Sesto Fiorentino, inaugurata la nuova Ecotappa per la racconta di piccoli rifiuti speciali
Alia Multiutility, gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha inaugurato una nuova Ecotappa a Sesto Fiorentino, presso il Circolo Arci ‘Unione Operaia Colonnata’ in piazza Rapisardi.
«L’Unione Operaia è uno spazio storico nel cuore di Colonnata, un luogo di socialità e cultura che nel tempo rimane un punto di riferimento insostituibile per tutto il quartiere – ha commentato l’assessore all’ambiente del Comune di Sesto, Beatrice Corsi – Ringrazio il circolo, a partire dal suo presidente Francesco Mariani, per aver messo a disposizione gli spazi che ospitano questa ecotappa, rinnovata e migliorata».
Le Ecotappe consentono ai cittadini di smaltire correttamente piccoli rifiuti speciali fuori dal circuito della raccolta porta a porta e sono destinate esclusivamente ai rifiuti domestici, tra cui piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, pile e toner esausti, farmaci scaduti e oli alimentari esausti.
A Sesto Fiorentino, oltre alla nuova Ecotappa che sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19, sono attivi punti di raccolta presso la Misericordia di Sesto Fiorentino in via Gramsci e nei supermercati Coop di via Oriani e via Petrosa. Nuovi punti di raccolta sono stati attivati anche nei Comuni limitrofi come Calenzano, Prato e Signa, nonché in varie località della provincia di Prato, tra cui Montemurlo, Vaiano, Cantagallo, Vernio, Poggio a Caiano e Carmignano.
Per lo smaltimento degli oli alimentari esausti, Alia Multiutility ha poi attivato una rete di raccolta che coinvolge diverse realtà locali come circoli, parrocchie, Ecocentri, Ecotappe ed Ecofurgoni. Inoltre, è possibile conferire l’olio usato anche presso alcuni supermercati, utilizzando bottiglie o flaconi riciclati.
Nel 2024, nei Comuni serviti da Alia Multiutility, sono state raccolte 640 tonnellate di olio esausto, evitando danni alle fognature e all’ambiente. Se versato negli scarichi domestici, l’olio può infatti compromettere le tubature e contaminare le falde acquifere, con gravi conseguenze per l’ecosistema. Se raccolto correttamente, invece, può essere riciclato per produrre biocarburanti, contribuendo alla sostenibilità. Con questa iniziativa, Alia Multiutility rafforza il suo impegno per una gestione efficiente e responsabile dei rifiuti.