
Al via il concorso riservato alle scuole per disegnare il logo di “Meno rischio in Toscana”

Al via il concorso per disegnare il logo di “Meno rischio in Toscana”. Le scuole secondarie di primo e secondo grado della regione sono invitate a partecipare all’iniziativa riguardante il progetto di prevenzione contro frane e alluvioni. L’obiettivo, si legge nella presentazione del bando, «non è solo quello di realizzare un'immagine rappresentativa del progetto, ma soprattutto di stimolare una riflessione in classe sui temi del rischio idrogeologico. Attraverso il confronto e la discussione tra studenti e docenti, si vuole fissare alcuni concetti fondamentali che dovranno poi essere sintetizzati nel logo». In tal modo, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa, il logo diventerà «non solo un simbolo grafico, ma il risultato di un percorso di consapevolezza e approfondimento su come prevenire e affrontare i rischi naturali». Questa iniziativa, viene aggiunto, «rappresenta un’opportunità per le scuole per comprendere come contribuire attivamente alla mitigazione dei rischi coinvolgendo studenti e docenti in un percorso di crescita e consapevolezza su tematiche fondamentali per il nostro futuro».
Il concorso prevede l'assegnazione di dieci premi in denaro alle scuole che presenteranno i migliori elaborati. Le scuole vincitrici potranno utilizzare i premi per acquistare materiale didattico. Il logo vincitore sarà utilizzato per identificare l'intero percorso formativo e comparirà sugli attestati rilasciati ai partecipanti.
L'idea di coinvolgere gli studenti nella creazione del logo nasce dalla volontà di renderli protagonisti del percorso di sensibilizzazione sulla gestione del rischio idraulico e idrogeologico, considerato essenziale per aumentare la sicurezza delle famiglie.
Il progetto si avvale della collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e prevede attività pratiche e creative per stimolare una riflessione in classe sui temi del rischio naturale.
«L’idea di far disegnare il logo di ‘Meno rischio in Toscana’ agli studenti – spiega il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – è nata dalla volontà di renderli parte del percorso. La gestione del rischio idraulico ed idrogeologico è un tema essenziale per aumentare la sicurezza delle famiglie, e crediamo che i giovani siano i migliori ambasciatori di messaggi così importanti. Li abbiamo voluti rendere protagonisti, stimolare la loro creatività ed anche un sano spirito di competizione tra le scuole. Alla fine comunque vinceranno tutti, perché gli istituti che proporranno gli elaborati migliori avranno il premio in denaro, ma tutti gli altri avranno comunque sviluppati conoscenze e competenze preziose».
«Il percorso “Meno rischio in Toscana” è nato con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, sull'importanza della prevenzione e della riduzione dei rischi legati a frane e alluvioni – spiega l’assessora regionale all’ambiente e alla difesa del suolo Monia Monni – per questo diventa cruciale il coinvolgimento delle scuole, grazie alla collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale. E per rendere i ragazzi protagonisti di questo percorso abbiamo affiancato alle lezioni teoriche delle attività pratiche e creative, come appunto la creazione del logo simbolo della manifestazione. Il nostro scopo è, certo, ottenere un'immagine rappresentativa del progetto e della creatività giovanile, ma soprattutto di stimolare una riflessione in classe sui temi del rischio idrogeologico. Il logo diventerà così non solo un simbolo grafico, ma il risultato di un percorso di consapevolezza su come prevenire e affrontare i rischi naturali».
