Agricoltura

In Tunisia una start-up punta a sostituire la plastica coi tessuti nei campi agricoli

«Questi prodotti sono riutilizzabili e più efficienti. Quindi gli agricoltori ne traggono anche un risparmio da reinvestire»

Sacagri, una startup specializzata nella produzione di tessuti tecnici per uso agricolo, è una delle iniziative di economia circolare sostenute dal progetto Clima, per una Tunisia più verde. In particolare si tratta di sacchi per la semina e di sacchi per la protezione dei frutti da tutti i tipi di parassiti, oltre che da tutte...

Il bello e il buono delle piante dell’isola di Capraia

Domenica 7 maggio inaugurazione ufficiale del Percorso Botanico

A Capraia l’isolamento geografico ha favorito la presenza di numerosi e caratteristici endemismi: sono endemici dell’isola l’erba gatta, l’elicriso, il caglio cinereo delle capre, l’oleandro, la linajola di Capraia, il fiordaliso di Capraia. Spettacolari sono le fioriture di ranuncolo acquatico allo Stagnone di Capraia, unico lago naturale presente sul territorio del Parco Nazionale visibile solo...

Infezioni fungine devastanti potrebbero spazzare via i raccolti e minacciano la sicurezza alimentare globale

Un approccio unitario per affrontare l'infezione fungina, costruire sui semi della speranza e impedire che si trasformi in una catastrofe globale che vedrà le persone morire di fame

Nell’articolo “Address the growing urgency of fungal disease in crops”, pubblicato su Nature da Eva Stukenbrock, a capo dell’Environmental Genomics group  della Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU) e fellow al Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR), e da Sarah Gurr, che insegna Food Security all’università di Exeter e visiting professor all’università di Utrecht e fellow al...

Contro la siccità, riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e non solo

Ferruzza: «Lunghi periodi di siccità si alternano a eventi meteo sempre più estremi, con enormi e diffuse conseguenze sulle nostre colture»

In crisi climatica la siccità è diventata la nuova norma, anche per la Toscana, dove il 2022 è stato l'anno più caldo degli ultimi tre decenni in Toscana, con un deficit delle precipitazioni del 13%. Il Forum Acqua di Legambiente Toscana, svoltosi ad Arezzo nei giorni scorsi, ha provato a delineare quali siano le opzioni...

In 100 anni scomparso il 90% degli elefanti africani (VIDEO)

Al via la campagna SOS Elefante per la realizzazione del progetto “Una foresta per gli elefanti”

In Africa è allarme estinzione per gli elefanti e il Wwf lancia l’SOS perché «Nell’ultimo secolo il numero di elefanti nel continente africano è drasticamente crollato, passando dai 12 milioni stimati circa un secolo fa ai 415.000 riportati nell’ultimo censimento». Secondo il Wwf, «Il bracconaggio oggi resta la causa principale del declino di entrambe le specie di...

Le ragioni del calo del numero degli insetti nel mondo

L'utilizzo più esteso del suolo, i cambiamenti climatici e le specie invasive sono le principali cause del declino degli insetti

In tutto il mondo stiamo assistendo non solo a un calo del numero di singoli insetti, ma anche a un crollo della biodiversità degli insetti. «Le principali cause di questa preoccupante tendenza sono l'intensificazione dell'uso del suolo sotto forma di un maggiore utilizzo per l'agricoltura e lo sviluppo edilizio, nonché il cambiamento climatico e la diffusione...

Camelina, carinata e l’industria bio-based: nuove colture per biocarburanti sostenibili e non solo

Progetto coordinato dall’università di Bologna: piante poco note che promettono di dare una spinta importante all'economia bio-based

Camelina e carinata sono due piante ancora poco note  ma che sono al centro di “CARinata and CameIINA to boost the sustainable diversification in EU farming systems” (CARINA), un progetto Horizon Europe coordinato dall’università di Bologna, che punta a produrre nuovi materiali che vanno dai biocarburanti avanzati al nylon sostenibile, passando per fitofarmaci e prodotti cosmetici, promettendo di dare una spinta...

Siccità del Po, l’Autorità di bacino: non è un’emergenza, ma la nuova normalità

Preoccupa l’Italia e richiede una strategia di adattamento di lungo periodo

La portata del Po, il fiume più lungo d’Italia, ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo gli esperti ma anche la popolazione che vive nel suo bacino idrografico che si estende per quasi 90.000 Km2 in 8 regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, nella Provincia autonoma di Trento e in...

La guerra in Sudan provocherà altri milioni di affamati e profughi

La fragile tregua che non regge e l’attacco a ospedali e laboratori contenenti agenti patogeni

Secondo Azione contro la Fame, un’organizzazione umanitaria internazionale specialista contro fame e malnutrizione infantile, «L’escalation di violenza in Sudan minaccia di aggravare la crisi umanitaria di un Paese già in difficoltà. Prima degli scontri delle ultime settimane, 15,8 milioni di persone, pari al 30% della popolazione del Paese, avevano già bisogno di assistenza umanitaria e più...

Forti come il caffè, decise come il cioccolato: il riscatto delle donne rurali in Ecuador

Grazie alla valorizzazione dei prodotti nelle loro fattorie, sta nascendo una nuova fonte di reddito per le famiglie

In Ecuador, le donne che vivono nelle aree rurali sono il settore della popolazione che deve affrontare la maggiore povertà e disuguaglianza, nonché la minore protezione sociale. Le donne di queste aree sono produttrici e attrici fondamentali dei sistemi agroalimentari e costituiscono circa il 60% dei produttori di agricoltura familiare, la cui produzione alimenta gran...

In Spagna non è più primavera: in aprile battuti tutti i record di caldo

Greenpeace: la crisi climatica irrompe in Spagna (e nel mondo) con tutta la sua durezza

Il 26 aprile gli attivisti e climbers di Greenpeace España hanno manifestato alla Feria de Abril  di Siviglia innalzando striscioni con la scritta “ya nunca es primavera”, per ricordare a tutti che  le temperature anomale record che stanno colpendo la Spagna sono frutto del  cambiamento climatico e che la causa, ancora una volta, sono le...

Piante in classe in Toscana, per migliorare qualità dell’aria e concentrazione degli studenti

Lo studio in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze mostra un calo marcato per CO2 e Pm2.5

Il protocollo siglato da Coldiretti Toscana, Ibe-Cnr e Ufficio regionale scolastico – con la collaborazione di Affi e Assofloro – sta portando buoni frutti: posizionare piante da interno nelle aule scolastiche fa bene alla salute e all’apprendimento. In circa cinque mesi dall’avvio della sperimentazione, in corso all’Istituto alberghiero Saffi di Firenze, è stato rilevato che...

Le antiche megalopoli dell’Indo sono probabilmente scomparse a causa di una siccità prolungata (VIDEO)

In un'antica stalagmite le prove di gravi e lunghe siccità che potrebbero aver fatto collassare la civiltà dell'Indo dell'età del bronzo

Lo studio  “Speleothem evidence for recurring summer and winter droughts post-4.2 ka in the Indus River Basin”, pubblicato su Nature Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di Cambridge fa risalire all'inizio di un periodo arido iniziato circa 4.200 anni fa e durato per oltre due secoli, la riorganizzazione della...

Torna El Niño, Fao: prepararsi alla minaccia con azioni anticipatrici

Migliorerà la situazione nel Corno d’Africa, maggiori rischi di siccità in Africa meridionale, America centrale ed Estremo Oriente

Dopo 3 anni di prolungata presenza, La Niña ha lasciato la scena atmosferica globale, facendo probabukmente posto all’imminente arrivo di El Niño, un evento meteorologico globale che solitamente si comporta in modo opposto.  Secondo la Fao, «Questo potrebbe essere un sollievo per alcune aree colpite dalla siccità come il Corno d'Africa, ma potrebbe portare problemi...

Eea: nell’Ue necessarie ulteriori azioni per ridurre gli impatti dei pesticidi chimici

Occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell'Ue di ridurre del 50% l'uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030

L’utilizzo diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l'acqua, il suolo e l'aria, provoca la perdita di biodiversità e porta alla resistenza dei parassiti. Eppure, in Europa  i pesticidi sono utilizzati anche nella silvicoltura, lungo strade e ferrovie, nonché in parchi, parchi giochi o giardini pubblici, frequentati in particolare da bambini, donne incinte e...

Rapporto Wmo, il cambiamento climatico continua ad avanzare (VIDEO)

Impatti sempre più forti e rapidi su clima, sicurezza alimentare, profughi ambientali e biodiversità

Secondo il  secondo il il rapporto “State of the Global Climate 2022”, pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo) u in occasione dell’Earth Day, «Dalle vette delle montagne alle profondità oceaniche, nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Sostanze tossiche nei lime brasiliani venduti nell’Ue. I dati peggiori in Italia e Germania

Greenpeace: «L'accordo Ue-Mercosur è come un cocktail tossico». La metà dei pesticidi trovati è molto pericoloso

Secondo il nuovo rapporto “A toxic cocktail: the EU-Mercosur Deal. Limes reveal how European pesticides travel around the world (and back)” pubblicato da Greenpeace Deutschland, sui lime prodotti in Brasile e venduti nell’Unione Europea sono presenti diversi residui di pesticidi. Un laboratorio accreditato e certificato ha analizzato 52 campioni di lime acquistati in supermercati e...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Il Parlamento europeo ha approvato la legge per combattere la deforestazione globale

Impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell'Ue non siano all'origine di deforestazione. Giudizio positivo di Greenpeace

Con 552 voti favorevoli, 44  contrari e 43 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova legge che prevede che le imprese potranno vendere nell'Ue solo i prodotti il cui fornitore abbia rilasciato una dichiarazione di due diligence  che attesti che il prodotto non proviene da terreni deforestati e non ha contribuito...

L’Associazione italiana di agroecologia ha un nuovo presidente

Pacini: «I modelli agroecologici forniscono una risposta per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici»

Gaio Cesare Pacini, docente di Agroecologia presso l’Università di Firenze, ha preso la guida dell’Associazione italiana di agroecologia (Aida), succedendo all’ormai ex presidente Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Caterina Batello, ex responsabile Fao di Agroecologia, e Valentina Ada Vaglia, dell'Università degli Studi di Pavia, sono vicepresidenti; Mattias Lorimer,...

Monitorare e rispondere agli effetti della crisi climatica, anche in Campania e Sardegna

The Hut e Forward, due nuovi progetti di ricerca finanziati dall’Unione europea

Il tema dell’l’Earth Day 2023 è “Invest in our Planet”. Per investire nel pianeta e nelle generazioni future, e due progetti italiani finanziati dall’Unione europea, The Human Tech Nexus (The HuT) e FORWARDS,  puntano proprio a proteggere la salute, le famiglie e l'ambiente; innovare per tentare di invertire la rotta rispetto ai cambiamenti climatici. The...

Economia circolare, il compost Amelia sarà impiegato nei terreni delle Tenute di Fraternita

Cherici: «La centrale Zero spreco per il recupero dei nostri rifiuti va a supporto dell’agricoltura con questa importantissima sperimentazione»

Ad Arezzo le rotte dell’economia circolare s’incrociano con una storia secolare, quella della Fraternita dei laici – istituzione fondata nel 1262 per aiutare i più bisognosi –, nelle cui Tenute verrà adesso impiegato il compost “Amelia” di Aisa impianti. Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la...

Gli impollinatori si disintossicano dalle tossine delle piante

Uno studio sugli imenotteri rivela che tutte le specie producono lo stesso gruppo di enzimi per contrastare le tossine

Molte piante producono alcaloidi come protezione contro gli erbivori e queste tossine si trovano anche nel nettare e polline delle api. Lo studio  “A conserved hymenopteran-specific family of cytochrome P450s protect bee pollinators from toxic nectar alkaloids”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Crop Science Division della Bayer e del College...

Le terre private bloccano gli sforzi del Brasile di salvaguardare la foresta amazzonica

Una perdita in gran parte dovuta all’amnistia per i piccoli proprietari terrieri

Mentre il Brasile di Lula cerca modi per proteggere la sua foresta amazzonica, il nuovo studio “Slow-down of deforestation following a Brazilian forest policy was less effective on private lands than in all conservation areas”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, brasiliani e britannici, dimostra che «Esentare i proprietari terrieri...

Siccità, gli ambientalisti uniti contro il decreto del Governo: «Non servono slogan»

«Disseminare il territorio di nuovi invasi non è la risposta, mettere in campo una strategia nazionale integrata e a livello di bacini idrografici»

Mentre la siccità continua ad avanzare molto rapidamente nel nostro Paese – è in anticipo di due mesi sul già aridissimo anno scorso –, il decreto varato dal Governo affidando una cabina di regia al ministro Salvini trova la netta opposizione delle principali associazioni ambientaliste italiane e non solo. «La crisi climatica e la siccità...

Pnrr, il ministero dell’Ambiente approva il decreto sugli impianti agrivoltaici innovativi

Pichetto: «Oggi la sfida è far coesistere nei campi l’eccellenza agricola con soluzioni nuove per generare energia pulita»

Il ministero dell’Ambiente ha approvato la proposta di decreto per incentivare la realizzazione di impianti agrivoltaici: la relativa misura del Pnrr stanzia allo scopo circa 1,1 mld di euro, per installare almeno 1,04 GW di impianti entro il 30 giugno 2026. Il testo del decreto approvato dal ministero è stato trasmesso alla Commissione europea, dalla...

Le disuguaglianze di genere nei sistemi agroalimentari costano 1.000 mld di dollari l’anno

Fao: «Le donne sono da sempre al servizio dei sistemi agroalimentari. Ora è giunto il momento di garantire che i sistemi agroalimentari siano al servizio delle donne»

Il nuovo rapporto La condizione delle donne nei sistemi agroalimentari, elaborato dall’Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) accende un faro sulla disuguaglianza di genere dal campo alla tavola. Tramite un’indagine condotta lungo tutto l’asse dei sistemi agroalimentari, dalla produzione alla distribuzione fino al consumo, la Fao documenta che , a livello mondiale, i sistemi...

Torna in Toscana il Forum acqua di Legambiente, focus sull’agricoltura

Ferruzza: «Sarà l’occasione per evidenziare le criticità e per avanzare delle proposte che riducano l’impronta idrica del settore»

Il Forum acqua di Legambiente Toscana torna per una II edizione, in un frangente in cui la siccità continua a crescere sul territorio regionale a causa della crisi climatica in corso: l’appuntamento è per venerdì 28 aprile nella sala Vasariana, in Piazza del Praticino ad Arezzo «Dal 2000 in poi, in Italia, l’emergenza siccità è...

Dighe contro la siccità? A Montedoglio c’è acqua ma non le reti per portarla nei campi

Anbi: «L'acqua non manca ma è impossibile completare i distretti irrigui, per la mancanza di risorse e di un adeguato supporto normativo»

Insieme alla crisi idrica anche la siccità avanza rapida in Toscana, dove si programma la realizzazione di un nuovo grande bacino artificiale – quello di San Piero in Campo, in Val d’Orcia – che dovrebbe aggiungersi a quelli di Bilancino e di Montedoglio. Ma quest’ultimo ad oggi opera ben al di sotto delle sue potenzialità....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 131