Agricoltura

Made in the shade: l’agrivoltaico rende di più del fotovoltaico tradizionale

Coltivare nelle fattorie solari produce efficienza alimentare ed energetica

Secondo lo studio “The Potential for Agrivoltaics to Enhance Solar Farm Cooling”, pubblicato recentemente su Applied Energy da  Henry  Williams, Khaled Hashad, Haomiao Wang e K. Max Zhang della Sibley School of mechanical and aerospace engineering della Cornell University, coltivare nelle fattorie solari è più efficiente sia per l’utilizzo del terreno agricoloe per aumentare la produzione alimentare commerciale, sia per...

Adattare il vino alla crisi climatica: Vigneto Toscana e Cnr uniscono le forze

Coldiretti: «La viticoltura deve prepararsi a far fronte alle conseguenze di lunghi e sempre più frequenti periodi senza precipitazioni e sfasamenti stagionali»

L’associazione dei viticoltori di Coldiretti Toscana (Vigneto Toscana) e l’Istituto per la bioeconomia del Cnr hanno siglato ieri, nel corso di Vinitaly, un accordo di collaborazione per rendere la produzione di vino più resiliente di fronte alla minaccia della crisi climatica. «L’agricoltura deve adattarsi e deve farlo rapidamente per restare competitiva e continuare a garantire...

Salviamo api e agricoltori! La Commissione Ue: un segnale per tenere alta l’ambizione ambientale

Un risultato ottenuto grazie a più di un milione di firme per l'iniziativa dei cittadini europei

Oggi la Commissione europea ha risposto all'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”, accogliendola con favore e riconoscendone l'importanza: «Le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità rappresentano sfide crescenti per l'agricoltura e la sicurezza alimentare in Europa. Nell'Ue una specie su...

Lombrichi sulla luna, per rendere fertile il suolo e produrre cibo fresco

La Eisenia fetida, comunemente usata per produrre vermicompost, è capace di sopravvivere e riprodursi nella regolite: «È un primo passo per una possibile coltivazione sulla luna»

La Nasa ha annunciato che la prima donna e il prossimo uomo raggiungeranno la luna entro il 2024, ma uno dei principali problemi delle missioni nello spazio a lungo termine è ancora la limitata possibilità di stivare risorse come il cibo e l’acqua. Un nuovo studio coordinato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa...

Le piante emettono suoni, soprattutto se sono stressate (VIDEO)

I ricercatori dell'università di Tel Aviv hanno registrato e analizzato per la prima volta al mondo i suoni emessi dalle piante

Lo studio “Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori israeliani dell’università di Tel Aviv (TAU) ha per la prima volta al mondo «Registrato e analizzato i suoni distintamente emessi dalle piante. I suoni simili a clic, simili allo scoppiettio dei popcorn, vengono emessi a un...

Al via Climax Po: adattamento al cambiamento climatico e fenomeni meteo-idrogeologici estremi

La sfida del nuovo Piano Nazionale di adattamento climatico e la Legge per il Clima

L’ultimo rapporto dell’IPCC ha recentemente confermato l’allarme: il surriscaldamento del pianeta, con un aumento della temperatura media globale di 1.1° C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), sta già avendo impatti diffusi e disastrosi in tutto il mondo.  Il superamento della soglia di 1,5° C entro la fine del secolo avrà effetti probabilmente devastanti sull’ecosistema globale e sulle generazioni future. ...

È necessario attuare urgentemente un approccio olistico per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente

Appello congiunto all’azione di Fao, Unep, Oms WOAH per un mondo più sicuro

Recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid-19, il mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (AMR), nonché il degrado dell'ecosistema e il cambiamento climatico,  dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e un'azione globale accelerata. One Health è visto...

Zone montane e svantaggiate in Toscana, in arrivo risorse per oltre 17 mln di euro

Saccardi: «Il sostegno alle imprese agricole nelle aree montane svantaggiate che rappresentano un presidio fondamentale per il nostro territorio e per l’ambiente è una priorità»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo stanziamento di 17,7 mln di euro che andranno a finanziare la misura 13 dedicata al sostegno alle aree svantaggiate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale Toscana 2014-2022 (fondi Feasr). Presto sarà pubblicato il relativo bando, che attribuisce risorse a favore delle zone montane, soggette a vincoli naturali...

Lavoratori migranti, subito esaurito il decreto flussi varato dal Governo

Coldiretti: «Nelle campagne con l’arrivo della primavera c’è bisogno di almeno centomila persone per colmare la mancanza di manodopera»

Oggi è andato subito in overbooking il Dpcm di programmazione transitoria dei flussi varato dal Governo Meloni, che stabilisce 82.705 ingressi – in aumento rispetto ai 69.700 dell’anno precedente – come quota dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Gli oltre 80mila ingressi sono peraltro insufficienti a tenere in piedi l’economia...

Contro la siccità la Toscana sta investendo nell’agricoltura di precisione

Coldiretti: cresciuto del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che punta ad ottimizzare al massimo l’utilizzo dell’acqua

Per ovvi motivi l’agricoltura rappresenta il settore economico più direttamente esposto agli effetti della siccità, ma è anche quello maggiormente responsabile del consumo di acqua: dei 26 mld di metri cubi usati annualmente in Italia, il 55% finisce nei campi. Per adattarsi ad un clima che cambia rapidamente, anche l’agricoltura è chiamata dunque a mutare....

Sorgerà a Tarquinia l’impianto agrivoltaico più grande d’Italia, avviato il cantiere Enel

Grazie all’istallazione di 170 MW di pannelli solari si eviterà il consumo di 26 mln di metri cubi di gas. Contemporaneamente verranno coltivati foraggio, borragine e ulivi

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, sta nascendo il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale, che sarà anche il più grande parco solare in assoluto del Paese: si tratta del cantiere avviato da Enel green power per installare 170 MW di pannelli fotovoltaici, che saranno abbinati a produzione agricola. L’agrivoltaico rappresenta infatti una soluzione...

Il cambiamento delle temperature aumenta il rischio di pesticidi per bombi e api

L’effetto combinato di riscaldamento globale e pesticidi cambia il comportamento delle api

Il 20 marzo, intervenendo al Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea, il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha detto che «La tutela delle api non deve mettere a rischio produzione agricola. Sarebbe sbagliato collegare il declino degli impollinatori all’uso dei pesticidi».  Il giorno dopo su  Global Change Biology è uscito lo studio...

Le mense scolastiche salvano i bambini: quasi la metà riceve pasti gratuiti

Ma il gap fra Paesi ricchi e poveri resta enorme e i più vulnerabili sono sempre più a rischio per le crisi alimentare e climatica

Mentre una  crisi alimentare globale colpisce le famiglie di molti Paesi che faticano a mettere il cibo in tavola, il nuovo  State of School-Feeding Worldwide report del World Food Programme (WFP) afferma che «I governi di tutto il mondo sono sempre più convinti che i pasti scolastici siano un modo potente ed economico per garantire...

Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue

Wwf: è incredibile come il Governo italiano arrivi a negare l’evidenza

Ieri, intervenendo al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che è «Necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. La revisione del Piano...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi

In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che...

World Water Day, Legambiente: «Accelerare il cambiamento, la sfida dell’acqua passa dalle città»

22 miliardi di m3 di acqua all’anno è il potenziale di raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura

Lo slogan del World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua 2023, è “Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria” er per Legambiente si tratta di «Un cambiamento nel modo di gestire questa preziosa risorsa mai stato più urgente, per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’emergenza siccità, che dalla scorsa estate non ha smesso di mettere in ginocchio l’Italia». Infatti, la Società Meteorologica Italiana  ha dichiarato il 2022 anno «Tra...

Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico

Agenzie Onu e ONG umanitarie al lavoro nei due Paesi africani colpiti due volte dallo stesso ciclone

Il 10 marzo, la World Meteorological Organization (WMO) aveva annunciato l’istituzione di un comitato di esperti del WMO Weather and Climate Extremes per valutare se il ciclone tropicale Freddy abbia battuto il record come ciclone tropicale più duraturo mai registrato. Il record attuale è detenuto dall'uragano/tifone John, che nel 1994 durò 31 giorni. Ma una settimana...

34 associazioni: no alla proposta della Lega di censura delle proteine veg

Le associazioni di consumatori, aziende e cittadini chiedono di poter essere audite in Commissione agricoltura della Camera

A Better Future AB, ACU - Associazione Consumatori Utenti, Alternative Protein International, Anima International, Animal Equality Italia, Animal Friends Croatia, Animal Law Italia, Associazione Terra!, CiWF Italia, ENPA, Essere Animali, Eurogroup for Animals, European Alliance for Plant-based Foods, European Vegetarian Union, Fórum Nacional de Proteção e Defesa Animal, Future Food 4 Climate, Green REV Institute,...

Le api sentinelle del Molise

Il biomonitoraggio rivela una situazione entro i limiti anche nelle aree antropizzate

La scorsa settimana, al dipartimento di agricoltura, ambiente e alimenti dell’università degli studi del Molise sono stati presentati i risultati del monitoraggio ambientale condotto nell’ambito del progetto “Biomonitoraggio del territorio con “api sentille”. Ma in che modo è stata monitorata la qualità ambientale del territorio? Nell’ambito del progetto, finanziato dall’azione 19.2.16 del PSL del Gal...

Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione in Europa e Asia centrale

Rapporto Onu: situazione migliore che altrove ma in peggioramento. Indicazioni per una dieta più accessibile e sostenibile

Secondo il rapporto “Europe and Central Asia – Regional Overview of Food Security and Nutrition 2022” pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, United Nations Development Programme (UNDP), United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), World Food Programme (WFP); Regional Office for Europe dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World metorological organization...

Clima, dall’Europarlamento nuovi obiettivi vincolanti per il taglio delle emissioni nazionali

Per la prima volta, tutti i Paesi dell'Ue dovranno ridurre le emissioni di gas serra al 2030 con obiettivi che variano dal 10 al 50%

Frutto di un accordo maturato con i Governi degli Stati membri, l’Europarlamento ha approvato oggi – con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – la revisione del cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi”, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il...

Il 61% dei suoli dell’Unione europea è in uno stato malsano

La nova mappa sullo stato di salute e degrado dei suoli in Europa

Le principali caratteristiche del nuovo  soil health dashboard  sono un dataset sul suolo armonizzato a livello di Unione europea e una nuova metodologia, Si tratta di  un nuovo strumento dell' EU Soil Observatory (EUSO) sviluppato e gestito dal Joint Research Centre (JRC) che supporta l'imminente proposta della Commissione europea per una legge sulla salute del...

Imprese agricole ed energie rinnovabili: pochi investimenti

Studio Università Ca’ Foscari: solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

Secondo lo studio “Analyzing the land and labour productivity of farms producing renewable energy: the Italian case study”, punbblicato sul Journal of Productivity Analysis da Antonella Bassoe Maria Bruna Zolin,  professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia, che ha analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane, «Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici...

Federcanapa, in Senato un disegno di legge «aberrante» sulla “cannabis light”

«La proposta di FdI rischia di privare gli italiani della possibilità di usufruire legalmente del Cbd e di tagliare le ali alla rinascita della canapa agricola e industriale in Italia»

Il ministro Lollobrigida ha dichiarato il suo appoggio a un disegno di legge presentato in Senato il 22 dicembre scorso da un gruppo di senatori di Fratelli d’Italia per mettere al bando la cannabis light a uso ricreativo. I proponenti sostengono una tesi paradossale: la ‘canapa leggera’, come la chiamano italianamente i relatori, “non ha...

Dove e come è nato il vino

Ci sono stati due eventi distinti di domesticazione della vite, non uno solo come si credeva finora

La prestigiosa rivista Science dedica la copertina allo studio “Dual domestications and origin of traits in grapevine evolution” pubblicato da un team guidato da Yang Dong dell’università di Yunnan e dal Laboratorio di genomica vegetale di Shenzhen e che ha visto la collaborazione di Gabriella De Lorenzis (Uiversità di Milano), Fabrizio Grassi (università Milano-Bicocca), Francesco...

Riparte la Piattaforma nazionale fosforo, l’Italia punta all’autosufficienza con l’economia circolare

Si tratta di una materia prima critica, ma ad oggi il tasso di riciclo è fermo al 17% per la roccia fosfatica ed è nullo per il fosforo elementare

A quattro anni dall’avvio del progetto, riparte la Piattaforma nazionale fosforo grazie ad un nuovo accordo di collaborazione biennale tra il ministero dell’Ambiente e l’Enea, in grado di mettere attorno ad un unico tavolo tutti i soggetti portatori di interesse (oltre 60 gli aderenti) della catena di valore del fosforo. Il prossimo 15 marzo è previsto un webinar per...

I primi cavalieri del mondo: gli esseri umani andavano a cavallo già 5.000 anni fa

Una storia eurasiatica di emigrazione e contatti tra pastori nomadi e contadini sedentari e non di guerra come si credeva

Studiando i resti di scheletri umani trovati nei kurgan, tumuli funerari risalenti a 4500  - 5000 anni fa e appartenenti alla cultura Yamnaya, un team di  ricercatori ha scoperto le prime prove dell'equitazione. Gli Yamnayan erano una popolazione e una cultura che si sono evolute nelle steppe del Ponto-Caspio alla fine del IV millennio a.C.,...

Caccia: Confagricoltura Toscana chiede di ridurre l’Iva sulla selvaggina

Vertice col sottosegretario alle politiche agricole: riproposto il modello fallimentare della “pronta caccia”

Secondo Confagricoltura Toscana, bisogna «Ridurre l’Iva sulla selvaggina da immettere nel territorio, contenere gli ungulati e affrontare di petto il problema dei predatori». Una concezione economicistica della caccia e della gestione degli ungulati (e non solo) che Confagricoltura Toscana ha esposto direttamente  nei gorni scorsi durante un vertice  col sottosegretario alle politiche agricole Patrizio La...

Festa della donna senza mimosa, la siccità ha tagliato un terzo della produzione toscana

Coldiretti: «La scarsità di mimose nel 2023 ha fatto aumentare le quotazioni, con prezzi fino ai 20 euro e oltre per i mazzi più grandi o per le piante in vaso»

Con 49 milioni di valore alla produzione e 2.596 aziende specializzate, il comparto di fiori concentrato principalmente tra la Versilia, Viareggio e Pescia è tra i più importanti in Italia contribuendo, insieme al vivaismo, al 30% del Pil agricolo regionale. Ma la siccità sta stravolgendo anche questo comparto economico tradizionale, come mostra in modo esemplare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 131