Archivi

La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

La systemic cooling poverty richiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Lo studio “Understanding systemic cooling poverty”,  pubblicato su Nature Sustainability da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, porta l'attenzione su una nuova e rilevante dimensione della povertà...

Urban nature: aumentare il verde urbano potrebbe evitare 43.000 morti all’anno in Europa

Ma in Italia si cementificano 19 ha al giorno e il governo ha ridotto l del 30% i fondi per la riforestazione urbana

Il nuovo report “Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, pubblicato dal Wwf,  evidenzia che «Le aree verdi urbane rappresentano sempre di più una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Lo dimostrano numerose ricerche scientifiche sulla relazione tra spazi verdi, qualità della...

La Francia si ritira dal Niger dell’uranio

Macron richiama in patria ambasciatore e soldati. I golpisti esultano ma non si fidano

Ieri, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato su TF1 e France 2 il ritiro dell’ambasciatore dell'ambasciatore francese a Niamey e la partenza delle truppe francesi dal Niger entro la fine dell'anno. Dopo aver rifiutato per diverse settimane di richiamare in patria l’ambasciatore Sylvain Itté, Macron deciso di porre fine a una situazione insostenibile: all’ambasciatore era...

Ci sono 320 nuovi alberi monumentali nell’elenco 2023 del Masaf

Lollobrigida: «Valorizziamo il nostro patrimonio»

È stato pubblicato sul sito del ministero dell’agricoltura, della svoranità alimentare e delle foreste (Masaf) l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia e al monistero sottolineano che «Nel 2023 entrano 320 nuovi “patriarchi verdi”, per un totale di quasi 4.300 alberi o sistemi omogenei di alberi». Gli esemplari inclusi nell'Elenco ufficiale degli alberi monumentali d'Italia si...

Eni sapeva fin dagli anni ‘70 degli effetti dei combustibili fossili sul clima

Greenpeace Italia e ReCommon: «All’epoca era interamente controllata dallo Stato, eppure ha proseguito e continua ancora oggi a investire principalmente su petrolio e gas»

Secondo il rapporto “ENI Knew / ENI Sapeva”, pubblicato da Greenpeace Italia e ReCommon, «In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta derivanti dalla combustione delle fonti fossili. Eppure, nonostante questi ammonimenti, l’azienda...

Wwf: il governo dei cacciatori contro la scienza

Il Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale punta a far fuori l’Ispra dalle decisioni

Il 22 settembre si è riunito per la prima volta il Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale ricostituito con decreto del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e il Wwf spiega che «Si tratta di un organo dal nome identico a quello previsto dalla legge 157/1992 ma nella realtà diverso per funzioni e composizione, ricostituito per agire sul...

Ue verso la proroga del glifosato. Legambiente: l’Italia voti no

Il governo lavori perché l’Europa lo metta definitivamente al bando

A dicembre a scadrà la proroga al rinnovo dell’utilizzo del glifosato e Legambiente rivela che, stando alle ultime indiscrezioni, «non solo pare che l’indirizzo sia quello di un nuovo rinnovo ma che, addirittura, si imbocchi la strada di una proroga a dieci anni». Rumors che hanno messo in allerta le associazioni ambientaliste e che hanno...

Il nuovo condono edilizio di Salvini, Legambiente: schiaffo in faccia a legalità, ambiente e sicurezza dei territori

Istat: abusivismo edilizio insostenibile + 9,1%- Al sud 42,1 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate

Dopo la nuova proposta di condono edilizio avanzata dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dei trasporti Matteo Salvini – subito appoggiata dall’altro vicepremier Antonio Tajani in nome della tradizione condonista berlusconiana -  il presidente di Lagambiente Stafano Ciafani ricorda che «cresce l'illegalità nel ciclo del cemento, l'Istat denuncia una situazione "insostenibile" a causa...

L’inquinamento minerario colpisce almeno 23 milioni di persone nel mondo

L’inquinamento minerario interessa circa 479.200 km di corsi fluviali 164.000 km2 di pianure alluvionali

Secondo l’innovativo studio “Impacts of metal mining on river systems: a global assessment”,  pubblicato su Science, da un team internazionale di ricercatori guidato da  Mark Macklin e Chris Thomas, direttori del Lincoln Center for Water and Planetary Health dell’Università di Lincoln, Regno Unito – in collaborazione con il dottor Amogh Mudbhatkal del Dipartimento di geografia...

In Sudan la catastrofe umanitaria peggiore, più complessa e più crudele del mondo

Una guerra che dura da 5 mesi nell’indifferenza del mondo che ha fornito solo il 30% degli aiuti necessari

Aprendo l’evento collaterale ministeriale di alto livello dell'Assemblea generale dell’Onu “Il costo dell'inazione in Sudan” sulla risposta umanitaria in Sudan e nella regione confinante, la sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di costruzione della pace, Rosemary DiCarlo, ha ricordato che «Sono trascorsi più di cinque mesi dallo scoppio del conflitto tra le Sudanese...

L’umanità di fronte a un’emergenza tossica globale senza precedenti

«I costi per eliminare l’inquinamento tossico generato dall’industria non dovrebbero essere sostenuti dal pubblico»

Da oggi al 29 settembre si tiene a Bonn, in Germania, la 5th session of the International Conference on Chemicals Management (Iccm5), organizzata dall’United Nations environment programme (Unep)  e un gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni Unite sui diritti umani ha avvertito in una dichiarazione congiunta che «i gravi impatti negativi della cattiva gestione delle...

Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, aderisce anche il Wwf

Il presidente della Colombia: «Se continuiamo sulla strada attuale sarà un suicidio»

Il primo ministro di Tuvalu, Kausea Natano, che ha convocato l’high-level segment tenutosi in occasione del Climate Ambition Summit dell’Onu,  ha ricordato che «Più a lungo rimaniamo dipendenti dai combustibili fossili, più a lungo ci impantaniamo nel reciproco declino. Tuvalu è orgogliosa di lavorare a fianco dei nostri vicini del Pacifico, del Parlamento europeo e...

Due anni e 10mila euro di ammenda per chi uccide un orso marsicano

Legambiente: bene inasprimento delle pene, ma il valore ecosistemico di un orso a rischio estinzione è ben maggiore

Ben venga il via libera arrivato in commissione Affari Costituzionali della Camera all’emendamento che inasprisce le pene per chi cattura o uccide gli orsi marsicani. Si tratta di un primo passo importante per evitare che quanto accaduto all’orsa Amarena, uccisa a fucilate a fine agosto in Abruzzo, possa verificarsi di nuovo, anche se il valore ecosistemico di un...

World rhino day: il bracconaggio minaccia ancora tutte e 5 le specie di rinoceronti

Tutte le 5 specie sono a rischio. Il rinoceronte bianco settentrionale è funzionalmente estinto, quelli di Sumatra e Giava quasi

Ogni 22 settembre, in occasione del World Rhino Day, l’International Rhino Foundation (IRF) pubblica il rapporto “State of the Rhino” che documenta le stime e i trend attuali delle popolozioni delle 5 specie di rinoceronti ed evidenzia le  sfide principali e le iniziative conservazione per i rinoceronti sopravvissuti in Africa e Asia. Secondo il rapporto...

68 Paesi firmano il trattato sulla protezione dell’alto mare. L’Italia non c’è, l’Ue sì

Wwf e Greenpeace: un grosso passo aventi, ma serve far presto ed essere coerenti

Sei mesi dopo aver trovato un accordo sul testo del Trattato sulla protezione dell’alto mare e dopo che il trattato è stato formalmente adottato il 19 luglio, il 20 settembre è stato formalmente aperto alla firma da parte dei governi e per entrare in vigore, sono necessarie 60 ratifiche che sono state raggiunte durante, con  68...

Scoperta in Zambia la struttura in legno più antica del mondo: ha 476.000 anni

Una scoperta che mette in dubbio che gli esseri umani dell'età della pietra fossero nomadi

Lo studio “Evidence for the earliest structural use of wood at least 476,000 years ago”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, portoghesi, belgi e zambiani, ha rivelato che «Mezzo milione di anni fa, prima di quanto si pensasse possibile, gli esseri umani costruivano strutture in legno». Infatti, la ricerca guidata dalle università...

Inquinamento luminoso: gli uccelli urbani hanno gli occhi più piccoli

Ma solo gli uccelli stanziali, non quelli migratori. Animali che vivono in un mondo che inquina i sensi

Secondo lo studio “Phenotypic signatures of urbanization? Resident, but not migratory, songbird eye size varies with urban-associated light pollution levels”, pubblicato su Global Change Biology da Todd Jones, Alfredo Llamas e Jennifer Phillips della Texas A&M University - San Antonio, «Le luci intense delle grandi città potrebbero causare un adattamento evolutivo per gli occhi più piccoli...

Il riscaldamento climatico potrebbe spezzare la relazione tra piante e funghi

Disturberà gravemente le reti dei funghi, danneggiando la resilienza delle foreste

I funghi ectomicorrizici sono organismi che colonizzano le radici di molte specie di alberi dove si incontrano l'ecosistema boreale (zona che comprende le foreste più settentrionali della Terra) e l'ecosistema temperato (zona tra le regioni tropicali e boreali) e che presenta un mix di alberi boreali tra cui sempreverdi dalle foglie aghiformi e specie di...

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Brasile: la Corte Suprema boccia il Marco Temporal

Vittoria storica per i popoli indigeni e il movimento ambientalista e climatico

Survival Iternational esulta perché «Il settore agroalimentare, la “bancada ruralista” e i loro alleati hanno perso un’importante battaglia nella loro guerra aperta contro i diritti dei popoli indigeni: la Corte Suprema brasiliana ha infatti respinto la tesi del Marco Temporal (o Limite temporale). La bocciatura è una vittoria storica per i popoli indigeni del Brasile...

Come la Tunisia ha trasformato il granchio blu da problema in risorsa

Sistemi di pesca selettivi, coinvolgimento di donne, pescatori, commercianti trasformatori

Dalla Tunisia della dittatura, della crescente povertà e dei migranti, arrivano anche esempi positivi, come la nascita di una filiera mai esistita, in un Paese dove non c’è tradizione di consumo dei granchi, Secondo il Wwf, «Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. E’ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive...

Tribunale Usa ordina il congelamento dei conti della compagnia che gestisce l’oleodotto tra Ciad e Camerun

Il Ciad nazionalizza il petrolio e chiede danni a ExxonMobil per l’inquinamento del suo territorio

Svolta nello scontro che oppone il governo del Ciad e la compagnia Savannah Energy che, alla fine del dicembre 2022 aveva acquistato o le azioni di ExxonMobil nel petrolio ciadiano. Una decisione contestata dal governo di Ndjamena che nel frattempo ha nazionalizzato il petrolio. Dopo aver ottenuto a luglio che l’International Chamber of Commerce annullasse la decisione...

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Recuperato per la prima volta il Rna della tigre della Tasmania

E’ il primo RNA a essere recuperato da un animale estinto e fornisce nuovi indizi sulla fisiologia dei tilacini

Il nuovo studio “Historical RNA expression profiles from the extinct Tasmanian tiger”, pubblicato su Genome Resarch da un team di ricercatori svedesi  illustra l'isolamento e il sequenziamento di molecole di RNA risalenti a oltre un secolo fa e provenienti da un esemplare di tigre della Tasmania o tilacino (Thylacinus cynocephalus)  conservato a temperatura ambiente nella...

Per fermare l’inquinamento da plastica il mondo deve essere più deciso

Rapporto del Nordic Council: 15 interventi globali per cambiare il sistema

Il rapporto “Towards ending plastic pollution - 15 Global policy interventions for systems change” realizzato da Systemiq per conto del Nordic council of Ministers for the Environment and Climate (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) e presentato alla Climate week NYC dimostra che «politiche coordinate a livello globale potrebbero ridurre annualmente del 90% la plastica...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

Impegno storico per prevenire, prepararsi e rispondere alle future pandemie

I leader mondiali: una maggiore collaborazione, governance e investimenti

Adottando una dichiarazione politica fondamentale in occasione del primo vertice sulla prevenzione e risposta alla pandemia, i Paesi dell’Onu si sono impegnati a prevenire il ripetersi delle devastanti crisi sanitarie e socioeconomiche causate dal Covid-19 e a rafforzare la capacità del mondo di scongiurare un’altra pandemia e anche rimettersi sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

Puliamo il Mondo 2023, la Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Dal 22 al 24 settembre tanti eventi che coinvolgeranno comuni, scuole e cittadinanza, insieme per ripulire spazi pubblici dai rifiuti

Torna «Puliamo il mondo», la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate clou della campagna saranno i giorni 22, 23, 24 settembre, con un...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 427