Skip to main content

Urban Treasures 2024: fotografa il verde in città

Al via il concorso fotografico dell’EEA sul verde urbano
 |  Territorio e smart city

L’European Environment Agency (EEA) ha lanciato un appello a tutti i cacciatori di tesori: «Prepara le vostre fotocamere per andare in città per catturare momenti verdi positivi e stimolanti che ci danno gioia e speranza per un domani più sostenibile». Il concorso fotografico "Urban Treasures" EEA di quest'anno Vuole infatti «Celebrare attraverso le immagini i progressi che stiamo facendo per rendere più verdi e migliorare i nostri quartieri urbani».
l’EEA si rivolge ad ogni fotografo europeo: «Ti invitiamo a mostrare il tuo talento fotografico nel nostro concorso fotografico annuale che segna la sua 15a edizione! Il tema urbano invita a riflettere su come costruire quartieri più ecologici e vivibili. Aiutaci a scoprire i tesori urbani verdi di tutta Europa. Partecipando potrai vincere un premio in denaro e far comparire il tuo lavoro nelle nostre pubblicazioni e mostre».
Ecco come partecipare: Ognuno può seleziona i suoi scatti migliori (massimo 5) e inviali entro il 1° ottobre 2024, tramite il modulo online, per partecipare a una o più categorie: Fauna selvatica in città; Quartieri affascinanti; Verde nel cuore
L’EEA prega di leggere attentamente le regole del concorso e i Termini e condizioni prima di candidarsi, in particolare le nuove regole sulla manipolazione delle foto.
Il vincitore di ogni categoria riceverà un premio in denaro di 1.000 euro. Ulteriori premi vengono assegnati al miglior progetto giovanile e alla foto preferita dal pubblico, determinata tramite una votazione online.
I partecipanti devono avere almeno 18 anni ed essere cittadini di uno dei 32 Paesi membri dell’EEA o di 6 Paesi cooperanti, che includono i 27 Stati membri dell'Ue e Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro , Macedonia del Nord e Serbia.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.