Estra coinvolge 36.000 studenti nella lotta contro il bullismo
Il 7 febbraio 2025, Estra ha celebrato la Giornata Nazionale contro il Bullismo con un evento speciale nell’ambito del progetto "Scuole Viaggianti", che quest’anno ha coinvolto oltre 36.000 studenti di 885 scuole del Centro Italia. Con il focus sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, Estra ha voluto promuovere una cultura basata sul rispetto e sulla gentilezza tra le nuove generazioni.
Il progetto "Scuole Viaggianti", giunto alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di sensibilizzare le scuole su tematiche di sostenibilità ambientale e civica, coinvolgendo alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado nelle regioni di Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Quest’anno, il tema centrale è stato il contrasto al bullismo, con il messaggio che il rispetto per l'ambiente deve partire dal rispetto tra le persone.
In occasione dell’evento "Estra Talk: uniti contro il bullismo", trasmesso in diretta streaming alle scuole partecipanti, è stato ospite Giorgio Minisini, campione del mondo di nuoto sincronizzato, che ha condiviso la sua esperienza personale parlando delle difficoltà che ha dovuto affrontare per farsi accettare in uno sport considerato tradizionalmente femminile e sottolineando l’importanza dell’autenticità e della resilienza nel superare le difficoltà. La sua testimonianza è diventata un esempio di inclusività, determinazione e lotta contro il bullismo.
«Estra è profondamente impegnata nel promuovere una cultura del rispetto, della sostenibilità e dell'inclusività – ha dichiarato il Presidente di Estra, Francesco Macrì – Siamo felici di aver potuto ospitare Giorgio Minisini, il cui esempio di resilienza e inclusività ha ispirato i ragazzi a diventare protagonisti di un cambiamento positivo. Insieme, possiamo lavorare per un futuro più sostenibile e inclusivo, dove il rispetto reciproco e la cura per l’ambiente siano valori fondamentali».
L'evento ha visto anche il lancio del progetto "Estra per lo Sport – L’energia delle buone pratiche", patrocinato dal CONI e dal CIP Nazionali, che premia le associazioni sportive impegnate nell'educazione e nella valorizzazione dello sport come strumento educativo e di crescita personale.
Durante l’incontro ci sono stati inoltre momenti interattivi, come proiezioni video, domande in diretta e testimonianze degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie riflessioni sul tema del bullismo e della sostenibilità.
Il progetto Scuole Viaggianti si concluderà con premi speciali per le scuole più attive. Tra questi, il contest per le migliori Città Smart, aperto quest’anno a tutte le scuole italiane, e la possibilità di assistere allo spettacolo teatrale a impatto zero “Scintilla!” della compagnia Straligut, che sostituirà lo spettacolo "Il Grande Sconquasso". Quest’ultimo, che aveva riscosso grande successo negli anni precedenti, si è distinto per la sua capacità di sensibilizzare i giovani su temi di sostenibilità ambientale.
«La terza edizione di Scuole Viaggianti vuole farsi portatrice di un messaggio forte e necessario: il rispetto per il pianeta inizia dal rispetto tra le persone. Questo evento speciale vuole stimolare gli studenti non solo a prendersi cura dell’ambiente, ma anche a costruire una società più inclusiva, responsabile e gentile. Siamo orgogliosi di coinvolgere le scuole in un percorso che unisce educazione alla sostenibilità e rispetto per il prossimo», ha dichiarato Carmen Sessa, coordinatrice del progetto e responsabile Scuola e Formazione di Straligut Teatro.