Skip to main content

Narrare il consumo

 |  Unicoop Tirreno

La Sezione soci Unicoop Tirreno di Livorno organizza l’Evento finale di “Narrare il consumo” progetto promosso da Unicoop Tirreno e Fondazione Goldoni sul consumo di musica.

I ragazzi della classe Seconda I della scuola Tesei in occasione di “Micali in festa“ presentano SENTI CHE MUSICA! Come è cambiato il modo di ascoltare e registrare musica dagli anni ‘50 ad oggi

Giovedì 7 giugno, ore 17

Plesso T. Tesei via degli Archi, 66 Livorno

MOSTRA di strumenti di riproduzione musicale “Storie e memorie”, VIDEOINTERVISTE curate dai ragazzi realizzazione del video, Marco Bruciati - Cred Livorno

Ingresso Libero

Si tratta dell’Evento finale del progetto Narrare il consumo(formazione docenti sul tema del consumo come categoria educante promosso da Unicoop Tirreno e Fondazione Goldoni con la collaborazione del prof Oliviero dell’Università di Firenze) per la classe 2 I delle scuole secondarie primo grado Tesei.

La classe ha lavorato sul tema del consumo della musica esplorando i vari modi con cui essa è stata fruita nei decenni dal 1950 in poi, facendo un lavoro sugli oggetti di consumo, intervistando genitori e nonni sul loro modo di ascoltarla.

Il tema del consumo,centrale in ogni atto della nostra vita, è di per sé un momento educativo ed educante per cui è opportuno un ragionamento e una riflessione che lo renda quanto più possibile critico e consapevole.

La classe ha lavorato analizzando le modalità con cui qualcosa di immateriale come la musica si rende oggetto di fruizione attraverso le generazioni.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.