Skip to main content

Cermec: lo scambio degli auguri fra amministratore, lavoratori e soci, pensando alla Pasqua e guardando al futuro

 |  Cermec

Un brindisi augurale. Non solo per festeggiare la Pasqua ma anche per rivendicare con orgoglio il ruolo e l’importanza che l’azienda ha nel garantire ai cittadini un servizio pubblico, rappresentando nel contempo una importante realtà industriale del territorio.

Così l’amministratore unico di Cermec, Lorenzo Porzano, dal gennaio scorso alla guida della società, ha invitato alla semplice ma significativa “cerimonia” augurale anche le istituzioni locali e i Soci. Invito raccolto dalla sindaca di Carrara, Serena Arrighi, con l’assessore alle Partecipate Carlo Orlandi, dal subcommissario del Comune di Massa e viceprefetto vicario di Massa-Carrara, Andrea Leo in rappresentanza del commissario straordinario Maria Rosa Tria. Porzano ha anche voluto fossero presenti anche i precedenti amministratori Ugo Bosetti e Emanuele Giorgi.

L’incontro è stato improntato a cordialità anche se non sono mancati riferimenti all’attuale situazione della società, in riferimento al “transito” nel più ampio gestore unico d’ambito, RetiAmbiente. Dalla prima cittadina di Carrara, nei giorni scorsi, era infatti venuto un pubblico e severo monito a RetiAmbiente per i ritardi con i quali sta provvedendo ad adempiere agli impegni assunti con l’addendum all contratto transitorio. Stamani è stato quindi ribadito l’impegno, costante e quotidiano, per mantenere e valorizzare il ruolo dell’azienda.

Gli auguri pasquali, quindi, non sono stati solo un’occasione cerimoniale ma anche il segno concreto dell’attenzione che le istituzioni tutte, socie e non, riservano a Cermec: attenzione “simbolicamente” ricambiata dal management e dai lavoratori di Cermec che hanno omaggiato le autorità con un “Uovo del Cuore”, aderendo all’iniziativa di solidarietà promossa da Fondazione Monasterio a favore dell’OPA.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.