Skip to main content

Progetto “Rete Equa”, al via il percorso formativo di qualifica per tecnico termoidraulico con sede Livorno.

 |  CoSviG

Il corso, interamente gratuito, si terrà a Livorno ed inizierà a partire da Novembre (previo raggiungimento del numero minimo di iscrizioni) e sarà gestito da CoSviG e da un ampio partenariato.

 

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione professionale per ‘Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici’, le lezioni si terranno a Livorno ed inizieranno a partire da Novembre (previo raggiungimento del numero minimo di iscrizioni).

Il percorso è parte del più ampio progetto denominato ‘RETe EQua’ – Risorse Energetiche dalla Terra Energie per la qualità Ambientale che prevede l’attivazione sul territorio regionale di corsi formativi interamente gratuiti finanziati con i fondi POR FSE 2014-2020 a cura del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (Co.Svi.G. S.c.r.l.) e di un ampio partenariato.

Il termine per presentare le domande è il 27 Ottobre 2018. I requisiti per partecipare sono indicati sul bando, pubblicato sui siti di Co.Svi.G. nell’area formazione, di Scuola Italiana Turismo (www.sitformazione.it)  e di Provincia di Livorno Sviluppo (www.PLIS.it) o sulla pagina Facebook di Agenzia formativa CORAli, dove sono rese disponibili anche tutte le informazioni sul percorso.  La durata del corso è di 686 ore di cui 356 ore di aula, 300 ore di stage, 30 ore di orientamento.

La frequenza è obbligatoria, ed al termine verrà rilasciato un attestato di qualifica regionale di 4° livello, previo superamento di un esame finale.

RETE EQua ha come obiettivo quello di qualificare le professionalità del territorio regionale nel contesto della gestione e controllo degli impianti termici civili ed industriali e delle reti di distribuzione di energia geotermica e gas naturale. Il fine è quello di offrire concreti sbocchi occupazionali in tale settore e di indicare vie per la creazione di impresa e di lavoro autonomo.

Il percorso rientra nell’ambito di GIOVANISì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Maggiori informazioni, la documentazione completa, i requisiti e le modalità di accesso al corso sono disponibili nella sezione Formazione del portale www.cosvig.it oppure direttamente al seguente link: https://bit.ly/2Chzfls

Co,Svi.G. Scrl – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.