Skip to main content

Lo spiegano a greenreport i ricercatori di Università di Ferrara e Rse, Andrea Alberizzi e Luisa Loiacono

L’elevato costo dell’energia è uno dei principali macigni che grava tanto sulle tasche delle famiglie, che si trovano a pagare bollette sempre più care, quanto sulle possibilità di sviluppo economico del Paese. La diffusione delle fonti rinnovabili è un elemento essenziale per fare un salto di qualità, ma nell’interregno verso la decarbonizzazione che stiamo vivendo non è sempre facile vederne i benefici, come pure gli aspetti ancora da correggere. Come si forma il costo in bolletta? La liberalizzazione del mercato ha inciso sul loro costo? Come funzionano i contratti a lungo termine? Come fu…

L' Editoriale

Addio al tabù della polizza anti-catastrofe. Nonostante il No delle categorie, per le grandi imprese scatta oggi l’obbligo di assicurarsi e slitta di pochi mesi per le Pmi. Un passo avanti per l’Italia fatalista, all’anno zero nella prevenzione

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Ha senso, in un Paese che spende per il solo dissesto idrogeologico in media 4,5 miliardi di esborsi pubblici all’anno per far fronte alle emergenze – che salgono a oltre 8 miliardi aggiungendo terremoti e altre categorie di rischio – considerare una catastrofe, “tassa occulta”, “assurdo balzello”…

L'Editoriale

Addio al tabù della polizza anti-catastrofe. Nonostante il No delle categorie, per le grandi imprese scatta oggi l’obbligo di assicurarsi e slitta di pochi mesi per le Pmi. Un passo avanti per l’Italia fatalista, all’anno zero nella prevenzione

Erasmo D'Angelis
Erasmo D'Angelis
Ha senso, in un Paese che spende per il solo dissesto idrogeologico in media 4,5 miliardi di esborsi pubblici all’anno per far fronte alle emergenze – che salgono a oltre 8 miliardi aggiungendo terremoti e altre categorie di rischio – considerare una catastrofe, “tassa occulta”, “assurdo balzello” "tassa sulla disgrazia" la polizza assicurativa contro i danni catastrofali? Ha ancora senso la tenace opposizione trasversale che unisce le associazioni imprenditoriali - dalla Cna a Confartigianato, da Casartigiani a Confcommercio, da Confesercenti a Confcooperative e ovviamente in prima fila la Confindustria - nel pressing tra i palazzi della politica contro il sacrosanto obbligo dell’auto-protezione? Il governo, in ogni caso, ha retto il fronte dell’obbligo della polizza assicurativa per le imprese a copertura dei danni da calamità naturali e eventi catastrofali, previsto all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023 n. 213  e, con il decreto di proroga del 28 marzo scorso, ha fatto…
Bellezza sostenibile

Bellezza sostenibile

La sostenibilità sta diventando un pilastro nel settore della bellezza, con aziende che adottano pratiche eco-compatibili e consumatori sempre più attenti all'impatto ambientale dei prodotti. Questo trend è emerso chiaramente nell'edizione 2025 di Cosmoprof Worldwide Bologna, evidenziando una trasformazione del mercato verso soluzioni più verdi.
Parallelamente, l'innovazione tecnologica sta rivoluzionando la cosmetica, introducendo formule avanzate e packaging sostenibili. Questa sinergia tra tecnologia e rispetto per l'ambiente sta ridefinendo gli standard del settore, promuovendo prodotti efficaci che rispondono alle esigenze di un pubblico consapevole.

Carica altro...