Skip to main content

L’Unione geotermica italiana ha rinnovato il proprio Consiglio

Le elezioni per il rinnovo delle cariche si sono svolte nell’Ateneo pisano
 |  Nuove energie

Il Consiglio dell’Unione geotermica italiana (Ugi) si è appena rinnovato, e resterà in carica fino al 2027. Le elezioni si sono svolte nell’aula magna Pacinotti della scuola di Ingegneria di Pisa, in seno all’Ateneo pisano, e a breve il nuovo Consiglio si riunirà per la prima seduta.

I candidati eletti al Consiglio dell’Ugi sono: Alimonti Claudio, Basile Paolo, Chicco Jessica, Corsi Riccardo, Della Vedova Bruno, Papale Renato e Zucchi Martina.

Sarà questo dunque il nuovo assetto con cui l’Ugi – l’Associazione indipendente, apartitica, apolitica e senza fini di lucro, dedicata alla promozione della geotermia in Italia in tutte le sue forme di applicazione – si appresta ad affrontare un triennio particolarmente sfidante.

In Europa sta infatti crescendo il sostegno allo sviluppo della fonte rinnovabile custodita nel sottosuolo, con l’obiettivo di installare fino a 250 GW di nuovi impianti entro il 2040, mentre la Regione Toscana – l’unica ad oggi in Italia a ospitare centrali geotermoelettriche in esercizio – ha dichiarato la volontà di raddoppiare il contributo già oggi offerto da questa fonte rinnovabile alla transizione ecologica.

Una svolta fondamentale a livello locale è attesa nelle prossime settimane: entro il 30 giugno l’attuale gestore delle centrali (Enel green power) è infatti chiamato a proporre un piano d’investimenti che può valere un rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.