Agricoltura

Haiti: non c’è più tempo da perdere per rispondere all’aumento della fame e della violenza

Senza una rinnovata e robusta assistenza umanitaria, Haiti affronterà la carestia

E’ difficile credere che a sole due ore di volo da Miami, l'incredibile cifra di 4,7 milioni di persone – metà della popolazione di Haiti – sia alle prese con una crisi alimentare. Nel quartiere Cité Soleil di Port-au-Prince, 19.000 persone soffrono la fame a livello di "catastrofe" sulla scala globale per misurare l'insicurezza alimentare. Negli...

Un biostimolante per coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti (VIDEO)

Il Biosuveg dell’Università di Torino aiuta la crescita e la produzione delle piante in ambienti aridi

All’università di Torino ricordano che «La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è una componente essenziale della sostenibilità. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a lunghi periodi di siccità in...

End the cage age: nella legge di bilancio neanche un euro per la transizione all’allevamento cage-free

Sono oltre 40 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno in Italia, che rischia di perdere un treno importante

Secondo un sondaggio di YouGov Plc del 2020, «E’ in forte crescita la domanda di milioni di cittadini-consumatori europei che vogliono una concreta attenzione al benessere animale e la transizione verso sistemi di allevamento cage-free».  L’84% dei cittadini italiani ritiene che l’uso delle gabbie sia crudele nei confronti degli animali e l'83% chiede che i...

Imparare a coltivare i super funghi dalle termiti

Le termiti coltivano e mangiano da 30 milioni di anni un fungo che ha più proteine del pollo, della soia e del mais, ma che noi non riusciamo a coltivare

Le termiti sono molto di più che parassiti, come vengono di solito considerate dagli esseri umani. Da 30 milioni di anni, in Africa e in Asia le termiti sono coltivatrici specializzate di funghi e, cosa abbastanza unica in natura, li coltivano solo per il cibo e, attraverso l'evoluzione, hanno ottimizzato i loro funghi per farli...

Inquinamento: gli obiettivi Ue 2030 a portata di mano, ma necessitano di azioni più incisive

Prospettive peggiori per rumore, rifiuti, agricoltura e impronta ambientale globale dei consumi Ue

Il primo Zero Pollution Outlook del Joint Research Centre  (JRC) della Commissione Ue analizza se, con le politiche europee attuali e proposte di recente, l'Unione europea sia sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di inquinamento zero ed evidenzia per prima cosa che «L’outlook dimostra che collettivamente dobbiamo compiere maggiori sforzi per raggiungere obiettivi ambiziosi. La...

I gatti sono stati addomesticati 10.000 anni fa in Mesopotamia

La genetica rivela come l'invenzione dell'agricoltura abbia legato strettamente i gatti agli esseri umani

Gli esseri umani che si stabilirono nella Mezzaluna Fertile, le aree del Medio Oriente intorno fiumi Tigri ed Eufrate che poi vennero chiamate Mesopotamia, furono probabilmente i primi a trasformarsi da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori, svilupparono stretti legami con i gatti che mangiavano i roditori e che servivano ai primi contadini come controllori dei parassiti nelle...

Wwf: il consumo di suolo è tra le più grandi minacce per biodiversità, habitat e sicurezza umana

Occorre una legge che si muova nella logica del bilancio zero del consumo di suolo

Oggi è il World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo è il Wwf ricorda che «Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia. Dalle produzioni agricole a quella del legname, dallo stoccaggio di carbonio al controllo dell’erosione, dall’impollinazione alla regolazione del microclima, dalla rimozione...

World soil day, Legambiente: «Italia approvi al più presto legge su consumo di suolo» (VIDEO)

Nuove norme per abbattere edifici abusivi e impiegare le risorse Piano PAC per la tutela del suolo e della sua fertilità

In occasione del World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo istituita dalla Fao per focalizzare l'attenzione sull'importanza di un suolo sano e per sostenere la gestione sostenibile delle sue risorse, e all’indomani dei fatti di Ischia, Legambiente torna a chiedere una normativa nazionale sul consumo di suolo, attesa da 10 anni, l’intervento dei prefetti...

Come i cambiamenti climatici potrebbero modificare le nostre abitudini alimentari

Gli scienziati sono in grado di selezionare varietà resistenti o dovremo adeguare i nostri menù?

Come ricorda Cordis, il servizio di Informazione dell’Ue in materia di ricerca e viluppo, «Con i cambiamenti climatici che alterano le precipitazioni e le temperature, provocando ondate di calore e siccità, a farne le spese sono la qualità e la quantità delle colture. Variazioni simili della resa delle colture potrebbero compromettere considerevolmente la sicurezza alimentare...

Emissioni europee di metano in calo, ma sono necessari tagli accelerati per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue

Da sole le politiche Ue non sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo 1,5° C

Il nuovo briefing “Methane emissions in the EU: the key to immediate action on climate change” dell'European environment agency (EEA) " fornisce un'analisi aggiornata delle principali fonti di metano (CH4) nell'Unione europea ed esamina le proiezioni, le politiche e le misure attuate e la legislazione del settore. Il briefing EEA include anche uno strumento di visualizzazione delle...

Transizione in agricoltura: al via a Grosseto il progetto Capon

Gentili: «Proseguire nel percorso di informazione e sensibilizzazione è strategico per il cambiamento»

Ha preso il via questa all’azienda agricola “Le Rogaie” di Grosseto, CAPon, un nuovo progetto di Legambiente cofinanziato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea, realizzato allo scopo di «Aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in agricoltura e gli strumenti che le politiche europee offrono per facilitarne la diffusione, dalla #PAC 2023-2027, alle...

Fao: urgente gestire in maniera sostenibile le risorse idriche del pianeta sottoposte a stress

Entro il 2050 avremo bisogno del 35% per la popolazione in crescita

Dal Rome Water Dialogue, un’iniziativa preparatoria dell’United Nations 2023 Water Conference tenutasi alla Fao a Roma, è arrivato un forte monito: «A meno che non si trovi un modo per gestire in maniera sostenibile le risorse idriche sottoposte a stress del pianeta, entro la metà del secolo avremo bisogno di oltre un terzo di acqua...

La nuova epidemia di influenza aviaria è la peggiore mai registrata in Europa e negli Stati Uniti

Nel Regno Unito l’influenza aviaria ha ucciso 700.000 tacchini ruspanti

Il governo conservatore britannico ha recentemente ordinato che in Inghilterra tutto il pollame e gli uccelli in cattività siano tenuti al chiuso per combattere l'influenza aviaria e, intervenendo a un’audizione della commissione parlamentare per l'ambiente, l'alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito,  Richard Griffiths, amministratore delegato del British Poultry Council, ha detto che, a...

Coldiretti, l’80% dei toscani è molto preoccupato per gli effetti dei cambiamenti climatici

Sul territorio regionale quest’anno si sono già registrati 19 eventi meteo estremi

Un nuovo sondaggio condotto online da Coldiretti Toscana mostra che l’80% dei rispondenti afferma di essere “molto” preoccupato dai cambiamenti climatici, un altro 10% è “poco” preoccupato mentre il restante 10% “non pensa agli effetti del clima sul nostro presente e sul nostro futuro”. Al di là delle opinioni, i fatti parlano da soli: gli...

Riforestazione: sopravvive la metà degli alberi tropicali piantati

Ma in alcuni siti ben gestiti la sopravvivenza è più alta, mentre in altri che hanno subito una forte deforestazione è ancora più bassa

Secondo lo studio “The road to recovery: a synthesis of outcomes from ecosystem restoration in tropical and sub-tropical Asian forests”, pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences da un team internazionale di ricercatori di 29 università e centri di ricerca guidato da Lindsay Banin dell’UK Centre for Ecology & Hydrology, «...

Coldiretti e Unaprol: a causa del clima perso più di un terzo dell’olio italiano

Intervenire per salvare un patrimonio unico di ambiente e biodiversità, un sistema economico che vale oltre 3 miliardi di euro e 400mila imprese

Secondo il dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo”, pubblicato da Coldiretti e Unaprol su dati Ismea e diffuso in occasione della Giornata nazionale dell’olio nuovo nei mercati di Campagna Amica, «Con il crollo della produzione nazionale di olive (-37%) gli italiani devono dire addio a oltre 1 bottiglia su 3 di olio...

Torna l’ecoNatale di Festambiente a sostegno dei bambini di Chernobyl

Le eco-confezioni con prodotti buoni, sani e sostenibili

Come ogni anno, torna l’appuntamento con l’ecoNatale di Festambiente. Tradizione vuole che il circolo che organizza lo storico festival nazionale di Legambiente, tra novembre e dicembre si trasformi in un villaggio di Natale rigorosamente sostenibile da cui vengono spedite confezioni di cibo buono, sano e sostenibile in ogni angolo dello Stivale e oltre. Un progetto,...

La tecnica “stress and wash” degli ibis australiani per mangiare rospi delle canne velenosi e invasivi

Come alcuni degli animali autoctoni australiani meno amati stanno tenendo sotto controllo la specie invasiva più odiata

Gli ibis bianchi australiani (Threskiornis molucca) godono di pessima fama e gli australiani li chiamano sprezzantemente  "bin chicken"  perché aprono e rovesciano cassonetti e bidoni della spazzatura per nutrsi di qualunque cosa sia commestibile, spargendo rifiuti ovunque. Ma ora gli ibis potrebbero risalire nella stima degli australiani dopo che diversi citizen scientist li hanno visti 8E fotografati)...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Coldiretti: 7 toscani su 10 non si fidano del cibo artificiale

Si allarga il fronte del no contro i “cibi Frankenstein”: già migliaia di adesioni in Toscana

Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè, «7 toscani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. Il 60% nutre dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche...

Ecco i campioni della Terra e del ripristino degli ecosistemi (VIDEO)

Un’impresa dei rifiuti libanese, un peruviano che pianta alberi, un eminente economista britannico, una biologa imprenditrice indiana, una femminista contadina del Camerun

L’United Nations environment programme (Unep ) ha annunciato oggi i suoi  Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha annunciato oggi i suoi Champions of the Earth per il 2022, premiando un ambientalista, un'impresa, un’economista, un'attivista per i diritti delle donne e un biologo della fauna selvatica per «La loro azione di trasformazione volta a prevenire,...

Forum nazionale agroecologia circolare: al centro agroenergie e sovranità alimentare sostenibile

Le richieste di Legambiente al governo per una transizione ambientale, energetica e sociale del modello agricolo

«L’agroecologia ricetta per un made in Italy che può diventare elemento importante nella strategia energetica del Paese e nella produzione di un cibo più sano e giusto». E’ partendo da qui che il IV Forum nazionale sull’Agroecologia Circolare di Legambiente chiede al nuovo Governo di destra di «Tenere alta l’attenzione sulle priorità che possono rendere...

Per raccogliere il cibo le api sociali percorrono distanze maggiori delle api solitarie

Le api sociali come le api mellifere e i bombi hanno territori di foraggiamento più ampi

Lo studio “Sociality is a key driver of foraging ranges in bees”, pubblicato su Current Biology da Christoph Grueter e Lucy Hayes della School of Biological Sciences dell’università di Bristol  dimostra che le api sociali si avventurano molto più lontano delle api solitarie per raccogliere polline e nettare ed evidenzia che «Questo ha implicazioni per...

Via libera all’agrivoltaico a Piombino, nonostante l’opposizione del Comune

Sotto i pannelli si coltiveranno soprattutto ortaggi, vigne, alberi da frutto (meli), ulivi, piante officinali e mellifere, oltre all’allevamento di api

Finalmente si è concluso l’iter di approvazione di uno dei due progetti di energia fotovoltaica a Piombino, quello più grande: 51.210 pannelli fotovoltaici monocristallini bifacciali, montati su strutture a inseguimento mono-assiale, per una potenza nominale pari a 30,844 MW, capace di produrre circa 55,800 GWh all'anno per 30 anni. Legambiente ha caparbiamente intrapreso una lunga...

Senza un’azione climatica immediata, nel Sahel peggioreranno migrazioni e guerre

Finora “aiutiamoli a casa loro” e stato poco più di uno slogan neocolonialista

Mentre in Italia si continua a discutere di profughi e migranti senza nemmeno provare a capire le cause profonde di quella che è una crisi ambientale, climatica, geopolitica e sociale che ha le sue radici nel colonialismo e nel neocolonialismo, mentre tutto diventa emergenza che impedisce di affrontare le ragioni di qualcosa di epocale, l’United...

Allevamenti intensivi e sfruttamento delle foreste mettono a rischio la biodiversità europea

Rapporto di Greenpeace al Biodiversity Day della COP27 Unfccc

Secondo il nuovo rapporto “Failing Nature - How life and biodiversity are destroyed in Europe”, presentato da Greenpeace in occasione del Biodiversity Day  alla 27esima Conferenza della parti Unfccc in corso in Egitto, «L'Europa distrugge la sua preziosa natura e biodiversità soprattutto a causa degli allevamenti intensivi e dell'eccessivo sfruttamento delle foreste, spesso per ottenere...

Quanta materia ed energia possiamo recuperare dai fanghi di depurazione

Derivanti dalla depurazione delle acque reflue, sono composti prevalentemente da carbonio (25-35%), azoto (4-5%), fosforo (2-3%) e ossigeno (20-25%)

I fanghi sono il principale scarto delle attività di depurazione delle acque reflue: secondo i dati Ispra, nel 2020, sono state prodotte in Italia quasi 3,4 milioni di tonnellate di fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane. Quantitativi che sono destinati ad aumentare a seguito dell’estensione della depurazione degli scarichi civili, ponendo al contempo seri interrogativi...

Siamo quel che mangiamo, ma non siamo “dove viviamo”

Non importa dove viviamo o dove siamo nati: le nostre scelte alimentari dipendono dal sesso biologico, dall'età e da altri fattori culturali

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato che, tra le popolazioni di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due individui presi a caso nella stessa popolazione tendono infatti a essere geneticamente più diversi l'uno dall'altro rispetto alla differenza media...

Global carbon budget 2022: nessun segno di diminuzione delle emissioni globali di CO2

Le emissioni globali di CO2 restano a livelli record. Così è impossibile limitare il riscaldamento a 1,5° C

Secondo il  rapporto “Global Carbon Budget 2022”, pubblicato su Earth System Science Data da  un team internazionale di oltre 100 scienziati del Global Carbon Project, «Se gli attuali livelli di emissioni persistono, ora c'è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5° C venga superato in 9 anni». Il 17esimo Global Carbon...

Guerra, siccità e fame: in Kenya in 2 mesi sono arrivati altri 55.000 profughi somali

Perdite e danni: la disonorevole storia dimenticata del colonialismo e del neocolonialismo italiano

Mentre l’Italia pensa a una coalizione anti navi delle ONG con Grecia  Cipro e Malta, mentre continua la polemica con la Francia parzialmente sopita dall’intervento del presidente Mattarella, mentre la politica italiana (non solo di destra) manda a dire ai francesi che dovrebbero vergognarsi delle conseguenze del loro colonialismo e neocolonialismo, la stessa politica italiana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 131