Skip to main content

Al via il progetto Aics con la partecipazione di Cospe

Sentinelle climatiche in 12 scuole d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia

Ragazze e ragazzi segnalano e raccontano gli effetti della crisi climatica grazie a un progetto di scienza aperta e di educazione ecologista.
 |  Crisi climatica e adattamento

Che conseguenze ha avuto l’ultima grandinata nel territorio in cui vivi? Quali sono stati gli effetti dell’ondata di calore in città? Che danni ha provocato l’ultima alluvione?

A queste domande rispondono direttamente le ragazze e i ragazzi delle scuole medie inferiori coinvolte nel progetto Sentinelle climatiche, un’iniziativa di scienza aperta e partecipata che coinvolge dodici scuole tra Nord e Sud d’Italia in un percorso di monitoraggio degli eventi estremi legati al cambiamento climatico.

Dal Piemonte alla Sicilia, la sfida climatica raggiunge la comunità educante, arriva nelle scuole generando curiosità, competenze e nuovi linguaggi per adattare i territori agli eventi estremi.

Finanziato dall’Aics - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il progetto Sentinelle è un percorso didattico curato da una rete di organizzazioni composta da A Sud, Società Meteorologica Italiana, Ismed- CNR, Docenti senza frontiere, CDCA, COSPE, Un ponte per, Resilea, e Palmanana. Nell'ambito di questo progetto, COSPE intende sensibilizzare le giovani generazioni riguardo alla crisi climatica e alle sue conseguenze, coinvolgendo studenti e docenti in workshop, lezioni e attività pratiche: approccio che aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e comprensione dei fenomeni climatici, fornendo strumenti essenziali per analizzare e affrontare eventi estremi.

Capire la crisi climatica vuol dire saper leggere il mondo che cambia, ma a volte è difficile percepire l’urgenza di agire per evitare l’aumento delle temperature sul nostro pianeta. Ci sembra un tema distante. Ce ne accorgiamo soltanto dopo un’alluvione, un incendio o dopo un mese senza pioggia. Grazie al percorso educativo elaborato nell’ambito del progetto, studentesse e studenti osservano quello che accade vicino alla loro scuola, contano i danni degli eventi estremi, ne discutono in classe e inseriscono i dati in una mappa georeferenziata pensata per essere uno strumento di scienza partecipata.

Sentinelle Climatiche offre anche un percorso didattico innovativo con educatrici ed educatori ambientali che coinvolgono le classi tramite laboratori di storytelling e lezioni sull'ecologia. Diffondere il giusto linguaggio è cruciale per comprendere concetti complessi e fenomeni meteorologici legati alla crisi climatica.

Sentinelle Climatiche introduce un nuovo modo di affrontare la crisi climatica nelle scuole, coinvolgendo attivamente le studentesse e gli studenti, che diventano protagonisti nel monitoraggio e nella comunicazione degli impatti climatici, aumentando la loro consapevolezza e incoraggiandoli ad essere cittadine e cittadini responsabili e attivi nella lotta contro il cambiamento climatico.

COSPE

COSPE è un'associazione di cooperazione internazionale, laica e senza fini di lucro. Dal 1983 il suo impegno è volto a favorire il dialogo tra persone e popoli per costruire un mondo di pace, accoglienza e giustizia sociale, con particolare attenzione alla parità di genere, alla sostenibilità ambientale e alla lotta contro ogni forma di discriminazione. Attualmente opera in 24 paesi, sostenendo attivamente le comunità locali e la società civile nel perseguimento dell'inclusione sociale, dei diritti umani e della democrazia.