legislazione nazionale e gestione sostenibile. Si tratta di Boschi in Toscana: il pomeriggio di dibattito che avrà luogo alla Casa del Popolo dell’Impruneta, sabato 18 marzo dalle...

Il cambiamento climatico altera la relazione uomo – rapaci

I produttori di latte statunitensi danno il benvenuto alle aquile di mare testabianca

In alcune aree dello Stato di Washington, negli Usa nord-occidentali, tra aquile di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus)  e produttori di latte esiste da tempo una relazione reciprocamente vantaggiosa in alcune parti dello. Secondo il nuovo studio “A win–win between farmers and an apex-predator: investigating the relationship between bald eagles and dairy farms”, pubblicato su Ecosphere da...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Raee, la Toscana resta prima nell’Italia centrale ma la raccolta procapite scende del 5,4%

Longoni: «Positivo in ogni caso il risultato regionale» ma c’è da migliorare soprattutto su elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici

La raccolta dei rifiuti tecnologici, che rappresentano una delle più preziose “miniere urbane” che abbiamo a disposizione per rispondere alla necessità di materie prime utili alla transizione ecologica, vede la Toscana tra le migliori regioni d’Italia seppur con una performance in calo nell’ultimo anno. Come a livello nazionale, dove la raccolta dei rifiuti da apparecchiature...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 481