Agricoltura

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

«È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti»

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli. Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia...

Si terrà in Italia il summit mondiale sulla trasformazione dei sistemi alimentari

Trasformare il modo in cui mangiamo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l'Agenda 2030

Tra il 2019 e il 2020. il numero di persone che non possono permettersi una dieta sana è aumentato di altri 112 milioni, arrivando a quasi 3,1 miliardi in seguito all'impatto dell'aumento dei prezzi alimentari al consumo durante la pandemia. La vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, e il vice presidente del Consiglio e ministro...

Deroghe per l’utilizzo in Italia di fitofarmaci non approvati nella Ue: ora qualcosa può cambiare

La pronuncia della Corte di giustizia europea potrebbe mettere in imbarazzo lo Stato italiano riguardo all’uso del fumigante del suolo 1,3-dicloropropene, sostanza attiva mai approvata dalla Ue

Il 19 gennaio scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in via pregiudiziale su una questione posta dal tribunale amministrativo belga a seguito di una denuncia di un apicoltore e di alcune associazioni no profit sull’uso in deroga di due insetticidi neonicotinoidi vietati. Il regime derogatorio temporaneo in materia fitosanitaria è disciplinato...

Liderazgo Juvenil, il progetto Cospe che sostiene la cultura indigena nell’Amazzonia colombiana

«Permette alla comunità di rafforzare la propria identità, coltivando piante medicinali e cibo tradizionale, senza comprare niente»

«Come indigena mi sento molto orgogliosa, non sono Cofan ma mi sento parte della comunità», ci dice Mayela Reiqueruma, del territorio cofan di UkumariKankhe (Colombia) e coordinatrice Liderazgo Juvenil, un progetto di Cospe che ha come obiettivo quello di promuovere un’economia legale e sostenibile, oltre che la partecipazione dei giovani delle comunità afro e indigene...

Se le comunità indigene hanno diritti legali sulla terra, la Mata Atlântica ne trae vantaggio

Ma negli ultimi 10 anni il meccanismo del possesso della terra si è bloccato, soprattutto con Bolsonaro

Secondo lo studio “Formalizing tenure of Indigenous lands improved forest outcomes in the Atlantic Forest of Brazil”, pubblicato recentemente su PNAS Nexus da  un team di ricercatori dell’università del Colorado Boulder (UC) e dell’Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro. (UFRRJ) «Le comunità indigene della Mata Atlântica che ottengono il pieno riconoscimento formale dei loro...

Papa Francesco nel cuore di tenebra dell’Africa, in guerra da oltre 30 anni per le risorse

WFP: la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo la più grande crisi di fame in Africa

Incontrando le vittime della guerre per le risorse in corso nell’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Papa Francesco ha detto che «Si tratta di conflitti che costringono milioni di persone a lasciare le proprie case, provocano gravissime violazioni dei diritti umani, disintegrano il tessuto socio-economico, causano ferite difficili da rimarginare. Sono lotte di parte...

Boom dell’agrivoltaico: fino a 4mila euro all’anno per affittare un ettaro di terreno

E si punta a costruire 100 nuovi impianti consortili di biometano nei prossimi 2 anni

Dopo la fiammata dei costi energetici legati alle speculazioni innescate dalla guerra in Ucraina, le energie rinnovabili sono state uno dei pilastri della prima Fieragricola TECH che termina oggi a Verona e, grazie agli incentivi messi a disposizione dal Pnrr e dai Programmi di sviluppo rurale della nuova Pac, sono al centro degli investimenti delle...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Fao e università Cattolica del Sacro Cuore: corsa contro il tempo per caratterizzare le razze d’allevamento in via d’estinzione nel mondo

La genomica le salverà scovando anche “geni favorevoli alla sostenibilità” utili per le razze industriali

E’ corsa contro il tempo per la conservazione della biodiversità degli animali d'allevamento a rischio di estinzione nel mondo, e l'università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, ha dato un contributo fondamentale all’analisi del DNA in corso di svolgimento in tutto il mondo lavorando, insieme ad altri esperti internazionali, a elaborare i contenuti delle Guideline Fao sul...

Uso del suolo, la Royal Society boccia il governo britannico: troppe promesse difficili da mantenere

Una politica unitaria e dati migliori sul suolo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sociali del XXI secolo

Poche ore dopo la presentazione dell’Environmental Improvement Plan 2023 da parte del governo conservatore del Regno Unito, la pubblicazione del  rapporto “Multifunctional Landscapes: Informing a long-term vision for managing the UK’s land”, della Royal Society mette in dubbio le reali possibilità di realizzare gli ambiziosi obiettivi che finora si è dato il Regno Unito in...

Agrisolare, Enel X e Intesa Sanpaolo insieme per aiutare le Pmi ad accedere ai fondi Pnrr

Raggi: «Il Pnrr può rappresentare una grande occasione di sviluppo per l’Italia e noi vogliamo continuare ad affiancare le imprese consentendo loro di cogliere tutte le opportunità legate all’attuazione del Piano»

La cosiddetta misura “Parco agrisolare”, incardinata nel Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr), destina 1,5 mld di euro per sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per il recupero di specie orticole in via di estinzione: «La Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5)...

Il restringimento del lago Abert che diventa troppo salato anche per l’Artemia salina

Scompare l’avifauna che lo frequentava. Colpa del riscaldamento globale e dei prelievi idrici

Ogni anno, decine di migliaia di uccelli affollano il Lake Abert mentre violano dalle aree del Great Basin verso la Pacific flyway, una rotta migratoria che si estende dall'Alaska e dal Canada, attraverso la California, fino al Messico e al Sud America. Il lago poco profondo e salato nel sud dell'Oregon ha rappresentato per lungo tempo...

Agroalimentare, da Prima bandi da 7 milioni di euro per i ricercatori italiani

Riccaboni: «Rappresentano un importante strumento di promozione della ricerca e dell’innovazione in settori chiave quali la gestione efficiente delle risorse idriche e l’agroalimentare»

Nel corso del 2023 il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà finanziamenti pari a 69 milioni di euro per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare: ad annunciarlo è direttamente il Segretariato italiano di Prima, con sede al Santa Chiara lab dell'Università degli Studi di Siena, che coordina l’iniziativa in Italia al fianco del ministero...

Wine&Siena: Sangiovese e Bordeaux a rischio riscaldamento globale

La soluzione potrebbe essere la vigna fotovoltaica

Si chiude oggi l’ottava edizione di Wine&Siena che unisce alle degustazioni di vino l’approfondimento di temi di attualità del mondo vinicolo italiano. Ieri, nell’ambito del cartellone “Respiro e grido della Terra”, si è parlato di “Climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio”.  Al centro della discussione le teorie apocalittiche del climatologo americano Lee Hannah,...

Con il progetto europeo Symbiosyst al via l’agrivoltaico “su misura”

Enea: «Soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e nello stesso tempo rendere la nostra agricoltura più innovativa, competitiva e sostenibile»

Il progetto europeo Symbiosyst, finanziato dal programma Horizon e portato avanti da 18 partner di cui 7 italiani, sta promuovendo un agrivoltaico “su misura” in grado di abbinare fotovoltaico di ultima generazione, attività agricole e intelligenza artificiale (per la modellazione finalizzata alla produzione di energia elettrica, alla crescita delle piante, alla gestione degli impianti e...

Coltivare più alghe per produrre più cibo, mangimi e carburante

Una soluzione da attuare con cautela per non a trasferire in mare i problemi dell’agricoltura terrestre

Lo studio “Reducing global land-use pressures with seaweed farming”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani e austriaci, ha dimostrato che «L'espansione globale dell'allevamento di alghe potrebbe fare molto per affrontare la sicurezza alimentare del pianeta, la perdita di biodiversità e le sfide del cambiamento climatico». Utilizzando il Global Biosphere Management ModelI....

Siccità in Lombardia: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima

Legambiente, grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di m3 per l’irrigazione

Legambiente Lombardia rilancia l’allarme siccità: «Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici. I cinque grandi laghi che orlano l’arco prealpino lombardo costituiscono, infatti, un immenso serbatoio...

Con la nuova Politica agricola comune, alla Toscana 749 mln di euro entro il 2027

Saccardi: «Saremo anche più attenti ai risultati. La legislazione sulla Pac stabilisce infatti un insieme comune di indicatori nell'ambito di un nuovo quadro di riferimento per l'efficacia dell'attuazione»

Il Piano strategico della Politica agricola comune (Pac) dell’Italia per il periodo 2023-2027 è stato approvato lo scorso dicembre dalla Commissione europea, per un valore di ben 26,61 miliardi di euro: da queste risorse, alla sviluppo rurale della Toscana (Feasr) vengono destinati 749 mln di euro sempre per le annualità 2023-27. Nel frattempo dopo l’approvazione, il 27 dicembre...

Po in secca, con la siccità a rischio il 30% del cibo made in Italy

Coldiretti: «Nel 2022 al nord è caduto il 40% di acqua in meno e il maltempo con le precipitazioni di gennaio 2023 non è stato sufficiente a colmare il pesante gap»

Nonostante le piogge, l’ex Grande fiume d’Italia – il Po – resta in secca con una portata inferiore a quella dello scorso anno. A Torino, questo deficit si attesta attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento supera addirittura l’80%, prolungando tale condizione anche in Lombardia ed Emilia Romagna dove, a Piacenza, registra nuovi...

Pesticidi, il nuovo Regolamento europeo è già su un binario morto?

Ecco quali sono le principali novità contenute nella proposta di Regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Con la Decisione n° 2572 il Consiglio europeo ha chiesto ufficialmente alla Commissione uno studio, da completarsi in sei mesi, che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e, se del caso, una proposta di azioni di follow-up alla luce dei risultati dello studio. In altre parole, il...

Caporalato femminile in Tunisia: la ricerca Cospe sulle tante dimensioni dello sfruttamento

Tra le lavoratrici intervistate ben il 55% ha dichiarato di aver avuto accesso al lavoro attraverso un intermediario uomo, che ne controlla l’accesso e pone queste lavoratrici sotto il suo controllo

“La donna nasce libera e resta uguale all’uomo nei diritti. Le distinzioni sociali possono basarsi solo sull’utilità comune”. Dopo 230 anni, le parole di Olympe De Gouge sono purtroppo ancora una speranza e non una realtà per molte donne che devono lottare ogni giorno per il riconoscimento dei loro diritti, anche se questi sono sanciti...

La Risk Map globale sulla violazione dei diritti umani e dell’ambiente nelle catene di fornitura delle commodities

«Cambiare le proprie pratiche per migliorare la vita delle persone e proteggere l’ambiente»

Fairtrade ha presentato la Risk Map, una nuova mappa dei rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Al momento la Risk Map copre caffè, cacao, banane, uva e miele, e i principali paesi produttori di queste commodities. Nei prossimi mesi saranno aggiunti molti altri prodotti. Fairtrade evidenzia che «Moltissime filiere di approvvigionamento infatti...

Il dramma del Po: nonostante le piogge resta in secca

ANBI: la critica condizione idrica dell’ex grande fiume si trascina da dicembre 2020. Intanto, al sud si susseguono aventi alluvionali

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «E' il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell'Italia settentrionale a dispetto di condizioni meteo, che inducono ad una diversa percezione, giustificata invece per l'Italia centro-meridionale. Nella principale regione del Nord Ovest decrescono i livelli di tutti i corsi d'acqua (la Sesia registra...

Un nuovo patto europeo per gli impollinatori: sicurezza alimentare e resilienza degli ecosistemi

Intanto il governo del Regno Unito autorizza un pesticida contro il parere dei suoi stessi consulenti

Rivedendo l'iniziativa UE del 2018, la  Commissione europea ha presentato  la comunicazione "Un nuovo patto per gli impollinatori" per porre un freno all'allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa. La Commissione Ue ricorda che «Una parte sempre maggiore dell'opinione pubblica chiede un'azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell'iniziativa...

Da Scapigliato oltre 43mila olivi (gratis) nei Comuni del territorio livornese e pisano

A primavera in arrivo altri 19mila alberi, per rispondere alle richieste arrivate da cittadini, associazioni e agricoltori

I primi tre bandi del progetto Scapigliato Alberi hanno permesso di rispondere a richieste arrivate dal territorio di 36 Comuni delle province di Livorno e Pisa – spaziando dalla costa degli Etruschi alle terre della geotermia, dall’entroterra all’isola d’Elba –, distribuendo gratuitamente circa 43.700 olivi. Larga parte degli alberi è adeguata anche a coltivazioni di...

La terribile crisi del Lago Ciad, fra cambiamento climatico, guerra e fame (VIDEO)

Il nodo gordiano da tagliare perché ci sia un futuro di pace per milioni di persone. Perché riguarda anche l’Italia

La regione del Lago Ciad è una delle arre del mondo dove la guerra e la crisi sociale e ambientale – Il Logo Ciad ha perso rapidamente gran parte della sua superficie originaria -  durano da più tempo. La Lake Chad Basin High Level Conference 2023 che termina oggi a Niamey, la capitale del Niger,  affronta...

Ocean Race Summit: Capo Verde in prima linea nella frontiera climatica

L’arcipelago colpito dalla siccità prova a diventare un’oasi di sostenibilità marina e terrestre

Intervenendo all’Ocean Race Summit in corso a a Mindelo, nell'isola di São Vicente a Capo Verde, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che il piccolo Paese insulare al largo delle coste africane ed ex colonia portoghese «E’ partner fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Capo Verde è un partner nella costruzione...

Festa d’Inverno il 29 gennaio. A spasso da Mola alle Vigne Arrighi

Trekking e aperitivo con Legambiente Arcipelago Toscano

Domenica 29 gennaio torna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano. L’appuntamento è alle ore 10,00 all’Aula Verde Blu di Mola (lato Capoliveri) dove chi non è socio di Legambiente potrà firmare la liberatoria. L’area parcheggio è lato Porto Azzurro (Spiaggia dei cani). Dopo le iscrizioni si  parte per un agevole percorso trekking che dopo...

Il monitoraggio delle minacce al suolo in Europa

Rapporto EEA: indicatori comuni per valutare la salute del suolo e soglie di rischio

Il suolo ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici essenziali, come la produzione alimentare, la depurazione delle acque e lo stoccaggio del carbonio. è quindi una componente vitale del capitale naturale europeo. Tuttavia, i suoli europei sono sottoposti a crescenti pressioni e manca un monitoraggio completo per valutare la salute del suolo. La valutazione dell'EEA...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 130