Skip to main content

Presentazione oggi a Palermo dell’indagine che valuta gli impatti economici e occupazionali del settore delle utility nelle regioni del Mezzogiorno

Le filiere di acqua, energia e ambiente valgono il 4,7% del Pil del Sud: il report di Utilitalia e Svimez

Siccità? Gli investimenti locali sul servizio idrico si fermano ad appena 11 euro per abitante nel 2022, contro una media nazionale di 70 euro
 |  Approfondimenti

La siccità, che ha messo in risalto la vulnerabilità del sistema infrastrutturale idrico del Mezzogiorno, certo. La gestione dei rifiuti, che nel Sud Italia sconta ancora un importante gap dal punto di vista impiantistico, sicuramente. Ma le regioni meridionali hanno anche il maggiore potenziale su scala nazionale di produzione di energia da fonti rinnovabili. E, focalizzando l’attenzione proprio sulla filiera dell’energia ma anche quella dell’acqua e dell’ambiente, siamo di fronte a delle utility che per dimensione economica rappresentano il 4,7% del Pil del Mezzogiorno.

Questo quadro emerge dal “Rapporto Sud” di Utilitalia e Svimez dedicato agli impatti economici e occupazionali del settore delle utility (ambientale, idrico ed energetico) nelle regioni meridionali. La quarta edizione di questo report, che oggi viene presentata a Palermo, contiene anche una valutazione sulle principali sfide che il comparto dovrà affrontare nei prossimi anni. Ma intanto i dati: la dimensione economica delle utility meridionali è quantificabile nel 2023 in 11,5 miliardi di euro, ovvero circa il 24% del valore aggiunto realizzato dall’intero comparto italiano. Considerando il contributo offerto dalle imprese che operano sull’intera filiera delle utility, si sale a circa 16,1 miliardi, pari al 4,7% del Pil del Mezzogiorno. Rispetto alle altre filiere, quella delle utility si contraddistingue al Sud per una marcata vocazione industriale: le imprese estrattive e manifatturiere realizzano infatti oltre il 52% del valore aggiunto complessivo.

Il sistema delle imprese dei servizi di pubblica utilità, spiegano gli autori del Rapporto, riveste in sostanza una posizione centrale rispetto ai temi della crescita economica, dell’accessibilità ai diritti essenziali, del cambiamento climatico e dell’autonomia strategica sulle forniture energetiche. Per superare dunque le criticità residue che pure vengono evidenziate, promuovendo lo sviluppo industriale, un esempio positivo è dato dalle reti d’impresa. Lo scorso luglio, viene ricordato nel documento, è stato firmato da 9 utilities del Mezzogiorno il Contratto di Rete che ha costituito la Rete Sud, l’iniziativa attraverso la quale le imprese associate a Utilitalia hanno deciso di fare squadra per migliorare i servizi offerti ai cittadini ed affrontare congiuntamente le principali sfide operative, finanziarie e regolatorie del momento. «Con questa iniziativa – spiega il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - la Federazione ha voluto fornire un contributo concreto per un maggiore sviluppo dei servizi pubblici al Sud, che soffrono una eccessiva frammentazione e una ancora troppo diffusa presenza di gestioni in economia. Fare rete tra i gestori è un passo importante per rafforzare il sistema delle imprese dei servizi pubblici secondo una logica industriale, un percorso obbligato per migliorare i servizi forniti ai cittadini e per generare impatti positivi sull’occupazione e sull’indotto locale». 

I nodi ancora da sciogliere però non mancano. Transizione energetica, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici sono i pilastri su cui si fondano le sfide e le azioni per rilanciare l’economia delle utility nel Mezzogiorno. «Le utility – evidenzia Luca Bianchi, direttore generale della Svimez – assumono un ruolo decisivo nel supportare i segnali di ripresa dell’economia meridionale, favorendo la trasformazione strutturale che i sistemi economici territoriali dovranno avviare per contrastare e vincere le sfide legate al cambiamento climatico e ai nuovi equilibri economici globali. Il rapporto fa emergere il ruolo effettivo e potenziale del settore delle utility nell’attivare e qualificare le connessioni economiche locali, attirare investimenti e migliorare i servizi per cittadini e imprese, in un’ottica evolutiva per cui è necessario partire dalle vocazioni produttive territoriali per sostenere i processi di sviluppo, ammodernamento e diversificazione».

Il Sud Italia, del resto, ha il maggiore potenziale su scala nazionale di produzione da fonti rinnovabili (eolico e solare). Oggi il Mezzogiorno gioca un ruolo decisivo nel settore fotovoltaico, contribuendo per circa il 35% della capacità totale installata, che è in crescita in tutte le regioni del Sud: per raggiungere i target del Fit for 55, la capacità fotovoltaica addizionale (53,6 GW) prevista entro il 2030 si concentrerà per il 61% nel Mezzogiorno. Tra le misure suggerite dalla Federazione per implementare il settore figurano l’integrazione verticale della filiera, lo sviluppo di soluzioni integrate per offrire servizi innovativi, l’incoraggiamento dell’autoproduzione e il ricorso a investimenti in digital e tecnologie innovative.

In tema di rifiuti, gli autori del Rapporto sottolineano che il Sud Italia sconta ancora un importante gap dal punto di vista impiantistico, per cui è difficile chiudere il ciclo ed evitare l’export verso altre regioni o l’estero nonché il conferimento in discarica. Per quanto riguarda i rifiuti indifferenziati, per centrare i target europei al 2035 sull’economia circolare, il fabbisogno impiantistico a livello nazionale e principalmente concentrato nelle regioni centro-meridionali è stimato da Utilitalia in 2,5 milioni di tonnellate. Migliore è la situazione per quanto concerne i rifiuti organici, grazie ai numerosi impianti recentemente attivati o in costruzione, grazie anche ai finanziamenti del Pnrr. Per implementare la circolarità delle risorse, viene sottolineato nell’indagine, è necessario promuovere strategie regionali e locali sviluppate in conformità con le direttive del governo centrale. Lo sviluppo e il monitoraggio dell’applicazione dei sistemi di responsabilità estesa del produttore andrebbero estesi anche ad altri flussi di rifiuti. L’introduzione di meccanismi strutturali come i Certificati di Efficienza Economica Circolare, ma anche di una chiara e incisiva normativa sul fine vita dei rifiuti, incoraggerebbero l’innovazione del settore e ridarebbero slancio all’economia circolare al Sud.

Last but not least: la siccità del 2023-2024 che ha colpito il Sud Italia e sta interessando ancora duramente la Sicilia, viene sottolineato nel Rapporto, mette in risalto le vulnerabilità del sistema infrastrutturale idrico. Per uscire dalle logiche emergenziali e rendere il settore più resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici in corso, è necessario superare alcune criticità dal punto di vista della governance e delle infrastrutture. Nel documento si legge che sono ancora troppe le gestioni in capo agli enti locali nelle regioni del Sud Italia che, con una bassissima capacità di investimento sul servizio idrico integrato (appena 11 euro per abitante nel 2022, contro una media nazionale di 70 euro), non consentono una rapida attuazione degli interventi necessari. Bisogna dunque incentivare la crescita orizzontale e verticale dei gestori, per migliorare la capacità gestionale anche attraverso il controllo degli enti di governo d’ambito. Con il fine di garantire una maggiore disponibilità idrica, bisogna ridurre drasticamente le perdite di rete, manutentare gli invasi e puntare sulla differenziazione degli approvvigionamenti, incoraggiando anche la realizzazione di impianti di dissalazione e puntando sul riutilizzo delle acque reflue depurate.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.