Archivi

Area marina protetta, una grande opportunità per tutelare la costa ionica lucana

Legambiente: «Avanti verso l'obiettivo del 30% di territorio regionale tutelato al 2030 con nuove aree protette marine e terrestri. A partire dalla definitiva istituzione dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea»

Dal convegno “La sostenibilità dello Joinio lucano, tenutosi il 29 agosto a Policoro e promosso da promossa da Legacoop Basilicata, dal quale è nuovamente emerso che «Lo Jonio lucano, nonostante la bellezza delle coste e la ricchezza degli ambienti marini, non è ancora un’area marina protetta, ovvero una zona di mare di particolare pregio in...

Preapertura della caccia con l’Italia sotto inchiesta europea

Lipu: peggiora la situazione con calendari venatori che violano direttiva e legge nazionale

Riguardo alle preaperture della stagione venatoria previste dall’articolo 18, comma 2, della legge 157/92 e attivate da 18 regioni italiane, la Lipu denuncia che «Da sabato 2 settembre i cacciatori italiani tornano in azione in molte parti d’Italia, soprattutto su tortora selvatica, quaglia e colombaccio. Mentre i calendari per la stagione 2023/24 predisposti dalle regioni...

Investimenti letali: le principali banche globali stanno finanziando le centrali a carbone

Grazie alle lacune nei loro impegni climatici le banche Continuano a finanziare le compagnie fossili

Il nuovo rapporto “Lethal Investments: The Health Consequences of Cash Flows into Coal”, pubblicato dalla campagna Fossil-Free Finance di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, rivela che «Le principali banche globali stanno sostenendo le letali centrali a carbone negli Stati Uniti, finanziando le società madri che le possiedono. Questo finanziamento arriva nonostante...

I passeri cantori di città sono padri migliori di quelli di campagna

Gli scienziati credevano che i passeri maschi urbani si curassero meno dei loro piccoli rispetto a quelli di campagna. È il contrario

Lo studio “Indirect effects of urbanization: consequences of increased aggression in an urban male songbird for mates and offspring”, pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori del Virginia Polytechnic Institute and State University (Virginia Tech) ribalta molte delle convinzioni che avevamo sulla dedizione dei passeri maschi all’allevamento della loro prole...

Un colpo di stato militare in Gabon mette fine all’eterna dinastia dei Bongo

Dopo elezioni truccate, iI golpisti nominano il generale Oligui Nguema presidente della transizione

Potrebbe essere durata poco, un’ora dalla proclamazione l’ennesima – e probabilmente fraudolenta - vittoria elettorale di  Ali Bongo, al potere da 14 anni e ultimo della dinastia che governa da sempre il Gabon. Infatti, il 30 agosto il presidente del Centre gabonais des élections (CGE) ha annunciato in televisione la vittoria del presidente Ali Bongo...

Le tartarughe marine nascono anche all’Isola del Giglio

Alle Caldane il primo nido conosciuto sull’Isola e ha resistito anche alle mareggiate

Oggi, in pieno giorno, alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta sono state avvistate sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, menbtre raggiungevano il mare. Alcune sembrano essere state purtroppo “aiutate” prendendole in mano e portandole nell’acqua, un comportamento che non bisognerebbe nai mettere in atto. Mentre scriviamo, la Capitaneria di porto sta arrivando...

La produzione di energia fossile dell’Ue al minimo storico. Ma il gas domina l’elettricità italiana

Rapporto Ember: il calo della domanda porta al collasso del carbone e del gas nella prima metà del 2023, mentre il solare spinge avanti la crescita dell’energia pulita

Secondo il rapporto “EU fossil generation hits record low as demand falls”, pubblicato dal think tank energetico Ember, «Il solare guida la transizione verso l’energia pulita dell’Ue mentre il carbone e il gas crollano. La prima metà del 2023 ha visto un crollo della produzione fossile dell’Ue, portando alla produzione più bassa mai registrata. L'eolico...

Clima: la von der Leyen propone il falco Hoekstra commissario Ue. Quello che insultava l’Italia

Una candidatura che fa infuriare gli ambientalisti, i Socialisti & Democratici, e un pezzo di centro-destra

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen si è messa in un altro pasticcio politico: dopo che il socialista olandese Frans Timmermans si è dimesso da commissario al clima per candidarsi a primo ministro alle prossime elezioni nel suo Paese, ha sentito Wopke Hoekstra, candidato presentato dal governo olandese per il posto di Timmermans...

Acciaieria di San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai parlamentari

Legambiente e Wwf Friuli-Venezia Giulia hanno inviato ai parlamentari del FVG la lettera che pubblichiamo

Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per sollecitare un Suo autorevole intervento, sia presso il Governo che nell’Aula ove Ella siede, contro la ratifica in legge dell’articolo 13 del DL 104/2023 con il quale è stato istituito un Commissario straordinario di...

Parassita dei pitoni trovato nel cervello di una donna australiana

E' il primo caso di infezione umana al mondo da parte del nematode Ophidascaris robertsi

Lo studio “Human Neural Larva Migrans Caused by Ophidascaris robertsi Ascarid”, pubblicato su Emerging infectious diseases da un team di ricercatori australian i illustra il primo caso al mondo di una nuova infezione parassitaria nell'uomo: un nematode vivo lungo 8  centimetri che di solito parassita i serpenti trovato nel cervello di una donna di 64 anni. Il ...

Crisi in Niger: rapido deterioramento delle prospettive umanitarie

Golpe, guerra, clima e aumento dei prezzi del cibo: la tempesta perfetta per sfollati interni, i rifugiati, i richiedenti asilo e le comunità ospitanti

Mentre alcuni Stati della Communauté économique des États de l'Afrique de l'Ouest (Cedao/Ecowas) appoggiati dalla Francia continuano a preparare un intervento militare contro la giunta militare golpista che ha preso il potere in Niger, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) si è detta «Profondamente preoccupata per il rapido deterioramento delle prospettive umanitarie in Niger»....

Sequenziato il genoma di quasi tutti i kākāpō viventi

Una svolta nella comprensione della genetica per salvare le specie dall'estinzione

Lo studio “Species-wide genomics of kākāpō provides tools to accelerate recovery” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi, tedeschi e del Kākāpō Recovery Team rende conto del sequenziamento di alta qualità di quasi tutta la popolazione di kākāpō (Strigops habroptila), una specie di pappagallo notturno, endemico della nuova Zelanda e...

Scontro diplomatico Giappone-Cina per lo scarico in mare dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Pechino: la comunità globale deve impedire al Giappone di scaricare acqua contaminata

Ieri, il vice ministro degli esteri giapponese, Masataka Okano, ha convocato l'ambasciatore cinese a Tokyo, Wu Jianghao, a causa della durissima reazione di Pechino alla decisione giapponese di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, dove viene stoccata in migliaia di grandi serbatoi. Okano ha definito  «Allarmante e deplorevole la valanga di telefonate...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

Le microplastiche causano cambiamenti comportamentali

Si infiltrano in tutti i sistemi del corpo dei mammiferi, superando anche la barriera encefalica

Le microplastiche sono tra gli inquinanti più pervasivi; si diffondono nell'aria, nei sistemi idrici e nelle catene alimentari di tutto il mondo. Il  nuovo studio “Acute Exposure to Microplastics Induced Changes in Behavior and Inflammation in Young and Old Mice”, pubblicato sull'International Journal of Molecular Science  da un team di ricercatori dell’università del Rhode Island, che si...

Utilizzare il gambero rosso invasivo come indicatore biologico

Il progetto di ricerca Life Claw di università di Parma e ANBI in Emilia-Romagna

A causa dei granchi blu, agosto sarà ricordato come il mese dei crostacei "alieni": ma se il futuro del voracissimo granchio sembra destinato ai biodigestori e marginalmente al consumo alimentare, per i gamberi rossi della Louisiana (Procambarus clarkii) si apre una più utile prospettiva grazie alla collaborazione di studio tra i partner del progetto europeo...

Tartarughe marine: nuove schiuse a ripetizione in Sicilia

Nascono le prime Caretta caretta a Menfi. Ad Agrigento 98 tartarughine iniziano la loro vita in mare

E’ la Sicilia la regione record  nell’estate record delle deposizioni di tartarughe marine Caretta Caretta: già più di 100 nidi sono stati individuati e messi in sicurezza all’inizio di agosto, e le spiagge siciliane continuano a regalare emozione con le prime schiuse. Il Wwf sottolinea che «La bella cittadina di Menfi, in provincia di Agrigento,...

Lo Stato Islamico Daesh è ancora una minaccia

Particolarmente pericolosa l’espansione del Daesh in Africa e in Afghanistan

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Vladimir Voronkov, vicesegretaio generale e a capo dell’United Nations Office of Counter-Terrorism (UNOCT), e Natalia Gherman, direttrice esecutiva del Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTED), hanno avvertito che «Nonostante il successo delle iniziative internazionali antiterrorismo, il gruppo estremista Daesh e i suoi affiliati continuano a rappresentare una seria minaccia nelle zone...

Guatemala: chiesta la sospensione del Movimiento Semilla che ha vinto le elezioni

In atto un golpe giudiziario per impedire al presidente eletto di sinistra Arévalo di governare?

La Dirección General del Registro de Ciudadanos del Tribunal Supremo Electoral de Guatemala (TSE) ha temporaneamente sospeso il Movimiento Semilla, la coalizione progressista  (unica forza di sinistra ammessa alle elezioni) che è arrivata a sorpresa seconda al primo turno e che ancor più sorprendentemente al secondo turno del 20 agosto ha battuto sonoramente le destre coalizzate,...

Messa in sicurezza la petroliera in disfacimento al largo dello Yemen

Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante

Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti...

L’Unicef pubblica la prima guida su bambini e ambiente

Invito a tutti i Paesi ad agire e focus speciale sui cambiamenti climatici

Per la prima volta, la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La  Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei...

L’elefante nella stanza della crisi alimentare globale

Lettera ai leader mondiali: «E’ vostra responsabilità far uscire il mondo dai disastri, non aggravarli»

Hungry for Action, una campagna supportata da oltre 40 organizzazioni tra cui Save the Children, ONE Campaign e Global Citizen ed è coordinata dall'SDG2 Advocacy Hub, ha lanciato la campagna Elephant in the Room per chiedere un incontro di emergenza dei leader mondiali sulla crisi alimentare globale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà...

Promesse non mantenute nel Tigray: violenza sessuale diffusa e sistematica anche dopo la tregua

Rapporto: estese violenze sessuali legate al conflitto, spesso da parte di più autori, in violazione dell'accordo sulla cessazione delle ostilità

Secondo il rapporto “Broken Promises Conflict - Related Sexual Violence Before and After the Cessation of Hostilities Agreement in Tigray, Ethiopia”, pubblicato da Physicians for Human Rights (PHR) e Organization for Justice and Accountability in the Horn of Africa (OJAH), le forze armate eritree ed etiopi e le milizie etniche loro alleate avrebbero perpetrato molte...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

Mnangagwa rivince le elezioni nello Zimbabwe. L’opposizione: ancora una volta un voto truccato

Un Paese piegato dal cambiamento climatico e dalla povertà che non riesce a liberarsi della gerontocrazia dello ZANU-PF

Il 23 agosto, i cittadini dello Zimbabwe sono andati a votare, ma in alcune zone, tra cui la capitale Harare, le votazioni hanno dovuto essere prolungate fino a giovedì a causa della mancanza di schede elettorali. Secondo i risultati annunciati il 26 agosto, con poco il 52,6% dei voti, il presidente uscente, l’80enne Emmerson Mnangagwa,...

Nuovo fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Il Global Biodiversity Framework Fund accelererà gli investimenti nella conservazione e sostenibilità delle specie selvatiche e degli ecosistemi

La Global Environmental Facility (GEF) Assembly che si è tenuta a Vancouver, in Canada, ha approvato il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF), un nuovo fondo ambientale globale che attirerà finanziamenti da governi, filantropia e settore privato.  sosterrà l’attuazione dello storico Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e che punta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030...

Tortore e rospetti morti. Cosa succede al Ponte del Brogi?

Avvelenamento o cause naturali?

Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

Fabio Fatuzzo nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione

Commissario e subcommissari hanno governato nelle Regioni con la peggiore maladepurazione

Con un decreto della presidente del Consiglio, che formalizza la nomina decisa dal ministro degli affari europei Raffaele Fitto, di concerto con il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, Fabio Fatuzzo è stato nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione. Fatuzzo, già dirigente nazionale del Movimento Sociale Italiano, per il quale è...

Il Pakistan un anno dopo il diluvio: milioni di bambini hanno ancora bisogno di aiuti urgenti

E le piogge monsoniche di questa stagione hanno causato la morte di 87 bambini

L’Unicef  ha avvertito che «A un anno dalle storiche inondazioni che hanno devastato il Pakistan e dalla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, milioni di bambini continuano ad avere bisogno di assistenza umanitaria e di accesso ai servizi essenziali. Gli sforzi per il recupero e la riabilitazione rimangono sottofinanziati». Le inondazioni del 2022 hanno sommerso un terzo del Paese,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 427