Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

2 Lug, 2013
Lavorerà anche su nuovi materiali a basso impatto ambientale e risparmio energetico
Dopo tre anni e qualche polemica innescata dall’imprenditoria locale nasce oggi Textech, il centro di ricerca italo-cinese, che avrà sede a Prato. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si affianca al più vasto progetto speciale per il rilancio del distretto pratese, che sarà ospite all’inizio nelle stanze della Provincia di Prato, per poi trasferirsi al Creaf, la società di ricerca e alta formazione, appena i locali saranno agibili. Per la firma di stamani avvenuta nella sede della Regione a Firenze, la delegazione cinese era guidata dall’ambasciatore in Italia Ding Wei e dal con…

2 Lug, 2013
La Apple, il gigante dell’elettronica di consumo reduce da imbarazzanti disavventure sulla scarsa responsabilità sociale e tutela dei diritti dei lavoratori dei suoi fornitori cinesi, ha annunciato oggi un’iniziativa che potrebbe far risalire le sue quotazioni ambientali: «Tutti i data center Apple usano il 100% di energia rinnovabile e raggiungeremo questo obiettivo anche nel nostro nuovo data center a Reno che utilizza pannelli solari ad alta concentrazione ed efficienza. Questo progetto non solo fornirà energia rinnovabile per il nostro data center, ma fornirà anche energia pulita alla ret…

2 Lug, 2013
Fumo materno, inquinamento atmosferico e interferenti endocrini sono "programmatori negativi"
Un progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea, "Early nutrition programming" (Earnest) ha rivelato come la nutrizione nel ventre materno e durante l'infanzia potrebbe influenzare la nostra tendenza ad obesità, diabete, malattie cardiache e malattie polmonari croniche, nonché le funzioni comportamentali e cognitive per tutta la vita. I risultati della ricerca sono stati tradotti in consigli pratici, che potrebbero avere un impatto positivo a lungo termine sulla salute della prossima generazione di europei. Il tema internazionale del progetto Earnest  coordinato da Berthold Koletzko del…

2 Lug, 2013
Come spiega la Commissione europea: «Le imprese di costruzione che intendono espandersi in un altro Stato membro dell'Ue devono sapere quali potrebbero essere i problemi. Può accadere che ai materiali e ai prodotti da costruzione si applichino requisiti occupazionali, ambientali e di sicurezza diversi». Da ieri è entrato in vigore il nuovo regolamento Ue sui prodotti da costruzione che ha iniziato a «eliminare gli ostacoli giuridici e tecnici ingiustificati che ancora si frappongono alla libera circolazione dei prodotti da costruzione nello Spazio economico europeo». Il settore europeo delle…

2 Lug, 2013
Una suite racchiusa in un guscio eco-sostenibile da installare nel bosco, vicino al mare, in piena campagna od ovunque il territorio lo consenta. Si tratta di Green Zero, il nuovo modo di intendere la ricettività alberghiera ideato da Daniele Menichini e presentato nei giorni scorsi presso l’Hotel Ai Cadelach di Revine Lago (Tv). Il modulo abitativo si inserisce pienamente nel territorio che lo ospita in cui l’albergatore propone una sfida diversa verso nuovi stili di vita, mentre l’ospite può apprezzare gli elementi del costruire ‘green’ senza rinunciare al design “ricercato”. Con Green Zero…

1 Lug, 2013
L’alternatore a efficienza di generazione “Valeo Efficient Generation Alternator”, destinato all’utilizzo nei veicoli di categoria M1 (veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), provvisto di un’efficienza minima del 77%, è  riconosciuto come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di Co2 delle autovetture. L’Ue ha approvato l’alternatore come tale - in conformità con il regolamento del 2009 sui livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove - e lo ha fatto con decisio…

1 Lug, 2013
Gian Vito Graziano (geologi): «Sono 27.920 gli edifici scolastici che ricadono in aree ad elevato rischio sismico, 2.864 in Toscana »
Lo spauracchio del terremoto non si allontana dal Paese: la scossa di magnitudo 4.4 registrata nell’Italia centrale, dieci giorni dopo che i sismografi hanno iniziato ad allarmare le i cittadini di Lunigiana e Garfagnana ha riportato tensione tra la popolazione, ma anche contribuito a tenere alta la linea dell’attenzione su un tema fondamentale per un paese sismico: la prevenzione, che dev’essere messa in pratica con decisione a partire dagli edifici pubblici, scuole in primis. «Quasi una scuola su due non ha il certificato di agibilità – ha ricordato Gian Vito Graziano, presidente del Consig…

1 Lug, 2013
Il rapporto di Greenpeace "Erbe cinesi: elisir di salute o cocktail di pesticidi?" pubblicato oggi rivela che «Prodotti legati alla medicina tradizionale cinese a base di erbe in vendita in Italia, altri Paesi europei e Nord America, possono contenere un cocktail tossico di residui di pesticidi, anche superiori ai Limiti massimi di residui (Lmr) ammessi». I risultati diffusi oggi fanno parte di un'indagine di Greenpeace Est-Asia (Elixir of Health or Pesticide Cocktail? Chinese Herbs: Results of Sample Testing from Seven Countries). Altri dati, pubblicati il 24 giugno, dimostravano «La presenz…