Geopolitica

Dall’Ue arrivano nuove disposizioni per la cooperazione transfrontaliera

Cambia la Politica europea di vicinato (Pev), novità anche per l'ambiente

L’Ue ha stabilito disposizioni dettagliate per l'attuazione dei programmi di cooperazione transfrontaliera, tra cui quelle per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, l’Ue fissa le disposizioni dettagliate sul tasso e metodi di cofinanziamento; sul contenuto, sulla preparazione, sulla modifica e la chiusura dei programmi...

Embargo russo sui prodotti agricoli, la Svizzera non aiuterà i produttori europei

Secondo il Wall Street Journal  l’Ufficio federale dell’agricoltura della Svizzera (Ofag) impedirà ai produttori europei di carne, prodotti caseari e legumi di riesportarli in Russia attraverso il suo territorio, uno dei “trucchi” per aggirare l’embargo russo ai prodotti agricoli dell’Unione europea scattato dopo l’embrago Usa-Ue contro Mosca, in seguito al conflitto in corso in Ucraina. Il...

World humanitarian day, l’Europa è il principale donatore mondiale per gli aiuti umanitari

Ma per le catastrofi naturali impegnato l’equivalente di 2 euro a cittadino

Il 19 agosto, oltre all’Earth overshoot day, si celebra anche il World humanitarian day in memoria delle vittime dell’attentato al quartier generale dell’Onu a Baghdad, in Iraq del  2003, che ha causato la morte di 22 persone, tra cui il rappresentante speciale dell’Onu in Iraq Sergio Vieira de Mello. L'Unione europea, come Commissione e  Stati...

Maltempo e boicottaggio, anche le pesche europee in guerra con la Russia

Dall’Ue misure eccezionali. Coldiretti: «Quadro inadeguato ad affrontare la gravità della situazione»

I principali produttori europei di pesche (produzione annuale Ue 2,4 – 2,5 milioni di tonnellate) e nettarine (1.1 - 1.2 milioni di tonnellate) sono Italia, Spagna, Francia e Grecia. Anche se c'è sempre una variabilità stagionale sul mercato a causa di condizioni meteorologiche, quest'anno il maltempo ha avuto un impatto particolarmente negativo sul mercato. Le condizioni meteo...

L’ebola avanza, a rischio anche i mercati delle materie prime

Preoccupazioni per cacao, ferro, diamanti, trasporti e industria petrolifera

Mentre in  Africa Occidentale si continua a morire per Ebola e l’epidemia sembra orma insediatasi anche nella popolatissima e petrolifera Nigeria gli esportatori di materie prima in quell’area del Continente Nero cominciano a mostrare segnali di preoccupazione. Come spiega Peter Sainsbury su Materials Risk, Costa d'Avorio e Ghana «sono i due maggiori esportatori di cacao...

Ebola: stato di emergenza in Nigeria e Liberia. Il Burkina Faso vieta la caccia ai pipistrelli

L’epidemia di Ebola sembra ormai essere arrivata anche in Nigeria che, come la  Liberia, ha dichiarato lo stato di emergenza. La presidente liberiana, Ellen Johnson Sirleaf, ha annunciato che lo stato di emergenza, entrato in vigore ieri, durerà 90 giorni e che «Il governo e il popolo della Liberia chiedono delle misure straordinarie per aiutare...

La strage degli “adoratori del diavolo” in Iraq. I salafiti a caccia di yazidi e di petrolio

Perché lo Stato Islamico ha distrutto la tomba di Giona?

Il 3 agosto i miliziani dello Stato Islamico che hanno proclamato il califfato tra la Siria e il nord dell'Iraq, prendendo il controllo della più grande diga irakena, quella di Mosul sul Tigri, e di diversi centri nei dintorni, e sono ormai ad una settantina di Km da Musul, il capoluogo della provincia irakena di...

La Guerra di Gaza vista dall’altra Israele che non ubbidisce

Disprezzo l’obbedienza: sono orgoglioso del fatto che quando suonano le sirene mi astengo dimostrativamente dall’andare in uno spazio protetto. Non è perché sono coraggioso. Ho le mie paure. Ma la razionalità non è necessariamente una parolaccia. La probabilità di essere feriti dai “flying pipes” a Gush Dan sono incommensurabilmente inferiori alle probabilità di essere feriti...

Inside Gaza: Oxfam: «L’intera popolazione e’ praticamente senz’acqua»

Oltre venti giorni di bombardamenti  su Gaza e mentre continuano gli attacchi israeliani e il lancio di razzi da parte di Hamas (495 razzi intercettati dall’Iron Dome, e 96 quelli caduti in spazi aperti senza causare danni), l’emergenza umanitaria nella Striscia ha raggiunto proporzioni drammatiche. Lo dice l’Oxfam spiegando che secondo quanto riferito dai suoi...

Inside Gaza: la guerra è una nuova rapina di gas a mano armata?

E’ difficile spiegare la ferocia e il sangue che bagna Gaza, il perché dei bimbi morti nelle scuole e nelle sedi dell’Onu, delle bombe israeliane e dei razzi di Hamas. Certo a rendere possibile l’umana disumanità di quello che sta accadendo, dei morti contati a centinaia, c’è il governo di destra di Israele che nega...

Gaza: cessate il fuoco, ora!

Noi ONG italiane ci uniamo all’appello di numerose organizzazioni internazionali operanti in Palestina perché tutte le parti coinvolte nel conflitto in corso a Gaza cessino le operazioni militari e perché vengano garantite  la protezione della popolazione civile e la fine del blocco di Gaza. Ad oggi, le Nazioni Unite riferiscono di 1.032 palestinesi uccisi di...

La Russia costruisce 10 sottomarini nucleari per difendere il petrolio dell’Artico

Spese enormi per rilanciare la flotta, dopo aver preso miliardi di dollari occidentali per smantellarla

Bellona, l’Ong scientifico-ambientalista  norvergese-russa, lancia l’allarme: «Dopo quasi due decenni che hanno visto più di 20 miliardi di dollari di aiuti finanziari esteri per smantellare i sottomarini nucleari abbandonati nel litorale nord della Russia, per liberare il Paese dagli innumerevoli rischi radiologici eredità della Guerra Fredda, Mosca sta spendendo più di 30 volte tanto per...

Libia, o del nuovo Vietnam arabo nel Mediterraneo

Liberi tutti: dal Paese scappano anche americani e francesi

Dopo la chiusura dell’ambasciata americana in Libia e la fuga di tutto il personale da Tripoli in Tunisia, in una scena che sa molto di Vietnam mediterraneo, anche l’altra protagonista della “liberazione” della Libia dal regime di Muammar Gheddafi, la Francia, ieri ha chiesto ai suoi residenti di abbandonare il Paese nordafricano, seguita o preceduta...

La Concordia attesa a Genova. Basta con la vergogna della rottamazione nei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente

Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più...

Gambia: i 20 anni della dittatura dimenticata

Il 22 luglio in molti Paesi del mondo Ong come Amnesty International,  Article 19 Afrique de l’Ouest, Rencontre africaine pour la défense des droits de l’homme e la comunità gambiana in esilio hannoorganizzato proteste e manifestazioni per ricordare il colpo di Stato che ha portato al potere il presidente Yahya Jammeh  e sensibilizzare l’opinione pubblica...

Attacco a Gaza: distrutto un centro per l’infanzia della cooperazione italiana

L’ong italiana Vento di Terra ha comunicato che il 20 luglio l’esercito israeliano ha distrutto il centro per l’infanzia “La Terra dei Bambini”, costruito dalla cooperazione italiana nel villaggio beduino di Um al Nasser, nella Striscia di Gaza. Massimo Annibale Rossi, presidente di Vento di Terra, spiega che «La fanteria e i blindati israeliani hanno...

Renzi l’africano a caccia di gas e petrolio per Eni

Dopo la tappa in Mozambico, dove ha firmato gli accordi già stesi dall'Eni con il governo di Maputo per gli immensi giacimenti gasieri del Paese africano, Renzi nel suo tour petrolifero si è recato in altri due Paesi già marxisti-leninisti: la Repubblica del Congo (Brazzaville) e l’Angola,  ora convertiti al liberismo familistico/tribale più sfrenato, ma...

Cina, dalla dittatura alla partecipazione? La democrazia per essere sostenibile deve correre

La prima città del Celeste impero chiede aiuto a un italiano per gestire i conflitti sociali: lo abbiamo intervistato

In Cina la crescita del Pil viaggia a percentuali impensabili in Italia, ma è accompagnata dall’altrettanto fragorosa escalation di problematiche ambientali e (conseguentemente) sociali. Qual è il suo giudizio sulla loro attuale gestione da parte delle autorità? «La crescita, in Cina, sia pure in calo rispetto agli anni precedenti, è avvenuta a spese di una...

A Gaza un razzo ogni 3 minuti. Oxfam: «È emergenza umanitaria per 395.000 civili»

Il 70% delle vittime non sono militari, ma bambini per il 30%. Più di 15.000 gli sfollati

L’organizzazione internazionale Oxfam oggi traccia un tragico quanto temporaneo quadro dell’escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che - stando a quanto riferito dall’Osservatorio per i diritti umani Euromed - è colpita da Israele ogni tre minuti: «Secondo le stime in totale sono stati fino ad oggi 2.144 i raid israeliani mentre da Gaza sono partiti 1.103...

Gaza, il 16 luglio fiaccolate di pace in ogni città italiana

Mai più vittime! Per libertà e giustizia in Palestina e Israele

Di fronte alla nuova guerra in corso nella Striscia di Gaza, un folto gruppo di associazioni che fanno capo a Rete della Pace, Controllarmi  Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci e Tavolo Interventi Civili di Pace ha lanciato un appello per il cessate il fuoco e per chiedere alla comunità internazionale di adoperarsi per la...

La strada senza ritorno della nuova guerra di Israele

Forse il modo migliore per capire il caos sanguinoso del Medio Oriente è quello di leggere le notizie che si affastellano sul sito dell’Onu e che danno il senso della drammatica impotenza di una comunità internazionale che, pur conoscendo le cause del conflitto, non solo non ha saputo affrontarle ma ha permesso ad una minoranza...

Gaza, il Medio Oriente e la “rivoluzione” del petrolio non convenzionale

Fino al 2019 aumenterà il consumo di petrolio, ma il picco della crescita è già in vista

La guerra senza fine (ri)scoppiata nella Striscia di Gaza e la proclamazione dell’Emirato islamico nelle regioni ricche di petrolio fra Siria e Iraq hanno fatto tornare immediatamente alla mente il Medium Term Oil Market Report 2014 presentato pochi giorni fa dall’International energy agency (Iea) che preconizzava una rivoluzione del petrolio non convenzionale del fracking e delle...

La morte di Shevardnaze chiude l’epoca post-sovietica

E’ morto Eduard Shevardnaze, il primo presidente della Georgia indipendente e soprattutto l’ultimo ministro degli esteri dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, nominato nel 1985, dopo una campagna contro la corruzione dei funzionari del Partito comunista dell’Unione Sovietica al quale si era iscritto a 20 anni) e il crimine organizzato, poi protagonista della riunificazione della Germania...

Sorpasso storico, gli Usa oggi sono «il più grande produttore mondiale di petrolio e gas»

Se l’Europa giocasse le sue carte sull’economia verde, questa potrebbe essere una buona notizia (anche) per noi

Il D-day per la rivoluzione energetica americana è arrivato prima del previsto. Secondo i dati raccolti e diffusi oggi in un rapporto da Bank of America, una delle più grandi banche commerciali al mondo, gli Stati uniti hanno raggiunto la vetta dei produttori di energia fossile: nei primi 6 mesi dell’anno nessun’altro ha prodotto più...

«No alla festa del regime eritreo a Bologna. L’Italia stia con i profughi, non con la dittatura»

Il 3 ottobre 2013, il naufragio di Lampedusa ha acceso i riflettori sull’immensa tragedia dell’Eritrea, ritornata di attualità con gli sbarchi di questi giorni e con la notizia che il traffico dei profughi eritrei viene gestito brutalmente da bande di aguzzini della nostra ex Colonia e con tutta probabilità con la connivenza della dittatura di...

Il Califfato islamista in Iraq e Siria ha un missile balistico? [VIDEO]

Ed è già guerra tra le milizie jihadiste per il controllo del petrolio

Lo Stato islamico in Iraq e nel Levante (Isil) o Islamic State of Iraq and Syria (Isis), che dopo la proclamazione del Califfato nei territori di Siria e Iraq occuopati ha cambiato il suo nome semplicemente in Stato Islamico, ha annunciato oggi di essere in possesso di un missile balistico. A dirlo è l’informatissimo network...

Anche la pietà e la storia rischiano di morire soffocate nel Mediterraneo, tomba di migranti

Ha ragione il Dalai Lama: bisogna che l’immigrazione non sia più necessaria. Ma non è quello che vogliono Salvini o Calderoli

Trenta morti asfissiati in un barcone della disperazione, quasi quanto quelli che hanno perduto le loro vite nel lussuoso grattacielo galleggiante che si è schiantato sulle scogliere protette dell’Isola del Giglio e del quale aspettiamo di sapere la destinazione.  Ma se delle vittime della Costa Concordia sappiamo tutto, e se del comandante Schettino sappiamo gesta...

Associazione con l’Ue di Georgia, Moldova ed Ucraina..e la Russia sbotta

L'Unione europea ha firmato oggi un accordo di associazione con Georgia, Moldova ed Ucraina  ed ha spiegato che il testo del documento definisce le priorità concrete  con l’orizzonte temporale del 2016  e che il suo obiettivo è quello di far entrare i tre Paesi ex Sovietici nella zona di libero scambio con l’Ue. L’Ucraina, che...

Della democrazia tribale, dalle elezioni in Libia alle trattative per la Commissione Ue

Socialdemocratici e conservatori si fanno guerra in patria e poi governano insieme a Tripoli e Bengasi, ops… scusate, a Bruxelles e Berlino

Tre anni dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi per mano della ribellione salafita e dei caccia della Nato, i cittadini della Libia hanno votato per eleggere i 200 deputati (32 seggi sono riservati alle donne) della “Camera dei rappresentanti” che sostituirà il Congresso generale nazionale - eletto solo nel 2012 - e deciderà...

Videoclip nazifascista per il candidato alla presidenza dell’Indonesia (che apprezza)

Prabowo Subianto da torturatore e killer a presidente di uno dei più importanti Paesi del mondo?

Il 9 luglio, nel quarto paese più popoloso del mondo (e il più popoloso Paese islamico), l'Indonesia, si terranno elezioni che potrebbero portare alla presidenza il generale Prabowo Subianto. L’ex generale Prabowo,  fratello di un miliardario, era il genero del dittatore Suharto, è stato addestrato negli Usa ed è stato coinvolto nella tortura, nel sequestro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 101