Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

4 Apr, 2022
Le ragazze costrette a sposarsi in cambio di acqua e cibo. Siccità estrema e aumento del costo dei cereali spingono Etiopia, Kenya e Somaliland al limite della sopravvivenza
Secondo ActionAid, «La guerra in Ucraina ha un impatto drammatico sull'aumento dei prezzi del cibo nel mondo. Metà del grano e dei cereali distribuiti dal World Food Programme (WFP) per gli aiuti alimentari nelle aree di crisi umanitarie provenivano da Ucraina e Russia. Una minaccia gravissima per il Corno d’Africa, dove oggi più di 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somaliland affrontano da mesi una carestia, i danni di una prolungata siccità e hanno bisogno di aiuti urgenti. All’orizzonte la fame e la malnutrizione severa nei bambini, l’ulteriore aumento della povertà in una regione…

1 Apr, 2022
Nel Ferrarese a gennaio piovuto meno che in un oasi in Marocco
Nella speranza che le attese piogge diano sollievo ad agricoltura ed ambiente, è sorprendente il dato, che l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche segnala  che per l'area orientale dell'Emilia Romagna: «Sul ferrarese, da Gennaio sono caduti solo 18 millimetri di pioggia, addirittura 4 millimetri in meno di quanto registrato sull'oasi africana di Merzouga (mm. 22) nello stesso periodo!» Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI)  sottolinea che «Pare inarrestabile il trend dell'area estense verso la siccità estrema: in 16 mesi, dal 1° gennaio 2…

1 Apr, 2022
Un parere che boccia anche la proposta del M5S per rimandare tutto in attesa della “legge salvamare”
Il Comitato anti-dissalatore per la difesa di Lido e Mola si era rivolto al Difensore Civico della Toscana, Sandro Vannini, perché era convinto che la Regione Toscana avesse violato le procedure per autorizzare la costruzione nella piana di Mola, nel Comune di Capoliveri. Ma Vannini ha deluso le aspettative del Comitato (che così subisce l’ennesima sconfitta legale/amministrativa) facendo notare che «L’area di intervento non ricade all’interno del Parco nazionale dell’arcipelago toscano, né nel Sir (zona umida del golfo di Mola (che fra l’altro non esiste più, essendo l’area inglobata nella p…

31 Mar, 2022
La presenza sempre più numerosa di avifauna rara evidenzia la rinascita della zona umida elbana e la sua importanza
A Mola, la piccola ma importantissima zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ai confini tra i Comuni di Capoliveri  e Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, è tornata la primavera e ha portato con sé gli uccelli migratori, i messaggeri della rinascita di un habitat insulare unico che era stato devastato da usi impropri e da un’incuria durata troppi anni. Uno spreco di bellezza. A certificare il successo, dopo soli pochi mesi, dei lavori di ripristino degli habitat di una delle due zone umide rimaste all’Elba (insieme a Schiopparello – Le Prade) è arrivato un testimonial eccezionale…

30 Mar, 2022
Interventi ambientali innovativi grazie alle risorse del Fondo Isole Minori assegnate al Comune di Livorno
Oggi a Livorno è stato presentato il progetto per la realizzazione di due importanti interventi innovativi sull’isola di Gorgona improntati alla sostenibilità ambientale, finanziati con oltre 684mila euro che il Fondo per gli investimenti nelle Isole Minori del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio ha assegnato al progetto presentato da Comune di Livorno, ASA e Amministrazione Penitenziaria. Il Comune di Livorno spiega che «Nel dettaglio gli interventi consistono, per la parte idrica, nella rivisitazione completa del sistema di depurazione esisten…

29 Mar, 2022
Un progetto di Alto Adige, Trentino e Tirolo per studiare i rock glaciers
Nelle prossime settimane prenderà il via uno studio di Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (Unibz), Fondazione Edmund Mach e Österreichische Akademie der Wissenschaften sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Una ricerca triennale di Euregio che comprende l’elaborazione di modelli di previsione sul contributo dei rock glaciers all’inquinamento delle acque alpine derivante dal cambiamento climatico. All’Unibz spiegano che «L’innalzamento delle temperature nell’atmosfera sta provocando la scomparsa dei ghiacciai al…

28 Mar, 2022
Le aree più colpite: Costa, Ombrone, Arno Inferiore, Serchio e Isola d’Elba
Secondo Coldiretti Toscana, «Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media del periodo nei primi tre mesi del 2022 aggravato da un inverno con precipitazioni sotto la media, è allarme siccità e incendi favoriti dall’aumento delle temperature che hanno fatto scattare in tutta la regione Toscana la proroga del divieto di abbruciamenti vegetali e divieto assoluto di accensione fuochi fino al 3 aprile 2022 compreso». L’analisi  di Coldiretti Toscana evidenzia «Situazioni più preoccupanti, e da bollino rosso, anche sul fronte delle portate di fiumi e corsi d’acqua con livelli sotto la m…

25 Mar, 2022
Il nuovo governo di sinistra: «Andare avanti con la desalinizzazione, facendosi carico anche delle esternalità che genera»
Dopo 10 anni di siccità, la sete del Cile potrebbe essere placata dall’Oceano Pacifico. In Cile sono già funzionanti una ventina di dissalatori che forniscono acqua a comunità di pescatori e 3 più grandi che servono gli abitanti di diverse comunas (municipi). 8 grandi dissalatori forniscono acqua alle compagnie minerarie nell'arido nord del Cile. Lo sviluppo e la disponibilità di energia solare ed eolica ha abbassato i costi operativi della dissalazione e purificazione dell'acqua di mare, rendendo possibile un approvvigionamento idrico stabile in questo Paese sy udamericano, lungo e stretto c…