
Inquinamento atmosferico: il caso Taranto
| Eventi

L’IMPATTO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE
Sabato: 17 maggio 2014
Sede: Sala Tramogge, Molini Marzoli Massari, via Molino 2 (ang. v. Cadorna) - Busto Varese (VA)
SESSIONE 1. Inquinamento atmosferico e patologie
- Effetti a breve e a lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana. Paolo Crosignani, Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori, Milano.
- Gli effetti tossici delle emissioni industriali sulla salute umana: il caso Taranto. Agostino di Ciaula, ISDE, Bisceglie, (Bari).
- Inquinamento atmosferico e patologie a Taranto: quale approccio per la ricerca della correlazione? Daniela Spera, Associazione “Legamjonici”, Taranto.
SESSIONE 2. La ricerca
- Modelli animali per lo studio delle esposizioni al benzene. Fiorella Belpoggi, Bologna.
- Gli effetti del benzene e dei metalli pesanti sulla metilazione del DNA e le modificazioni istoniche. Ian Marc Bonapace, Università dell’Insubria, Busto Arsizio (Varese).
- Riflessioni sulla teoria dell'origine embriofetale delle malattie: obesità, autismo, tumori infantili. Ernesto Burgio, Presidente del comitato scientifico dell’ISDE, Palermo.
Comitato scientifico: Ian Marc Bonapace, Gabriella Fanali, Mauro Fasano
Segreteria organizzativa:

Redazione Greenreport
Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.