Archivi

Caccia, le associazioni al governo: «Ritirate gli emendamenti avvelenati»

Scellerate modifiche che espongono l’Italia a plurime violazioni di regolamenti e direttive Ue

ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, OIPA e Wwf Italia hanno scritto ai ministri di ambiente e salute e ai presidenti delle commissioni parlamentari per segnalare «Le gravi violazioni delle normative nazionali ed europee che si determinerebbero se si approvassero gli “emendamenti avvelenati” presentati da alcuni senatori di...

Parchi urbani e fiumi: troppi rifiuti abbandonati e incuria

I dati dell’indagine Park e River Litter di Legambiente in vista del week-end di Puliamo e della giornata mondiale dei fiumi

Secondo Park e River Litter 2023, realizzata da Legambiente in vista del week end di mobilitazione di Puliamo il Mondo 2023 – in programma dal 22 al 24 settembre – e della giornata mondiale dei fiumi, «Rifiuti abbandonati di ogni tipo e forma sono la piaga che affligge sempre di più parchi urbani e fiumi italiani».  Sono ben 25.051 i rifiuti totali censiti in 57 parchi urbani della Penisola e sulle sponde...

Mediterraneo: l’interazione precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici

Un evento estremo come quello in Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso

L’ultima analisi rapida di World Weather Attribution (WWA) parte dal fatto che durante le prime due settimane di settembre, in diversi Paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi. Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge...

Stiamo mutilando l’albero della vita. È in atto un annientamento biologico

Uno studio rivela che l’estinzione di massa provocata dall’uomo sta eliminando interi rami dell’albero della vita

Lo studio “Mutilation of the tree of life via mass extinction of animal genera”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da  Gerardo Ceballos dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e da Paul Ehrlich della Stanford University ha analizzato l’estinzione di massa a livello di genere e rileva «Una mutilazione dell’albero della vita con...

Riscoperta in natura la ninfea più piccola del mondo

Un team di ricerca italo-tedesco ritrova la Nymphaea thermarum in Rwanda

La Nymphaea thermarum, la ninfea più piccola del l mondo, era stata scoperta e descritta nel 1987 da Eberhard Fischer dell’Universität Koblenz in una singola località del Rwanda ed era stata vista l'ultima volta nel suo areale storico nel 2008, tanto che l’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) l’aveva dichiarata estinta...

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Investire negli obiettivi di sviluppo sostenibile come mai prima d’ora

Guterres: «Questo è un lavoro di speranza. E l’azione è il prezzo della speranza»

Chiudendo il 2023 SDG Summit tenutosi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu. António Guterres Questo vertice sugli SDG ha fatto un accorato invito all’azione: «Oggi avete risposto a questa chiamata con un piano di salvataggio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile.  Siete arrivati ​​a questo vertice con nuove idee e storie su...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

Mianulli presidente del Parco della Murgia Materana. Legambiente: nomina figlia di condizionamenti politici

Confermata la condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana

Il Consiglio regionale della Basilicata ha nominato Giovanni Mianulli presidente dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e Francesca Di Lucchio presidente dell’Ente di Gestione del Parco Naturale regionale del Vulture e il presidente dell’Assemblea regionale, Carmine Cicala, ha commentato: «Sono soddisfatto. Abbiamo centrato l’obiettivo di dotare i due Parchi di figure di...

L’eradicazione delle specie aliene invasive dalle isole

Giampiero Sammuri: l’esperienza sulle specie aliene nell’Arcipelago Toscano

Dopo le recenti polemiche sull’eradicazione della specie aliene invasive (una polemica presente praticamente solo in Italia), Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ci ha inviato come contributo alla discussione alcuni estratti del suo recente libro “Animali, uomini e parchi” che pubblichiamo. In un recente studio, pubblicato sul’importante rivista Scientific Reports, un nutrito gruppo...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Brasile: le centrali idroelettriche minacciano le tartarughe delle rapide

La tartaruga dal collo laterale di Williams è molto più a rischio di quel che si pensava, soprattutto in Paraguay, Uruguay e Argentina

Secondo lo studio “Integrating ecological niche and hydrological connectivity models to assess the impacts of hydropower plants on an endemic and imperilled freshwater turtle”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori brasiliani degli Stati di  Goiás, San Paolo, Rio Grande do Sul, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Santa Catarina e...

Le piccole aziende agricole creano habitat fondamentali per la biodiversità

L’agricoltura diversificata è un importante complemento alla protezione delle foreste per invertire il declino della biodiversità tropicale

Sembra intuitivo che le foreste forniscano un habitat migliore per la fauna selvatica che vive nelle foreste rispetto alle fattorie. Ma lo studio “Diversified farms bolster forest-bird populations despite ongoing declines in tropical forests”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e costaricensi, ha scoperto che,...

Dagli anni ’70, nel mondo le specie invasive sono costate oltre 2 trilioni di dollari (VIDEO)

InvaCost: aggiornato lo strumento per valutare il costo delle invasioni biologiche

Lo studio “Recent advances in availability and synthesis of the economic costs of biological invasions”, pubblicato su BioScience da un team internazionale di ricercatori, presenta la nuova versione di, un Un database globale creato per raccogliere dati sul costo economico delle invasioni biologiche a sostegno di efficaci strategie di gestione pubblica, che ora è cresciuto fino...

Il Piano integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Polemiche e richieste dei comuni di ridimensionare i confini. Il punto di Legambiente

Il Piano Integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli va avanti. Nelle ultime settimane, i pareri del Comitato Scientifico e della Consulta Tecnica Regionale per le Aree Protette e la Biodiversità, pur con qualche riserva, hanno riconosciuto il valore del lavoro istruito dall’Ufficio di Piano e la solidità normativa del Piano stesso. Il Piano, infatti, prevede la...

Glifosato, mobilitazione di Greenpeace contro il rinnovo dell’autorizzazione Ue

Iniziative anche a Roma e nuova petizione al governo italiano in difesa di salute e ambiente

Oggi, la Commissione Europea e i rappresentanti dei governi nazionali discutono al Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAFF) il rinnovo dell'autorizzazione all’impiego dell’erbicida nell’Unione Europea, che scadrà il prossimo 15 dicembre e dall’Italia alla Germania al Belgio, Greenpeace si mobilita con diverse iniziative per chiedere ai decisori politici...

Entro la fine del XXI secolo, le alluvioni centenarie potrebbero verificarsi ogni anno

L’innalzamento del livello del mare potrebbe minacciare le comunità costiere con inondazioni estreme annuali

Secondo lo studio ““Coevolution of Extreme Sea Levels and Sea-Level Rise Under Global Warming”, pubblicato su Earth’s Future dell’ American Geophysical Union (AGU) da Hamed Moftakhari, Georgios Boumis e Hamid Moradkhani dell’università dell’Alabama - Tuscaloosa, «La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo, anche in uno scenario...

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina non sono sostenibili

8 associazioni di protezione ambientale: non ci sono gli elementi sufficienti per confermare la sostenibilità delle Olimpiadi invernali 2026

Il 13 settembre, Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf  hanno partecipato a un confronto con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con la Società Infrastrutture Milano Cortina (S.I.Mi.Co.) sullo stato di avanzamento degli interventi in vista dei giochi olimpici invernali del 2026 e in un comunicato...

Montecristo esempio da seguire per la gestione delle specie aliene invasive

Genovesi: «I ranger sono fondamentali contro le minacce delle specie invasive»

Il sito della European Rangers Federation pubblica un’intervista  a Piero “Papik” Genovesi dal titolo “Rangers are key against threats from invasive species” nella quale il capo del servizio fauna selvatica dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)e presidente Dell’IUCN Invasive Species (IS) specialists group  sottolinea l'importanza delle aree protette nella lotta alle specie...

Case d’argilla e diritti negati, perché gli impatti del terremoto in Marocco sono stati così devastanti

Samia Errazzouki: forze storiche e strutturali stanno contribuendo ai problemi della regione

Il forte terremoto in Marocco ha ucciso oltre 2.800 persone – secondo le autorità il numero è destinato ad aumentare – e ne ha ferite altre 2.500 e ad essere colpiti sono stati soprattutto gli Imazighen (berberi), la popolazione autoctona del Paese che vive nell'Alto Atlante. Intervistata da Stanford Report, Samia Errazzouki, ricercatrice Mellon Postdoctoral...

Libia: appello flash Onu per aiutare 250.000 libici colpiti dalle devastanti inondazioni

Una tragedia che evidenzia le conseguenze devastanti e a cascata delle condizioni meteorologiche estreme sugli Stati fragili

Gli operatori umanitari dell’Onu sono al lavoro sul campo in Libia per fornire gli aiuti disperatamente necessari a migliaia di sopravvissuti all’alluvione causato dal Medicane Daniel, le cui piogge torrenziali hanno fatto crollare due dighe vicino alla città portuale di Derna, ormai devastata, spingendo interi quartieri in mare e lasciandosi dietro migliaia di morti e...

Preservare il permafrost sulle Dolomiti

“Rescue Permafrost”: tecnologie geotermiche innovative e sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili

A Cortina d’Ampezzo, nella stazione di monte della seggiovia Pian Ra Valles – Ra Valles – Bus Tofana,  è stato presentato “Rescue Permafrost”, un progetto, concepito in collaborazione con esperti della progettazione sostenibile, tra i quali il team di ricerca in fisica tecnica ambientale della Libera Università di Bolzano - Freie Universität Bozen (Unibz»,  che «Mira...

Colpevoli di aver protetto il pianeta. In 10 anni uccisi quasi 2.000 difensori dell’ambiente (VIDEO)

La Colombia è l’inferno degli ambientalisti. Le comunità indigene sono le più minacciate

Secondo il nuovo rapporto “Standing firm” pubblicato da Global Witness, «Almeno 177 difensori del territorio e dell’ambiente sono stati uccisi l’anno scorso per aver tentato di proteggere il pianeta: una persona ogni due giorni. Le nuove cifre portano il numero totale di uccisioni di difensori a 1.910 tra il 2012 e il 2022». Global Witness  ha...

United in Science: l’inazione climatica mette a rischio la vita (VIDEO)

Il cambiamento climatico mette a repentaglio quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “United in Science”, coordinato dalla World meteorological organization (Wmo), «A metà termine dell’Agenda 2030, la scienza parla chiaro: il pianeta è ben lontano dal raggiungere i suoi obiettivi climatici.  Questo mina gli sforzi globali per affrontare la fame, la povertà e le malattie, migliorare l’accesso all’acqua pulita e all’energia...

Auto elettriche: con veicoli più piccoli, mercato europeo sostenibile entro il 2025

Con auto più piccole le case automobilistiche europee potrebbero competere con la Cina, ma il 53% delle vendite sono ancora SUV.

Secondo il nuovo studio “Small and Profitable” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Le case automobilistiche europee potrebbero continuare a essere competitive e realizzare profitti producendo veicoli elettrici di piccole dimensioni “made in Europe” con un prezzo fissato a 25.000 euro». Lo studio, basato sull’analisi della società di consulenza Syndex, evidenzia che «Il calo dei...

Caccia: il governo pronto ad avvelenarci ancora col piombo

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf: decisione presa dopo una riunione segreta con i cacciatori

In un comunicato congiunto, Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf  Italia denunciano «La continua azione del governo contro la Natura (e la salute dei cittadini). Alla vigilia della sessione di bilancio, quando si dovrebbe essere concentrati sulle decisione che riguardano famiglie e imprese, il governo trova il tempo per organizzare riunioni segrete con i cacciatori, per...

I cantieri della transizione ecologica: il riscaldamento sostenibile

A Mappano (To) le innovative pompe di calore ad alta temperatura

Secondo Legambiente, «Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 è fondamentale intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile da solo di circa il 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Oramai in commercio ci sono tecnologie per sostituire le tradizionali caldaie che utilizzano fonti fossili, come le pompe di calore,...

Copernicus: incendi boschivi record nell’emisfero settentrionale

E la stagione degli incendi boreali 2023 non è ancora finita

L'emisfero settentrionale si sta lentamente avvicinando alla fine della stagione degli incendi per il 2023, che normalmente inizia a maggio e termina ottobre e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) pubblica i dati sulle emissioni e sul trasporto dei fumi associati agli incendi che forniscono indicazioni preziose per valutare in modo completo gli episodi di...

Greenpeace: mari in pericolo. Aumento del 22% della pesca nelle aree da proteggere (VIDEO)

Ratificare subito il Trattato degli Oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno

Secondo il rapporto “30X30 From global Ocean Treaty to protection at sea” pubblicato da Greenpeace, «I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane: pesca industriale, acidificazione, deossigenazione, inquinamento, trasporto marittimo, a cui si aggiunge la recente minaccia dell’estrazione mineraria in acque profonde, il cosiddetto deep sea mining. E’ perciò necessario ratificare...

Tracciati per la prima volta tutti i confini planetari, 6 su 9 sono già stati superati

L'attività umana influisce più che mai sul clima e sugli ecosistemi della Terra, mettendo a rischio la stabilità dell'intero pianeta

Lo studio “Earth beyond six of nine planetary boundaries”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori «Dal riscaldamento globale alla biosfera e alla deforestazione, dagli inquinanti e dalla plastica ai cicli dell’azoto e dell’acqua dolce: 6 dei 9 confini planetari sono stati oltrepassatii, mentre contemporaneamente aumenta la pressione in tutti i processi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 427