Agricoltura

La Catalogna stanzia più di 10 milioni di euro per ridurre la popolazione di cinghiali

Gli agricoltori: la caccia non è sufficiente. E anche Barcellona si mobilita

In Catalogna gli incidenti  con i cinghiali stanno diventando sempre più comuni: il primo agosto alle 22,00 un cinghiale ha morso una bambina di 10 anni, che giocava con i suoi amichetti su una spiaggia, a pochi metri dai suoi genitori e zii, nel centro di  Cadaqués. provocandole una brutta ferita alla gamba. In Catalogna...

Nella foresta pluviale piove di meno: l’Amazzonia ancora più vulnerabile di quanto si pensasse

Gli effetti a cascata dell'aumento della siccità sugli ecosistemi del Sud America e sul mondo

Lo studio “Recurrent droughts increase risk of cascading tipping events by outpacing adaptive capacities in the Amazon rainforest”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato da Nico Wunderling del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), si può drammaticamente sintetizzare così: «Per ogni tre alberi che muoiono a causa...

Kenya: le immagini di una tragedia climatica e umanitaria scattate da Tommy Trenchard

Save the Children, la gravissima crisi alimentare sta portando i bambini sull'orlo della catastrofe, quasi un milione i casi di malnutrizione acuta, in aumento del 25%

«Una grave siccità che paralizza il nord-est del Kenya ha fatto aumentare del 25% il numero di bambini che soffrono di malnutrizione acuta quest'anno fino ad arrivare a quasi un milione, con il timore di un ulteriore incremento se le previsioni per un'altra stagione senza piogge risulteranno corrette, portando a una catastrofe senza precedenti». A dirlo...

Festambiente 2022: l’agroecologia circolare e la sfida dei cambiamenti climatici

Patuanelli: «Lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili è l’unico percorso possibile»

Intervenendo al dibattito “La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese”, organizzato a  Festambiente in corso a Rispescia fino al 7 agosto, il  ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha detto che «Legambiente si caratterizza per...

Toscana in fumo. Legambiente: situazione incendi grave. Occorre un radicale cambio di approccio e di risposta

Gentili: «Prevenire i roghi attraverso un aumento del monitoraggio e una migliore gestione del territorio»

In occasione di Festambiente in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha presentato una fotografia della “Toscana in fumo” anticipando i numeri di Ecomafia 2022 e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS. Un documento che fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo nel 2021 e nei 14 anni precedenti, a partire dal 2008 e dal quale...

Tevere allo stremo. Legambiente: si rischia il disastro ecologico

La Regione Umbria blocchi immediatamente gli attingimenti

La denuncia arriva dal circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere: «Il Tevere a Ponte Pattoli a Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente, ma a Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque». Secondo Giovanni Carmignani,...

Nel Corno d’Africa la situazione è già catastrofica. Oms: la peggiore insicurezza alimentare degli ultimi decenni

Aumento della migrazione perché le popolazioni si spostano in cerca di cibo e pascoli

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha avvertito che «Il Grande Corno d'Africa sta vivendo una delle peggiori crisi di fame degli ultimi 70 anni: «Nella regione, più di 37 milioni di persone stanno affrontando la fame acuta, con circa 7 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni gravemente malnutriti». Anche se trovare cibo...

Vino: al via la vendemmia anticipata, per caldo e siccità. Coldiretti: meno 10% di grappoli

Ma sarà una annata di buona/ottima qualità e Coldiretti chiede di far arrivare con più facilità i lavoratori dall’estero

Secondo l’analisi della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia, con il distacco del primo grappolo nella Franciacorta bresciana in Lombardia, la vendemmia 2022 in Italia.ha preso il via con almeno 7 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, mentre siccità e caldo oltre i 40 gradi «Hanno tagliato la produzione del 10% a...

Aridificazione del West Usa: un futuro prossimo di scarsità di acqua ed energia

I due più grandi laghi artificiali statunitensi verso il dead pool status: la nuova normalità molto secca

Due dei più grandi bacini idrici d'America, il Lake Mead, in Nevada e Arizona, e il Lake Powell, in Utah e Arizona, che forniscono acqua ed elettricità a milioni di statunitensi rischiano di essere presto al “dead pool status”, stagni morti, e gli esperti dicono che è «Un risultato della crisi climatica e del consumo...

Coldiretti Toscana: con la siccità a rischio 464 tesori del gusto

La Toscana è la seconda regione in Italia per numero di specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni

Dai testaroli della Lunigiana al pecorino delle balze Volterrane, dagli extravergini di qualità ai tanti prodotti vegetali della terra identitari di piccoli borghi e frazioni la cui sopravvivenza è legata alla loro riscoperta in cucina fino ai pregiati mieli e ai prodotti a base di pasta. «Sono 464 i tesori Made in Tuscany a tavola messi a rischio dalla...

La geotermia toscana protagonista sulla Rai a Unomattina estate

Comunità del cibo a energie rinnovabili, il geoparco Unesco de “Le Biancane”, centrali per produrre calore ed elettricità: la Toscana dal cuore caldo come modello di sviluppo sostenibile

«Il nostro pianeta nasconde una fonte energetica inesauribile, che sgorga proprio sotto i nostri piedi: sto parlando del calore che riscalda la Terra, una fonte di energia che è rinnovabile, una risorsa naturale unica che può davvero diventare la chiave di volta per la transizione energetica». Massimiliano Ossini, conduttore del popolarissimo Unomattina estate, apre con...

Per ridurre il debito ecologico con la Terra dobbiamo ripensare il nostro rapporto col cibo

I sistemi alimentari a livello mondiale contribuiscono in modo significativo alla crisi climatica, causando circa il 34% delle emissioni globali di gas serra e richiedendo il 55% della biocapacità planetaria

Il 22 aprile 1970 si celebrava la prima edizione di quella che in seguito è divenuta una data chiave nel movimento ambientalista mondiale, la Giornata della Terra. La prima edizione dell'Earth day è nata dal riconoscimento dei numerosi problemi ambientali presenti all'epoca e del modo in cui si prevedeva che avrebbero avuto un impatto non...

Siccità, Anbi: speriamo nelle piogge, ma il Po non c’è più. Disastro al Nord, Marche da incubo

Coldiretti: 250mila aziende a rischio crack

Nel suo ennesimo e sconfortante bollettino, l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche spiega che «Nella speranza  degli auspicati apporti pluviali da monte, la portata del fiume Po  è vicino alla drammatica soglia psicologica  dei 100 metri cubi al secondo  al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell'immagine di "grande fiume" con tutte le...

Cinghiali e revoca dell’area vocata all’Isola d’Elba: Coldiretti apprezza

Ora risorse e catture per attuare un piano di contenimento

Coldiretti Livorno  esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio regionale della delibera proposta dal vice presidente, Stefania Saccardi, e ringrazia i consiglieri regionali per aver dato seguito con coerenza agli impegni presi con il territorio, con i cittadini e le aziende agricole: «Il via libera del consiglio regionale delle Toscana alla delibera di revoca dell’area...

Fao: entro il 2050 potrebbe essere a rischio il 90% del suolo fertile della Terra (VIDEO)

Fao e Global Soil Partnership promuoveranno la mappatura dei nutrienti del suolo in America centrale e nell'Africa subsahariana

Il 95% del cibo globale viene prodotto nel suolo. I suoli hanno la capacità di immagazzinare, trasformare e riciclare i nutrienti dei quali gli esseri umani hanno bisogno per sopravvivere. Dei 18 nutrienti essenziali per le piante, 15 sono forniti dal suolo, se è sano. Secondo la Fao, è probabile che entro il 2050 sarà a rischio...

Dopo l’incendio, a Cinigiano è iniziata la conta dei danni

«Ci troviamo purtroppo di fronte a pochi giorni di distanza dall’incendio di Massarosa ad una nuova scena di devastazione con centinaia di ettari a bosco e coltivazioni andate in fumo»

Nel grande incendio di Cinigiano, divampato la scorsa domenica, a bruciare è stato soprattutto il comparto agricolo: fienili, vigne, oliveti, pascoli, foraggi, allevamenti e agriturismi. Le fiamme hanno coperto un’area di circa 700 ettari, costringendo all’evacuazione molte famiglie. «Ringraziamo tutti gli operatori che da cielo e da terra hanno lavorato per spegnere l’incendi – commenta...

Cercare tracce di insetti in una tazza di tè (VIDEO)

Cosa ci può dire una bustina di tè sulla mortalità degli insetti. L’eDNA e l’importanza del biomonitoraggio

Lo studio “The bug in a teacup - monitoring arthropod–plant associations with environmental DNA from dried plant material”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team di ricercatori tedeschi guidato da Henrik Krehenwinkel dell’Universität Trier sembra un copione di un thriller TV: dopo un crimine, la squadra della scientifica cerca il DNA dell'assassino in ogni...

La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica

Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei

CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano – CAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e Wwf Italia lanciano oggi un appello congiunto nel quale si legge che «La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo...

Clima: contro siccità e rincari dei costi di produzione, la Toscana sperimenta l’agricoltura intelligente

Tecnologia 4.0 e mini stazioni agrometeorologiche per consumare il 30% in meno di acqua 65%.

La tecnologica 4.0 arriva in soccorso degli agricoltori per aiutarli a far fronte ai cambiamenti climatici sempre più caratterizzati da periodi di lunga siccità e da eventi estremi (80 dal 2010 al 2020 in Toscana) ma anche ai rincari fuori controllo dei costi di produzione causati dalle tensioni internazionali schizzati mediamente a quasi 15 mila euro. Gli strumenti messi in campo dal progetto sperimentale...

Anbi: deserto Italia, situazione sempre più grave. Intaccate le risorse idriche sotterranee

Siccità endemica, in alcuni territori serviranno anni per riequilibrare il bilancio idrologico

Secondo il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Caldo soffocante ed assenza di piogge, dopo laghi e corsi d'acqua, stanno compromettendo anche le riserve d'acqua sotterranea del Centro-Nord Italia, proseguendo un deficit pluviometrico, che si protrae dall'anno scorso e che conferma  i caratteri di una siccità endemica in territori, dove serviranno anni per riequilibrare...

Crisi idrica e crisi di idee e competenze: due facce della stessa medaglia

Ripensare l’uso dell’acqua, ridurre sprechi e perdite, depurarla, immagazzinarla nelle falde, separare il problema degli usi civili da quelli agricoli ed industriali

Riceviamo e pubblichiamo   Ad un tratto sindaci, politici, dirigenti di consorzi di bonifica, associazioni di agricoltori ed i commentatori seriali da social hanno scoperto il problema della siccità e dell’emergenza idrica. Molte delle proposte che si sentono ripetere sono prive di basi scientifiche e ripropongono progetti già analizzati e bocciati perché inutili ed insostenibili. Tutti...

La mappa delle reti criminali dell’Amazzonia che si estende a tutto il Brasile e ai Paesi vicini

Il 45% degli interventi della Polícia Federal dal 2010 al 2021 ha preso di mira atti illeciti nelle aree protette e Terras Indígenas

Il nuovo studio “Connetting thr dots: Territories and Trajectories of Environmental Crime in the Brazilian Amazon and Beyond», pubblicato da Laura Trajber Waisbich, Terine Husek e Vinicius Santos dell'Instituto Igarapé che analizza più di 300 operazioni effettuate dalla Polícia Federal (PF) brasiliana  tra il 2016 e il 2021 ha rilevato che «La criminalità ambientale nella...

L’Elba area non vocata al cinghiale è solo il primo passo

La soluzione è il contenimento a zero degli ungulati

Riceviamo e pubblichiamo   In questi caldi giorni d’estate, pur tra molteplici impegni legati al periodo, leggiamo il susseguirsi di articoli lusinghieri sui vari organi di stampa sull'argomento cinghiali e la questione “area vocata dell’Isola d’Elba” ma, ancora una volta, prendiamo atto che la parola “fine” all’annoso problema, parafrasando Bob Dylan, “is blowing in the...

In Toscana caldo africano: giù produzione di latte e accrescimento animali

Coldiretti: la siccità aggrava la crisi nelle 13mila stalle toscane: + 57% costi a causa rincari.

Secondo il Crea, «Giù la produzione di latte e uova e l’accrescimento degli animali. Siccità e caldo record aggravano la crisi delle 13 mila stalle toscane già duramente colpite dall’aumento di materie prime ed energetiche con un aumento dei costi correnti del 57%». E’ il preoccupante quadro degli effetti agli effetti della fase di caldo...

Sentenza storica in Kenya: risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek

Il governo del Kenya dovrà riconoscere gli Ogiek come popolo autoctono, risarcirli per gli abusi subiti e restituire loro le terre ancestrali nella foresta di Mau

Francisco Cali Tzay, relatore speciale sui diritti dei popoli indigeni dell’Onu, si è felicitato per la decisione della Corte africana per i diritti dell'uomo e dei popoli di concedere risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek per i danni subiti a causa di ingiustizie e discriminazioni. La storica sentenza sui risarcimenti fa seguito a un’altra importante sentenza pronunciata dalla...

Costruire sistemi alimentari più resilienti per resistere a cambiamenti climatici e guerre

«La sicurezza alimentare non è un problema di produzione, è un problema di distribuzione, accesso e povertà, e questo è esacerbato dalla guerra»

Secondo una recente analisi della Banca Mondiale, la guerra in Ucraina, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le continue ricadute economiche della pandemia di Covi-19 stanno invertendo anni di progressi in termini di sviluppo e spingendo i prezzi dei generi alimentari ai massimi storici, rendendo arduo centrare l’Obiettivo di sviluppo Onu di porre fine...

Siccità in Europa: a luglio a rischio quasi la metà del territorio di Ue e Regno Unito

Ondate di caldo dopo una primavera atipica. L’Italia tra i Paesi esposti a livelli di siccità molto elevati

Il Joint Research Centre (JRC) della commissione europea ha pubblicato oggi il report “Drought in Europe - July 2022” che analizza l'evoluzione e l'impatto della prolungata siccità nell'Ue e che dimostra che «Una parte impressionante dell'Europa è attualmente esposta a livelli di siccità di allerta (44% di UE+Regno Unito) e di allerta (9% di UE+Regno...

Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi

Tosi (UniTo): i pesticidi possono provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a impollinatori e a tanti altri animali benefici per l’uomo

Lo studio “Lethal, sublethal, and combined effects of pesticides on bees: A meta-analysis and new risk assessment tools”, appena pubblicato su Science of the Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da Simone Tosi del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino ha indagato sugli effetti collaterali dei pesticidi utilizzati nei campi...

Impatti evidenti della siccità sulla produzione agricola globale

Variazioni dei calendari di coltivazione, migrazione di colture, impiego di nuove varietà ei sistemi d’irrigazione

Lo studio “Complex drought patterns robustly explain global yield loss for major crops”, pubblicato su Scientific Reports da  Monia Santini,  Sergio Noce, Marta Antonelli e Luca Caporaso  della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) «Fornisce una valutazione più completa ed esauriente su come la siccità, con la sua struttura complessa – data dalla...

La siccità ha già distrutto circa un terzo di molte produzioni di cibo italiano

Coldiretti: «Siamo di fronte a un impatto devastante sulle produzioni nazionali con danni che superano i 3 miliardi di euro»

Dopo l’area mediterranea, con l’Italia purtroppo in prima fila, la siccità si sta allargando a macchia d’olio sul resto d’Europa: dopo Spagna, Francia e Portogallo ora colpisce duro anche in Germania, come segnala l’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche attingendo ai dati dell'European drought observatory. «Senza riserve di neve in montagna ed in assenza di significative...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 131