Skip to main content

Giunge a conclusione la seconda edizione del Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento attivato dall'AdSP

Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del  Percorso  per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) attivato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nell’ambito del progetto sperimentale Mareport, rivolto alla classe V F dell’Istituto Vespucci-Colombo – indirizzo economia dei sistemi logistici integrati.

Il PTCO rientra tra le iniziative che intendono dare una risposta ai contenuti e agli indirizzi del protocollo d’intesa forMARE Toscana, sottoscritto, oltre che dall’Autorità di Sistema, dalla Regione Toscana, dalla Direzione Marittima e dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Scopo di questi progetti è stato  quello di aprire una finestra sulle professionalità del mare.

Nella giornata di chiusura della settimana formativa, sono stati consegnati, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, gli attestati di partecipazione al corso. Oltre ai ragazzi della VF del Vespucci Colombo e ai vertici dell'AdSP, erano presenti all'iniziativa il provveditore provinciale agli studi, Andrea Simonetti, la Dirigente Scolastica dell' Istituto Vespucci, Francesca Barone e l'ad di Tirrenia, Massimo Mura.

«Abbiamo raccolto piena soddisfazione da parte dei ragazzi e degli insegnati della classe» ha dichiarato il dirigente alla Formazione dell'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Claudio Capuano, sottolineando l'utilità di un percorso formativo che ha permesso agli studenti di visitare il porto e conoscere le varie realtà e mestieri che qui si esercitano, incontrando i direttori dei terminal.

L'iniziativa potrà ora essere sperimentata con gli Istituti tecnici della Provincia di Livorno interessati ad approfondire le tematiche riguardanti la realtà portuale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.