Economia ecologica

Colonnine di ricarica, al via incentivi da 80 mln di euro per privati e condomini

La misura viene gestita da Invitalia per conto del ministero delle Imprese, le domande dal 19 ottobre

Le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici scendono in Italia mentre continuano ad avanzare nel resto d’Europa, ma dal ministero delle Imprese è comunque in arrivo un pur modesto incentivo – 80 mln di euro – per gli impianti di ricarica domestici, dedicati a privati e condomini. Sono infatti stati pubblicati i decreti direttoriali attuativi degli...

Inquinamento atmosferico, la qualità dell’aria in Toscana è «complessivamente positiva»

Arpat: «La criticità più evidente si conferma a carico del rispetto dei valori obiettivo per l'ozono». Ma restano alcuni problemi anche per gli inquinanti PM10 e NO2

Dopo l’anticipazione offerta a inizio anno, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la relazione completa sullo stato della qualità dell’aria riferita al 2022. Si tratta di una panoramica completa sull’inquinamento atmosferico nella nostra regione, frutto dell’analisi dei dati forniti dalla Rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, di quelli arrivati...

All’Elba sono iniziati i lavori di asfaltatura per l’elettrodotto San Giuseppe-Portoferraio

Verranno restituiti alla comunità oltre 30 ettari di territorio libero da infrastrutture elettriche, con la rimozione di 16 km della vecchia linea aerea esistente

La società che gestisce la rete elettrica nazionale, Terna, in coordinamento col Comune di Portoferraio ha avviato i cantieri per i lavori di asfaltatura delle strade che sono state interessate dalle operazioni di posa dell’elettrodotto interrato “San Giuseppe-Portoferraio”. Il nuovo collegamento, della lunghezza di 15 km, è entrato in esercizio alla fine dello scorso anno...

La metà degli italiani pronti a spendere per la sostenibilità. Meno disposti a impegnarsi

Cambiamento urgente: da governo e imprese più fatti e più in fretta

La nuova ricerca realizzata da Ipsos per il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e presentata oggi all’università Bocconi in apertura della manifestazione punta a rispondere a due domande: «Quanto costa la trasformazione sostenibile? Ma soprattutto, quanto potrebbe costare la NON trasformazione?». «Il Salone è sempre di più una palestra per confrontarsi non solo un...

Il manifesto per la sostenibilità digitale dell’intelligenza artificiale

Come l’AI può contribuire a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha pubblicato il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale (AI)”, un position paper sull'Intelligenza Artificiale (AI) e la sostenibilità che uole essere una guida per approcciare l’AI in modo consapevole, responsabile e...

Apple fa climatewashing?

Secondo un rapporto dell’ONG cinese IPE ha esagerato a dichiarare carbon neutral l’Apple Watch

Il rapporto “Apple Carbon Neutral Smokescreen” dell’Institute of Public and Environmental Affairs (IPE) mette in discussione il recente annuncio di Apple del suo primo prodotto “carbon neutral”. L’IPE che raccoglie e tiene traccia dei dati sulle emissioni di gas serra del settore manifatturiero cinese, che produce la maggior parte dei prodotti Apple, analizza le prestazioni...

Rendere inclusiva la transizione dell’Europa verso la sostenibilità. Le persone al primo posto

La partecipazione pubblica può liberare la creatività, generare conoscenza e mobilitare l’azione

Qual è il ruolo dei cittadini nel passaggio dell'Europa verso un futuro sostenibile e come possiamo renderlo inclusivo? Secondo il nuovo  briefing “The case for public participation in sustainability transitions”  dell’European Environment Agency (EEA) «Per  renderla un successo, la transizione verso la sostenibilità sarà impegnativa e richiede creatività e il pieno coinvolgimento di tutti i settori...

Rinnovabili, Sinistra italiana si smarca dalla proposta di moratoria sui nuovi impianti in Sardegna

Grimaldi: «Scriverò agli esponenti locali di area rosso-verde per chiedere di considerare il ritiro della proposta»

In Sardegna, ormai da tempo territorio di propaganda delle destre anti-rinnovabili, anche l’opposizione rosso verde ha ceduto alla propaganda negazionista sul clima avanzando la proposta di una moratoria contro i nuovi impianti rinnovabili. Un’ipotesi contro cui il movimento dei Cittadini per l’Italia rinnovabile ha lanciato un appello, provando a ricondurre il dibattito politico entro i...

Clima, Iea e Spagna rilanciano l’ambizione internazionale per restare entro +1,5 °C

Birol: «Anche se non verranno attuate nuove politiche climatiche, la domanda di tutti e tre i combustibili fossili raggiungerà il picco in questo decennio»

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, nel 2023 il mondo ha vissuto il luglio e l’agosto più caldi di sempre – oltre ad aver patito «una serie devastante» di eventi meteo estremi – ed è molto probabile questo finisca per essere l’anno più caldo mai registrato. Con queste premesse si è svolta ieri a Madrid il vertice...

Fridays for future torna in piazza per la «resistenza climatica» contro il Governo Meloni

«Un Governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni estremi e crisi climatica è un Governo negazionista»

I giovani attivisti climatici di Fridays for future hanno annunciato, per il prossimo 6 ottobre, una giornata nazionale di proteste di piazza contro il Governo Meloni, accusato di negazionismo climatico dopo le mancate risposte arrivate a seguito degli eventi meteo estremi che hanno scosso il Paese negli ultimi mesi. «Un governo che, all'indomani della catastrofe,...

Al via la X edizione di Ri-conoscere l’ambiente, a Siena dal 5 al 7 ottobre

Scarpelli (Sienambiente): «Una serie di incontri per dare impulso a una riflessione sull’attuale modello economico, che sempre più mostra i suoi limiti»

È giunta alla decima edizione Ri-conoscere l’ambiente, la kermesse promossa come ogni anno da Sienambiente, la partecipata pubblica che con la sua dotazione impiantistica offre un contributo fondamentale per la gestione rifiuti nell’area senese. L’appuntamento è dal 5 al 7 ottobre, con una manifestazione incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale,...

Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità uniscono le forze

Ferruzza: «Mettere al centro il paradigma della conoscenza, come antidoto alle fake news e alle torsioni antiscientifiche che purtroppo albergano nella nostra società»

Ha preso ufficialmente il via la collaborazione tra Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità – attiva a Firenze da quasi 35 anni –, che vanta nel proprio cda rappresentanti di Cnr, Università di Firenze e Gf Galileo Sma. «Sono molto contento della firma di questo accordo – dichiara il presidente...

Auto elettriche, perché l’Italia resta indietro rispetto agli altri grandi Paesi europei

Le immatricolazioni frenano e si allarga il gap con i major market Ue. MotusE: indispensabile rivedere gli incentivi

Secondo un nuovo report di MotusE, «Sull’auto elettrica l’Italia si conferma l’anomalia tra i grandi Paesi europei. Mentre a livello Ue il full electric continua a macinare record, infatti, nella Penisola le immatricolazioni stentano ancora a decollare, con settembre che cancella addirittura i timidi segnali positivi dei mesi precedenti. Più in dettaglio, nel mese da poco...

Il 7 ottobre la centrale idroelettrica di Borgo a Mozzano apre le porte ai cittadini

Enel green power: «Vogliamo coinvolgere il territorio, per far conoscere il nostro grande patrimonio tecnologico e favorire le ricadute di sostenibilità nelle comunità locali»

Inizia in Toscana il tour “Centrali per te”, pensato da Enel green power – il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili – per aprire alla cittadinanza le porte del proprio parco impiantistico. Il primo appuntamento nazionale in agenda è il 7 ottobre a Borgo a Mozzano (LU), alla centrale idroelettrica...

Kyoto Club e Legambiente: razionalizzare gli incentivi all’edilizia per decarbonizzare e contrastare la povertà energetica

Introdurre un obiettivo minimo di efficienza energetica per aver accesso a qualunque tipo di sussidio

Secondo Kyoto Clu e Legambiente, «Gli schemi di incentivazione fiscale sono uno strumento indispensabile per il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di autonomia energetica, decarbonizzazione ed efficienza energetica assunti a livello nazionale ed europeo nel settore dell’edilizia. In particolare, il Superbonus 110% ha rappresentato uno dei più fondamentali interventi nel settore edilizio da diversi decenni, in...

Salvi i lupi della Lessinia che Fugatti voleva abbattere

Lav, LNDC Animal Protection e Wwf: impedito un assurdo giuridico

Con un decreto pubblicato il primo ottobre, il Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato ha nuovamente salvato la vita ai due lupi condannati a morte da Maurizio Fugatti, il presidente leghista della Provincia autonoma di Trento (PAT), dopo alcune predazioni avvenute a malga Boldera, nella Lessinia trentina. L’udienza collegiale è stata fissata al...

Confermato il declino dei dugonghi della Grande Barriera Corallina. Colpa del cambiamento climatico

Scienziati, governo e proprietari tradizionali collaborano per salvare i dugonghi e le praterie sottomarine

Il nuovo rapporto “Distribution and abundance of dugong and large marine turtles in Moreton Bay, Hervey Bay and the southern Great Barrier Reef” del Centre for Tropical Water & Aquatic Ecosystem Research (TropWATER) della James Cook University (JCU) rivela un declino a lungo termine delle popolazioni di dugonghi  (Dugong dugon) lungo la Grande Barriera Corallina,...

Fare più di cinque rampe di scale al giorno può ridurre del 20% il rischio di malattie cardiache

Un esercizio particolarmente consigliato per prevenire e curare la malattia cardiovascolare aterosclerotica

Secondo il nuovo studio “Daily stair climbing, disease susceptibility, and risk of atherosclerotic cardiovascular disease: A prospective cohort study”, pubblicato su pubblicata su Atherosclerosis da un team di ricercatori cinesi e statunitensi, potreste dimenticarvi il consiglio di fare 10.000 passi al giorno perché «Fare almeno 50 gradini ogni giorno su per le scale potrebbe ridurre significativamente il...

Oltre 100 persone e 50 sacchi di rifiuti raccolti per il 13° compleanno degli Angeli del Bello

Moretti: «Grazie all'impegno degli Angeli, Firenze beneficia di una rara condizione di mitigazione delle scritte vandaliche»

La onlus fiorentina Angeli del bello, che conta oggi 3.500 iscritti e 300 volontari attivi ogni settimana, ha festeggiato il 13esimo compleanno con un fine settimana all’insegna del decoro e del civismo. Oltre 100 persone si sono date appuntamento a Firense, nel parco di San Donato. Nella prima parte del pomeriggio, nelle attività del “CamminPulendo”...

Chi compra un’auto elettrica non torna indietro

Chi guida un’auto elettrica vive in città, ricarica a casa, acquista in unica soluzione, è pienamente soddisfatto dell’esperienza in elettrico

Secondo la nuova instant survey “Cosa pensano gli utilizzatori delle auto elettriche?” dell’azienda leader nella consulenza strategica Areté, «9 italiani su 10 che utilizzano un’auto elettrica sono pienamente soddisfatti dell’esperienza di guida e di ricarica e ricomprerebbero un’auto alla spina. L’utente medio di queste auto vive in città, ricarica prevalentemente a casa, compie meno di...

Rinnovabili senza impianti, nel 12° bando Fer 1 assegnato solo il 6% degli incentivi disponibili

Gse: assegnati 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Presto la data di apertura della tredicesima procedura

Prosegue lo stillicidio degli incentivi per gli impianti dedicati alle energie rinnovabili nel decreto Fer 1, arrivato al 12esimo bando rispetto ai 7 inizialmente previsti quando venne pubblicato in Gazzetta ufficiale nel 2019. Come informa il Gestore dei servizi energetici (Gse), la 12esima procedura si è conclusa con richieste d’incentivo in posizione utile per 102,7...

Dalla Commissione Ue via libera all’acquisizione di Novamont da parte di Versalis (Eni)

L’operazione è conforme al regolamento Ue sulla concentrazione tra imprese

L'acquisizione del 100% di Novamont da parte di Versalis, la società chimica di Eni, è conforme al regolamento Ue sulla concentrazioni tra imprese: per questo la Commissione Ue ha dato il via libera all’operazione. La valutazione si è infatti conclusa affermando che l’operazione, che riguarda «principalmente il mercato dei bioprodotti e dei biochimici ottenuti da...

Verso l’area marina protetta Otranto-Leuca

Una nuova AMP lungo la costa pugliese è un importante passo per la salvaguardia dell'ecosistema marino nel Mediterraneo

Secondo i risultati preliminari dello studio sull’istituzione cdell’Area marina protetta (AMP) Otranto-Leuca  presentati il 30 settembre nella sede di Tricase del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Bari, «L'AMP Otranto-Leuca sarà fondamentale per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali». Lo studio è stato presentato durante...

Tagliare le spese militari: 27 miliardi e 748,5 milioni di euro sono troppi

Gli appelli di Fondazione PerugiAssisi e Libera per la manifestazione “La via maestra. Insieme per la Costituzione”

Anche la Fondazione PerugiAssisi aderisce alla manifestazione nazionale “La via maestra. Insieme per la Costituzione” che si svolgerà a Roma sabato 7 ottobre e invita tutti e tutte a partecipare per dire: «Smettiamo di fare la guerra! Tagliamo le spese militari! 27.748,5 milioni di euro sono davvero troppi». Ecco l’appello delle Fondazione PerugiAssisi per il 7...

A che punto è la dissalazione in Toscana, spiegato dall’Autorità idrica regionale

Sul territorio sono in funzione da anni quattro impianti, di cui tre nelle isole dell’Arcipelago. Tra circa un anno sarà pronto anche quello all’Elba, il più importante dell’Italia centrale

Se quest’anno non si è sentito parlare di siccità è soltanto perché ha piovuto a maggio. Ma la questione della scarsità delle risorse idriche non si placa. Se il problema è stato minore in Italia, si è aggravato in centro Africa. Anche per questo centinaia di migliaia di persone cercano di attraversare il Mediterraneo, anche...

Con l’approvazione del Piano rifiuti toscano entro l’anno, in arrivo dall’Ue 50 mln di euro

Monni: «Siamo arrivati all’adozione dopo tanti confronti, cito soltanto le 80 audizioni fatte dalla Commissione competente. Adesso si apre una nuova fase con le osservazioni»

Due giorni fa il Consiglio regionale della Toscana ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare, e oggi il Partito democratico (Pd) toscano ha tenuto una conferenza stampa per delineare la roadmap politica sul tema dei prossimi mesi. Il Pd accompagnerà l’approvazione definitiva con...

Iea, Bce e Bei chiedono ai leader europei di accelerare la transizione verso l’energia pulita

Birol: «I politici devono intraprendere azioni coraggiose, e al più presto, affinché la regione rimanga una potenza industriale globale»

Si è tenuta oggi a Parigi la conferenza di alto livello sulla transizione energetica, realizzata congiuntamente da Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Banca centrale europea (Bce) e Banca europea per gli investimenti (Bei). La parola d’ordine è stata una soltanto: accelerare, seguendo la roadmap tracciata questa settimana proprio dalla Iea. Accelerare gli investimenti nella transizione energetica...

Rinnovabili, il Pd contro il Governo sulle Aree idonee: «Dichiara guerra al fotovoltaico»

Corrado: «Si attendeva un decreto assolutamente necessario e invece siamo di fronte a un vero e proprio boicottaggio. Ci stanno portando a sbattere, ossessivamente in retromarcia»

Dopo aver sollevato forti contrarietà tra gli operatori di settore, anche il Partito democratico prende una posizione di netta contrarietà alla bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili, proposto dal Governo Meloni. «Avrebbe dovuto essere un provvedimento mirato ad armonizzare le esigenze di diversi settori e di diverse vocazioni territoriali, a garantire procedure...

I Colli Euganei candidati a diventare riserva Mab Unesco

Il ministero dell’ambiente avvia il processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del ministro dell’ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha consegnato formalmente, alla presenza dell'Ambasciatore presso l'UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al...

La sostenibilità sempre più richiesta dai turisti italiani, ma non viene comunicata

Bosco (Etifor): «Sono ancora poche le destinazioni italiane che hanno intrapreso percorsi di certificazione in grado di rassicurare i visitatori sulla validità delle iniziative messe in campo»

In occasione della Giornata mondiale del turismo, Padova ha riunito centinaia di operatori del settore per la III edizione del Sustainable tourism forum, organizzato dal gruppo di lavoro italiano del Global sustainable tourism council (Gstc), un organismo internazionale promosso dal Programma Onu per l'ambiente (Unep) e dall’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) per promuovere la sostenibilità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 513