Skip to main content

Disuguaglianze e tasse sui grandi patrimoni, ecco cosa ne pensano gli italiani

I risultati dell’indagine demoscopica commissionata da Oxfam saranno presentati a Roma, il 26 settembre
 |  Eventi

In un Paese come il nostro dove l’1% della popolazione stringe nelle proprie mani oltre 84 volte la ricchezza posseduta dal 20% più povero, la disuguaglianza rappresenta un’emergenza nazionale, che frena le possibilità di sviluppo e mina alla base la coesione sociale.

Un problema enorme, ma percepito dalla popolazione? Per capirne di più, l’ong Oxfam ha commissionato all’Istituto Demopolis un’indagine demoscopica – intitolata Disuguaglianze e tassazione dei grandi patrimoni: cosa ne pensano gli italiani? –, che sarà presentata il 26 settembre alle ore 12.00 a Roma.

L’appuntamento si svolgerà nella sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72. L’indagine demoscopica, commissionata nell’ambito della Campagna #LaGrandeRicchezza, è incentrata sull’analisi dei vissuti e delle percezioni degli italiani sugli ambiti in cui le disuguaglianze si manifestano in modo più marcato nel nostro Paese, sui recenti trend delle disuguaglianze e sulle ricadute che ampi e crescenti divari economici e sociali hanno per l’economia e la società.

L’indagine ha anche rilevato la percezione degli italiani sul grado di equità del sistema fiscale italiano (che difatti è nel suo complesso regressivo, in barba alla progressività sancita dalla Costituzione) nonché il livello di supporto a specifiche misure di contrasto alle disuguaglianze tra cui l’imposta europea sui grandi patrimoni.

Interverranno, tra gli altri: Pietro Vento, direttore dell’Istituto Demopolis; Maria Sabrina Titone, ricercatrice dell’Istituto Demopolis; Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia.  Per accreditarsi, è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le 18 del 25 settembre.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.