Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

14 Giu, 2013
In occasione dell'ultima seduta, la Giunta provinciale di Firenze ha approvato per la stagione venatoria 2013-2014 i piani ed i periodi di prelievo in selezione del capriolo, daino, cervo e muflone nei distretti ed in alcune Zone di Rispetto Venatorio degli Atc Firenze 4 e Firenze 5 e del capriolo nelle Aziende faunistico venatorie. «Questo atto, assunto sulla base dei pareri di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ndr) ed in ottemperanza anche della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale – ha spiegato l’assessore provinciale a Caccia e Pesca Renzo Cr…

14 Giu, 2013
Prosegue “l’operazione Colleferro” inerente le attività di sequestro da parte delle autorità preposte di equini e bovini maltrattati. L’ultimo capitolo è datato riguarda un vasto territorio nel Comune di Paliano (FR), dove sono stati posti sotto sequestro 15 bovini, 16 cavalli, 21 pony, 7 asini, 4 muli e 2 bardotti, compresi molti puledri di pochi mesi con le madri già nuovamente gravide. Il totale degli equini sequestrati finora “nell’Operazione Colleferro” (nome che deriva dal comune in cui è iniziata a gennaio scorso questa triste vicenda), sale così all’impressionante cifra di 190 animali…

13 Giu, 2013
Da giorni escono dichiarazioni su dichiarazioni per l'eventuale riapertura del carcere sull’Isola di Pianosa, dopo che nel 1997 ne venne decretata la chiusura. La prima ipotesi è stata quella proposta dal Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria della Toscana, che ipotizza la riapertura di un Reparto detentivo del vecchio carcere (una diramazione denominata “Sembolello”) per ospitarvi circa 40 detenuti in regime di art.21, una misura di legge che consente a chi detenuto di uscire per lavoro all’esterno, con controlli saltuari sul lavoro e che non modifica però la condizione g…

13 Giu, 2013
I falchi pescatori sono tornati in Maremma. Per il terzo anno consecutivo una coppia di questa specie di rapaci è tornata a nidificare nella zona delle Saline di San Paolo, in prossimità della foce del fiume Ombrone.  Il primo anno (2011) si sono involati due giovani di cui uno a distanza di qualche mese è stato trovato morto in Gambia. Il secondo anno (2012) è nato un solo pulcino anche se le uova deposte erano due. Quest'anno tre uova e due giovani (un uovo non si è schiuso). Tre giorni fa c’è stato l’inanellamento e il “battesimo” alla presenza del presidente del Parco Lucia Venturi e del…

13 Giu, 2013
Il maltempo che ha ritardato l'avvio della stagione balneare, ha nascosto a molti uno spettacolo naturale insolito nella parte del litorale che ancora conserva ambienti dunali. A Calambrone e Tirrenia gli splendidi cuscinetti della Camomilla di mare tappezzano le dune: la pianta era quasi scomparsa, ma grazie al salvataggio dei semi degli ultimi esemplari e alla diffusione di alcune piantine da parte di Università, WWF e Parco, queste rare fioriture sono tornate a disegnare un paesaggio suggestivo. A Calambrone, un contributo importante è venuto anche dalla passerella realizzata dal Parco, ch…

13 Giu, 2013
Sui temi ambientali qualcosa si muove anche a Roma. L’abbiamo detto e lo ripetiamo, perché dopo anni di silenzio è sicuramente una novità di cui è bene prendere atto. Timido e modesto quanto vogliamo ma pur sempre un buon segno. Il merito principale è di quei movimenti, associazioni e personalità che sul suolo, il paesaggio, il consumo del territorio sono riusciti a dare la sveglia – un po’ di sveglia– anche alle istituzioni. E tuttavia per i parchi e le aree protette che giocano un ruolo fondamentale per l’ambiente sul piano nazionale, regionale e locale la sveglia non sembra essere ancora s…

13 Giu, 2013
L’associazione britannica  Dorset Wildlife Trust (Dwt) ha lanciato una campagna online per sensibilizzare e mettere in guardia la gente sui danni che possono essere causati alla fauna selvatica dalla applicazioni per il cellulare che imitano il canto degli uccelli. Il personale della riserva di Brownsea Island hanno infatti segnalato  che alcuni visitatori  utilizzano queste apps per cellulari che imitano l’insolito richiamo del Succiacapre per ottenere una fotografia del volatile più da vicino. Il Dwt ricorda che «Gli uccelli nidificanti sono protetti dal Wildlife and Countryside Act del 198…

13 Giu, 2013
Il Parco Natura Viva di Bussolengo, uno dei principali Centri italiani per la conservazione delle specie animali in pericolo di estinzione e per l'educazione ambientale, con oltre 250 specie ospitate, festeggia un’altra nascita eccezionale. Il lieto evento è avvenuto tra marzo e aprile 2013, quando sono nati due pulcini di avvoltoio reale indiano (Sarcogyps calvus) una specie inserita nella Lista Rossa Iucn come ad alto rischio di estinzione. Da 10.000 individui presenti nel Sud-est asiatico si suppone oggi vi siano solo circa 100 individui adulti. L’avvoltoio reale indiano è un rapace monoga…