Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

28 Giu, 2013
Entrerà in vigore il 12 luglio prossimo il regolamento che definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – così come il regolamento su requisiti dei soggetti accreditati per la certificazione energetica degli edifici – il relativo Decreto (Dpr  74/2013). Il decreto definisce i criteri generali in materia (come i valori massimi della temperatu…

28 Giu, 2013
Oggi la Commissione europea ha fatto il primo passo verso la riduzione delle emissioni di gas serra dei trasporti marittimi proponendo un atto legislativo che «Impone ai proprietari delle navi di grandi dimensioni che attraccano nei porti dell’Ue di monitorare e comunicare le emissioni di anidride carbonica (CO2)». La Commissione ha pubblicato anche una comunicazione che definisce la sua strategia per affrontare e ridurre queste emissioni, «Preferibilmente attraverso misure a livello mondiale». Il sistema europeo infatti vuole essere la base per un sistema globale: «Le regole proposte sono de…

27 Giu, 2013
Nei prossimi 10 anni consumeremo tanti idrocarburi come nei precedenti 150
Renato Bertani, presidente del World petroleum council (Wpc), ha detto che «Gli idrocarburi da scisti potranno soddisfare la domanda senza bruschi cambiamenti di prezzi del petrolio», ma il fracking e le sabbie bituminose non avranno gli effetti miracolosi sui prezzi e sull’abbondanza delle risorse che qualcuno vorrebbe far credere. Secondo Bertani «Il petrolio e il gas per mezzo secolo rimarranno ancora le più importanti risorse energetiche, sebbene l'era del petrolio a buon mercato sia finita. Nei prossimi 10 anni il mondo consumerà la stessa quantità di risorse dei precedenti 150 anni». Ch…

25 Giu, 2013
T&E: «Ancora troppe concessioni alle case automobilistiche di lusso tedesche»
Con l’accordo concluso ieri sera  tra i negoziatori del Parlamento europeo e la presidenza di turno irlandese dell’Ue è stato mantenuto l’obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni delle auto a 95g di CO2/km. Il relatore, il democristiano tedesco Thomas Ulmer, ha espresso la propria soddisfazione: «Sono contento che possiamo confermare l’obiettivo di 95g. Penso anche che abbiamo trovato un buon equilibrio in termini di bonus. Abbiamo deciso di condurre una valutazione di impatto per stabilire un obiettivo post-2020. La Commissione mi ha assicurato che si farà carico di un tale studio nei…

24 Giu, 2013
Il Consiglio dei ministri degli esteri dell’Ue ha approvato in Lussemburgo le conclusioni sulla diplomazia climatica europea che definiscono le posizioni che l’Ue terrà alla Conferenza delle parti dell’Unfccc di Varsavia. Ecco i 9 punti approvati: 1. Il cambiamento climatico è una sfida globale decisiva che, se non gestita con urgenza, metterà a rischio non solo l'ambiente ma anche la prosperità economica, lo sviluppo e, più in generale, la stabilità e la sicurezza mondiale. La transizione verso un'economia ed una società low carbon, sicura e sostenibile, così come modelli di crescita climati…

21 Giu, 2013
Le conseguenze dei cambiamenti climatici si fanno sempre più drammatiche
In India il monsone ha già lasciato la sua impronta. Le eccezionali piogge monsoniche che stanno colpendo il Paese hanno già fatto almeno 150 morti negli Stati dell’Uttarakhand e dell’Himachal Pradesh, ma il bilancio finale potrebbe essere terrificante: si parla di migliaia di dispersi. Ajay Chadha,  a capo dell’'Indo-Tibetan Border Police (Itbp) ha detto a The Indu  che ci sono «Migliaia di persone ancora isolate nello Stato montuoso dell’Uttarakhand,  le squadre di soccorso stanno concentrandosi sull’evacuazione delle persone isolate nelle giungle tra Kedarnath e Gaurikund e altre piattafor…

21 Giu, 2013
Mio caro Alfred, mentre scrivo questo, la pioggia sta sferzando il terreno ed è tardi. L'ultima volta che ti ho scritto riguardo alla questione alla quale lavoro, il cambiamento climatico, ero lontano, a Rio de Janeiro, in Brasile, in occasione del vertice dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. Un anno dopo, sono corso da casa fino a Bonn, in Germania, dove ho trascorso la scorsa settimana all’ultimo round dei negoziati sul clima dell’Onu  che cercano di supportare i governi nell’agire rapidamente e con coraggio per far fronte alla crisi climatica globale. Mentre guardo fuori dal finestrino de…

19 Giu, 2013
Torna il caldo e aumenta il rischio incendi, che in Provincia di Firenze - dove la metà del territorio, circa 174.320 ettari, è occupata da formazioni boschive - è elevato. La statistica rilevata a livello regionale lo conferma: negli ultimi anni quello della provincia di Firenze è stato uno dei territori con il maggiore numero di incendi, sia boschivi che di vegetazione, anche se la superficie coinvolta nell’incendio è relativamente contenuta, con un valore di poco superiore ad un ettaro. Questo dato testimonia che è necessario lavorare ancora sulla prevenzione ma che l’Attività antincendi b…