Agricoltura

Il monitoraggio delle minacce al suolo in Europa

Rapporto EEA: indicatori comuni per valutare la salute del suolo e soglie di rischio

Il suolo ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici essenziali, come la produzione alimentare, la depurazione delle acque e lo stoccaggio del carbonio. è quindi una componente vitale del capitale naturale europeo. Tuttavia, i suoli europei sono sottoposti a crescenti pressioni e manca un monitoraggio completo per valutare la salute del suolo. La valutazione dell'EEA...

La guerra dell’oro tra contadini e pastori nell’Uturi. La cooperativa che si fece setta e diventò un esercito

Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.

Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il...

Incentivi al biometano, ecco le regole attuative per accedere a 1,73 mld di euro di risorse Pnrr

Pichetto: «L’impulso alla produzione va nella direzione di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia, contribuendo alla nostra sicurezza energetica»

A valle di un primo decreto per gli incentivi sul biometano, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e pubblicato lo scorso ottobre in Gazzetta ufficiale, con un nuovo atto del ministero dell’Ambiente – predisposto col supporto del Gse – sono arrivate anche le necessarie regole applicative per accedere agli incentivi: si parla...

50 leader comunitari autoctoni imprigionati dall’ottobre 2022 nella Repubblica democratica del Congo

Chiedono la restituzione delle loro terre occupate da Plantations et Huileries du Congo. Diverse persone assassinate da esercito, polizia e guardie private

Réseau d'information et d'appui aux ONG Autochtonesen République Démocratique du Congo (RIAO – RDC) ha chiesto il rilascio di dic versi leader autoctoni dei villaggi del raggruppamento  Mokoso, nel territorio di Ingende,  dove opera Plantations et Huileries du Congo (PHC), da Boteka all’Equateur e a  Bongale – Territoire de Basoko, nella provincia di Tshopo, nella...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

Ispra: nel 2021 i cinghiali in Italia erano 1,5 milioni. In 7 anni abbattuti più di 2 milioni di cinghiali (+45%)

Danni all’agricoltura per 120 milioni di euro. Abruzzo e Piemonte le Regioni più colpite, seguite da Toscana, Campania e Lazio

Secondo l’indagine nazionale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (ISPRA) sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, presentata oggi al Convegno “Fauna selvatica e territori: conoscere per gestire” organizzato da Confagricoltura, per i cinghiali «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo 2015-21 il prelievo di cinghiale...

In tutto il mondo, la siccità ha ridotto le rese di grano e mais fino al 40%

Caldo e siccità hanno un'influenza significativa sulla sicurezza alimentare e sulla produzione agricola

Secondo le anticipazioni dello studio  “Plants adaptability to climate change and drought stress for crop growth and production”, che sarà pubblicato su CABI Reviews il 18 gennaio, «Il caldo e la siccità sono i fattori abiotici più limitanti che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza alimentare e la produzione agricola e sono esacerbati dal...

Dal progetto Ortumannu batteri fertilizzati per difendere l’agricoltura dalla siccità

Enea: «Abbiamo dimostrato che la fertilizzazione con una formula microbica sito-specifica, naturale ed endemica può sostituire quella chimica»

Il progetto internazionale di ricerca Ortumannu, condotto da Enea, Università degli studi di Cagliari, Crs4 e Mutah University (Giordania), punta a contrastare l’impoverimento dei suoli sostituendo fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando così sia le funzioni del suolo sia la...

Ancora siccità, pioggia e neve non bastano. Anbi: «Bilancio idrologico ormai pregiudicato»

«Urgente un programma di interventi coordinati per trattenere le acque, ottimizzazione irrigua, efficientamento delle reti idriche e utilizzo delle acque reflue»

Nonostante le recenti precipitazioni, l’Italia continua ad avere sete dopo che il 2022 – l’anno più caldo dal 1800 – si è chiuso con circa 50 miliardi di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla media storica, come documenta l’ultimo Osservatorio sulla siccità elaborato dall’Anbi, l’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica. «Come qualsiasi...

La scomparsa degli impollinatori danneggia la natura e la salute umana

Con il calo degli impollinatori si perdono anche i cibi sani e aumentano malattie e mortalità umane

La crescente pressione umana sui sistemi naturali che sta causando allarmanti perdite di biodiversità è stato uno dei temi al centro della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity di Montreal  e questo include il declino annuo dell'1 - 2% delle popolazioni di insetti che ha portato a ipotizzare un’imminente "apocalisse di insetti"...

Avanza la tropicalizzazione dell’agricoltura italiana, tra ulivi sulle Alpi e manghi al sud

Coldiretti: «Il risultato è un profondo cambiamento sul paesaggio, sulla distribuzione e stagionalità delle coltivazioni e sulle stesse caratteristiche dei prodotti più tipici del made in Italy»

L’anno che si è appena concluso è stato segnato da estremi climatici e temperature da record: per l’Italia, il 2022 è stato il più caldo mai registrato dal 1800. Una crisi climatica che sta già trasformando in profondità il paesaggio nazionale, cambiando pelle anche alla produzione agricola. La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello...

Sunprime installerà oltre 20 impianti fotovoltaici sui tetti di Terre dell’Etruria

Riqualificazione degli immobili agricoli a costo zero e accesso a energia sostenibile a un prezzo ridotto

Con un investimento complessivo di 4 mln di euro, la società milanese Sunprime realizzerà più di 20 impianti fotovoltaici nei siti produttivi della cooperativa Terre dell’Etruria, la più grande realtà imprenditoriale agricola toscana. L’inizio dei lavori di installazione è previsto nel corso del 2023 presso i siti dislocati in quattro province toscane: Grosseto, Livorno, Pisa...

Anno internazionale del miglio: liberare il suo potenziale per il benessere delle persone e dell’ambiente (VIDEO)

Le diverse varietà di miglio resistenti ai cambiamenti climatici possono essere una valida alternativa ai cereali importati

Nel marzo 2021, la 75esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sua ha dichiarato il 2023 International Year of Millets (IYM 2023 - Anno internazionale del miglio) indicando nella Fao l'agenzia principale per celebrarlo in collaborazione con altri stakeholders. Il miglio possono crescere su terreni aridi con un minimo apporto di fertilizzanti ed è resistente ai cambiamenti...

Clima, mimose fiorite e api disorientate dall’inverno che non c’è

Coldiretti: «Il caldo è accompagnato da una persistente crisi idrica, con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 34% del lago di Garda»

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, e anche il 2023 è iniziato all’insegna della crisi climatica. Il “bel tempo” e le temperature gradevoli di questi giorni rappresentano un’ondata di calore dalle dimensioni catastrofiche, sotto molti profili. In primis quello idrico, dato che nell’ultimo anno le piogge si sono ridotte di...

REDD+: vengono rispettati i diritti della comunità indigene? 10 criteri per capirlo (VIDEO)

Una nuova legge tutela meglio i diritti fondamentali e all’ambiente dei popoli pigmei della Repubblica Democratica del Congo

La 16esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop16 Unfccc) tenutasi a Cancun nel 2010 ha adottato 7 principi di salvaguardia per il Reducing emissions from deforestation and forest degradation, and enhancement of forest carbon stocks (REDD+) e due di questi principi riguardano la partecipazione diretta delle popolazioni indigene e delle...

Agricoltura, in Toscana perso il 10% dei raccolti 2022 a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Gli eventi estremi rappresentano la più grande minaccia per 43 mila imprese agricole 50 mila occupati»

Il 2022 non è stato solo l’anno più caldo mai registrato per la Toscana, ma sull’onda della crisi climatica sono aumentati enormemente anche gli eventi meteo estremi: 25 quelli documentati da Legambiente nel suo rapporto CittàClima, dopo i 10 dell’anno precedente. «Il 2022 è stato un anno nero per il clima per la nostra regione,...

Riscoprire e ricoltivare il fico per recuperare i terreni salini marginali

Un progetto dell’università di Pisa per rilanciare il fico grazie ad un nuovo sequenziamento del genoma

Il progetto “Ficus carica, un’antica specie con grandi prospettive” finanziato e condotto dall’Università di Pisa,  grazie ad un team di genetisti, chimici, fisiologi vegetali, entomologi, arboricoltori e analisti sensoriali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’UniPi, ha approfondito le conoscenze sulle piante di fico, giungendo alla conclusione che «La coltura del fico, attualmente in declino in...

Festambiente Legambiente: bilancio del 2022 e prospettive per il 2023

La lettera aperta di Angelo Gentili: in 12 punti sul futuro ambientale della Maremma

Il 2022 sta per volgere al termine e come ad ogni fine d’anno che si rispetti è tempo di bilanci e prospettive. Sotto il profilo ambientale, il 2022 è stato indubbiamente caratterizzato da luci e ombre che hanno visto protagonista anche la nostra Maremma, terra che da trentaquattro anni dà casa a Festambiente, il festival...

Sud Sudan: nemmeno il Natale ferma gli scontri armati etnici nella Greater Pibor

Unmiss, Aumiss, Igad, la troika, l'Ue e R-Jmec: porre fine all’escalation di violenza, cessate il fuoco immediato

Nonostante la maggioranza della popolazione sia cristiana, nel Sud Sudan nemmeno il Natale ha portato a una tregua tra le milizie armate Nuer e Murle: in una dichiarazione congiunta United Nations mission in South Sudan (UNMIS), African Union Mission in South Sudan (AUMISS), Intergovernmental Authority on Development (IGAD), Troika, Unione europea e Reconstituted Joint Monitoring...

Emendamento caccia selvaggia nei Parchi e in città: il fact–checking del Wwf

Si vuol far passare per un piano di abbattimento cinghiali una norma che riguarda l'intera fauna selvatica e che consentirà di cacciare tutte le specie e per tutto l’anno

L’emendamento alla Legge di Bilancio 2023 che stravolge la gestione faunistica italiana è “una pagina vergognosa per la tutela dell’ambiente in Italia”. Con queste parole il WWF Italia si è schierato contro il provvedimento che consentirà di cacciare nelle aree protette e persino nelle aree urbane, tutte le specie e per tutto l’anno. Tale emendamento è...

La crisi climatica sta minando alla base la produzione di cibo italiano

Coldiretti: quest’anno produzione in calo per grano duro (-5%), pomodoro da industria (-11%), riso (-30%) e olio extravergine di oliva (-30%)

Mentre il 2022 si avvia ad essere, secondo i dati messi in fila dal Cnr, il nuovo anno più caldo mai registrato in Italia, i danni che la crisi climatica in corso accumula sul territorio sono già pesanti, a partire dal comparto agroalimentare. La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, Coldiretti,...

Brasile: la fine di un governo di patrioti senza nazione o stato

Ma il bolsonarismo sopravviverà a Bolsonaro e la sinistra dovrà farci i conti

Il Gabinete de Transição Governamental del presidente eletto del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha presentato il suo rapporto finale sull’eredità lasciata del governo del presidente neofasciata uscente Jair Messias Bolsonaro ed evidenzia che «Smantellare lo Stato brasiliano è stato il compito in cui Jair Bolsonaro ha avuto maggior successo». . Resta da spiegare perché,...

Afghanistan: i talebani sospendono le donne dalle università

Onu: immediata revoca di un provvedimento che sarà dannoso per tutto il popolo afghano

Stephane Dujarric, portavoce del Segretario generale dell’Onu, ha detto che António Guterres «E’ profondamente allarmato dalle notizie secondo cui i talebani hanno sospeso l'accesso alle università a donne e ragazze. Il Segretario generale ribadisce che la negazione dell'istruzione non solo viola la parità di diritti di donne e ragazze, ma avrà un impatto devastante sul...

Nelle piantagioni di tabacco del Malawi lavorano migliaia di bambini che non vanno a scuola

Dopo la pandemia di Covid-19, in Malawi più di 400.000 bambini e bambine non sono tornati a scuola

Secondo un folto gruppo di relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu, «Un gran numero di bambini che lavorano nelle piantagioni di tabacco in Malawi non vanno a scuola» ed  esortano il governo di Lilongwee le imprese produttrici di tabacco che operano nel Paese a «Migliorare le condizioni di lavoro e garantire la protezione dei diritti...

Consiglio ambiente dell’Ue: forte appoggio alla Nature restoration law. Anche dall’Italia

Lipu: «Primo passo importantissimo per salvare la biodiversità del nostro continente»

Il 20 dicembre, al Consiglio Ambiente  europeo, i ministri dell’ambiente dei  Paesi Ue hanno tenuto un dibattito orientativo sulla proposta di regolamento della Nature restoration law  che  punta a contribuire al recupero degli habitat europei, l'80% dei quali è in cattive condizioni. Il Consiglio spiega che «La proposta stabilisce specifici obiettivi e obblighi giuridicamente vincolanti...

La strada europea per una maggiore biodiversità passa dall’agricoltura

La biodiversità può arricchirsi solo se la gestione orientata al suo miglioramento offre benefici economici alle aziende agricole.

Secondo Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione euorpea, «L’agricoltura intensiva ed estensiva è una delle principali responsabili del calo della biodiversità in Europa. Per affrontare questo problema e compiere passi in avanti verso una produzione agricola sostenibile, numerosi Stati membri dell’Unione hanno inserito le terre coltivate nei propri sforzi tesi alla conservazione. Ciò giova alla biodiversità...

Somalia: la Fao chiede aiuto per salvare milioni di persone dall’orlo della carestia

«Sono urgentemente necessari investimenti su larga scala nella resilienza climatica e nei mezzi di sussistenza rurali per spezzare il ciclo della fame»

La Somalia, una ex colonia italiana - e poi nostro protettorato su mandato Onu - che ci siamo completamente scordati, è da mesi sull’orlo della carestia, ma per la Fao «C'è ancora tempo per invertire la tendenza affrontando i bisogni immediati delle comunità rurali che sono tra quelle a maggior rischio».  Ma l'Organizzazione per l'alimentazione...

Dossier stop pesticidi: nel 44,1% dei casi tracce di uno o più fitofarmaci

Legambiente: fondamentale approvare il Regolamento per l’utilizzo dei fitofarmaci e il nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Anche quest’anno il rapporto “Stop pesticidi”, elaborato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero,  fa il punto della situazione sui fitofarmaci presenti negli alimenti che ogni giorno arrivano sulle tavole degli italiani e il primo dato eclatante, in controtendenza rispetto al dossier2021, è «L’aumento dei campioni in cui sono state trovate tracce di pesticidi che hanno raggiunto quota...

La siccità ha portato Attila ad attaccare l’impero romano, lo suggeriscono gli anelli degli alberi

Gli unni migrarono verso attraverso l'Eurasia, passarono dall'agricoltura alla pastorizia e divennero predoni

Da quando sono iniziate le misurazioni meteorologiche, l'Ungheria ha appena vissuto la sua estate più secca che ha devastato terreni agricoli solitamente produttivi. Il nuovo studio “The role of drought during the Hunnic incursions into central-east Europe in the 4th and 5th centuries CE”, pubblicato sul Journal of Roman Archaeology dall’archeologa Susanne Hakenbeck e del geografo Ulf Büntgen...

Con le soluzioni basate sulla natura 20 milioni di nuovi posti di lavoro

Ma sono necessarie politiche di transizione giusta, senza lasciare nessuno indietro

Secondo il rapporto “Decent Work in Nature-based Solutions” pubblicato da International Labour Organization (ILO), United Nations environment programme (Unep)  e International union for conservation of nature (Iucn),  «Si potrebbero creare 20 milioni di posti di lavoro sfruttando ulteriormente il potere della natura per affrontare le principali sfide che la società deve affrontare, come il cambiamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 131