Agricoltura

Coltivazioni a rischio estinzione, dalla Regione Toscana in arrivo un bando a sostegno

Il sostegno prevede un premio annuale ad ettaro di superficie coltivata che va dai 250 agli 800 euro

La Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per il bando – atteso entro la fine del mese –per sostenere la coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione o erosione genetica. «Si tratta – spiega l’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi – di un bando della nuova programmazione europea, che riconosce un sostegno a...

Anbi, il rischio siccità si sta spostando nell’Italia centrale

Gargano: «Nel Lazio i Consorzi di bonifica e irrigazione si stanno posizionando in uno stato di preallerta»

In questi giorni la crisi climatica sta spaccando in due l’Italia, dove nubifragi e tornado al nord si sommano a caldo record nelle regioni del sud. E nel mezzo torna ad avanzare la siccità, come documenta l’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi). Il punto della situazione è stato fatto a Latina, dove...

Il caldo estremo di luglio reso molto più probabile dal cambiamento climatico

In un mondo 2° C più caldo del clima preindustriale, un'ondata di caldo come quelle recenti si verificherà ogni 2-5 anni

Dopo un giugno caldo da record, vaste aree degli Stati Uniti e del Messico, dell'Europa meridionale e della Cina stanno sperimentando un caldo estremo a luglio, battendo molti record locali delle temperature massime. Luglio  2023 ha visto ondate di caldo estremo in diverse parti dell'emisfero settentrionale, tra le quali il sud-ovest degli Stati Uniti e...

Le diete vegane hanno un quarto dell’impatto sul clima di quelle a base di carne

La dieta vegana è decisamente migliore anche per la biodiversità

Lo studio “Vegans, vegetarians, fish-eaters and meat-eaters in the UK show discrepant environmental impacts”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del  progetto Livestock, Environment and People  (LEAP)  delle università di Oxford e di Griffith, ha messo insieme i dati dietetici di oltre 55.000 persone con quelli  sugli impatti ambientali degli alimenti che mangiano e ha...

Goletta dei Laghi 2023: entro il limiti di legge le 3 analisi del Vico, ma 4 inquinati su 6 nel Bolsena

Nel Vico azoto e fosforo eccessivi e scarsa ossigenazione. Legambiente: criticità individuate per anni

La terza tappa laziale per Goletta dei Laghi 2023 si è occupata dei laghi viterbesi ed Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi di Legambiente e i dati sono stati resi noti oggi a Caprarola (VT), in occasione dell’incontro “Il Futuro del Lago di Vico e la generazione energetica da fonti rinnovabili nel viterbese: tra...

Il sistema alimentare è la prima causa di perdita di biodiversità, anche in Italia

A Roma summit Onu per rendere i sistemi agroalimentari più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili

Dal 24 al 26 luglio Roma ospiterà l’UN Food Systems Summit+2 Stocktaking Moment (UNFSS+2) convocato dal segretariato dell’Onu António Guterres e ospitato dall'Italia, in collaborazione con le Agenzie Onu con sede a Roma (Fao, IFAD, WFP),  Il direttore generale della Fao QU Dongyu ha detto che «'L'UNFSS+2 stocktaking sarà un'occasione importante per rafforzare ulteriormente l'impegno politico...

Il Sudan delle fosse comuni: la guerra ignorata in un Paese già devastato dal cambiamento climatico

Solo nell'ultima settimana quasi 200.000 sfollati in più che fuggono da un Paese affamato verso altri Paesi affamati

Mentre la Guerra in Ucraina occupa – giustamente . uno spazio fisso televisivo con la conta minuziosa di vittime, feriti e scontri e bombardamenti, un’altra Guerra in corso, che sta facendo ancora più vittime è sparita dagli schermi televisivi e dale pagine dei giornali, dopo aver occupato, quando è scoppiata, qualche secondo nei telegiornali e...

Dal commissario nazionale contro la siccità tre priorità per tutelare l’acqua

Dell’Acqua: «Cambia il clima e deve cambiare anche l’approccio alla gestione della risorsa, ora come non mai bene prezioso da distribuire con oculatezza»

Il nuovo commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua, è intervenuto ieri a The European House - Ambrosetti per offrire una prima panoramica sugli interventi urgenti pensati per contrastare la scarsità idrica legata alla crisi climatica. Si tratta di un impegno ciclopico quanto necessario. Come informa l’Ispra aggiornando il Bilancio idrologico nazionale al 2022, i...

Aumentano le specie di uccelli in sofferenza. Ma con la Nature restoration law potranno riprendersi

Birds in Europe 4: gallina prataiola, capovaccaio, gabbiano corso e berta minore le specie più minacciate

Secondo i dati dello studio “Birds in Europe 4: the fourth assessment of Species of European Conservation Concern”, pubblicato recentemente su Bird Conservation da un team di ricercatori di BirdLife International e rilanciato in Italia dalla Lipu, «207  specie di uccelli selvatici che si riproducono in Europa, pari al 38% del totale, (più di 1...

Biogas, dalla Camera via libera alla norma sui prezzi minimi garantiti per l’elettricità

Gattoni (Cib): «Potrebbe salvaguardare la filiera italiana, ma serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento»

Non solo gas metano fossile: nel cosiddetto dl Rigassificatori (57/2023) – approvato ieri alla Camera e ora all’attenzione del Senato – è stata data attenzione anche al biogas, introducendo un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Si tratta di una misura molto attesa dal settore, che...

Agricoltura digitale per lo sviluppo sostenibile, l’Università di Pisa al centro di un progetto Ue

L’iniziativa da 3,5 mln di euro punta a formare nuove competenze in ambiti che spaziano dall’agricoltura di precisione all’uso dei droni

Servono nuove competenze digitali per garantire uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, che rappresenta uno dei comparti economici più colpiti dalla crisi climatica in corso. Solo nell’ultimo anno la siccità e gli eventi meteo estremi sono costati 6 miliardi di euro all’agricoltura nazionale, che è chiamata dunque ad investire per diventare più resiliente; basti osservare che, nel nostro Paese,...

Oltre 43mila piante donate da Scapigliato Alberi al territorio, contro la crisi climatica

Si tratta quasi esclusivamente di olivi, che durante il loro ciclo di vita assorbiranno 154mila ton di CO2

Marcia spedita la campagna Scapigliato Alberi, lanciata nell’autunno 2021 per compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita. Con la conclusione delle piantumazioni condotte nella primavera 2023 sono finora oltre 43mila le piante donate, di cui quasi 39mila olivi. Un dato che raddoppierà ancora con...

In 4 anni 122 milioni di persone affamate in più a causa di clima e guerre

Attualmente, soffrono la fame circa 735 milioni di persone, nel 2019 erano 613 milioni

Secondo l'ultimo il nuovo rapporto  “State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato congiuntamente da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World Food Programme (WFP), «Oltre 122 milioni di persone in più soffrono la fame nel mondo dal 2019 a causa della pandemia e dei...

Approvata la Nature restoration law, i Verdi: ogni cittadino ha un voto e una voce che conta

Le associazioni ambientaliste: è stata solo una modesta vittoria della speranza sulla paura, della verità sulla menzogna

Questa volta l’alleanza tra Partito popolare europeo (non tutto, ma tutti gli italiani) e destre non ha funzionato e il Parlamento europeo ha approvato con 336 sì, 300 no e 13 astensioni la sua posizione negoziale sulla Nature Restoration Law e ha bocciato con 324 voti contrari, 312 a favore e 12 astensioni una mozione per...

Protezione del suolo, Corte dei conti Ue: due terzi dei terreni non godono di buona salute

La normativa e i finanziamenti Ue per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame non sono sfruttati appieno

Secondo la nuova relazione “Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo - Norme senza ambizione e misure poco mirate” della Corte dei conti europea, «La salute del suolo in Europa ha ampi margini di miglioramento». Infatti, la Corte è molto critica verso gli sforzi finora compiuti dai 27 Paesi Ue per assicurare la...

Chi sono gli europarlamentari italiani che stanno bloccando la Nature restoration law

L’appello degli ambientalisti e di oltre 6mila scienziati. Wwf: «Ogni euro impiegato nel ripristino della natura produce un ritorno in valore economico dagli otto ai trentotto euro»

Domani la plenaria dell’Europarlamento si riunirà per votare sulla Nature restoration law, ovvero sulla più ambiziosa proposta di legge sul ripristino della natura mai avanzata in Europa. L’obiettivo è introdurre obiettivi vincolanti per restaurare gli ecosistemi danneggiati: almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate entro il 2030 e il 100% entro il 2050....

Allevamento intensivo: chi ci guadagna?

I miti da sfatare sull’allevamento intensivo secondo CIWF

Il rapporto “Factory Farming: Who Benefits? How a ruinous system is kept afloat” di Compassion in World Farming International (CIWF) parte dalla necessità di smentire affermazioni come «L’allevamento intensivo è necessario per sfamare il mondo» o «L’allevamento di polli e suini produce bassi livelli di gas serra» e per denunciare che «Le poche multinazionali che...

Economia circolare, da Scapigliato distribuiti (gratis) oltre 10mila sacchi di “Terriccio Buono”

Un’operazione di economia circolare totalmente a km zero, dove gli scarti verdi tornano a rendere fertili i terreni dove le piante sono cresciute

Dal riciclo di sfalci e potature alla restituzione – gratuita – di ammendante compostato verde alle famiglie del territorio: si è appena concluda la VI campagna annuale del “Terriccio Buono” di Scapigliato, con oltre 10mila sacchi da 20 litri ciascuno donati ai cittadini di Rosignano Marittimo, Santa Luce, Orciano Pisano e Castellina Marittima. Un’operazione di...

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

Studio dell’università di Pisa sulla gestione dello stress idrico per il miglioramento qualitativo delle uve di Sangiovese

Secondo lo studio “Berry flavonoids are differently modulated by timing and intensities of water deficit in Vitis vinifera L. cv. Sangiovese”, pubblicato su Frontiers iin Plant Science da Giacomo Palai, Giovanni Caruso, Riccardo Gucci e Claudio D’Onofrio del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa,  ­La siccità aiuta a migliorare la qualità e il colore delle uve di...

Pfas in almeno il 45% dell’acqua di rubinetto degli Stati uniti

Studio molto esteso ma che ha testato solo 32 tipi di PFAS su più di 12.000 esistenti

Lo studio “Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in United States tapwater: Comparison of underserved private-well and public-supply exposures and associated health implications”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (USGS), stima che almeno il 45% dell'acqua del rubinetto degli Stati Uniti d’America «Contenga uno o più tipi di sostanze chimiche...

La proposta europea sui nuovi Ogm non è compatibile con il principio di precauzione

La deregulation degli OGM ignora la sicurezza e i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha presentato la sua controversa proposta per deregulation dei nuovi OGM o "New Genomic Techniques" che prevede; nessuna valutazione del rischio per la salute e gli impatti ambientali di questi nuovi OGM; nessuna etichettatura per i consumatori, nessuna tracciabilità: i consumatori non sapranno se stanno mangiando nuovi OGM, che sono inoltre non...

Glifosato: per l’Efsa nessuna area di preoccupazione critica, ma identificate lacune nei dati

Stop Glyphosate: siamo indignati, nuovo via libera al glifosato nonostante le lacune e scandali

Nella sua revisione paritetica della valutazione del rischio del glifosato come sostanza attiva dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), eseguita dalle autorità di 4 Stati membri (che hanno assunto congiuntamente il ruolo di «Stati membri relatori»). «Non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, gli animali o...

Alluvione in Mugello, dalla Regione un bando da 2 mln di euro per ristorare le aziende agricole

Saccardi: «I contributi serviranno a coprire fino al 100% dei costi che le imprese devono sostenere»

Per le aziende agricole che hanno subito danni dall’alluvione abbattutasi sul Mugello tra il 15 e il 17 maggio – quando centinaia di persone sono rimaste isolate a causa delle frane –, è in arrivo un bando regionale che mette a disposizione oltre 2 mln di euro. I Comuni interessati sono quelli di Firenzuola, Marradi,...

Proposta di legge Ue per un uso più sostenibile del suolo e delle risorse naturali vegetali

Re Soil Foundation: «È un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado»

Attualmente tra il 60 e il 70 % dei suoli dell'Unione europea sono insalubri. Inoltre, ogni anno un miliardo di tonnellate di suolo viene portato via dall'erosione, il che significa che il restante strato superficiale fertile sta rapidamente scomparendo. I costi connessi al degrado del suolo sono stimati a oltre 50 miliardi di euro all'anno. Per...

Agricoltura, acqua depurata contro la siccità: in Italia potenziale da 3,4 mld di mc l’anno

Colarullo (Utilitalia): «I gestori sono pronti a fare la propria parte, considerando che il nostro Paese ha depuratori di ottima qualità»

La crisi climatica avanza veloce in Italia, incidendo profondamente sulla disponibilità di una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua. L’Ispra documenta come nell’ultimo anno il 60% del territorio nazionale abbia sofferto la siccità, e che nell’ultimo trentennio climatologico la disponibilità di acqua è già diminuita del 20%. Uno dei più importanti strumenti di resilienza che...

Le api autoctone californiane producono fiori più resilienti e produttivi delle api mellifere europee

Predominanti nella regione di San Diego, le api mellifere alloctone visitano quasi il doppio dei fiori rispetto alle api autoctone

Con il suo ampio mix di specie vegetali e animali, la regione di San Diego, in California, è considerata un hotspot della biodiversità globale. Come impollinatori chiave, le api svolgono un ruolo fondamentale nella diversità floreale della regione. Ma  il nuovo studio “Honeybees (Apis mellifera) decrease the fitness of plants they pollinate”, pubblicato su Proceedings of the...

Crisi climatica in Toscana, nella prima metà del 2023 gli eventi estremi segnano +37%

Coldiretti: «Provocati gravi danni nelle città e nelle campagne dove sono centinaia le aziende agricole danneggiate»

Il 2023 è iniziato nel solco della crisi climatica per la Toscana, con una grave siccità cui sono seguiti –  negli ultimi due mesi – altri eventi meteo estremi come alluvioni lampo, grandinate e gelate tardive. Sulla base dei dati messi in fila dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, Coldiretti Toscana documenta un «+37% eventi estremi...

Enea mappa l’agrivoltaico italiano

L’agrivoltaico sostenibile è un “aggregatore’” che mette a sistema le innovazioni partendo dalle esigenze degli operatori coinvolti

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. L’agenzia spiega che «Elaborata da un team di ricercatori del Centro ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione...

Il boom delle popolazioni di suini selvatici e macachi comporta un rischio di malattie umane

L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie

Lo studio “The rise of hyperabundant native generalists threatens both humans and nature”, pubblicato su Biological Reviews da un team internazionale di ricercatori guidato da Matthew Luskin, della School of the Environment del dell’università del Queensland, «L'aumento delle popolazioni di suini selvatici e macachi nel sud-est asiatico sta minacciando le foreste originarie». I ricercatori hanno raccolto...

Türk, Unhcr: l’ambiente sta morendo e il diritto all’alimentazione è minacciato dai cambiamenti climatici

Riconoscere i profughi climatici e perseguire i responsabili dei disastri legati al clima e delle guerre

L’United Nations human rights council (UNHRC) ha discusso dell’identificazione e registrazione delle vittime del cambiamento climatico e delle guerre per proteggere i diritti umani e della sua importanza per perseguire i responsabili. L'Alto commissario per i diritti umani Volker Türk ha avvertito che «l'ambiente sta bruciando, si sta sciogliendo, si allaga, si esaurisce, si secca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 136