Archivi

A Cortona si parla di turismo responsabile

Le esperienze di chi applica le buone pratiche di Legambiente Turismo

Il 12 maggio, il Circolo Legambiente Valdichiana Aretinaorganizza, alle ore 9.30 presso l’ISIS “A. Vegni” di Capezzine (Cortona). un incontro sul turismo responsabile, con l'obiettivo di «Fornire gli elementi divulgativi essenziali sul Turismo Responsabile non solo agli operatori del settore e relative associazioni di categoria, ma anche ai cittadini e ai rappresentanti degli enti pubblici che vorranno...

Il 12 maggio a Mola, un ricco pomeriggio dedicato al al tema degli alberi

Approfondimento con l'arboricoltore Marco Rinaldi e spettacolo "Il Teatro degli Alberi"

In conclusione del ciclo di iniziative tematiche promosse da Legambiente Arcipelago Toscano presso l' Aula VerdeBlu di Mola, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio un ulteriore evento di approfondimento dal titolo "Cos'è e come funziona. La vita degli alberi". Il programma prevede: 16:30: accoglienza e registrazione; 17:00: incontro con l'Arboricoltore e certificatore europeo, Marco Rinaldi;...

Una lupa trovata uccisa sul Montesenario

Il sindaco di Vaglia: Le tagliole sono assolutamente vietate e i lupi protetti dalla legge

Il 7 maggio una giovane lupa è stata ritrovata morta  in località Altare, nel Comune di Vaglia, alle pendici del Montesenario. A darne la notizia su Facebook è sto il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi che spiega: «L'animale ha una ferita alla zampa cagionata da una tagliola. Probabilmente l'animale è stato catturato, poi ucciso e...

Abbattimento dei pini di Viale Redi a Firenze, Legambiente: «Scelta sbagliata e sbrigativa, presa senza dialogo con la cittadinanza»

Una decisione attuata in periodo di nidificazione, ignorando raccomandazioni di leggi nazionali e direttive europee

In questi giorni in città la cittadinanza ha appreso, tramite cartellonistica stradale, che è previsto l'abbattimento in tempi brevissimi dei pini di viale Redi a Firenze. Legambiente ha già espresso la suacontrarietà, nel merito e nel metodo, su questa scelta e ribadisce: «Riteniamo che una politica sul verde urbano che vede frequenti abbattimenti e sostituzioni...

Il bello e il buono delle piante dell’isola di Capraia

Domenica 7 maggio inaugurazione ufficiale del Percorso Botanico

A Capraia l’isolamento geografico ha favorito la presenza di numerosi e caratteristici endemismi: sono endemici dell’isola l’erba gatta, l’elicriso, il caglio cinereo delle capre, l’oleandro, la linajola di Capraia, il fiordaliso di Capraia. Spettacolari sono le fioriture di ranuncolo acquatico allo Stagnone di Capraia, unico lago naturale presente sul territorio del Parco Nazionale visibile solo...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Pannelli fotovoltaici a Firenze, sì unanime del consiglio comunale alla variante

Nardella: «Atto di semplificazione importantissimo per i cittadini». Ingegneri Firenze: «Bene la variante, ma servono linee guida su compatibilità con i vincoli paesaggistici»

Il consiglio comunale di Firenze ha approvato all’unanimità la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico e le modifiche al regolamento edilizio per ampliare la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a Firenze, anche nell’area delle ‘buffer zone’ delle Ville Medicee di Castello e del Poggio Imperiale, dove la variante adottata ne prevedeva il divieto...

Report Isole sostenibili: i Comuni dell’Isola d’Elba non rispondono

Legambiente e CNR-IIA sollecitano i sindaci elbani a inviare i dati richiesti

Il 23 febbraio, il Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerce - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) Francesco Petracchini e il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani hanno inviato una lettera ai sindaci delle isole minori italiane per richiedere dati per la compilazione del report “Isole Sostenibili 2023” «Con l’obiettivo di raccogliere e monitorare la sostenibilità delle...

Discarica incontrollata di rifiuti sequestrata a Rio dalla Guardia costiera

In un’area ad elevato rischio idrogeologico all’interno del Parco Nazionale

Il 14 aprile la Guardia Costiera di Portoferraio  ha individuato lungo la strada provinciale 26 che collega Rio Marina a Cavo, «Un deposito incontrollato di rifiuti, dove sono state abbandonate su di un’area di 2.500 metri quadrati, ricompresa nel Demanio Minerario dello Stato, circa 500 tonnellate di rifiuti pericolosi e speciali, in parte combusti». L’area...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

Legambiente: perché il Palio della Costa Etrusca non va corso sulla spiaggia

Tre ragioni per dire no. Regione e sindaci ci ripensino

Avevamo scritto che continueremo a spiegare perchè “Il Palio della Costa Etrusca “non va corso sulla spiaggia tanto meno su quella di Marina di Bibbona”, ed ecco alcune ragioni : Il Palio è stato corso per la prima volta nel 1995 e per solo 13 anni sui 28 anni trascorsi da allora: dunque è falso...

Isola di Capraia: si consolida la collaborazione tra il Comune, la Pro loco e il Parco nazionale

Rinnovata la convenzione per la gestione dell’InfoPoint della Salata a Capraia

E’ stata formalizzata e rinnovata per altri 3 anni la convenzione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Comune e la Pro Loco di Capraia Isola per la gestione coordinata della  “Salata” che ospita il Centro di educazione ambientale e Punto informativo del Parco, il punto informativo dell’Osservatorio toscano per la biodiversità (OTB) della Regione Toscana e...

Il Parco Nazionale potenzia le telecamere della video sorveglianza all’Isola di Capraia

Sammuri: «Una più potente definizione delle immagini della telecamera a infrarossi all’interno nella grotta della Foca Monaca»

Nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del sistema videosorveglianza sulle isole che protegge, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha finanziato l’installazione di nuove e più potenti telecamere ad integrazione o sostituzione delle precedenti, grazie alle quali sarà possibile ottenere immagini di alta qualità con visione anche notturna, a supporto della tutela delle aree di mare più sensibili e...

Pasqua nelle Isole dell’Arcipelago Toscano. Tutte le proposte del Parco Nazionale

Escursioni, visite, iniziative all’Elba, Pianosa, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riassume le attività che si potranno fare nelle sue strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell'Arcipelago Toscano realizzabili grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.   ELBA Info Park e Centri di Educazione Ambientale all’Elba Presso i Centri Visita e gli...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

Sull’eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba disinfomazione cieca e invito a violare le leggi

Il Comitato ribatte alle inapplicabili proposte della Fondazione Isola d’Elba

Leggiamo, tra lo sbigottito e l'incredulo, un nuovo articolo, se così si può definire, della "Fondazione Isola d'Elba". Dopo aver a malapena compreso la lista dei reati suggeriti, ci vediamo costretti a rispondere a questa sorta di inno all'illegalità ambientale. Ci meravigliamo oltretutto che, oltre alla lista della "spesa", ci sia l'evidente e triste riprova...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Il ministro dell’ambiente all’Onu e il dissalatore dell’Isola d’Elba

Pichetto Fratin: per l’Italia i dissalatori importanti come i rigassificatori

Il 26 febbraio, l’assessora all’ambiente del Comune di Capoliveri  Laura di Fazio annunciava in un comunicato che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin (Forza Italia) aveva ricevuto una delegazione composta dall’Onorevole Chiara Tenerini (Forza Italia) e dal Coordinatore Elbano di Forza Italia Adalberto Bertucci, dalla stessa Di Fazio, il tutto «In sinergia...

Acqua all’Elba: dibattito serrato (e da concludere) su una risorsa essenziale

Legambiente: è questo l’intervento prioritario per l’economia turistica elbana ed è qui che occorre rapidamente intervenire con un grande progetto di sostenibile modernità

Il 24 marzo era affollata l’aula Verde  Blu “Giovanna Neri” a Mola per la terza iniziativa di “Com’è, come funziona” che ha discusso di un problema molto sentito in un’area vicino alla quale sta sorgendo il dissalatore di Lido di Capoliveri. E questa tesa attenzione si è fatta sentire anche nel dibattito, durante il quale...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Prolungamento dell’aeroporto della Pila, il sindaco di Campo nell’Elba: «Non accetto gli ultimatum e le scelte obbligate che arrivano calate dall’alto»

«Non cederò un metro del mio territorio per un'ipotesi progettuale che, ad oggi, non ha niente di concreto, né lascerò carta bianca ai piani industriali di Toscana Aeroporti»

Mentre si susseguono gli interventi favorevoli al prolungamento dell’aeroporto della Pila contestato da Legambiente e da un nascente comitato di cittadini, mentre si scaldano i motori per il referendum fissato per il 23 aprile dal Consiglio Comunale di Campo nellelba, interviene con una dura presa di posizione il sindaco campese Davide Montauti che non ha...

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 58