Skip to main content

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende per circa 177 kmq a terra e abbraccia un ampio tratto di mare (circa 615 kmq) includendo tutte le isole dell’Arcipelago Toscano. Nato nel 1996, é uno dei Parchi Nazionali italiani con la più forte integrazione tra terra (22%) e mare (78%) e il maggior numero di isole, significativamente distanti e diverse tra loro, ricche di specie endemiche da salvaguardare. Nell’area di competenza sono presenti 18 siti protetti dalla Rete Natura 2000. E’ soggetto coordinatore della “Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana” ed assolve al suo ruolo interfacciandosi con il Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO e con l’UNESCO. Dal 2021 é inserito nella Green List della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ed è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos.

Custodisce e valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale delle isole, favorisce la diffusione della consapevolezza ambientale e del rispetto della natura, soprattutto tra le giovani generazioni, e contrasta gli illeciti ambientali. Sostiene, insieme ai soggetti del territorio, il turismo e lo sviluppo economico sostenibile dell’Arcipelago, accrescendo la sua notorietà e promuovendo i prodotti tipici e le tradizioni agroalimentari locali anche attraverso la certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile)

L’Ente Parco è in continuo contatto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in quanto sottoposto alla sua vigilanza diretta; inoltre ha rapporti istituzionali con tutte le Amministrazioni locali che ricadono anche solamente per una parte del loro territorio entro i confini del Parco e quindi: con i 10 Comuni, le 2 Province di Livorno e Grosseto e la Regione Toscana. I rappresentanti di Comuni, Provincie e Regione costituiscono la Comunità del Parco organo dell’ Ente che esprime parere obbligatorio su Piano e Regolamento e Bilanci del Parco.

Il Parco è una risorsa di valore nazionale che vuole operare come laboratorio culturale per conseguire la condivisione delle regole dell’Area protetta, garantirne l’applicazione alla scala territoriale integrando gli obiettivi delle finalità istitutive nelle aspettative della comunità locale. Salvaguardare il patrimonio naturale e l’integrità ambientale del territorio garantendo la protezione della biodiversità, promuovendo l’apprendimento e lo sviluppo culturale sui temi delle risorse naturali e sostenendo le attività locali di promozione del territorio con la collaborazione degli stakeholder. L’Ente ritiene fondamentale dar conto del proprio agire per la conservazione della biodiversità coinvolgendo in modo attivo gli attori del territorio.


Ultime news da "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano"

13 Set, 2024
È passato un anno da quel triste 13 settembre 2023, in cui Patrizia Paolini è mancata, lasciando un vuoto profondo in tutti noi, colleghi e amici del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il ricordo di Patrizia, che ha lavorato per tanti anni nell’Ufficio Finanziario del Parco, è ancora vivo nei nostri cuori. La sua forza, il suo coraggio di fronte alla malattia, e la sua disponibilità verso gli altri rimangono un esempio prezioso.Patrizia non ha mai fatto mancare il suo impegno, nonostante le difficoltà di salute, continuando a lavorare con passione e a mantenere un legame stretto con tutti no…

10 Set, 2024
ISOLA D’ELBA Trekking con l’esperto per l’osservazione dei rapaci Festival “La natura al Centro” DOMENICA 15 SETTEMBRE Trekking sul Monte Serra per l’osservazione dei rapaci - Breve percorso ad anello dalla località Aia di Cacio. Camminando sul fianco sud orientale del Monte Serra, fino alla sommità, si raggiunge uno dei punti più panoramici dell’isola da cui potremo osservare i rapaci in migrazione verso sud: potremmo avvistare il passaggio di falchi pecchiaioli, di falchi di palude e di sparvieri. Presenti tutto l’anno, invece, si possono avvistare il gheppio e il falco pellegrino…

9 Set, 2024
Sabato 14 settembre, alle 21,00 a Forte Inglese – Portoferraio, si terrà una conferenza con gli archeologi Franco Cambi, Laura Pagliantini e Edoardo Vanni che presenteranno il nuovo libro "Archeologia e storia nella rada di Portoferraio. La villa di San Marco". “Il libro raccoglie una serie di contributi che scaturiscono dallo scavo e dallo studio della villa romana di San Marco sull’isola d’Elba, dei suoi reperti e del suo contesto storico ed ambientale. I ritrovamenti archeologici sono pertinenti un periodo molto ristretto di vita dell’insediamento, all’incirca tra il II secolo a.C e il II…

3 Set, 2024
Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari, che negli ultimi anni è tornato nelle acque dell’Arcipelago. Ritrovo: ore 21:30 CEA La Salata – Durata: 2 ore. Partecipazione libera. L’evento rientra nelle iniziative del Festival “La Natura al Centro”, che si svolge fino a settembre sull’isole d’Elba, Capraia e Giglio, per condividere con i cittadini alcune azioni messe in campo dal Parco in…

2 Set, 2024
È stata siglata il 30 agosto 2024, presso la storica sede del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica, la Convenzione per la gestione coordinata della Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo tra il Presidente del Parco Nazionale dott. Giampiero Sammuri e il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità Gen. D. Antonio Danilo Mostacchi, valida per il triennio 2024-2026. Dopo 5 anni di proficua collaborazione, si rinnova questa stretta sinergia fra le due amministrazioni che hanno compiti e funzioni di gestione delle aree protette, di conservaz…

27 Ago, 2024
In contemporanea alla nascita di centinaia di tartarughine Caretta caretta che quest'anno hanno scelto di vedere la luce sulla spiaggia di Pianosa, è stato stampato il Silent book "Tortoise", un libro di sole immagini realizzato dalla disegnatrice Stefania Vanni, frutto della collaborazione con l'Ente Parco, Legambiente, Fondazione Acqua dell'Elba, edito dalla casa editrice elbana Persephone Edizioni di Angela Galli. Una fantasiosa pubblicazione ispirata proprio dalle nidificazioni di Caretta caretta, fenomeno che da alcuni anni si verifica anche sulle spiagge delle i…

21 Ago, 2024
Venerdì 23 agosto alle 18,00 a Fetovaia si parlerà di tartarughe marine con l’erpetologo Marco Zuffi, con le biologhe dell’Arpat Cecilia Mancusi e del Parco Nazionale Francesca Giannini, con Isa Tonso responsabile dei  volontari di Legambiente Arcipelago, impegnati nel monitoraggio e nella tutela delle nidificazioni di questa specie, per approfondire la conoscenza di uno tra i più antichi rettili viventi e per parlare di come possiamo accoglierlo al meglio sulle nostre spiagge, a partire dalla scelta di una corretta illuminazione dei litorali e di gestione delle spiagge. Sarà presente un…

9 Ago, 2024
Festival “La natura al Centro” LUNEDI 12 agosto Ali nel blu: il Falco pescatore - Una conferenza a cura di Giampiero Sammuri, biologo e Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per conoscere questo affascinante rapace, che stava scomparendo dai nostri cieli e che è tornato a riprodursi in Italia grazie ad un progetto di monitoraggio e di tutela che ha coinvolto diverse aree protette. Assente nell’Arcipelago Toscano da 90 anni, nel 2021 il Falco pescatore ha scelto l’isola di Capraia per nidificare. Ritrovo: ore 21:30 CEA La Salata – Durata 1 ora e 30’ – Partecipazione libera L’ev…