11 Apr, 2023
Rosina: «Crescono instabilità lavorativa e delle relazioni mentre aumentano i costi di un figlio e le complessità tra tempi di vita e di lavoro. Non c’è da stupirsi che i giovani diventino ipercauti»
Come chiudere il divario tra i figli desiderati e quelli messi al mondo dai giovani italiani
Possono funzionare politiche che impediscono di avere i figli desiderati, come ha fatto la Cina con la “politica del figlio unico”, ma certamente non funzionano quelle che costringono ad averne.
Il Governo cinese è passato dalla preoccupazione per l’eccessiva crescita della popolazione a quella per l’accentuato invecchiamento demografico. Ha anche scoperto che non basta togliere il divieto di avere figli per ottenere una ripresa della fecondità. Un paese con forte controllo sulla popolazione può programmare la crescita di produzione di qualsiasi bene, tranne che delle nascite.
Nel frattempo…