Agricoltura

La proposta europea sui nuovi Ogm non è compatibile con il principio di precauzione

La deregulation degli OGM ignora la sicurezza e i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha presentato la sua controversa proposta per deregulation dei nuovi OGM o "New Genomic Techniques" che prevede; nessuna valutazione del rischio per la salute e gli impatti ambientali di questi nuovi OGM; nessuna etichettatura per i consumatori, nessuna tracciabilità: i consumatori non sapranno se stanno mangiando nuovi OGM, che sono inoltre non...

Glifosato: per l’Efsa nessuna area di preoccupazione critica, ma identificate lacune nei dati

Stop Glyphosate: siamo indignati, nuovo via libera al glifosato nonostante le lacune e scandali

Nella sua revisione paritetica della valutazione del rischio del glifosato come sostanza attiva dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), eseguita dalle autorità di 4 Stati membri (che hanno assunto congiuntamente il ruolo di «Stati membri relatori»). «Non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, gli animali o...

Alluvione in Mugello, dalla Regione un bando da 2 mln di euro per ristorare le aziende agricole

Saccardi: «I contributi serviranno a coprire fino al 100% dei costi che le imprese devono sostenere»

Per le aziende agricole che hanno subito danni dall’alluvione abbattutasi sul Mugello tra il 15 e il 17 maggio – quando centinaia di persone sono rimaste isolate a causa delle frane –, è in arrivo un bando regionale che mette a disposizione oltre 2 mln di euro. I Comuni interessati sono quelli di Firenzuola, Marradi,...

Proposta di legge Ue per un uso più sostenibile del suolo e delle risorse naturali vegetali

Re Soil Foundation: «È un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado»

Attualmente tra il 60 e il 70 % dei suoli dell'Unione europea sono insalubri. Inoltre, ogni anno un miliardo di tonnellate di suolo viene portato via dall'erosione, il che significa che il restante strato superficiale fertile sta rapidamente scomparendo. I costi connessi al degrado del suolo sono stimati a oltre 50 miliardi di euro all'anno. Per...

Agricoltura, acqua depurata contro la siccità: in Italia potenziale da 3,4 mld di mc l’anno

Colarullo (Utilitalia): «I gestori sono pronti a fare la propria parte, considerando che il nostro Paese ha depuratori di ottima qualità»

La crisi climatica avanza veloce in Italia, incidendo profondamente sulla disponibilità di una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua. L’Ispra documenta come nell’ultimo anno il 60% del territorio nazionale abbia sofferto la siccità, e che nell’ultimo trentennio climatologico la disponibilità di acqua è già diminuita del 20%. Uno dei più importanti strumenti di resilienza che...

Le api autoctone californiane producono fiori più resilienti e produttivi delle api mellifere europee

Predominanti nella regione di San Diego, le api mellifere alloctone visitano quasi il doppio dei fiori rispetto alle api autoctone

Con il suo ampio mix di specie vegetali e animali, la regione di San Diego, in California, è considerata un hotspot della biodiversità globale. Come impollinatori chiave, le api svolgono un ruolo fondamentale nella diversità floreale della regione. Ma  il nuovo studio “Honeybees (Apis mellifera) decrease the fitness of plants they pollinate”, pubblicato su Proceedings of the...

Crisi climatica in Toscana, nella prima metà del 2023 gli eventi estremi segnano +37%

Coldiretti: «Provocati gravi danni nelle città e nelle campagne dove sono centinaia le aziende agricole danneggiate»

Il 2023 è iniziato nel solco della crisi climatica per la Toscana, con una grave siccità cui sono seguiti –  negli ultimi due mesi – altri eventi meteo estremi come alluvioni lampo, grandinate e gelate tardive. Sulla base dei dati messi in fila dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, Coldiretti Toscana documenta un «+37% eventi estremi...

Enea mappa l’agrivoltaico italiano

L’agrivoltaico sostenibile è un “aggregatore’” che mette a sistema le innovazioni partendo dalle esigenze degli operatori coinvolti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. L’agenzia spiega che «Elaborata da un team di ricercatori del Centro ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione...

Il boom delle popolazioni di suini selvatici e macachi comporta un rischio di malattie umane

L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie

Lo studio “The rise of hyperabundant native generalists threatens both humans and nature”, pubblicato su Biological Reviews da un team internazionale di ricercatori guidato da Matthew Luskin, della School of the Environment del dell’università del Queensland, «L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie». I ricercatori hanno raccolto...

Türk, Unhcr: l’ambiente sta morendo e il diritto all’alimentazione è minacciato dai cambiamenti climatici

Riconoscere i profughi climatici e perseguire i responsabili dei disastri legati al clima e delle guerre

L’United Nations human rights council (UNHRC) ha discusso dell’identificazione e registrazione delle vittime del cambiamento climatico e delle guerre per proteggere i diritti umani e della sua importanza per perseguire i responsabili. L'Alto commissario per i diritti umani Volker Türk ha avvertito che «l'ambiente sta bruciando, si sta sciogliendo, si allaga, si esaurisce, si secca...

Agrivoltaico, multifunzionalità agricola e tutela del paesaggio

Convegno di Legambiente a Rispescia (Gr): appello a governo e regioni

Dal convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile” tenutosi oggi al Polo per l’agroecologia di Legambiente a Rispescia (Gr), è emerso che « La convivenza tra fotovoltaico, colture e pascolo deve divenire realtà in tutto il Paese. Per raggiungere gli obiettivi del fotovoltaico al 2030 e centrare i target di decarbonizzazione, si dovrà...

Nell’Ue continuano a diminuire le emissioni dei principali inquinanti atmosferici

La riduzione dell'ammoniaca rappresenta la sfida più grande

Secondo l'ultima analisi annuale “Air pollution in Europe: 2023 reporting status under the National Emission reduction Commitments Directive” pubblicata oggi dall' European Environment Agency (EEA). «Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici monitorati ai sensi del diritto dell'Ue hanno continuato a diminuire nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue, mantenendo una tendenza dal 2005. Tuttavia, l'area più...

Coldiretti Toscana: l’export negli Usa vola (+20%), ma anche il cibo falso

Cuoche contadine in missione a New York per insegnare agli americani come mangiare sano e riconoscere i prodotti fake sugli scaffali

Coldiretti Toscana ha annunciato una missione negli Usa delle cuoche Pontadine per “difendere” il Made in Tuscany dal fenomeno delle imitazioni e dei falsi a tavola che oltreoceano si stima valgano 1,6 miliardi di euro, il doppio del valore delle esportazioni che nel 2022 hanno sfiorato la cifra record di 800 milioni di euro (+20%)»....

Maxi frode di falso riso biologico in Lomellina

FederBio: massima fiducia e collaborazione a inquirenti e Magistratura

Il 22 giugno la Guardia di Finanza di Pavia, con l’appoggio degli ispettori dell’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha perquisito 14 aziende agricole della Lomellina, il cuore risicolo della Lombardia e di altte imprese in provincia di Pavia, un blitz eseguito su mandato dxella Procura della Repubblica di Pavia...

Agrivoltaico e tutela del paesaggio, convegno sulle buone pratiche possibili

Il 30 giugno al polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente, presenti amministratori, mondo accademico ed esperti

Venerdì 30 giugno dalle 10.30 al Polo nazionale dell’agroecologia di Legambiente di Rispescia (GR), si tornerà a parlare di agrivoltaico e delle sue opportunità al convegno “Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una convivenza possibile”, organizzato dal Cigno Verde alla luce delle recenti polemiche sui presunti impatti della tecnologia a carico del paesaggio. Legambiente spiega...

Forest Pulse: nel 2022 è peggiorata la perdita di foreste primarie

Ma la deforestazione globale cala del 10% nonostante l’aumento degli incendi

Secondo l’ultimo aggiornamento di Forest Pulse del World resource institute (WRI) che utilizza i dati annuali sulla perdita di copertura arborea per fornire una panoramica completa su dove scompaiono le foreste in tutto il mondo, «Nel 2022, la perdita di foreste primarie tropicali è peggiorata, nonostante gli impegni, Dai nuovi dati dell'università del Maryland e disponibili...

Prezzi alle stelle: i costi umani della crisi alimentare dovuta all’impatto della guerra in Ucraina

ActionAid: un aumento fino a 10 volte dei prezzi di cibo e carburante nelle comunità più emarginate del mondo

Secondo il rapporto “The Human Costs of the Food Crisis - How Price Spikes are Wreaking. Havoc Across the Globe”, pubblicato a da ActioAid,  «A quasi un anno e mezzo dallo scoppio della guerra in Ucraina, l'impatto del conflitto causato dall’aumento del costo delle materie prime continua a intensificarsi in alcuni dei luoghi più vulnerabili...

Impatto umano sulla fauna selvatica anche nelle aree protette

La più grande indagine realizzata con foto-trappole potrebbeinformare la politica sulla biodiversità per raggiungere il 30X30

Se  gli obiettivi dell’iniziativa 30X30, sostenuta da oltre 100 Paesi (Italia compresa) avrà successo, entro il 2030 il 30% dei nostri ecosistemi terrestri e marino sarà designato come area protetta destinata a salvaguardare la biodiversità e a contribuire a limitare gli impatti dei cambiamenti climatici. Ma il nuovo studio “Occurrence dynamics of mammals in protected tropical forests respond to human...

Diga di Kakhovka: i canali che alimentava si stanno prosciugando. Problemi per l’agricoltura ed emergono le mine anti-uomo

Uno dei bacini idrici più grandi d'Europa si sta prosciugando dopo la distruzione della diga di Kakhovka nell'Ucraina meridionale

La diga di Kakhovka è stata distrutta il  6 giugno, provocando inondazioni diffuse che hanno colpito insediamenti e terreni agricoli in tutta la regione, sia sulla sponda uvcraina che su quella annessa alla Russia e, mentre l’Onu continua a portare aiuti salvavita ai sopravvissuti alle inondazioni della diga di Kakhovka e avverte che «Altre centinaia di migliaia...

Nature restoration law, appello agli europarlamentari di 28 organizzazioni: «Il 27 giugno votate con saggezza»

L’approvazione del Consiglio Ue ottimo risultato, dispiace per la posizione dell’Italia

All’indomani dell’approvazione della Nature restoration law da parte del Consiglio dell'Ue (con il voto contrario dell’Italia), ActionAid; AIDA Associazione Italiana di Agroecologia; AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile; Animal Law Italia ETS; Apincittà; CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale; Cittadini per l'Aria; CIWF Italia; ClientEarth; Enpa; Equo Garantito; Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e...

La biodiversità della Sicilia a rischio desertificazione

Non è ancora l'avanzata del deserto, ma potrebbe rappresentarne il preludio: l’agrivoltaico come opportunità per recuperare fertilità in territori marginali abbandonati

Con una media di un evento mondiale ogni due giorni, l'Onu invita i popoli a celebrare un fatto storico o un tema per non dimenticare. Uno dei 152 eventi celebrativi, il 17 giugno, è dedicato alla desertificazione e alla siccità. Numerosi ormai gli articoli e le interviste che denunciano crisi climatiche, con temperature sempre più...

Dopo 2 mesi di guerra, in Sudan è calamità umanitaria. Il Darfur intrappolato in un incubo vivente

Colera, malaria e 50.000 bambini gravemente malnutriti e rimasti senza cure

Il 16 giugno, il sottosegretario generale Onu per gli affari umanitari e coordinatore dei soccorsi di emergenza, Martin Griffiths, aveva lanciato l’ennesimo drammatico allarme: «Mentre il conflitto in Sudan entra nel suo terzo mese, la situazione umanitaria in tutto il paese continua a deteriorarsi. Circa 1,7 milioni di persone sono ora sfollate interne, mentre quasi mezzo...

Agricoltura in Toscana: economie di spesa per 15 milioni, aumentano i beneficiari dei bandi

Coldiretti: bene scorrimento graduatorie, ora lavorare su semplificazioni ed erogazioni più rapide

Grazie ad un’azione della giunta regionale, su iniziativa della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, è stato possibile suddividere le economie maturate nella spesa per l'attuazione del PSR 2014-2022. La Regione spiega che «Su quattro misure destinate alla creazione di investimenti nelle aziende agricole e nelle aree rurali, sono stati effettuati scorrimenti delle graduatorie, in...

La deregulation Ue per i nuovi OGM: la bozza del piano che cede alle multinazionali biotecnologiche

CEO e Friends of the Earth Europe: maggiori rischi per la biosicurezza e maggiore dominio del mercato per una manciata di compagnie biotecnologiche

L’ONG ARC ha pubblicato una serie di documenti “riservati” sulla bozza di regolamento della Commissione europea sulle Nuove tecniche genomiche (NGT, o nuovi OGM) e la valutazione d'impatto che la accompagna, preparati dalla Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE). Una “pianta NGT” viene definita «Una pianta geneticamente modificata ottenuta mediante mutagenesi, cisgenesi, intragenesi...

Alla scoperta del gusto in Toscana

A Rispescia l’enogastronomia sostenibile made in Toscana

Il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente a Rispescia (Gr), in località ENAOLI, ha ospitato la XXXI rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici dell’associazione ambientalista. Un appuntamento ormai immancabile che, come ogni anno, ha reso questo angolo di Maremma capitale del buon bere sostenibile made in Italy. Tra i 250 vini che...

Mappato globalmente il conflitto tra agricoltura e biodiversità

Nuove tecniche di mappatura per quantificare quanta agricoltura nel mondo viene svolta in aree ritenute ad alta priorità per la conservazione.

Il cibo  è diventato uno dei grandi dilemmi morali della società umana moderna: la sua produzione spinge molte specie sull'orlo dell'estinzione e pascoli e coltivazioni distruggono gli ecosistemi. Perché i governi, l'industria e le comunità possano bilanciare efficacemente le esigenze agricole con le esigenze ambientali, sono necessarie informazioni quantitative che vengono fornite dallo studio “Mapping potential...

Nature restoration law: un voto per cambiare la storia. Ma Ppe e destre vogliono far saltare tutto

3.339 scienziati europei a favore della legge per il ripristino degli habitat naturali. Appello ambientalista agli eurodeputati

Alla vigilia del voto in Commissione ambiente del Parlamento europeo (ENVI) sulla Nature Restoration Law, il regolamento europeo per il ripristino degli habitat naturali minacciati. Lipu – BirdLife Italia ricorda che «3.339 scienziati e milioni di cittadini italiani ed europei chiedono un voto per cambiare la storia europea e mettere finalmente la natura al centro...

Siccità nel Mediterraneo: fiumi in secca e rese dei raccolti basse

JRC: «La prossima estate presenta attualmente un rischio elevato che le risorse idriche raggiungano uno stato critico»

Secondo il nuovo rapporto “Drought in the western Mediterranean - May 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Copernicus Global Drought Observatory del Joint research center della Commissione europea (JRC), «Una grave siccità sta colpendo il Mediterraneo occidentale, riducendo l'umidità del suolo e le portate dei fiumi e arrestando la crescita di piante e...

L’estate europea prossima ventura: il clima estremo è la nuova normalità?

Ondate di caldo più forti e più lunghe. Alluvioni, incendi e siccità più devastanti. Nuove malattie e il ritorno della malaria

Secondo l’European environment agency (EEA) non bisogna farsi ingannare da una fine di primavera che in Italia è segnata da piogge e temporali sparsi (ma anche dall’alluvione dell’Emilia-Romagna e dai nubifragi devastanti nelle Marche e nel Mugello): «Con il nostro clima che cambia, il tempo in Europa sta diventando più estremo. Cosa potrebbe portare quest'estate in...

Ricostruiamo il cuore verde dell’Emilia-Romagna (VIDEO)

Raccolta fondi promossa da Legambiente per sostenere e aiutare con azioni concrete le aziende agricole della Romagna e dell'Appennino colpite dall'alluvione

Il cuore verde dell'Emilia-Romagna deve tornare a battere forte. Per questo Legambiente lancia la raccolta fondi “Ricostruiamo il cuore verde dell'Emilia Romagna” per sostenere con azioni concrete diverse aziende agricole della Romagna e dell'Appennino, colpite nelle scorse settimane da una violenta alluvione che ha provocate frane, esondazioni, danni al territorio e perdite di vite umane....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 137