Skip to main content

Livorno, nuovi appuntamenti al Teatro Lazzeri

 |  Unicoop Tirreno

Penultima settimana di eventi e incontri a Livorno, presso la mostra "Coop_ 70 Valori in scatola" allestita all'ex Teatro Lazzeri di Via Cosimo del Fante 1-5 che chiuderà il 14 dicembre.

DOMANI Martedì 3 dicembre - dalle 9.00 alle 13.30 - lo spazio ospiterà una sfilata di moda in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, promossa dall’Istituto Vespucci-Colombo di LivornoGli studenti sfileranno in passerella accompagnati dalle unità cinofile della SCS Firenze (Scuola Cani Salvataggio – Firenze) e l'evento sarà tradotto nella Lingua dei Segni Italiana (LIS). Gli abiti sono dal brand KIABI, protagonista di una moda inclusiva la cui missione è vestire di felicità tutte le persone, senza distinzioni, né barriere.

Giovedì 5, alle ore 10.30 appuntamento per assaggiare e valutare i prodotti a marchio Coop con "Il gusto di essere socio" e alle 17.30 Irene Razzauti presenta il libro “Ti ricordi?…Sì, mi ricordo! La cucina della memoria”, A.L.A. edizioni.

Venerdì 6, ore 18.00: "Cioccolato che passione" degustazione guidata a cura di Slow Food (evento da prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Sempre venerdì 6 alle ore 21.15  Divertimento con l'Avanspettacolo, cena e serata comico-musicale  a cura della Compagnia Lirica livornese. Costo 18 euro. Per prenotarsi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 7 dicembre, ore 18.00 "Per il verso giusto" - Testimonianze dai terreni e beni confiscati alla mafia e gestiti da Libera Terra. L’incontro con il Presidio Giovani Libera “F. Marcone” di Livorno e Don Andrea Bigalli, Referente regionale Libera Toscana, raccoglie le testimonianze dei soci sull’esperienza volta a valorizzare beni e terreni confiscati alla mafia. A seguire aperitivo e reading teatrale “La mafia uccide, il silenzio pure”.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.