Agricoltura

I leader delle nazioni più povere: i nostri Paesi impoveriti e saccheggiati dalle potenze occidentali

Guterres: niente più scuse. Una rivoluzione del sostegno per aiutare i Paesi meno sviluppati del mondo

Il paradosso è già nel fatto che la quinta United Nations Conference on the Least Developed Countries (LDC5) sia ospitata a Doha, la capitale di uno dei Paesi più ricchi del mondo.  Aprendo ieri il summit che durerà fino al 9 marzo e che dovrebbe accelerare lo sviluppo sostenibile dove l'assistenza internazionale è più necessaria...

Agricoltura in crisi climatica: a rischio 300mila imprese italiane

Coldiretti: «L’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare»

Non solo l’Italia ma anche gran parte dell’Europa, dalla Francia centrale e sud-occidentale alla Spagna settentrionale fino alla Germania meridionale, è stretta nella morsa della siccità. «Solo in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità – spiegano dalla Coldiretti, la più grande organizzazione degli agricoltori italiani – Ma...

I rifugiati climatici dell’Angola, dove la siccità sta portando alla fame milioni di persone

Attraverso la campagna “We Love Angola”, Cospe sta portando avanti la costruzione di opere idriche e la coltivazione di oltre 40 mila alberi per “piantare l’acqua” sul territorio locale

Milioni di persone nel sud dell'Angola combattono per la propria sopravvivenza: l’acuta siccità continua a devastare la terra e le risorse in un progressivo aggravarsi dovuto al cambiamento climatico. Ad un ventennio dalla fine di una guerra civile durata 27 anni, l’Angola affronta ancora una serie di problemi socio-economici: povertà estrema, elevata mortalità materna e...

Ritrovata la Dusky Tetraka, il misterioso uccello canoro “estinto” del Madagascar

La Dusky Tetraka non era più stata avvistata da 24 anni, ma il suo habitat è quasi completamente scomparso

Una spedizione nelle remote foreste pluviali del nord-est del Madagascar ha riscoperto la Dusky Tetraka (Crossleyia tenebrosa), un uccello endemico del Madagascar, avvistato l’ultima volta nel 1999. Era una delle 10 specie più ricercate da Search for Lost Birds,, una collaborazione scientifica tra Re:wild, American Bird Conservancy  e BirdLife International,  e la sua riscoperta segna...

I nuovi programmi Fse+ e Fesr della Toscana per il settennato 2021-2027

2,3 miliardi di euro per occupazione, crescita e sviluppo intelligenti, per una Toscana più inclusiva, verde, più innovativa e connessa

La Toscana ha dato ufficialmente il via ai programmi regionali Fesr e Fse+ della nuova programmazione 2021-2027, che tra agosto ed ottobre del 2022 hanno avuto il via libera dalla Commissione europea. Con il 2023 si chiude anche la programmazione 2014-2020, che ha visto di nuovo la Toscana tra le regioni italiane di testa nell’attuazione dei programmi e nell’efficace...

Bioeconomia: l’Ue va avanti ma le sfide ambientali rimangono

Cresce la pressione sugli ecosistemi e l’acqua è un problema sempre più grande, soprattutto nel Mediterraneo

La bioeconomia copre tutti i settori e i sistemi che dipendono dalle risorse biologiche. La valutazione “Trends in the bioeconomy” dei progressi e delle tendenze nella bioeconomia dell'Ue, effettuata dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, conferma i risultati dell’“EU Bioeconomy Strategy Progress Report”  secondo il quale «E’necessario un migliore coordinamento delle politiche per affrontare...

Chi ci guadagna con la fame?

Con i loro extra-profitti, le multinazionali alimentari potrebbero salvare i 230 milioni di persone più vulnerabili del mondo

In molti sono consapevoli che il XXI secolo è dominato dalle grandi multinazionali e dagli interessi di pochi ricchi, «Quindi  - dice greenpeace International - non dovrebbe sorprendere nessuno se le grandi companies venissero colte nel trarre profitto da due dei maggiori sconvolgimenti mondiali dal 2020: la pandemia di coronavirus e la guerra in Ucraina. Eppure,...

Emergenza siccità mai finita. Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo subito una risposta concreta»

Occorre definire in vista dell’estate 2023 un piano di razionamento dell’acqua per i diversi usi e diffondere il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura

Alla vigilia dell’incontro interministeriale, in programma domani a Palazzo Chigi, Legambiente chiede al governo Meloni di «Definire un piano di razionamento dell’acqua per agricoltura, usi civili e industriale per una tempestiva riduzione dei prelievi, diffondere e praticare in agricoltura il riutilizzo delle acque reflue depurate, superando gli ostacoli normativi nazionali (DM 185/2003) con l’attuazione del...

Al via la nuova distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato

Dal 2018 sono oltre 61mila i sacchi distribuiti alle famiglie residenti nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima

Quest’anno parte in anticipo l’ormai tradizionale campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di sfalci e potature che per il sesto anno consecutivo Scapigliato restituirà gratuitamente al territorio per chiudere a km zero il cerchio dell’economia circolare. Proprio per venire incontro alla richieste della cittadinanza, quest’anno la campagna di...

In Iraq i livelli dell’acqua nei fiumi Tigri ed Eufrate sono ai minimi record

Cambiamenti climatici, dighe in Turchia e Iran e cattiva gestione idrica hanno causato una crisi senza precedenti

Il governo dell’Iraq ha rivelato che  «I fiumi Tigri ed Eufrate stanno subendo un forte calo del livello dell'acqua nel sud dell'Iraq» e ha promesso misure per affrontare la carenza idrica nel Paese duramente colpito dalla siccità. A Nassiriya, capoluogo della provincia di Dhi Qar nell'estremo sud dell'Iraq, il livello dell'Eufrate è così basso che...

Siccità, Coldiretti: in Toscana deficit idrico del 30%

«Per effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nel 2022 il 10% dei raccolti è andato perso con la sola siccità che costata alla nostra agricoltura 260 milioni di euro»

Ieri raffiche di forte vento e piogge hanno spazzato la Toscana, ma la siccità è un rischio che non si è ancora allontanato dal territorio: il trend in corso a livello nazionale, fotografato dai Consorzi di bonifica, mostra anzi che le difficoltà si stanno ampliando dal nord del Paese al centro. Per l’agricoltura toscana questo...

Circolo vizioso: l’utilizzo di pesticidi e il cambiamento climatico si peggiorano a vicenda

Pesticidi e crisi climatica provengono dalla stessa fonte: l'industria dei combustibili fossili

«L'energia necessaria per produrre tutto il glifosato utilizzato in tutto il mondo nel 2014 era pari all'energia annuale necessaria per alimentare 6,25 milioni di automobili». E’ una  delle sorprendenti scoperte del rapporto "Pesticides and Climate Change: A Vicious Cycle", pubblicato da  Pesticide Action Network North America (PANNA) che descrive in dettaglio come interagiscono pesticidi e cambiamento climatico,...

Cinghiali all’Elba: l’emergenza non si risolve con le fake news e le convinzioni sbagliate

«Disinformazione, rabbia, sconforto e convinzioni che niente possa cambiare. Occorre però ricordare che non viviamo più nel Far West»

Pur nelle difficoltà di una location troppo ristretta, la riunione di Lunedì 20 febbraio a Marciana ha comunque segnato un punto fermo sulla vicenda della presenza degli ungulati sull’Isola. Vi chiediamo di dedicarci solo alcuni minuti del Vostro tempo per esporre le nostre considerazioni. Se da una parte i rappresentanti hanno rendicontato quanto avvenuto fino ad...

AgriDoc a Grosseto: vincono “Amuka” e “Una conditio sine qua non”

Gentili: «Il successo dell’edizione zero della rassegna dimostra che portare la battaglia ambientale sui binari di nuovi linguaggi è la scelta vincente»

Cala il sipario sull’edizione zero di AgriDOC, la rassegna cinematografica interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura promossa e organizzata da Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival, la storica kermesse green di rilievo nazionale diretta da Simonetta Grechi che ogni estate trova casa negli spazi di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, a Rispescia (Gr). Ad essersi aggiudicati il titolo...

Aisa e Coldiretti insieme per migliorare l’impiego del compost di qualità Amelia

Cherici: «Si riesce a restituite in agricoltura, anche quella biologica, il compost ‘Amelia’ ad un prezzo simbolico di un 1 euro a tonnellata»

Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti valorizza i rifiuti generati sul territorio, si trasformano nel compost di qualità “Amelia” che da oggi trova il supporto della Coldiretti locali per un impiego sostenibile in agricoltura. Aisa impianti e Coldiretti Arezzo hanno infatti...

Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api

Permetterà di studiare la comunicazione all'interno delle colonie e come la socialità influisca sul cervello degli animali

Vettori dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatori di malattie: gli insetti sono sempre più spesso oggetto di interesse mediatico, però è poco noto il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. All’università di Trento ricordano che «Gli scienziati hanno iniziato ad approfondire questo aspetto poco più di un secolo fa. L’attenzione...

L’infinita emergenza siccità. Legambiente al Governo: 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Di questo passo rincorreremo sempre le emergenze: occorre un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo

Partendo dai dati di CIMA Research Foundation, Legambiente fa un quadro impressionante di quello che sta succedendo in Italia «Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai...

Inquinamento da nitrati, Legambiente: «Chiediamo al governo Meloni un’assunzione di responsabilità»

Il governo risponda all’Ue con fatti e misure concrete per risolvere il grave problema dell’inquinamento da nitrati

Dopo che La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all’Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole».,, interviene il presudente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani che  sottolinea che «L’Italia   sembra sorda e...

Pesticidi, in Italia c’è ancora scarsa trasparenza sul loro utilizzo

Conoscere quanto, quando e dove si utilizzano i prodotti fitosanitari a partire dal registro dei trattamenti aziendale sarà purtroppo un’impresa lunga e difficoltosa

Ha destato un certo scalpore l’analisi diffusa a fine gennaio dall’Umweltinstitut, una organizzazione ambientalista bavarese, querelata e poi assolta nel 2022 per aver screditato le mele di produzione altoatesina, sui dati ricavati dai registri di trattamento fitosanitario di oltre 680 aziende agricole della Val Venosta, che comparivano negli atti processuali. Alcuni commentatori hanno affermato di...

A Grosseto, il 21 e il 22 febbraio l’edizione zero di AgriDoc

Festambiente e Clorofilla portano l’agricoltura al cinema

Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona agricoltura ma anche modelli da combattere per rendere l’intero settore davvero sostenibile. Immagini ma non...

Cnr, dalla cannabis una nuova arma contro il cancro alla prostata

«Nei modelli preclinici il Cbd, quando opportunamente combinato con altri fitocannabinoidi, è particolarmente efficace nel ridurre la crescita del cancro alla prostata refrattario agli ormoni»

Si amplia lo spettro delle possibili applicazioni mediche della cannabis, e in particolare del Cbd, un suo componente non psicoattivo. Grazie alla ricerca Cannabidiol alters mitochondrial bioenergetics via VDAC1 and triggers cell death in hormone-refractory prostate cancer; pubblicata su Pharmacological research a valle di uno studio che ha visto la ricercatrice del Cnr Alessia Ligresti...

La Commissione Ue all’Italia: proteggere popolazione ed ecosistemi dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura

Inviato al governo un parere motivato. Entro 2 mesi l’Italia dovrà adottare le misure necessarie o sarà deferita alla Corte di giustizia Ue

La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento...

Il grano e il mais ucraini sono diventati mangime per maiali spagnoli, invece di cibo per i più poveri del mondo

L’Onu lancia un nuovo appello da 5,6 miliardi di dollari per aiutare milioni di ucraini colpiti dalla guerra

L'Unione europea si è battuta insieme all’Onu per realizzare un corridoio navale per far uscire grano e mais  dall'Ucraina nonostante la guerra, in modo da alleviare la carestia in corso in alcuni Paesi poveri, in particolare nel Corno d’Africa e nello Yemen. Ma un’indagine pubblicata dal giornale austriaco eXXpress  rivela che «Il grano difficilmente arrivava...

La siccità taglia coltivazioni di riso per 8mila ettari, in Italia al minimo da 30 anni

Coldiretti: «La situazione è peggiore di quella dello scorso anno, quando si è registrato una perdita di almeno 6 miliardi di euro nei raccolti a causa della siccità. Con il Po a secco rischia 1/3 del made in Italy a tavola»

Con 1,5 milioni di tonnellate all’anno, l’Italia garantisce da sola la metà dell’intera produzione di riso dell’Ue, con 9 risaie su 10 concentrate fra la Lombardia, Veneto e Piemonte: al nord però «è caduto il 40% di pioggia in meno rispetto alla media storica» secondo l’analisi condotta da Coldiretti su dati Isac-Cnr, col risultato che...

Siccità, in Lombardia manca il 45% dell’acqua rispetto alla media 2006-2020

L’Ordine dei geologi: «A gennaio il livello dei laghi era inferiore di poco più del 50%, mentre sulle montagne il manto nevoso era solo il 46,2% della media»

La crisi climatica in corso continua ad aggravare il problema della siccità nel nord Italia, come mostrano plasticamente i dati relativi alla principale locomotiva economica d’Italia – la Lombardia – passati in rassegna dall’Ordine regionale dei geologi. A fine gennaio le riserve di acqua in Lombardia erano di circa il 45% in meno rispetto alla...

Grazie a un’assicurazione climatica, il Wfp aiuta a risarcire mezzo milione di persone in Africa occidentale

L’African Risk Capacity risarcirà chi è stato colpito dalla siccità in Burkina Faso, Mali e Gambia

Quasi mezzo milione di persone che nel 2022 sono state colpite dalla siccità in Burkina Faso, Gambia e Mali riceveranno un risarcimento finanziario attraverso i pagamenti dell'assicurazione climatica. Lo ha annunciato il World food prrogramme (WFP) dopo aver ricevuto pagamenti assicurativi per oltre 15 milioni di dollari dall’African Risk Capacity (ARC) Limited. Questi risarcimenti raggiungeranno le persone interessate...

La guerra degli Ogm e del glifosato tra Usa e Messico

Greenpeace e Center for Biological Diversity: no all’ingerenza Usa nella politica agricola e alimentare in Messico

Nel dicembre 2020, il governo di sinistra del Messico aveva deciso di vietare gradualmente qualsiasi attività con prodotti agrochimici che contengono glifosato come ingrediente attivo, nonché di limitare il rilascio di semi e l'utilizzo di mais geneticamente modificato. Da allora, gli Stati Uniti hanno cercato di fare pressione sul Messico perché revocasse il provvedimento, dicendo...

Le emissioni di CO2 dei fertilizzanti potrebbero essere ridotte fino all’80% entro il 2050

Siamo incredibilmente inefficienti nell'uso dei fertilizzanti: ne usiamo molto più del necessario

Lo studio “Greenhouse gas emissions from nitrogen fertilizers could be reduced by up to one-fifth of current levels by 2050 with combined interventions”, pubblicato su Nature Food  da   Yunhu Gao  e André Cabrera Serrenho del Department of engineering dell’università di  Cambridge ha scoperto che «Due terzi delle emissioni dei fertilizzanti avvengono dopo che sono stati...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Cinghiali in Toscana, Enpa: con la caccia aumentano il numero di esemplari e i danni all’agricoltura

«Puntare sulla prevenzione e sui metodi ecologici»

Commentando «L’ennesimo allarme-cinghiali lanciato dalla associazione agricole di posizioni estremiste e da certa parte del mondo politico e istituzionale regionale e nazionale», l‘Ente Nazionale Protezione Animali  (ENPA), dice che «In questi giorni osserviamo in Toscana una vera offensiva contro i cinghiali, finalizzata ad ottenere il via libera ad uccisioni di massa. Ma si tratta, è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 131