Skip to main content

Rischio alluvioni Firenze: tappa finale per la cassa d’espansione Pizziconi. Giani e Monni: «Opera straordinaria»

Sopralluogo di presidente e assessora con il sindaco di Figline e Incisa Valerio Pianigiani. Capacità della struttura 3,1 milioni di metri cubi
 |  Toscana

Un riferimento, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, lo aveva fatto già a inizio mese: «Quello che presentiamo oggi va pensato a sistema con gli altri interventi fatti a monte dell’Arno, come la Cassa d’espansione Pizziconi, quasi pronta e con una capacità di 3,1 milioni di metri cubi, a tutto il complesso di laminazione di Figline e all’innalzamento della diga di Levane». E poi, una decina di giorni fa, l’assessore regionale Monia Monni era tornata a parlare delle misure per ridurre il rischio alluvioni a Firenze. Ora entrambi hanno effettuato un sopralluogo nelle zone interessate dal piano con il sindaco di Figline e Incisa Valerio Pianigiani perché con i tre monoliti di cemento armato spinti sotto l’Autostrada A1 Milano-Napoli è stata di fatto segnata la chiusura della fase cruciale del cantiere che realizza la cassa di espansione Pizziconi, i cui lavori sono cominciati a marzo del 2021 e che saranno definitivamente conclusi entro il primo trimestre del 2025.

Il sistema di laminazione di Figline Valdarno, uno dei principali a difesa dal rischio alluvioni per la città di Firenze, fa dunque un passo avanti fondamentale e questa mattina il presidente Giani e l’assessore alla Protezione civile e difesa del suolo Monni hanno potuto visionare di persona le tappe finali del lavoro.  La realizzazione del lotto 2 (l’importo dell’intervento è di 13milioni e 300mila euro), oggetto del sopralluogo, permetterà l’entrata delle acque di piena dell’Arno nei due moduli e quindi la messa in funzione della cassa realizzata con il lotto 1.

«Questo – ha detto Giani – è l’esempio che ci spiega che nel tratto dell’Arno fra Pontassieve e Firenze, se dovesse succedere qualcosa, abbiamo 3 milioni e 100 mila metri cubi in più di acqua che invece di uscire fuori dal fiume, vengono canalizzati in una vasca di espansione. Tutto questo è stato reso possibile grazie al lavoro di grande ingegneria dell’opera che vediamo oggi, che consente all’acqua di trovare sfogo nella campagna di Pizziconi. È la prima delle aree di laminazione ma è importantissima. Se ci fosse un’emergenza l’Arno può già essere controllato. È un intervento da oltre 13milioni di euro che consente di dare una risposta concreta e stamani ufficialmente possiamo far vedere ai nostri cittadini come i lavori sono andati avanti». 

Per invasare gli oltre 3 milioni di metri cubi che è la totale capacità della cassa Pizziconi, manca un ultimo tassello, il ‘terzo modulo’ già a gara (l’importo è di 3milioni 200mila euro fondi Fsc) che verrà realizzato a monte di quello già realizzato. Si tratta di un nuovo argine parallelo alla linea ferroviaria Alta Velocità, opera di connessione fra il modulo due e il modulo tre e dell’elettrificazione delle paratoie del reticolo minore e dell’opera di presa della cassa di espansione.

«Oggi verifichiamo lo stato di avanzamento dell’intervento. Sono lavori assai complessi - ha spiegato l’assessora Monni - di un’opera di ingegneria straordinaria. Stiamo sostanzialmente realizzando il rubinetto della cassa di espansione di Pizziconi che è già collaudata e in funzione, ma con questo sistema, fatto da sei monoliti in cemento armato di 16 metri per 5, l’ingresso nella cassa potrà essere regolato a seconda del bisogno fino 3 milioni e 100 metri cubi di acqua. La Cassa di Pizziconi è parte di un complesso di opere a difesa dell’abitato fiorentino, che comprende altre 4 casse di espansione nella zona del Valdarno fiorentino, il rialzo della Diga di Levane, gli argini provvisori lungo il tratto dell’Arno nel centro storico fiorentino, aggiungendosi già a Bilancino che oltre a fornire l’acqua a tutta l’area metropolitana fiorentina, svolge un’attività di laminazione potendo invasare fino 25milioni di metri cubi. Come diciamo da sempre – ha aggiunto Monni- e con più forza dal 2 novembre scorso, le opere sono fondamentali ma non bastano più a difendere la popolazione. La crisi ambientale in corso determina una condizione meteorologica estrema, ma non più rara. Accanto alle opere dunque è necessario il coinvolgere i territori e i cittadini. In nuova visione della gestione del territorio, ci devono stare i piani urbanistici, il sistema fognario, per rendere sempre di più le città resilienti a questi nuovi fenomeni».

E sulla tempestività degli interventi Monni sottolinea la necessità di mettere mano al sistema normativo della realizzazione delle opere idrauliche, soprattutto nei territori particolarmente fragili e quelli colpiti dalle alluvioni. «In questo paese – ribadisce- sono troppo lunghi i tempi di autorizzazione delle opere, ad esempio il sopralzo della diga di Levane è ancora fermo al Mase per la sua autorizzazione pur essendo un’opera strategica fondamentale per la nostra regione. Non è possibile che in questo paese per realizzare un’opera di difesa di una comunità e di un territorio si debba sottostare alla stessa burocrazia che si usa per fare una lottizzazione».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.