Geopolitica

La Cina costruisce isole artificiali per ampliare il suo cortile di casa

Un disastro ambientale che nasconde la guerra per le risorse e l’egemonia nell’Asia sud-orientale

Nel Mar Cinese Meridionale sta succedendo qualcosa di incredibile e di potenzialmente molto pericoloso: dall’inizio dell’anno la Cina ha creato almeno 5 nuove isole, dragando dai fondali roccia e sabbia e pompando il materiale all’interno di barriere artificiali e naturali, per formare nuove terre emerse. Così i cinesi, oltre a provocare un enorme danno ambientale...

E’ cominciata la nuova guerra del gas? In Polonia dall’est arriva meno gas russo

I russi hanno chiuso i rubinetti, o sono gli ucraini che lo "nascondono"?

Dorota Gajewska, la portavoce del gruppo gasiero polacco ha detto al giornale Dorota Gajewska che «la Polonia ha registrato una riduzione delle forniture di gas russo. Una riduzione delle forniture di gas è stata registrata nelle località di Drozdovitchi (Ucraina), di  Kondratki (Bielorussia) e di Vyssokoïe (Bielorussia). Lunedi 8 sttembre, i volumi di gas fornito...

La finanziarizzazione delle risorse non è finita nella crisi dell’Europa

«Da sola l’innovazione va ovunque si facciano soldi. Se vogliamo sia verde serve regia politica»

I prezzi reali delle risorse sono cresciuti in media più del 300% solo tra il 1999 e il 2011, come ha sottolineato l’uscente commissario europeo all’Ambiente. Allo stesso tempo, anche la loro volatilità è aumentata. Quanto hanno a che fare questi trend con la finanziarizzazione delle commodities?  «Non sono un esperto di finanziarizzazione, ma risponderei...

La Libia sprofonda nel sangue. Onu: «Gravi violazioni dei diritti umani a Tripoli e Bengasi»

I barconi dei profughi fuggono da uno Stato fantasma dove desaparecidos, tortura e assassinii sono la norma

Ora è l’Onu a mettere il timbro sulle disastrose conseguenze dell’intervento Nato in Libia al quale il prima recalcitrante governo Berlusconi partecipò poi con l’entusiasmo guerresco di Ignazio La Russa, indimenticato ministro della difesa, memore di fasti coloniali in Libia ma non del baciamano del Cavaliere a Gheddafi e del serraglio beduino con harem ospitato...

Ebola, l’Ue stanzia 140 milioni di euro. Congo Rdc: «Fermeremo il virus in 45 giorni»

Ma la commissaria Ue Georgieva: «La situazione evolve di male in peggio»

Oggi la Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 140 milioni di euro per aiutare Guinea, Sierra Leone, Liberia e Nigeria, i Paesi dell’Africa occidentale attualmente colpiti dall’epidemia di virus Ebola, e spiega che «Di questo nuovo pacchetto, 38 milioni di euro serviranno a sostenere i servizi sanitari dei Paesi interessati (potenziando per esempio i...

Le sanzioni occidentali fanno bene al gas russo?

La Russia cerca nuovi fornitori di generi alimentari (e li trova) e la Cina è pronta ad investire nell’eolico russo

Secondo il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Anders Fogh Rasmussen il summit Nato di Newport, in Galles, con all’ordine del giorno la guerra in Ucraina e in Iraq/Siria,  è «Il più importante della storia», ma in Galles più che dei tagliagole islamisti dello Stato Islamico si è parlato della nuova minaccia che viene da Est e...

«Smascherate le bugie del Botswana: apre una miniera di diamanti nella terra dei Boscimani»

Anche il fracking dietro gli sfratti e le violenze

Nella Central Kalahari Game Reserve, la terra ancestrale degli ultimi cacciatori Boscimani dell’Africa australe, il 5 settembre  verrà aperta una miniera di diamanti da 4,9 miliardi di dollari. A denunciarlo è Survival Internationale che ricorda: «Esattamente dieci anni fa, il governo del Botswana affermava: “non esistono piani di estrazione in nessuna località della riserva”. Ai...

Crisi ucraina, per i geologi è l’occasione per puntare sulle rinnovabili

«Entro il 2050 l’80% dell’approvvigionamento energetico mondiale potrebbe essere soddisfatto da Fer»

Quanto sta accadendo in Ucraina invita i paesi europei ad una profonda riflessione sulla necessità di un’indipendenza energetica. Il rapporto sulle energie rinnovabili e sui cambiamenti climatici prodotto, su mandato dell'ONU, dagli scienziati dell'IPCC (Intergovernmental Panel of Clinate Change) segnala che l'80% dell'approvvigionamento energetico mondiale potrebbe essere soddisfatto entro il 2050 da fonti rinnovabili, a...

Donald Tusk, l’Europa sceglie un eco-scettico per la guerra energetica con la Russia

Mogherini: «Fine della partnership strategica con Mosca». Putin avverte sul gas: «Riflettere sull’autunno e l’inverno prossimi»

Secondo Monica Frassoni, già europarlamentare Verde e presidente del Green Party europeo,  «scorrere la lista dei nuovi commissari nominati dai differenti Stati membri è una tristezza totale. Troppi uomini, moltissimi conservatori, anche se appartenenti al partito socialista. Praticamente nessun personaggio particolarmente interessante. Non è che rimpiangeremo la Commissione Barroso, vero? Non è sorprendente che Juncker...

Colpo di Stato in Lesotho? Il poverissimo regno che rifornisce di energia e acqua il Sudafrica

In Lesotho, il piccolo regno montano completamente circondato dal Sudafrica, sarebbe in corso un colpo di stato. Secondo quanto ha detto all’AFp a il ministro dello sport  Thesele Maseribane, «la Lesotho defence force ha occupato  il quartier generale della polizia. Alle 4,000 di questa mattina, hanno circolato intorno alla residenza del Primo ministro ed alla mia»....

La guerra in Iraq e la risposta umanitaria dell’Unione europea

«La crisi supera l'attuale capacità della comunità internazionale di rispondere»

La guerra dello Stato Islamico in Iraq si è trasformata nelle brutalità e negli sgozzamenti esibiti su Youtube ed è diventata rapidamente una crisi che si deteriora ogni giorno di più. Oggi la Commissione europea sottolinea che «il conflitto in corso sta disperdendo le popolazioni in tutto il Paese ponendole in una situazione di bisogno...

Gaza, Iraq e Siria: Croce rossa e Agire lanciano la raccolta fondi per i soccorsi

Sono 12 milioni le persone in fuga, 200mila i morti. Come aderire all’appello

L’estate che stiamo per lasciarci alle spalle sarà forse ricordata come una delle più sanguinose e cruente, in particolar modo per i conflitti e le crisi umanitarie che stanno attraversando il Medio Oriente. A Gaza l’escalation di violenza nel conflitto tra Israele e Hamas ha causato una crisi umanitaria gravissima. Circa 1,8 milioni di persone...

Truppe russe in Ucraina? La “guerra per le risorse” vista da Mosca

L'Occidente prepara nuove sanzioni, per Putin sono «menzogne» e minaccia di tagliare gas all'Europa

Il presidente dell'Ucraina Piotr Poroshenko ha annullato la sua visita in Turchia, prevista per ieri, e ha convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza nazionale e di difesa dell’Ucraina (Snbo) «a causa dell’aggravamento brutale della situazione nella regione di Donetsk, in particolare ad Amvrossievka e  Starobechevo», poi ha dato un annuncio che ha fatto...

Gaza, oltre alla tregua c’è di più. Oxfam: «Quattro azioni immediate per la popolazione»

«I leader israeliani e palestinesi devono cogliere l'opportunità – affermano da Oxfam in un rapporto appena diffuso – offerta dal nuovo cessate il fuoco a Gaza, per porre fine una volta per tutte alla violenza a danno della popolazione. Una pace duratura, che permetta a tutti i civili colpiti dalla guerra di tornare ad una...

Gas, l’Azerbaigian punta sul progetto transadriatico Tap: «Il Nabucco è morto»

Per l'Ue difficile uscire dalla dipendenza dalla Russia per almeno 6-7 anni

Secondo quanto scrive oggi il giornale russo Nezavissimaia gazeta, a proposito di gas, per l’Azerbaigian «il progetto Nabucco non è più all’ordine del giorno e, tenuto conto degli avvenimenti in Ucraina, la sua rianimazione sembra impossibile». E’ così che il governo di Baku ha reagito alle recenti dichiarazioni di alcuni politici ed analisti occidentali che ...

Ecco quali sono le foreste primarie del mondo (e come salvarle)

La metà si estende in 5 Paesi tra i più ricchi e sviluppati del Pianeta

Quali sono lepolitiche che possano fornire una solida base nei principali negoziati internazionali, al fine di garantire che le foreste primarie persistano nel XXI secolo? Attorno a questo urgente quesito si è riunitoun folto team di ricercatori australiani, statunitensi, canadesi, europei e indonesiani, che ha concentrato le risposte nello studio  "Policy Options for the World's...

Dietro i massacri in Iraq e Siria c’è la guerra per il controllo dell’acqua

L’oro blu ha portato più volte il Medio Oriente sull’orlo del conflitto (e oltre). Succede anche a Gaza

Mentre l’Unicef denuncia la strage di 700 turcomanni in Iraq, invocando la necessità di un “D-Day umanitario”  per i 700mila profughi in fuga; mentre il presidente siriano Bashar al Assad si prende una rivincita con gli occidentali (che volevano scalzarlo dal suo trono insanguinato), dichiarandosi disponibile a un’alleanza contro le milizie integraliste dello Stato Islamico;...

Iraq-Siria, i 30 punti dei Wu Ming: è il PKK Kurdo che sta fermando gli islamisti dell’Isis

La sinistra laica e le donne kurde guidano la resistenza popolare al Califfato integralista

Secondo quanto scrive il collettivo di scrittori  Wu Ming su Twitter sono i/le combattenti de Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Partîya Karkerén Kurdîstan – PKK) che stanno davvero combattendo e fermando i fascisti islamisti  dello Stato Islamico- ISIS  in Iraq e Siria. Ecco le 30 considerazioni di Wu Ming, da leggere:. 1) Un mese...

Ecco da dove vengono le armi che l’Italia manderà in Iraq

Sono le stesse armi che abbiamo dato in Libia ai ribelli anti-Gheddafi?

Alle associazioni pacifiste non è piaciuta la decisione del governo Renzi di inviare armi ai peshmerga kurdi in Iraq. In un comunicato l’Ong  Un ponte per…  scrive: «Scherzando, i nostri partner locali ci dicevano che il governo italiano farebbe meglio a trasferire i vecchi armamenti in disuso allo Stato Islamico, così se si inceppano risparmiano...

E’ l’Etiopia il Paese africano con il maggior numero di rifugiati

Nella nostra ex colonia cifre che fanno apparire ridicole le grida di “invasione” in Italia

Secondo l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr)  «a fine luglio l’Etiopia ha superato il Kenya diventando il Paese che accoglie il maggior numero di rifugiati in Africa, cioè 629.718 persone. A paragone, il Kenya accoglie 575.334 rifugiati registrati e richiedenti asilo». Cifre che fanno apparire ridicole le grida di “invasione” dell’Italia, mentre un popolo...

Libia, chiuso lo spazio aereo. I ribelli avvertono gli occidentali: «Se intervenite il Paese diventerà un altro Afghanistan»

Mentre a Gaza è ripresa la guerra, più sanguinosa che mai, con gli israeliani che attaccano addirittura i funerali nei cimiteri ed Hamas che ha ripreso a lanciare i suoi inutili razzi,  non molto lontano, sempre sulle sponde del Mediterraneo, quello che quando ce lo ricordiamo è il Mar Nostrum,  la Libia sta sprofondando nel...

Earth overshoot day, la battaglia delle risorse spiegata da chi tiene i conti col Pianeta

A greenreport Alessandro Galli, senior scientist del Global Footprint Network

L'Earth overshoot day quest’anno è arrivato in anticipo, e per il resto dell’anno saremo in debito con le risorse del pianeta. Ma è davvero possibile calcolare con precisione la domanda e l’offerta di questo bilancio? «Diciamo che la data proposta è una stima, sicuramente non precisa al 100%, dovuta alla difficoltà di quantificare con esattezza...

Mr. Pesc, il cambiamento climatico e le guerre sbagliate dell’Occidente

Javier Solana, Alto rappresentante per la politica estera europea per 10 anni, indica la strada: la nostra sicurezza dipende da quella dell’ambiente

Per la prima volta dopo lungo tempo, la crisi economica che piega le ambizioni dell’Unione europea e soprattutto dell’Italia si trova realmente offuscata dalle tensioni geopolitice che attorniano il Vecchio continente: dall’Ucraina al Medio Oriente, passando per la Libia e l’indimenticata Siria.  Complice una sonnacchiosa coda estiva, con parlamenti e governi che scalano marcia, l’Europa...

Dall’Ue arrivano nuove disposizioni per la cooperazione transfrontaliera

Cambia la Politica europea di vicinato (Pev), novità anche per l'ambiente

L’Ue ha stabilito disposizioni dettagliate per l'attuazione dei programmi di cooperazione transfrontaliera, tra cui quelle per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, l’Ue fissa le disposizioni dettagliate sul tasso e metodi di cofinanziamento; sul contenuto, sulla preparazione, sulla modifica e la chiusura dei programmi...

Embargo russo sui prodotti agricoli, la Svizzera non aiuterà i produttori europei

Secondo il Wall Street Journal  l’Ufficio federale dell’agricoltura della Svizzera (Ofag) impedirà ai produttori europei di carne, prodotti caseari e legumi di riesportarli in Russia attraverso il suo territorio, uno dei “trucchi” per aggirare l’embargo russo ai prodotti agricoli dell’Unione europea scattato dopo l’embrago Usa-Ue contro Mosca, in seguito al conflitto in corso in Ucraina. Il...

World humanitarian day, l’Europa è il principale donatore mondiale per gli aiuti umanitari

Ma per le catastrofi naturali impegnato l’equivalente di 2 euro a cittadino

Il 19 agosto, oltre all’Earth overshoot day, si celebra anche il World humanitarian day in memoria delle vittime dell’attentato al quartier generale dell’Onu a Baghdad, in Iraq del  2003, che ha causato la morte di 22 persone, tra cui il rappresentante speciale dell’Onu in Iraq Sergio Vieira de Mello. L'Unione europea, come Commissione e  Stati...

Maltempo e boicottaggio, anche le pesche europee in guerra con la Russia

Dall’Ue misure eccezionali. Coldiretti: «Quadro inadeguato ad affrontare la gravità della situazione»

I principali produttori europei di pesche (produzione annuale Ue 2,4 – 2,5 milioni di tonnellate) e nettarine (1.1 - 1.2 milioni di tonnellate) sono Italia, Spagna, Francia e Grecia. Anche se c'è sempre una variabilità stagionale sul mercato a causa di condizioni meteorologiche, quest'anno il maltempo ha avuto un impatto particolarmente negativo sul mercato. Le condizioni meteo...

L’ebola avanza, a rischio anche i mercati delle materie prime

Preoccupazioni per cacao, ferro, diamanti, trasporti e industria petrolifera

Mentre in  Africa Occidentale si continua a morire per Ebola e l’epidemia sembra orma insediatasi anche nella popolatissima e petrolifera Nigeria gli esportatori di materie prima in quell’area del Continente Nero cominciano a mostrare segnali di preoccupazione. Come spiega Peter Sainsbury su Materials Risk, Costa d'Avorio e Ghana «sono i due maggiori esportatori di cacao...

Ebola: stato di emergenza in Nigeria e Liberia. Il Burkina Faso vieta la caccia ai pipistrelli

L’epidemia di Ebola sembra ormai essere arrivata anche in Nigeria che, come la  Liberia, ha dichiarato lo stato di emergenza. La presidente liberiana, Ellen Johnson Sirleaf, ha annunciato che lo stato di emergenza, entrato in vigore ieri, durerà 90 giorni e che «Il governo e il popolo della Liberia chiedono delle misure straordinarie per aiutare...

La strage degli “adoratori del diavolo” in Iraq. I salafiti a caccia di yazidi e di petrolio

Perché lo Stato Islamico ha distrutto la tomba di Giona?

Il 3 agosto i miliziani dello Stato Islamico che hanno proclamato il califfato tra la Siria e il nord dell'Iraq, prendendo il controllo della più grande diga irakena, quella di Mosul sul Tigri, e di diversi centri nei dintorni, e sono ormai ad una settantina di Km da Musul, il capoluogo della provincia irakena di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 103