Economia ecologica

In Italia la raccolta differenziata è al 63%, ma l’economia circolare si ferma al 21,6%

Utilitalia: «I sistemi di deposito e restituzione potrebbero aiutare l’Italia ad aumentare il tasso di riciclo degli imballaggi in plastica»

È stato presentato oggi a Ecomondo studio Utilities protagoniste della transizione ecologica: le sfide dell’economia circolare, realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Agici, mettendo a fuoco i dati – relativi al 2020 – riferiti a un campione rappresentativo di utility associate a Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) che, per i...

Il sindaco di Livorno eletto presidente dell’Autorità idrica toscana

Salvetti: «Abbiamo di fronte sfide significative, a partire dal Pnrr e dai 180 milioni di euro già destinati ai nostri territori»

L’Autorità idrica toscana, ovvero l’Ente d’ambito regionale che regola e sovrintende il servizio idrico integrato, ha un nuovo presidente: il primo cittadino di Livorno, Luca Salvetti, eletto oggi alla guida dell’Autorità dai sindaci toscani riuniti in assemblea generale. Salvetti arriva così ad occupare il ruolo finora ricoperto da Alessandro Tambellini, ormai ex sindaco di Lucca....

Transizione energetica, Enel presenta a Confindustria Toscana il piano di committenza

Grazie alle fonti rinnovabili, geotermia e idroelettrico in primis, si riesce già oggi a produrre tanta energia da coprire l’equivalente del 40% del fabbisogno elettrico regionale

Durante un meeting fiorentino con le imprese di Confindustria Toscana, cui hanno partecipato numerose aziende attive nel territorio regionale, Enel ha presentato un focus sull’importante piano d’investimenti al 2024, mettendo in evidenza le opportunità di crescita per il tessuto economico locale. Una prospettiva che parte da un assunto preciso: la Toscana è un’eccellenza green nella...

A vent’anni dal Firenze Social forum: tra agrobiodiversità e diritti degli agricoltori

Dopo quasi due decenni dall’entrata in vigore, il Trattato Fao resta uno strumento ancora quasi sconosciuto sia alla società civile che ai diversi attori della ricerca italiana

A venti anni dal Social forum europeo, una nuova edizione della manifestazione è in corso a Firenze, fino a domenica 13 novembre. Non un’operazione nostalgia, ma una “memoria viva” con lo sguardo rivolto al futuro, nelle intenzioni degli organizzatori. “Firenze 2022” nasce infatti per tentare di superare la frammentazione geografica e tematica che ha caratterizzato...

Psicologia della crisi climatica, tra ottimisti ambiziosi e pessimisti ansiosi

La maggior parte delle persone intervistate presenta una preferenza per politiche climatiche stringenti, ma emergono differenze in base al proprio atteggiamento verso il futuro

È fresca la memoria di un’estate arida e lunga per gli italiani, accompagnata da una straordinaria siccità. La riduzione della produzione agricola per mancanza d’acqua non ha fatto altro che esacerbare l’inflazione causata dalla scarsità energetica e gli effetti di lungo periodo della pandemia. Questa anomalia climatica si è prolungata fino alle porte dell’inverno, con...

La geotermia in Islanda, storia di una rivoluzione energetica iniziata da un contadino

Nel 1908 utilizzò l’acqua proveniente da una sorgente calda per riscaldare la propria abitazione. Oggi questa fonte rinnovabile copre circa il 65% della domanda di energia primaria del Paese

Nel corso del XX secolo gli islandesi hanno attinto a piene mani dalle fonti rinnovabili più importanti presenti sul loro territorio – geotermia e idroelettrico – per trasformare il Paese da una società povera e dipendente dal carbone a una che gode di standard di vita molto elevati. Un’evoluzione che viene ripercorsa dall'Ambasciata d'Italia in...

Bene per il riciclo, male per le discariche: la doppia faccia dell’Italia sulla gestione rifiuti

Ciafani (Legambiente): «L’economia circolare in Italia non è abbastanza considerata»

Il dibattito promosso oggi a Ecomondo dal Conou, il Consorzio nazionale oli usati, ha permesso di fare il punto sulla gestione rifiuti nel nostro Paese e sulla percezione che ne hanno a Bruxelles. «L’Europa è al corrente dei livelli di riciclo che rendono l’Italia un’eccellenza per l’economia circolare – ha dichiarato Mattia Pellegrini, capo unità...

Altro che nuove trivelle, dal biometano l’Italia può ottenere il quintuplo del gas

«Rappresenta il futuro sotto tanti aspetti, nonché un’occasione per favorire la decarbonizzazione e incrementare la sicurezza energetica nazionale»

Durante il Forum biometano in corso a Ecomondo, il Cib (Consorzio italiano biogas) e il Cic (Consorzio italiano compostatori) hanno aggiornato le stime su quanto gas rinnovabile potrebbe ricavare l’Italia dalla digestione anaerobica di scarti agricoli e raccolta differenziata dell’organico (Forsu). Secondo le stime del Cic, già oggi vengono immessi in rete 130 milioni di...

Tre ipotesi per una riforma sostenibile del mercato elettrico

Althesys: se l’Italia avesse introdotto il tetto al prezzo del gas per la generazione elettrica del tipo di Spagna-Portogallo avrebbe risparmiato oltre 15 miliardi di euro

Secondo le stime svolte dal team diretto da Marangoni, il tetto al prezzo del gas avrebbe permesso di risparmiare il 21%-23% del costo di approvvigionamento elettrico, cioè tra i 15 Da due anni il mercato dell’energia è seduto sull’ottovolante. Si è passati da prezzi del gas che erano ai minimi storici a causa della pandemia...

È nata l’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile, per unire agricoltura e fotovoltaico

Scognamiglio: «La sostenibilità di un sistema agrivoltaico deriva dal valore aggiunto apportato alla produzione agricola, all’ambiente e al paesaggio»

L’agrivoltaico è un sistema in cui l’attività agricola e la produzione di energia fotovoltaica coesistono sul medesimo campo, con mutui benefici: ad esempio l’ombra generata dai pannelli fotovoltaici riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico per le colture, e contemporaneamente l’agricoltore può usare e/o vendere l’energia rinnovabile che produce. Per promuovere questa realtà è...

Il teleraffrescamento geotermico di Pomarance apre una nuova era per la climatizzazione

Nella Toscana dal cuore caldo un primo esempio di applicazione di questa fonte rinnovabile per la produzione di aria fresca

L’innovativo progetto di teleraffrescamento geotermico di Pomarance, dopo essersi conquistato le attenzioni di Legambiente, è stato messo in evidenza dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu) in qualità di vera e propria eccellenza tecnologica. A causa del surriscaldamento globale, in larga parte del mondo sta crescendo rapidamente la necessità di raffrescare gli edifici, le case come gli...

Il degrado del suolo sta costando 50 miliardi di euro l’anno agli Stati europei

Montanarella (Jrc): «Il 60-70% è reso insalubre, un quarto dei terreni è soggetto a tassi di erosione idrica insostenibili e altrettanti sono a rischio alto o molto alto di desertificazione»

A Ecomondo è in corso la prima edizione degli Stati generali per la salute del suolo, organizzata da Re Soil Foundation e dal Gruppo di coordinamento nazionale per la bioeconomia del presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Crea e Ispra. Un consesso di alto livello scientifico, in cui è intervenuta anche Lucrezia Caon,...

Gli ambientalisti compatti contro lo sblocca trivelle del Governo: «La solita politica fossile»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: motivazioni inconsistenti, si stima di estrarre l’equivalente dell’l’1,9% del fabbisogno nazionale di gas

Le tre più grandi associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – si sono schierate con decisione contro il decreto al dl Aiuti ter annunciato dal Governo guidato da Giorgia Meloni, che prevede nuove trivellazioni a caccia di gas lungo le coste nazionali. Se confermato, spiegano gli ambientalisti, si tratta in sostanza di «un...

A Giannutri il Parco dà il via libera alle demolizioni: dai ruderi nascerà un nuovo centro servizi

In campo un investimento da 1,1 milioni di euro: «Possiamo considerare storico questo momento»

Nei giorni scorsi il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha dato il via alle demolizioni per la riqualificazione di una delle aree più degradate di Giannutri, in prossimità della piazzola di elisoccorso posta al centro dell’isola. L'area, oggi di competenza comunale, è interessata da decenni dalla presenza di una serie di ruderi fatiscenti e pericolanti, ed...

Senza un Piano auto per la transizione all’elettrico l’Italia mette a rischio 200mila lavoratori

Zorzoli: «Il 38% delle aziende attive nella subfornitura sono a gestione padronale, l'unica possibilità per salvarle è mettere in campo politiche industriali che consentano l'aggregazione»

Dal nuovo Governo arrivano poche attenzioni per le rinnovabili e la transizione ecologica in generale, con una disattenzione anche e specialmente vero le imprese, tutte cose che sono in aperta contraddizione con le dichiarazioni del presidente Meloni a Cop 27 dove ha affermato che il proprio Governo lavorerà per il pieno raggiungimento degli obiettivi europei...

Circolarità e sostenibilità sociale al centro della conferenza annuale Cercis

Nonostante i grandi investimenti sulla transizione ecologica, i risultati sia culturali che fattuali sono ancora esigui: il lavoro da fare è tanto

Quest’anno è tornato in presenza a Ferrara il terzo workshop di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato nel dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara: la conferenza annuale ha dato spazio e voce a speaker di respiro nazionale e internazionale, che hanno condiviso i più recenti sviluppi dell’economia circolare...

Kyoto Club e Legambiente: governo e parlamento sostengano la trasformazione green dei sistemi di riscaldamento

Pieno sostegno alla proposta della commissione ambiente dell’europarlamento di tagliare gli incentivi alle caldaie fossili entro il 1° gennaio 2024

La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha chiesto lo stop, a partire dal 1° gennaio 2024, degli incentivi finanziari per l'installazione di caldaie non certificate per funzionare con energia rinnovabile e decarbonizzata. Per Legambiente e Kyoto Club è «Un’ottima proposta, che auspichiamo venga approvate prima in plenaria,...

La metà dei fanghi di depurazione italiani va ancora in discarica

Utilitalia: «Occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione tra gli altri di biometano»

A fronte di un sistema insufficiente di depurazione (che ci costa 4 procedure di infrazione, con 60 milioni di euro pagati ogni anno e il 18% dei reflui di origine urbana non depurati), in Italia si producono comunque 3,4 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione ogni anno. Che fine fanno? Secondo lo studio Fabbisogni...

Cop27: l’accumulo di lunga durata di energia termica per la transizione all’energia pulita

Il rapporto del LDES Council e le batterie di sabbia made in Italy

Attualmente, a livello globale il 70% della domanda di energia del settore industriale è richiesta come calore, nella maggior parte sotto forma di vapore per alimentare i vari processi industriali. Circa il 90% di questa domanda è soddisfatta con le fonti fossili. I sistemi di accumulo di lunga durata sono fondamentali per garantire continuità all’utilizzo...

Cermec, il Comune di Carrara fa il punto sulle bonifiche

La sindaca Arrighi: «Retiambiente si sta già muovendo in prima, ci ha prospettato la possibilità che le gare per le bonifiche siano pronte entro il 15 dicembre»

L'amministrazione di Carrara ha organizzato a palazzo Civico un tavolo di confronto sul futuro del Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare che sta percorrendo un ambizioso piano industriale imperniato sulla realizzazione di un nuovo impianto di digestione anaerobica per valorizzare i rifiuti organici. «Va avanti la nostra...

Dopo Empoli, NextChem rafforza la collaborazione sul riciclo chimico con Suez

Bernini: «L’accordo conferma l’affidabilità della nostra proposta tecnologica sostenibile»

NextChem, la controllata del gruppo italiano Maire Tecnimont votata alla green economy, attraverso la sua società MyRechemical, ha firmato oggi a Ecomondo un protocollo d’intesa con la filiale italiana di Suez international per sviluppare la collaborazione nell’ambito dei progetti waste-to-chemicals – ovvero di riciclo e/o recupero chimico da rifiuti non riciclabili meccanicamente – in Italia. «L’accordo conferma...

Anev: il futuro dell’eolico offshore italiano è nelle piattaforme flottanti

Legambiente: il parco eolico di Rimini è fondamentale per la transizione energetica dell’Emilia-Romagna

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) è tra i protagonisti di Key Energy, l’expo sulle energie rinnovabili in corso a Rimini: al centro del dibattito l’eolico offshore, dopo che nel 2022 sono state installate le prime turbine eoliche nel Mediterraneo, di fronte alle coste di Taranto: nonostante tutto, il potenziale di crescita dell’eolico nel nostro...

Enel X e Marchesi Antinori insieme per decarbonizzare la produzione di vino

Insieme a Cogenio, l’azienda installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in altrettante cantine

Enel X ha siglato un accordo con Marchesi Antinori, per supportare l’azienda vitivinicola nel percorso di efficientamento energetico delle attività di produzione. L’azienda insieme a Cogenio, piattaforma di servizi per l’efficienza energetica e partner di Enel X, installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in due cantine di Marchesi Antinori per l’intera durata dell’Energy performance contract....

Quanta energia è possibile recuperare dai rifiuti italiani

Testa: «Alleggerire il carico burocratico-amministrativo per le imprese, realizzare gli impianti, completare il quadro degli end of waste e mettere a punto tutti gli strumenti economici di supporto al mercato del riciclo»

Una buona gestione dell’enorme flusso di rifiuti che vengono generati ogni anno in Italia – circa 30 mln ton di urbani e 150 di speciali – permetterebbe di traguardare obiettivi ambiziosi di economia circolare, ma anche calmierare la crisi energetica in corso. L’analisi Dalla gestione rifiuti una spinta verso l’autosufficienza energetica, illustrata oggi a Ecomondo...

Il turismo dei rifiuti urbani è arrivato a 68 milioni di chilometri l’anno

Pochi impianti e mal dislocati lungo la Penisola impongono 120mila viaggi di camion, a spese del clima (40mila ton di CO2) e del portafogli (75 mln di euro in più sulla Tari)

Nel 2020 in Italia sono state prodotte 28,9 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: circa 3,1 però sono state trattate in regioni diverse da quelle di produzione, come documenta lo studio Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035, presentato da Utilitalia a Ecomondo. I flussi di rifiuti sono in viaggio soprattutto verso il nord...

La trappola della precarietà: bassa produttività, bassi salari e la chimera della sostenibilità

Rapporto Inapp: 7 nuovi contratti su 10 sono a tempo determinato, 11,3% dei lavoratori in part time involontario, 10,8% sotto la soglia di rischio povertà, solo l’8,6% delle imprese ha adottato politiche in tema di sostenibilità

Secondo il “Rapporto Inapp 2022 – Lavoro e formazione, l’Italia di fronte alle sfide del futuro” presentato alla Camera dei Deputati dal presidente dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) Sebastiano Fadda, «Terminata l’emergenza Covid-19 il mercato del lavoro appare ancora intrappolato nella precarietà: dei nuovi contratti attivati nel 2021 sette su dieci sono a...

Cop27: è ora di pagare il conto del cambiamento climatico ai Paesi vulnerabili

Stiell «Il mantra è implementazione, implementazione, implementazione»

Ieri, intervenendo alla COP27 Unfccc in corso in Egitto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiesto ai leader mondiali di seguire l'esempio dell’Unione europea e di impegnarsi nel finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo: «I più bisognosi nei Paesi in via di sviluppo devono essere aiutati ad adattarsi...

A Empoli nasce il Rab, per monitorare lo sviluppo del Distretto circolare insieme ai cittadini

La sindaca Barnini: «Il tema della partecipazione dei cittadini è stato centrale fin dalle prime battute di questo cammino»

Come promesso dal Comune in estate, a Empoli sta per nascere il Resident advisory board (Rab), uno strumento di partecipazione dedicato a monitorare la nascita del Distretto circolare di Empoli, dalla fase di progettazione e costruzione, fino all’esercizio. Si riunirà per la prima volta il 29 novembre 2022, alle ore 21, al circolo Arci di...

Dalla Cop27 alla Toscana: nel territorio senese la neutralità climatica è già realtà

Il piano energetico provinciale ha portato all’indipendenza dal punto di vista elettrico con una produzione prevalente da geotermico, a zero emissioni secondo le linee guida Ipcc

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica in corso si sta chiudendo, ma i leader politici presenti alla Cop27 stanno drammaticamente sottovalutando il problema. A partire dal premier italiano Giorgia Meloni, che...

Bocciato a Montecitorio l’emendamento per lo sconto in bolletta ai Comuni geotermici

Simiani: «Le zone geotermiche, prevalentemente marginali e montane, vengono penalizzate dal nuovo esecutivo nonostante producano una fonte pulita e rinnovabile»

È stato bocciato l’emendamento proposto dai deputati toscani del Pd che chiedeva uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica da poter soddisfare oltre il 30% del fabbisogno toscano di elettricità. «Maggioranza e governo di destra negano aiuti in bolletta ai comuni geotermici, è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 550