Archivi

L’esposizione degli europei al bisfenolo A supera i livelli accettabili di sicurezza sanitaria

Il BPA è presente in molte plastiche comunemente utilizzate negli imballaggi per alimenti e bevande

Secondo il policy brief “Bisphenols” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) «L’esposizione della popolazione alla sostanza chimica sintetica bisfenolo A (BPA), che viene utilizzata in qualsiasi cosa, dai contenitori alimentari in plastica e metallo alle bottiglie d’acqua riutilizzabili e ai tubi dell’acqua potabile in Europa, è ben al di sopra dei livelli accettabili di sicurezza sanitaria. Questo...

Clima e sviluppo sostenibile: soluzioni sinergiche per un mondo in crisi

Affrontare insieme il cambiamento climatico e l’azione per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

A maggio, l’United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA) e il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) hanno convocato congiuntamente l’Expert Group on Climate and SDG Synergy, composto da 14 famosi esperti provenienti da diversi contesti tematici e geografici ai quali è stato affidato il compito di redigere il primo...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

Discorso sullo stato dell’Unione europa, Legambiente: il green deal bussola per Ue e Italia

EEB e Greenpeace: von der Leyen nasconde battute d'arresto, ritardi e promesse non mantenute

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il discorso sullo stato dell’Unione europea tenuto ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen «Mette in primo piano il tema del green deal europeo, che deve essere la bussola per tutti i paesi a partire dell’Italia. Per questo chiediamo al Governo Meloni, che invece sta...

Carovana dei Ghiacciai 2023, il bilancio finale

Ghiacciai italiani, austriaci e svizzeri accomunati dalla stessa emorragia a causa della crisi climatica, con arretramenti delle fronti glaciali e importanti perdite di volume

Il bilancio tracciato  da Legambiente, in occasione della conclusione della “Carovana dei ghiacciai 2023”,  è più che preoccupante: «I ghiacciai dell’interno arco alpino, dall’Italia all’Austria fino alla Svizzera, condannati a sparire per effetto della crisi climatica e del riscaldamento globale, con arretramenti e importanti perdite di volume». Per questo il Cigno Verde  lancia il “Manifesto per una governance dei...

Il naso del gatto funziona come un gascromatografo per l’analisi degli aromi

Ricadute per l’appetibilità del cibo per gatti, anche nel campo delle nuove fonti proteiche sostenibili

Secondo lo studio “Domestic cat nose functions as a highly efficient coiled parallel gas chromatograph”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team di ricercatori statunitensi e britannici, «Le complesse strutture nasali coinvolte nel senso dell'olfatto di un gatto funzionano in modo simile a un gascromatografo: una potente attrezzatura da laboratorio che separa i componenti...

ClimaMeter svela in tempo reale l’origine degli eventi climatici estremi

INGV: rappresentazione grafica e dettagliata sull’origine naturale o antropica degli effetti dell’evento del climate change

Il recente rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (IPCC)  ha evidenziato l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico globale che comporta un'accelerazione dei fenomeni estremi che hanno un forte impatto sugli ecosistemi vitali e sulla società. Partendo da questa consapevolezza, un team internazionale di ricercatori di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con...

Vino e cambiamenti climatici: soluzioni non più occasionali

Accademia della vite e del vino: annata difficile e complicata. CREA danni che vanno dal 10-20% al 70-80%

Secondo Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, «E’ una vendemmia impegnativa, questa in corso, dove ad essere importanti non sono tanto le percentuali dei cali in sé, quanto la necessità di trovare soluzioni ai cambiamenti climatici e alle difficoltà. Perché sono fenomeni non più occasionali, ma, purtroppo, regolari. E’ una...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

Evitare, passare, migliorare: occorrono massicci tagli alle emissioni del settore edile (VIDEO)

Unep e Yale CEA: è l’industria più inquinante e il più difficile da decarbonizzare

La rapida urbanizzazione in tutto il mondo significa che ogni 5 giorni nel mondo si aggiungono edifici equivalenti alle dimensioni di Parigi, con il settore edilizio che è già responsabile del 37% delle emissioni globali.  A dirlo è il rapporto  “Building Materials and the Climate: Constructing a New Future” pubblicato oggi da United Nations environment...

Onu: in Libia inondazioni di proporzioni epiche, migliaia di morti e 10.000 dispersi

Crollate due dighe dopo precipitazioni mai viste in Libia

L’Onu ha annunciato che «Le agenzie e i partner delle Nazioni Unite stanno rispondendo al disastro che si sta verificando nella Libia orientale dopo che le piogge estreme hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane durante il fine settimana. Gli ultimi dati diffusi ieri notte  dalla Federazione internazionale della Croce Rossa e dalla...

Tartarughe marine: il nido perfetto di Fetovaia

79 tartarughine nate, solo due uova non schiuse, 97% di successo riproduttivo

La tartaruga che a inizio luglio aveva nidificato sul lato occidentale della splendida da spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, dopo aver saggiato quella di Seccheto e tentato anche sul lato orientale di Fetovaia, aveva davvero scelto con cura il posto giusto. Lo ha rivelato l’apertura del sito effettuata dalla dottoressa Cecilia Mancusi...

Legambiente aderisce alla mobilitazione internazionale contro le fonti fossili

«Purtroppo in Italia la neutralità climatica passa per il gas fossile, il carbone, il Ccs e il nucleare»

In occasione della mobilitazione internazionale “Global Fight to End Fossil Fuels”, alla quale il Cigno Verde aderisce dal 15 al 17 settembre, Legambiente denuncia che «sono 14 le centrali a gas fossile, più quelle che si approveranno con il sussidio del Capacity market, oltre agli accordi internazionali e a diversi gasdotti, le infrastrutture ritenute centrali dal Governo Meloni...

Natura in cambio di debito: accordo Usa – Perù. Partecipano anche Ci, Wcs e Wwf

20 milioni di dollari al Perù per sostenere la conservazione dell’Amazzonia

Il dipartimento del tesoro Usa  ha reso noto che «Gli Stati Uniti d’America, la Repubblica del Perù e quattro organizzazioni non governative – Conservation International (CI), The Nature Conservancy (TNC), Wildlife Conservation Society (WCS) e World Wildlife Fund (Wwf) – hanno finalizzato accordi di scambio del debito con la natura e di conservazione delle foreste...

Il cambiamento climatico può alterare il rischio di prendere malattie infettive

La prevalenza negli uccelli e nei pipistrelli di protozoi, batteri e virus patogeni per uomo e animali domestici è associata alla temperatura o alle precipitazioni

Il nuovo studio “Continental-scale climatic gradients of pathogenic microbial taxa in birds and bats”, pubblicato su  Ecography da un team di ricercatori del Museo finlandese di storia naturale dell'Università di Helsinki e dell’università di Turku, ha raccolto informazioni sulla presenza di oltre 75 microbi patogeni in tutta Europa provenienti da quasi 400 specie di uccelli...

Mobilità elettrica: scoperto il segreto per ricariche più veloci e batterie più longeve

Presto potrebbero essere disponibili nuovi protocolli di ricarica veloce per le auto elettriche

Secondo i ricercatori dell’università di Pisa che hanno partecipato alla realizzazione dello studio “Multiscale dynamics of charging and plating in graphite electrodes coupling operando microscopy and phase-field modelling” pubblicato su Nature Communications, «i suoi risultati sono destinati segnare il futuro della mobilità elettrica». Lo studio che, oltre a quelli dell’Università di Pisa, ha visto impegnati...

Energia: via libera alla tratta Tyrrhenian Link che collega Sicilia e Sardegna (VIDEO)

Terna: consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica.

Con un decreto del 5 settembre, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha autorizzato il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Terna e Mase sottolineano che «si tratta...

Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

8 ONG: diffusione di informazioni inesatte sui lupi europei da parte del presidente della Commissione Ue

Ariel Brunner, direttrice regionale di BirdLife Europe and Central Asia, Ester Asin, direttrice del Ww european policy office, Gabriel Schwaderer, direttore esecutivo di EuroNatur, Joanna Swabe, direttrice senior public affairs di Humane society international/Europe (Hsi), Staci McLennan, direttrice policy-Europe dell’International fund for animal welfare (Ifaw), Mark Jones, head of policy di  Born free foundation, Faustine...

La formica di fuoco si è insediata in Italia. È la prima volta in Europa (VIDEO)

Documentata per la prima volta la presenza di numerose colonie in Sicilia e modellizzata le possibilità di espansione futura della specie invasiva nel continente

Lo studio “The fire ant Solenopsis invicta is established in Europe”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani e spagnoli coordinati dall’Institut de biologia evolutiva di Barcellona (Ibr) del Csic e dell’Universidad Pompeu Fabra (Upf), ha identificato «la presenza di almeno 88 nidi della formica di fuoco in un’area di circa 5...

Clima: il futuro distopico è già qui

Türk: la politica di repressione e divisione evidenzia il legame tra libertà e sviluppo

Aprendo la 54esima sessione dell’Human Rights Council  in corso a Ginevra, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk, ha detto che «per quanto riguarda il cambiamento climatico, il futuro distopico è già qui. Con lo scenario più negativo del riscaldamento globale già in atto, il mondo viene distratto da una politica di divisione...

Libia: più di 2mila morti e migliaia di dispersi dopo il medicane Daniel

Colpite duramente Derna e la parte orientale della Libia. Il cambiamento climatico colpisce un Paese distrutto da una guerra civile infinita

Il bilancio delle inondazioni in Libia causate dalla tempesta Daniel sembra essere ancora più drammatico di quanto si credesse: secondo  quanto ha detto Osama Hamad, il premier del governo che controlla la parte orientale del Paese, in un'intervista telefonica al canale televisivo Al Massar «il numero dei dispersi è di migliaia e il numero dei...

Sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali

Una scoperta che retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri

Lo studio  “The earliest evidence of deep-sea vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dal paleontologo italiano Andrea Bauco dell’università di Parma. illustra le scoperte fatte sull’Appennino delle evidenze dei più antichi pesci abissali al mondo. All’università di Pisa, sottolineano che «Il ritrovamento delle...

Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del mondo

Studio a guida italiana: riscaldamento molto più intenso in prossimità dei ghiacciai. Diminuzione della durata della stagione con neve al suolo

Le conseguenze del cambiamento climatico sono evidenti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate.  Lo ha...

La Carovana dei ghiacciai in Svizzera sul ghiacciaio del Morteratsch

Il più grande ghiacciaio del gruppo del Bernina, dal 1878 ad oggi è arretrato di quasi 3 chilometri, perdendo 23 metri solo nel 2022

Anche i  ghiacciai svizzeri sempre più sotto scacco della crisi climatica e delle temperature record che, solo qualche giorno fa hanno portato MeteoSvizzera a registrare lo zero termico a 5.253 metri sul livello del mare, il secondo valore più alto dall'inizio delle misure nel 1954. Infatti, secondo il report dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali, «Nell’estate 2022, si sono...

In Abruzzo corteo per l’orsa Amarena. In Trentino nuova ordinanza per uccidere l’orsa F36, ma il Tar la sospende

Animalisti e ambientalisti: ci sono già progetti per favorire la convivenza con gli orsi

Duemila persone hanno risposto ieri all’appello di associazioni animaliste e ambientaliste e hanno percorso le strade del comune di Pescina, in provincia de L’Aquila, dove tante volte l’orsa Amarena era passata. Il Wwf evidenzia che «Tante persone provenienti dall’Abruzzo e non solo hanno marciato in maniera pacifica e rispettosa, ma determinate a chiedere giustizia per...

Unità cinofile per cercare e monitorare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

Le Unità Cinofile della Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari collaborano con università e ambientalisti

In Italia e in Toscana, il 2023 è stato unno da record per la nidificazione delle tartarughe marineCaretta caretta. Al Museo di Storia natrale di Calci dell’Università di Pisa evidenziano che «I nidi registrati nell’estate 2023 in Toscana sono ad oggi 22, numero quattro volte più alto dell’ultimo anno. Questa espansione dell’areale di nidificazione sembra essere...

Tempeste di sabbia e polvere sempre più frequenti e brutali

Conferenza in Iran: guerre e cambiamento climatico sono le principali cause

Si è conclusa a Teheran, la capitale dell’Iran, l’International Conference on Combating Sand and Dust Storms che ha visto la partecipazione di rappresentanti di 50 Paesi, 15 istituzioni mondiali e 250 esperti, professori e rappresentanti di istituzioni esecutive, di ricerca e dell’istruzione. Aprendo i lavori del summit sulla lotta alle tempeste di sabbia e polvere,...

Revocato il divieto di balneazione a Fetovaia

Riparata la condotta sottomarina Cavoli-Seccheto e tolto il divieto anche su quel tratto di costa rocciosa

Dopo che i prelievi dell’ARPAT hanno trovato dati entro i limiti di legge, è stata riaperta alla balneazione la spiaggia di Fetovaia che era stata temporaneamente chiusa dal sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti. Si cercano le cause di questo episodio di inquinamento che potrebbe provenire da uno scarico a mare di una delle imbarcazioni...

A Montecristo scoperta una nuova specie di lumaca di un nuovo genere

Folco Giusti: una scoperta che ha una grande importanza scientifica

Lo studio “Weltersia obscura, a new slug from the island of Montecristo (Tuscan Archipelago, Italy): a hitherto undiscovered endemic or a recent alien? (Mollusca, Pulmonata, Limacidae)”, pubblicato su Systematics and Biodiversity da Folco Giusti e Giuseppe Manganelli del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente dell’università di Siena, Andrea Benocci del Museo di Storia...

I cinghiali ungheresi potrebbero salvare i maiali europei dalla peste suina africana (VIDEO)

Esiste un vaccino già testato con successo sui cinghiali in cattività

Secondo  un  articolo pubblicato da Horizon: The EU Research & Innovation Magazine, «Il destino di milioni di maiali in Europa potrebbe essere deciso il prossimo inverno in una foresta ungherese. Lì, i ricercatori dell'Ue intendono testare un vaccino contro la peste suina africana sui cinghiali». La peste suina africana (PSA), è una malattia virale che minaccia i suini selvatici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 427