Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

12 Giu, 2013
Nessuno vuole l’inquinamento da anidride carbonica (CO2) e chi è abbastanza ricco - come gli Usa e l’Ue - ha trovato il modo di esportarla all’estero esternalizzando le produzioni inquinanti nei Paesi in via di sviluppo come la Cina, ma lo studio Outsourcing CO2 within China - realizzato da un team di ricercatori cinesi, statunitensi, britannici ed austriaci e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) - rivela gli aspetti meno conosciuti dell’esportazione dell’inquinamento all’interno della stessa Cina. Come spiegano i ricercatori, «Recenti studi hanno dimostrato ch…

11 Giu, 2013
Nel 2012 aumento dell’1,4% delle emissioni di CO2 legate all’energia, record storico di 31,6 Gt
L’International energy agency (Iea), presentando il suo  rapporto speciale Redrawing the Energy-Climate Map del World Energy Outlook, ha avvertito: «Attenzione, il mondo non è sulla buona strada per limitare l'aumento della temperatura globale a 2 gradi Celsius», e ha chiesto ai governi di tutto il mondo di  mettere in atto rapidamente quattro politiche energetiche che manterrebbero in vita gli obiettivi climatici senza danneggiare la crescita economica.  La direttrice esecutiva dell’Iea, Maria van der Hoever ha sottolineato: «Francamente il cambiamento climatico è  passato in secondo piano n…

11 Giu, 2013
Dalla politica climatica un vantaggio competitivo
Pubblichiamo di seguito la sintesi in italiano del rapporto speciale “Redrawing the Energy-Climate Map” del World Energy Outlook dell’International energy agency (Iea), elaborato per mantenere gli obiettivi sul clima Il mondo si sta allontanando dall’obiettivo concordato dai governi di limitare l’aumento della  temperatura  media  globale  nel  lungo  termine  entro  i  2  gradi  Celsius  (°C).  Le emissioni mondiali di gas serra sono in rapida crescita e, nel maggio 2013, i livelli di  concentrazione del diossido di carbonio (CO2) in atmosfera hanno superato la soglia delle 400 parti per mil…

11 Giu, 2013
Steven Powell scrive sul sito dell’università della South Carolina (Usc) che «Una volta bene prezioso, il sale è ora più spesso al centro del disprezzo per un malsano uso dietetico eccessivo. Ma ritrovare un nuovo rispetto è alla portata di mano, anche se solo tra gli scienziati. I nuovi dati satellitari sul flusso di sale negli oceani del mondo stanno fornendo la base per i modelli climatici oceanici e globali più precisi». Subrahmanyam Bulusu, direttore del Satellite oceanography laboratory del College of arts and sciences dell’università della South Carolina, spiega che «Contrariamente all…

7 Giu, 2013
La più grande imbarcazione ad energia solare del mondo, la nave solare MS Turanor PlanetSolar, ha recentemente stabilito un nuovo record di velocità per una traversata transatlantica: dopo aver lasciato Las Palmas, in Spagna, il 25 aprile alle 23,00 ha raggiunto Marigot, a Saint Martin nelle Antille francesi 22 giorni dopo: il 18 maggio, alle 6,32, battendo così il suo precedente record di 26 giorni risalente al 2010. Da oggi però inizia una nuova storia per questo grande catamarano svizzero ad energia pulita: si trasformerà in una nave per la ricerca scientifica. Da oggi la missione “PlanetS…

7 Giu, 2013
Spostamenti di persone e merci da una parte all’altra del Pianeta resi più semplici e veloci rispetto ad alcuni decenni fa, le nuove migrazioni dal Sud del mondo, i profughi ambientali (circa 6 milioni di persone che ogni anno sono costrette a lasciare il proprio territorio per eventi climatici estremi, cifra che nei prossimi decenni potrebbe crescere esponenzialmente secondo le stime Onu) e poi gli effetti dei cambiamenti climatici che favoriscono la ripresa o l’emergere di patologie un tempo ritenute esclusivamente tropicali. Un quadro dove salute e ambiente sono sempre più legati e condizi…

6 Giu, 2013
Ha mille e una ragione Enrico Rossi a chiedersi cosa aspettiamo a fare i conti e sul serio con l’ambiente. E non un è un buon segno isolato a indicare che qualcosa comincia a cambiare, non solo in Toscana: anche dal governo arrivano infatti i primi segnali finalmente positivi ed anche i parlamentari del Pd dopo un lungo sonno hanno predisposto un documento su ‘L’ambiente al centro’. Sulle ragioni urgenti e irrimandabili di questo impegno c’è poco da aggiungere a quanto scritto da Rossi riguardo agli effetti disastrosi e gli alti costi finanziari, sociali e umani (non soltanto in Toscana) dovu…

6 Giu, 2013
Lo scioglimento della calotta della Groenlandia è il doppio di quello dell’Antartide, ma i ghiacciai montani arretrano meno velocemente di quanto si credesse
Secondo uno studio pubblicato oggi su Nature (Ice-sheet mass balance and climate change), il miglioramento delle misurazioni satellitari e delle simulazioni al computer delle calotte di ghiaccio sta fornendo un  quadro più preciso della crescita attuale e futura nel livello globale del mare. Per la prima volta un team di ricerca, guidato da Edward Hanna dell'università di Sheffield, che ha riunito scienziati provenienti da 12 centri di ricerca polare di tutto il mondo, ha potuto studiare contemporaneamente sia progressi fatti dalle osservazioni che dalle simulazioni delle variazioni della mas…