Skip to main content

Water4all, acqua sicura per il Pianeta. Oltre 30 Paesi e novanta partner al lavoro insieme all’Ue per un uso sostenibile del nostro oro blu

 |  Editoriale

Fra i molti gruppi di lavoro tematici istituiti dalla Commissione europea, uno si chiama “Water4all”, ed è un partenariato composto da 33 Paesi, con una novantina di partner che nominano esperti provenienti da tutti i Paesi e da diverse estrazioni professionali (tecnici, ricercatori, docenti universitari, personale di autorità pubbliche, Ong).

Non ci sono solo Paesi aderenti all’Unione europea, ma anche il Regno Unito, il Brasile, la Turchia. Il partenariato fa parte del programma Horizon Europe e ha un suo budget. A cosa serve? Supporta la Commissione e le istituzioni europee, nel definire la propria agenda sull’uso sostenibile dell’acqua e le Nazioni Unite per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030. I suoi obiettivi sono specifici:

  1. Rafforzare la collaborazione ed il coordinamento nella ricerca ed innovazione in campo idrico
  2. Facilitare l’accesso al mercato di soluzioni innovative
  3. Comuncare meglio la conoscenza ed i dati nel settore idrico
  4. Fornire strumenti per la gestione sostenibile dell’acqua
  5. Promuove un approccio partecipativo allo sviluppo dell’innovazione

paesi water4all

La Water4All Partnership è organizzata in 6 azioni che coprono tutti i campi della ricerca ed innovazione, e il gruppo di esperti contribuisce a delineare gli orientamenti del partenariato, i temi dei bandi di ricerca, gli orientamenti strategici, le attività di comunicazioni e disseminazione. Uno degli output più interessanti che derivano dall’attività di Water4All è costituito dal lancio di bandi di ricerca che coprono i diversi aspetti dell’innovazione in campo idrico.

Nel 2022 è stato lanciato il bando “Management of water resources: resilience, adaptation & mitigation to hydroclimatic extreme events & management tools”, con un’assegnazione di 30 milioni di euro circa. Nel 2023 è stato pubblicato il bando sui “Servizi ecosistemici idrici”. Nel 2024 è stato lanciato il primo bando su Economia circolare nel settore idrico (59 proposte ammesse per un budget di 33 milioni di euro). Nel 2025 verrà pubblicato il bando su “Acqua e salute”.  In questo momento, Water4All supporta la Commissione Ue nella definizione della Water resilience strategy, che dovrebbe vedere la luce prima di quest’estate.

Un gruppo di lavoro (e un sito web) da tener d’occhio.

Andrea Sbandati

Andrea Sbandati è senior advisor di Confservizi Cispel Toscana (l’Associazione regionale delle imprese di servizio pubblico), dopo esserne stato Direttore fino a novembre 2024. È esperto senior nella regolazione economica della gestione dei rifiuti urbani e dei servizi idrici (sistemi tariffari, piani industriali, benchmark), come nella organizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti, energia, altro). Ricercatore senior nel campo della gestione dei rifiuti e dell'acqua, docente in Master di specializzazione nella regolazione economica dei servizi ambientali locali (Sant'Anna, Turin school of regulation). Da venti anni coordinatore ed esperto di progetti di assistenza tecnica e cooperazione internazionale nei servizi pubblici locali (Medio Oriente, Africa, Sud America).