Skip to main content

Cermec
  • Sede legale
    Via Longobarda, 4 – 54100 Massa
  • Sede operativa
    Via Dorsale (Zona Industriale Apuana) – 54100 Massa
  • Telefono
  • Fax
    +39 0585.488635
  • Sito aziendale
  • Instagram
  • Linkedin
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • PEC
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cermec – Consorzio Ecologia e Risorse di Massa e Carrara SpA è una società interamente pubblica, partecipata oggi dai Comuni di Carrara e di Massa, alla quale è affidato il segmento industriale del trattamento dei rifiuti urbani raccolti sul territorio apuano. La società gestisce un impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti indifferenziati e di compostaggio delle frazioni biodegradabili (organico domestico e “verde”, sfalci e potature, oltre ad avere linee di preparazione per il recupero di altri rifiuti da raccolta differenziata come carta e cartone, plastica, imballaggi in legno.

Nata nel 1961 come “Consorzio Eliminazione Rifiuti”, dal 2001 – anno in cui è stata trasformata in società di capitali – ha cambiato ragione sociale in “Ecologia e Risorse”. Oggi, mentre è imminente il trasferimento delle azioni dai due Comuni a RetiAmbiente spa, la società è impegnata nella ridefinizione del proprio piano industriale per il quale è in via di progettazione la trasformazione degli impianti, con l’introduzione della digestione anaerobica e l’upgrading del biogas recuperato a biometano.


Ultime news da "Cermec"

5 Nov, 2022
È on line, sul sito internet aziendale www.cermec.it la nuova edizione del Bilancio di Sostenibilità di Cermec spa. Nella presentazione del Bilancio di Sostenibilità, l’Amministratore Unico Alessio Ciacci sottolinea come appaia «sempre più evidente la necessità di ridurre gli impatti ambientali e orientare il nostro modello di sviluppo ad una vera sostenibilità. La nostra missione è di dare nuova vita ai materiali che trattiamo, nella consapevolezza che questo è un passaggio cruciale nella creazione di un’economia sempre più circolare, riducendo il consumo di materie prime e diminuendo i flus…

3 Nov, 2022
Cermec, in riferimento ad alcuni articoli apparsi sulla stampa e su quotidiani on line, in cui si lanciano allarmi  ipotizzando addirittura superamento dei limiti quantitativi di rifiuti trattabili, tiene a precisare quanto segue. La capacità impiantistica di Cermec per l’intercettazione di rifiuti urbani indifferenziati è indicata dall’Autorizzazione Integrata Ambientale in 95.000 tonnellate/anno. I conferimenti accettati da Cermec sono ben al di sotto dei limiti normativi. I dati al 31 ottobre ci dicono che sono state trattate 48.400 tonnellate di RUR, delle quali 24.300 dal territorio (…

19 Ott, 2022
In merito agli esiti dell’asta del capannone RR, Cermec precisa che questo non compromette minimamente lo sviluppo del progetto del biodigestore. In sinergia con i Comuni di Massa e di Carrara, nonché con RetiAmbiente, gestore unico dell’Ambito Toscana Costa, Cermec ha elaborato un nuovo Piano Industriale da cui sono seguite due specifiche progettazioni, entrambe candidate al bando PNRR. La prima, presentata al bando da RetiAmbiente, inerente il nuovo biodigestore e produzione di compost di qualità, su aree di già totalmente nella disponibilità di Cermec (attuale impianto di via Dorsale e are…

4 Ago, 2022
È stato pubblicato ieri, 3 agosto, sul sito della Regione Toscana, l’avviso al pubblico e la scheda del procedimento di avvio del procedimento di verifica dell’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA) del nuovo impianto. Copia della documentazione è a disposizione del pubblico per la consultazione, sul sito web della Regione Toscana all’indirizzo: www.regione.toscana.it/via oppure, negli orari di apertura degli Uffici, presso il Settore VIA-VAS in Piazza dell'Unità Italiana 1, a Firenze. Dal sito è possibile scaricare tutta la documentazione depositata: relazioni generali e…

6 Mag, 2022
«La Corte d'Appello dichiara l’inefficacia nei confronti di Cermec s.p.a. della lettera di fideiussione rilasciata in data 29.12.2008 dall’allora direttore generale e per l’effetto dichiara che, in relazione al contratto di finanziamento del 29.12.2008, non sussiste alcuna obbligazione di garanzia a titolo fideiussorio per le obbligazione assunte da ErreErre s.p.a., oggi fallita, e che quindi nulla è dovuto da Cermec s.p.a. a titolo di garanzia fideiussoria». Così i giudici della Corte d’Appello di Venezia hanno rovesciato la decisione del primo grado, che invece aveva dichiarato efficace la…

31 Mar, 2022
Abbiamo letto con stupore l’intervento di un ex amministratore di Cermec e ErreErre che ritiene inutile (e lo definisce “faraonico”) il progetto di ammodernamento che si trova in fase di progettazione definitiva e si basa sulla riqualificazione degli impianti aziendali, migliorando le attività di compostaggio e introducendo la sezione di digestione anaerobica per produrre biometano. L’autore dell’intervento ritiene che sarebbe più utile “riattivare ErreErre e produrre CSS” dimenticando – e questo stupisce ancor di più – alcuni semplici dati di fatto. Lo sviluppo delle raccolte differenziate s…

5 Mar, 2022
Nessuna sospensiva all’appalto di progettazione del nuovo impianto di Cermec: dopo il TAR Toscana anche il Consiglio di Stato respinge la richiesta cautelare presentata in appello dalla seconda classificata, la OWAC srl. Il raggruppamento temporaneo aggiudicatario (Cube, CGA, Mascitti) può così, definitivamente, proseguire le attività di progettazione definitiva del revamping che prevede l’introduzione del biodigestore anaerobico e il miglioramento del compostaggio agli impianti di via Dorsale. Secondo i supremi giudici amministrativi, dunque, non c’è motivo di ritenere che nell’aggiudicazion…

3 Nov, 2021
Con la determinazione assunta dall’amministratore unico, Alessio Ciacci, si è conclusa la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva del Nuovo Piano industriale di Cermec spa. Primo nella graduatoria il raggruppamento temporaneo che sarà costituito da Cube Srl,C.G.A. Consulenze Generali Ambientali Srl e l’ing.  Alessandro Mascitti, che ha ottenuto i migliori punteggi sia nella valutazione dell’offerta tecnica sia nell’offerta economica. Con un ribasso percentuale del 51,22% rispetto alla base d’asta di 430.000 euro, l’importo c…