Archivi

Onu: la finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta chiudendo rapidamente

Dalla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla gestione delle perdite e dei danni, c’è ancora molto da fare

«Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti dall’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale», a certificarlo è il rapporto “Technical dialogue of the first global stocktake. Synthesis report by the co-facilitators on the technical dialogue” pubblicato dal segretariato  dell’United Nations climate change conference (Unfccc) in...

Idroelettrico a Pizzone, tutti i dubbi di Legambiente Abruzzo e Molise

«Siamo favorevoli ai sistemi di pompaggio, ma questo progetto presenta criticità»

Dopo essersi prese il tempo necessario ad analizzare gli elaborati progettuali,  i presidenti regionali Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, Andrea De Marco e Giuseppe Di Marco, intervengono in merito al progetto Enel “Pizzone II” di ampliamento della centrale di Pizzone e si dicono «Convinti che l’idroelettrico ed i sistemi di pompaggio come fonte di accumulo...

La svolta nelle previsioni dei modelli climatici per l’adattamento verrà dall’intelligenza artificiale

Con l'Intelligenza artificiale si può aumentare la risoluzione dei modelli da 100 a 10-50 km, ridurre al minimo gli errori e quantificare le incertezze

Attualmente,  i modelli climatici sono di fronte alla sfida di offrire previsioni che, quantificando le incertezze, siano capaci di scendere al livello di dettaglio geografico desiderato da un numero crescente di soggetti che pianificano l'adattamento ai cambiamenti climatici, a partire dai decisori locali per arrivare al settore privato, che richiedono valutazioni dettagliate dei rischi a...

Divieto di balneazione a Fetovaia, la spiaggia chic delle tartarughe

Il sindaco di Campo nell’Elba chiede interventi e verifiche urgenti per individuare la causa

Il 7 settembre ARPAT ha comunicato al Comune di Campo nell’Elba che le analisi effettuate sui campioni di acqua di mare prelevati nel mare della notissima spiaggia di Fetovaia hanno dato risultati sfavorevoli che rendono l’area non idonea alla balneazione. Quindi, il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti ha «Ritenuto necessario provvedere a tutela della...

Rifiuti: tariffa corrispettiva, Alia invia le prime bollette

Coinvolti 12 Comuni, in arrivo un vademecum dei buoni comportamenti

Alia Servizi Ambientali Spa ha concluso l’invio delle bollette per le utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva.  L’azienda spiega che «Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della Tari....

Dipendenza dal petrolio: Italia ottava nell’Ue

Il bilancio energetico europeo in uno studio delle università di Pisa e di Ferrara

Secondo lo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union”, pubblicato su Resources Policy da Federica Cappelli dell’università di Ferrara e Giovanni Carnazza dell’università di Pisa; «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna». Il dato si riferisce...

Greenpeace: anche il mondiale di rugby inquinato dal greenwashing fossile (VIDEO)

«I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità della crisi climatica»

Oggi a Parigi si inaugurano i mondiali di rugby e Greenpeace France li accoglie con il video animato  "TotalPollution: A Dirty Game" nel quale dimostra e ricorda che «L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti». L’organizzazione ambientalista ha realizzato il video insieme...

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamenti

Dal 9 al 24 settembre divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali

La scarsità di pioggia e la presenza del forte vento di questi giorni rendono di nuovo alto il rischio di incendi boschivi. Per questo la Regione Toscana ha deciso di ripristinare il divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale, a partire da sabato 9 fino a domenica 24...

Intesa sull’energia tra ministeri dell’Ambiente e della Difesa

Firmate due convenzioni, interventi su 68 infrastrutture militari in tutto il territorio nazionale

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e il ministero della difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Gli atti, sottoscritti dal Generale Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del...

Fao: bisogna trasformare i sistemi agroalimentari

Nei Paesi a basso e medio reddito, la trasformazione dei sistemi agroalimentari costerà 4mila miliardi di dollari

Intervenendo all’International Conference on Food Security che si conclude oggi a Samarcanda, in Uzbekistan, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha rinnovato l’appello per «La trasformazione dei sistemi agroalimentari globali- L’obieetivo della conferenza di Samarcanda, organizzata dal governo dell'Uzbekistan con il supporto tecnico della Fao, è quello di esaminare lo stato attuale della sicurezza...

Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Con il piano Mattei il governo vincola il Paese al fossile e lo condanna a eventi estremi sempre più frequenti e intensi

Secondo Fridays for Future «L'italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. E’ il capitolo della devastazione, che rende l'azione collettiva indispensabile». Per Giacomo Zattini, portavoce del movimento, «Un governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni...

637 stakeholder alla Commissione Ue: pubblicare la revisione della legislazione sul benessere degli animali

Appello a Ursula Von Der Leyen di ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori e agricoltori

Con un a lettera aperta indirizzata alla Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, 637 accademici, ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori, agricoltori e altre parti interessate a livello internazionale chiedono di «Pubblicare le proposte di revisione della legge sul benessere animale entro l'attuale legislatura, per permettere di modificare l’attuale normativa europea, obsoleta e inadeguata a...

Lo strano dinosauro che fa ripensare l’evoluzione degli uccelli

Simile a un uccello è antico quanto il "primo uccello", Archaeopteryx

Gli uccelli discendono dai dinosauri teropodi nel tardo Giurassico, ma la nostra comprensione della prima evoluzione degli Avialae, il clade che comprende tutti gli uccelli moderni ma non Deinonychus o Troodon , è stata ostacolata da una diversità limitata di fossili del Giurassico. Attualmente, non sono stati segnalati avialani definitivi, ad eccezione del  Yanliao Biota del Giurassico medio-tardo nella Cina...

La Tanzania vieta agli europarlamentari di investigare sugli abusi contro i Masai

I Verdi: decisione inaccettabile. Survival International: decolonizzare la conservazione

La Tanzania ha impedito a una delegazione di europarlamentari di visitare il paese, nonostante precedentemente avesse accettato di lasciarli andare ad indagare sugli abusi dei diritti umani commessi contro i Masai nel nome della conservazione. L’eurodeputata francese dei Verdi/Alleanza Libera Europea (Greens/EFA) Michelle Ravasiha denunciato: «Avrei dovuto recarmi in Tanzania per organizzare una missione di...

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

Clean Air Day: gravi effetti dell’inquinamento atmosferico su salute umana ed ecosistemi (VIDEO)

Gli eventi di sensibilizzazione in Italia per migliorare la qualità dell’aria in Italia

In occasione dell’International day of clean air for blue skies, la quarta Giornata internazionale annuale dell’aria pulita per i cieli blu, Legambiente ricorda che «L’inquinamento atmosferico, indoor e outdoor, ha un impatto diretto sulla salute umana e dell’ecosistema. Con questo appuntamento, le Nazioni Unite vogliono ribadire l’importanza e l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica a tutti i...

Caccia, munizioni al piombo: il Tar boccia i ministri, divieti confermati nelle zone umide

Lac, LAV, Lipu e Wwf: «Organi di controllo e polizia facciano rispettare il Regolamento europeo»

Il 5 settembre il TAR del Lazio ha emanato un’ordinanza sul ricorso di Lac, LAV, Lipu e Wwf contro la circolare dei ministeri dell’ambiente e  dell’agricoltura che era in contrasto con il Regolamento europeo 2021/57 di divieto dell’utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide, «Fornendo – dicono le associazioni - interpretazioni del concetto di “zona...

La coltura idroponica fa bene alle piante e all’ambiente

L’università di Pisa l’ha sperimentata su due specie mediterranee utilizzando le acque reflue di una coltura in serra “donatrice”.

Secondo lo studio “Wild edible plant species grown hydroponically with crop drainage water in a Mediterranean climate: Crop yield, leaf quality, and use of water and nutrients”, pubblicato recentemente su Agricultural Water Management da Martina Puccinelli, Giulia Carmassi, Alberto Pardossi e Luca Incrocci dell’università di Pisa, «Le colture idroponiche che utilizzano acque reflue derivate da colture “donatrici” sono una risposta sostenibile...

International day of clean air for blue skies: le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria e l’inquinamento

Wmo: Il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di caldo

Secondo il “WMO Air Quality and Climate Bulletin” di settembre della World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico sta aumentando l'intensità e la frequenza delle ondate di caldo. Questo caldo estremo, aggravato dagli incendi e dalla polvere del deserto, sta avendo un impatto misurabile sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sull’ambiente». La Wmo ha pubblicato...

Trovata la soluzione per la base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli?

Il sindaco Conti dopo l'incontro interistituzionale: «Abbiamo scongiurato l’ipotesi di una base da 72 ettari in un’area vergine»

Secondo il sindaco di Pisa Michele Conti, si sarebbe trovata una soluzione per la realizzazione della contestata base militare di Coltano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Infatti, Conti scrive sulla sua pagina Facebook che «Al tavolo interistituzionale è stata trovata una reale convergenza sull’ipotesi di base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri. Sono...

La crisi impoverisce e allarma l’Europa e l’Italia

Il 69% degli italiani è preoccupato di trovarsi in una situazione di precarietà e il 37% ha rinunciato a curarsi nell’ultimo anno

Secondo i dati del “Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 2023” «La popolazione europea teme il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. Si tratta di un’indagine di Ipsos e dell’ONG francese Secours Populaire – che in Italia ha visto la partecipazione dell’Arci- che ha riguardato Francia,...

Il difficile nido delle tartarughine marine dell’Isola del Giglio

Alla spiaggia delle Caldane depositate 80 uova, schiuse 40

Il 30 agosto, in pieno giorno, sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, sono state viste alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta mentre raggiungevano il mare. Dopo non sono stati più avvistati piccoli esemplari e, passato qualche giorno senza che dalla sabbia uscissero altre tartarughine, i ricercatori di Arpat, università di Pisa e Istituto...

Quantificato l’impatto delle emissioni di gas serra sugli orsi polari (VIDEO)

Un metodo che può essere esteso ad altre specie a rischio cambiamento climatico come le tartarughe marine

Nello studio “Unlock the endangered species act to address GHG emissions”, pubblicato recentemente su Science, gli scienziati di Polar Bears international, dell’Università di Washington e dell’università del Wyoming hanno quantificato, per la prima volta, un collegamento diretto tra le emissioni di gas serra (GHG) e le emissioni polari. Pubblicato oggi su Science da Steven Amstrup...

Verso un’aria più salubre: le linee guida per misurare e valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Uno studio di Politecnico di Torino sui materiali per garantire ambienti esterni ed interni più salubri

Al Politecnico di Torino ricordano che «La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l'aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle...

Un tribunale indonesiano riconosce i diritti del popolo Auyu su 65.000 ettari minacciati dalle compagnie dell’olio di palma

Greenpeace e le associazioni della Papua indonesiana: il governo riconosca subito la foresta ancestrale

Il Tribunale amministrativo di Giacarta ha respinto una causa intentata da PT Kartika Cipta Pratama (PT KCP) e PT Megakarya Jaya Raya (PT MJR), due compagnie che producono olio di palma, contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano (Kementerian Lingkungan Hidup dan Kehutanan  - KLHK). Le due imprese puntavano a far annullare  un decreto...

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Austria. La crisi climatica non conosce confini

I ghiacciai austriaci entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire

«Costruire nuove alleanze e ragionare su una governance internazionale dei ghiacciai attraverso uno scambio tra il mondo accademico europeo, associazioni, istituzioni e cittadini, perché la crisi climatica non conosce confini, tantomeno per i ghiacciai alpini, sentinelle principali del cambiamento climatico». E’ con questa convinzione che la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente  ha per la prima...

Lndc Animal Protection: l’Ue vuole togliere la tutela speciale ai lupi

Finalmente i lupi non sono più in estinzione. tornare a ucciderli ci riporterebbe al punto di partenza e si dovrebbe ricominciare tutto

Dopo aver letto le dichiarazioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha ipotizzato una maggiore flessibilità e l’ampliamento delle deroghe che consentono di abbattere i lupi che e rappresenterebbero un problema per il bestiame degli allevamenti e potenzialmente anche per le persone,  LNDC Animal Protection  lancia un preoccupato allarme: «Il futuro...

Copernicus: l’estate 2023 è stata la più calda mai registrata

L’estate boreale 2023 è stata la più calda registrata nei dati C3S che risalgono al 1940

Il Copernicus Climate Change Service  (C3S). implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, ha pubblicato i nuovi bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche e che questo mese presentano anche informazioni sull'estate boreale 2023 e sulla temperatura...

Guterres: l’Africa può diventare una superpotenza energetica rinnovabile

Ma è impossibile senza la giustizia climatica e una riforma del sistema finanziario internazionale

Intervenendo all’African Climate Summit che si conclude oggi nella capitale del Kenya Nairobi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato che «Un’ingiustizia brucia nel cuore della crisi climatica. E la sua fiamma sta bruciando speranze e possibilità qui in Africa. Questo continente rappresenta meno del 4% delle emissioni globali. Eppure subisce alcuni degli effetti...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 427