Archivi

Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal 29°al 44°posto

Prime Danimarca, Estonia e Filippine, ultimi Emirati Arabi Uniti, Iran e Arabia Saudita

Dalla classifica del  rapporto annuale “Climate Change Performance Index 2024” sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai da Germanwatch,  CAN e NewClimate Institute  - e realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - preoccupa il grande passo indietro dell’Italia che scende dal 29esimo al 44esimo posto della classifica,...

Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi. Italia in fondo alla classifica

Più di 1 bambino su 5 vive in povertà in 40 dei Paesi più ricchi del mondo

Secondo gli ultimi dati del “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi” (Child poverty in the midst of wealth) – l’ultima della serie che monitora il benessere dei bambini nei paesi dell’OCSE e dell’Ue,  pubblicati oggi dall'Unicef Innocenti – Global Office of Research and Foresight, «Alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato...

Le suore alla COP28 per portare le voci di chi è ai margini del dibattito globale

Le testimonianze delle suore che nel mondo affrontano la duplice crisi sociale e ambientale

«Integrare l'azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l'inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le...

Il futuro dell’eolico offshore parla anche italiano (VIDEO)

Sviluppato un codice di simulazione open source e un modello di stima del costo unitario di produzione dell’energia

Si è concluso con un workshop alla Technische Universität Berlin (TUB). il progetto europeo Floatech, dedicato allo sviluppo della tecnologia eolica offshore galleggiante durante il quale sono stati presentati i principali risultati ottenuti con la sua estensione Floatfarm, il nuovo progetto europeo da 6 milioni di euro per ottimizzare l’eolico offshore. Un consorzio di 18...

Approvata la norma per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico. A Enea il registro qualità impianti

Urso: «Norma che incentiva produzione della filiera italiana per prodotti di migliore qualità»

Nel decreto energia, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, anche una norma sul fotovoltaico predisposta dal ministero delli imprese e del made in Italy (Mimit) per «Facilitare lo sviluppo di una filiera nazionale nella tecnologia green». E’ lo stesso ministero a spiegare in una nota che «La nuova norma attribuisce a Enea il compito di istituire un registro,...

Prestiti verdi: secondo le esperte della Bce le banche fanno greenwashing

Le banche parlano sempre più di ambiente ma poi prestano più soldi alle industrie brown

Nel quarto post della serie di interventi con i quali la Banca centrale europea (Bce) accompagna i lavori della COP28 Unfccc in corso a Dubai, Mariassunta Giannetti della Stockholm School of Economcs, Martina Jasova della Columbia University, Maria Loumioti dell’University of Texas e Caterina Mendicino adiviser – Research, Monetary Policy Reserach  partono dall’assunto che «Le...

In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza protezioni sociali

Finita la fase emergenziale del Covid-19 rimangono scoperti i lavoratori non standard, anziani disoccupati, autonomi, inoccupati e chi ha terminato le indennità assicurative

Mentre le forze politiche e sindacali  (verrebbe da dire finalmente) si scontrano sul salario minimo in Parlamento e nel Paese, al  convegno “La Protezione Sociale dei Lavoratori al Bivio” sono stati presentati   due rapporti di ricerca del progetto PTA INAPP Ammortizzatori Sociali 2022-2024 dai quali emerge una realtà drammatica del mondo del lavoro italiano, sia dipendente che autonomo. Il primo rapporto,...

India, la metropoli di Chennai finisce sott’acqua. Cambiamenti climatici e speculazione edilizia

Anche la plastica ha contribuito alla cattiva gestione del territorio nella capitale del Tamil Nadu

Un ciclone che ha colpito la costa meridionale dell'India all'inizio di questa settimana ha sommerso la capitale dello Stato del Tamil Nadu, Chennai, che ha difficoltà a tornare alla normalità. L’alluvione ha fatto almeno 18 vittime nel Tamil Nadu e BBC News India sottolinea che «Le autorità stanno cercando di eliminare l'acqua piovana dalle case...

Eradicati i mufloni all’Isola del Giglio

Il bilancio, salvo ritocchi conseguenti al monitoraggio, è di 35 mufloni abbattuti (40%) e 52 catturati e trasferiti (60%), dopo l’accordo fatto con Lav e Wwf

Nonostante le proteste, le denunce e gli esposti – anche recentissimi – di alcune associazioni animaliste, oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha annunciato che «a due anni di distanza dall’accordo sottoscritto con LAV e Wwf il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l’eradicazione del muflone è da considerarsi concluso, anche se...

Shock e terrore a Gaza mentre riprendono i bombardamenti sull’enclave distrutta

L’Onu condanna i crimini di Hamas e dell’esercito israeliano. Gaza è un enorme cimitero sanguinante

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha espresso il suo profondo rammarico per la ripresa delle operazioni militari a Gaza ma. pur ribadendo che «Nessun luogo è sicuro dagli attacchi» nell’enclave devastata dalla guerra, gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno promesso di restare e aiutare tutti coloro che ne hanno bisogno,. In collegamento video...

Stiell alla Cop28: abbiamo bisogno di un treno ad alta velocità per accelerare l’azione climatica. Ora c’è solo un vecchio vagone

Le buone intenzioni non dimezzeranno le emissioni in questo decennio né salveranno vite umane in questo momento

Pubblichiamo la dichiarazione rilasciate il 6 dicembre ai giornalisti alla COP28 a Dubai dal segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) Simon Stiell  <Un messaggio forte e preoccupato rivolto ai  negoziatori dei f governi che arriva mentre la COP28 Unfccc  ha raggiunto il giro di boa con un accordo sui finanziamenti per...

Punti critici nell’Antropocene. Il business as usual non è più possibile

E’ un momento cruciale per l’umanità: le minacce e le opportunità dei punti di svolta accelerano

Secondo il nuovo “Global Tipping Points Report” realizzato da un team di di oltre 200 ricercatori provenienti da oltre 90 organizzazioni di 26 paesi, in collaborazione con Bezos Earth Fund, e guidato da Tim Lenton del Global Systems Institute dell'Università di Exeter, «Il mondo ha raggiunto un momento cruciale poiché le minacce provenienti dai punti critici...

Comunità energetiche rinnovabili: il ministro firma il decreto e lo trasmette alla Corte dei Conti

Pichetto Fratin: «Altro passo verso vera svolta energetica nel Paese»

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Nei giorni scorsi era giunto il “via libera” della Commissione europea al provvedimento italiano, costituito da due misure che puntano alla diffusione delle Comunità Energetiche...

Il governo approva il disegno di legge quadro per la ricostruzione post-calamità. ActionAid: mai consultate le comunità (VIDEO)

La Campagna SicuriPerDavvero chiede trasparenza e coinvolgimento dei territori colpiti negli ultimi 30 anni da disastri per contribuire a migliorare la Legge sulle Ricostruzioni

Ieri il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge quadro sulla ricostruzione post-calamità.  Secondo il governo, «Il testo introduce un quadro giuridico uniforme per il coordinamento delle procedure e delle attività che si rendono necessarie,...

Usare gli incentivi pubblici per le emissioni negative aumenta la disuguaglianza economica

Studio italiano propone alternative per una decarbonizzazione a costi ragionevoli

«L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo». A dirlo è il nuovo studio “Inequality repercussions offinancing negative emissions”, pubblicato su...

Giani: a Piombino si apre una svolta per le acciaierie

I tempi della nuova operazione di rilancio saranno abbastanza veloci. Ferrini: bene Metinvest, preoccupazioni su aree, cassa integrazione e formazione

Al termine della riunione con i rappresentanti della cordata Metinvest-Danieli, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha detto che si è trattato di «Un incontro importante che apre per Piombino una fase di possibile svolta». La joint venture tra il colosso siderurgico ucraino e l’azienda meccanica friulana hanno illustrato il “Digital Green Steel Project”,...

Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate

Il cambiamento climatico svela una grave ingiustizia: quasi il 60% delle popolazioni costrette alla fuga nel mondo si trova nei Paesi più vulnerabili all'impatto dei cambiamenti climatici

Oggi Legambiente, in collaborazione con l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNCHR) presenta il rapporto  “Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate”  dal quale emerge una verità che molti politici – anche nel governo italiano – fanno finta di non vedere: «Crisi climatica e crisi umanitaria sono due facce della stessa...

Cop28 e biodiversità: il 50% del Pil globale dipende dalla salvaguardia di natura

Un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarà da 2 a 16 volte migliore per la natura e le persone

Il rapporto  “Building a Nature-Positive Energy Transformation” realizzato da World Wildlife Fund e Boston Consulting Group (BCG) dimostra che «La transizione verso un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarebbe molto meglio per il pianeta che continuare a perseguire le politiche attuali. In effetti, uno scenario di transizione rapida (RT) produce risultati migliori rispetto a uno scenario di business-as-usual (BAU) in 27...

Med & Italian energy report: l’Italia è il Paese Ue con il maggior grado di dipendenza energetica

L’Europa più efficiente nell’uso dell’energia rispetto a Cina e Usa, ma ha il maggior grado di dipendenza energetica (55,5%)

Oggi, al Parlamento Europeo è stato presentato il quinto MED & Italian Energy Report, “Geopolitics of energy in the Mediterranean area between international crises and new energy commodities", realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center...

Scoperta in Libano la prima zanzara fossile conosciuta. Anche i maschi succhiavano il sangue?

Due insetti travati nell’ambra in Libano riscrivono la storia evolutiva delle Zanzare

Lo studio “The earliest fossil mosquito”, pubblicato su Current Biology da  un team internazionale di ricercatoi guidato da Dany Azar dell'Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino dell'Accademia cinese delle scienze (NIGPAS) e dell'Università Libanese, rivela il ritrovamento della prima zanzara fossile  conosciuta nell'ambra del Cretaceo inferiore in Libano. Inoltre, i ricercatori evidenziano che «Gli insetti ben conservati sono due maschi della...

Rinnovabili in Italia: +120% di capacità installata rispetto al 2022. Ma bisogna accelerare

I dati dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index

Secondo il 62esimo report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI), che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, «Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati è necessario accelerare sul percorso della transizione energetica triplicando la capacità mondiale di energia rinnovabile di...

Oxfam: gli aiuti per il clima indebitano i Paesi fragili e in guerra

2 miliardi di persone, un quarto dell’umanità, vivono in Paesi già nella morsa del debito

Il rapporto “Forgotten Frontlines” pubblicato da Oxfam perte dalla convinzione che «Lo stanziamento globale delle risorse necessarie a contenere il caos climatico e centrare l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 °C (rispetto al periodo pre-industriale) è ancora del tutto insufficiente. Un dato di fatto che risulta ancor più evidente se si guarda agli aiuti destinati...

Dibattito e interesse per la variante del Piano del Parco nazionale Arcipelago toscano

Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini

Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato...

La dipendenza dalla cattura e stoccaggio del carbonio è «altamente dannosa dal punto di vista economico»

Università di Oxford: puntare sul CCS è economicamente da analfabeti

Lo studio “Assessing the relative costs of high-CCS and low-CCS pathways to 1.5 degrees”, pubblicato da Andrea Bacilieri, Richard Black e Rupert Way dell’Oxford Smith School of Enterprise and the Environment (SSEE) dell’università di Oxford demolisce la cattura e stoccaggio del carbonio, una delle presunte scorciatoie tecnologiche tanto care alle industrie più inquinanti – e...

Wmo, tra il 2011 e il 2020 i cambiamenti climatici e i loro impatti sono aumentati drasticamente (VIDEO)

Il 2011 – 2020 è stato il decennio più caldo mai registrato. Perdita di ghiacciai senza precedenti. L’innalzamento del livello del mare accelera. Caldo e acidificazione dell’oceano danneggiano gli ecosistemi marini

Il rapporto “The Decadal State of the Climate 2011-2020”, presentato alla COP28 Unfccc in corso a Dubai, è il frutto della collaborazione tra Servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS). World meteorological organization (Wmo) e agenzie specializzate dell’Onu, fornisce una prospettiva a lungo termine e trascende la variabilità climatica annuale, si integra con il rapporto annuale...

La devastazione silenziosa della siccità

Le soluzioni ci sono, ma per attuarle occorre un rivoluzionario cambio di paradigma

Dal rapporto “Global Drought Snapshot”, presentato nei giorni scorsi alla COP28  Unfccc in corso a Dubai dall’ United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) in collaborazione con l’International Drought Resilience Alliance (IDRA) emerge che, secondo i dati sulla iccità basati sulla ricerca degli ultimi due anni, è in atto «Un’emergenza senza precedenti su scala planetaria, nella...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

I paleontologi della Sapienza fanno nuova luce sulla diffusione in Europa dell’ippopotamo

Lo studio “Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe: Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy)”, pubblicato su PLOS ONE da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università la Sapienza e dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale...

Come reagiscono i ghiacciai dell’Himalaya al riscaldamento globale

Perché si raffreddano mitigando le temperature a livello locale

Lo studio “Local cooling and drying induced by Himalayan glaciers under global warming” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricerca internazionale guidato da Franco Salerno dell’Istituto di scienze polari (ISP-CNR) e da Nicolas Guyennon dell’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA-CNR) ha scoperto un fenomeno sorprendente: «l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare...

World soil day: suolo e acqua fonti di vita

Wwf: in Italia perdiamo 2,4 m2 di suolo al secondo. Tutelare i suoli per salvare agricoltura e biodiversità e proteggerci dai cambiamenti climatici

Oggi è il World soil day che quest’anno ha per tema “Soil and Water: a source of Life” e la Fao ricorda che «Il suolo e l’acqua forniscono le basi per la produzione alimentare, gli ecosistemi e il benessere umano. Riconoscendo il loro ruolo inestimabile, possiamo adottare misure proattive per salvaguardare queste risorse per le generazioni...

Una nuova specie di insetto scoperta all’Isola d’Elba: è un embiottero

Il Parco nazionale: scegliamo assieme il suo nome. Embia dell’Isola d’Elba, Embia delle isole o Embia della biodiversità?

Gli insetti sono gli animali più numerosi sul nostro pianeta e ogni anno vengono descritte centinaia di nuove specie, ma non tutti sono ugualmente studiati. Gli Embiotteri, ad esempio, sono tra quelli meno conosciuti, soprattutto nell’area mediterranea e persino molti entomologi (gli studiosi di insetti) non ne hanno mai visto uno. Il motivo sta soprattutto nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 445